| 
        
         
          
          | 
              
               
                |  |  |  |   
                | Programma 2004 
 Mostra
 
 Fino al 31 dicembre 2004, dal martedì alla domenica ore 10:00 - 18:00. Chiuso lunedì.
 Magazzini del Cotone - modulo 2, III piano
 Area Porto Antico
 
 Leonardo Da Vinci e la musica
 
 Pochi sanno che Leonardo dedicò alla musica gran parte dei propri studi, come raccontano i suoi scritti, appunti e disegni. La mostra esplora questo lato della produzione del grande genio attraverso una quindicina di strumenti costruiti sulla base dei suoi disegni. La Viola organista, l’Organo dai tubi di carta, la Lira da braccio a teschio di cavallo, le cornamuse, i flauti, le campane e i sonagli esposti testimoniano come Leonardo concentrasse i propri sforzi sull’acustica, sul ritmo e sull’architettura del suono, e si dedicasse a sfruttare i suoi studi per potenziare gli strumenti della tradizione.
 Perfettamente funzionanti, studiati e ricostruiti, tra gli altri, da Akio Obuchi, Joaquín Lois e Simone Vignato gli strumentisono stati utilizzati per il concerto “La musica ai tempi di Leonardo” (Teatro Duse, venerdì 29 ottobre ore 20.30).
 Il pubblico può anche ammirare i facsimile dei Codici di Madrid (I e II), riitrovati nella capitale spagnola solo negli anni sessanta, contenenti un ampio campionario del pensiero del grande genio, dagli studi sul movimento delle onde a quelli sul volo degli uccelli alle bozze fino ai progetti degli strumenti musicali.
 L’uso delle tecnologie più avanzate dà infine al visitatore la possibilità di avvicinarsi alla comprensione dell’intero universo musicale e culturale del Rinascimento: giochi interattivi, esperimenti acustici e proiezioni audiovisive immergono il visitatore in un’affascinante atmosfera tecno-rinascimentale e rendono la visita alla mostra particolarmente coinvolgente
 Prenotazione obbligatoria per scuole e gruppi
 
 Realizzata da: Villamonte Editores, Madrid
 
 
 
 
 
 
 
 > indietro
 |  |   
          |  |  |