>mostre ed exhibit 
      >laboratori 
      >incontri e conferenze 
      >spettacoli ed eventi speciali 
       
      >25.10.2007 
      >26.10.2007 
      >27.10.2007 
      >28.10.2007 
      >29.10.2007 
      >30.10.2007 
      >31.10.2007 
      >01.11.2007 
      >02.11.2007 
      >03.11.2007 
      >04.11.2007 
      >05.11.2007 
      >06.11.2007 
      
       
      >il Festival in Liguria 
      >il Festival in Porto Antico  
       
      >galleria fotografica 
       
       
      
       
 
	 | 
     | 
	
	
  
    
Conferenza
  il 28 ottobre, alle 11:00
  Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano via Magazzini del Cotone - Area Porto Antico
  Inseguendo Geminga Patrizia Caraveo
  Da 15 anni 
  Quarant’anni fa una studentessa scopriva sorgenti di segnali radio periodici: le pulsar. Oggi conosciamo 2000 pulsar radio circa 100 pulsar in raggi X, una dozzina in ottico e 6 in raggi gamma. Ma esiste una nuova classe di oggetti, che è sfuggita alla caccia degli astrofisici per lungo tempo.
 Tutto inizia da un gioco di parole: “Geminga” significa sorgente Gamma nella costellazione dei Gemelli (GEMINi). Se pronunciata con la G dura diventa “Gheminga” che, a un orecchio milanese, ha un significato chiarissimo: gh’è minga- non c’è -. Geminga è stata la protagonista di una saga astrofisica durata più di 20 anni: solo dopo attacchi simultanei con tutti i telescopi disponibili, a terra e nello spazio, si è arresa, dimostrando di essere una stella molto speciale, il prototipo delle stelle di neutroni radio quiete, identiche alle pulsar, ma che non emettono onde radio.
  Patrizia Caraveo
 È dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica. Ha collaborato a diverse missioni spaziali internazionali dedicate all’astrofisica delle alte energie. Attualmente è coinvolta nelle missioni XMM e INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea, SWIFT e GLAST, della NASA, ed AGILE, dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il suo campo d’interesse principale è il comportamento delle stelle di neutroni alle diverse lunghezze d’onda.
  Biglietti Festival
  Prenotazione: consigliata
 
  | 
       
      
        |             
             | 
   
  
    | > indietro  > scarica | 
   
 
	    | 
     | 
    
 |