>mostre ed exhibit 
      >laboratori 
      >incontri e conferenze 
      >spettacoli ed eventi speciali 
       
      >25.10.2007 
      >26.10.2007 
      >27.10.2007 
      >28.10.2007 
      >29.10.2007 
      >30.10.2007 
      >31.10.2007 
      >01.11.2007 
      >02.11.2007 
      >03.11.2007 
      >04.11.2007 
      >05.11.2007 
      >06.11.2007 
      
       
      >il Festival in Liguria 
      >il Festival in Porto Antico  
       
      >galleria fotografica 
       
       
      
       
 
	 | 
     | 
	
	
  
    
Conferenza
  il 6 novembre, alle 16:30
  Festival in Liguria- La Spezia, Sala Dante Via Ugo Bassi 4
  Neutrino: la particella fantasma? L'evento fa parte di Festival in Liguria Franco Reseghetti
  Da 15 anni 
  Il neutrino è una particella ipotizzata nel 1930 dal fisico Wolfgang Pauli «…come possibile disperato rimedio per salvare le statistiche e il principio di conservazione dell’energia…» e ritenuta «rimedio incredibile perché avremmo già dovuto osservarlo». Sono stati invece necessari 26 anni prima di verificarne l’esistenza reale. È stata chiamata "particella fantasma". Forse, è solo una particella che non “accetta” le regole (valide per le altre). I neutrini sono viaggiatori infaticabili testimoni ideali, talora unici, di processi che avvengono ovunque nell’Universo. Ma sono assai restii a manifestare la loro presenza. L’illustrazione dello stato attuale della conoscenza delle loro caratteristiche alla luce degli ultimi risultati sperimentali è completata da quelle che sono le aspettative degli studiosi per i prossimi anni. 
  Franco Reseghetti
 Si è laureato in fisica all'Università degli Studi di Milano, interessandosi di fisica dei raggi cosmici e di fisica del neutrino solare. Dal 2000 è ricercatore dell’ENEA, presso il Centro di S. Teresa di Lerici (Sp), ove si occupa principalmente del monitoraggio delle caratteristiche fisiche delle acque del Mar Mediterraneo e del controllo di qualità dei dati e della strumentazione utilizzata. Svolge da anni attività di divulgazione scientifica, con conferenze e seminari.
  Ingresso: gratuito
 
  | 
       
      
         | 
   
  
    | > indietro  > scarica | 
   
 
	    | 
     | 
    
 |