| 
        
         
          
          | 
              
               
                |  |  |  |   
                | Programma 2004 
 Mostra
 
 Dal 28 ottobre al 8 novembre, dalle 9.00 (10.00 festivi) fino al crepuscolo (17.00 circa)
 
 Giardino Botanico Clelia
Durazzo Grimaldi, Villa Durazzo-Pallavicini
 Via della Maona, 11 - Genova Pegli
 
 Esplorazione del regno vegetale
 
 Nello storico giardino botanico, dove sono da poco terminati i lavori di
 restauro, in un immaginario giro del mondo, un itinerario guidato ci porta ad
 osservare piante ed ambienti diversi per riflettere sull'importanza della
 biodiversita e dell'equilibrio ecologico. Attraverso felci, palme e orchidee,
 piante carnivore e piante grasse, bambu giganti e gracili piante epifite, aromi
 comuni e odori pungenti, colori incredibili e rarita botaniche, la natura fa
 mostra di se e dei suoi segreti, permettendo di scoprire e approfondire i
 meccanismi di funzionamento e la molteplicita di forme e adattamenti del regno
 vegetale.
 
 I luoghi: gli ambienti dove vivono le piante e gli adattamenti che esse hanno
 sviluppato. (Itinerario principale)
 Attraverso l'osservazione delle molteplicita di forme e funzioni sviluppati
 dalle piante, si esplorano i diversi ambienti dove esse si sono evolute
 evidenziando le strategie di sopravvivenza adottate dalle diverse specie in
 funzione del limite ecologico imposto dall'ambiente stesso.
 
 L'evoluzione del regno vegetale: un viaggio attraverso il tempo. (su
 prenotazione)
 L'evoluzione della Terra ha portato le piante a evolversi a loro volta verso
 forme piu competitive e vincenti. Ma non per tutte e stato cosi: alcune specie
 resistono immutate da centinaia di milioni di anni. Come fanno?
 
 Piante in viaggio: le piante esotiche e l'acclimatazione al di fuori dei loro
 paesi di origine. (su prenotazione)
 Il vettore piu veloce con cui le piante si sono spostate e si spostano tuttora
 e l'uomo, che le ha introdotte in ambienti diversi da quelli in cui sono nate,
 creando di fatto piccoli e grandi ecosistemi "inquinati" da specie esotiche, di
 cui i giardini non sono che un esempio.
 
 Prenotazione obbligatoria per scuole e gruppi
 Realizzata da: A.S.Ter in collaborazione con l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e con D.A.F.N.E.
 
 Per prenotare telefonare al numero 010 2345690 (per gruppi), per prenotazioni individuali 010 2345680.
 
 
 > indietro
 |  |   
          |  |  |