| 
        
         
          
          | 
              
               
                |  |  |  |   
                | Programma 2004 
 Laboratorio
 
 Dal 28 ottobre al 8 novembre, partenza 9:30
 Sedi varie
 
 Scoperta dell'ambiente
 
 "Il paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni locali, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni". La definizione di paesaggio,  contenuta nella Convenzione Europea firmata a Firenze dagli Stati Membri del Consiglio d'Europa nell’ottobre 2000, che integra la componente naturalistica con quella storica, sociale, culturale ed estetica, rappresenta un ideale rimando alle finalità  dell’iniziativa presentata dall’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (Coordinamento Liguria). Una serie di itinerari guidati e facilmente accessibili all'interno del territorio del comune di Genova consentono, infatti, di scoprire, di volta in volta, peculiarità ambientali affascinanti, legate ad un concetto  esteso di paesaggio.
 L'esplorazione, una per giorno nel corso dei dodici giorni del Festival, parte dalle pendici selvagge della zona del Parco Beigua e prosegue con gli ambienti fluviali della Val Varenna e della Val Branega, soffermandosi sull’interessante ambiente calcareo del Monte Gazzo e sulle praterie dell'Alpe Sisa e del Monte Fasce. Ci si inoltra, quindi, lungo gli itinerari storico-naturalistici del Parco Urbano delle Mura, dei Forti e dell'Acquedotto Storico, concludendo con un percorso di approfondimento dedicato al verde cittadino ben rappresentato dalle aree delle ville civiche genovesi.
 L 'accompagnatore è una guida ambientale escursionistica aderente all’AIGAE.
 Programma delle escursioni
 
 Numero massimo di partecipanti: 30 persone.
 
 accompagnatore: una guida ambientale escursionistica aderente all’AIGAE
 
 28 ottobre
 Parco regionale Monte Beigua
 Crevari – Passo della Gava
 Intera giornata
 Partenza ore 9.30 da Crevari – capolinea autobus AMT n. 96
 
 29 ottobre
 Parco urbano Monte Penello
 La Valle del Rio Gambaro
 Mezza giornata
 Partenza ore 9.30 da loc. Tre ponti (autobus AMT n. 71)
 
 30 ottobre
 Val Branega
 Da Via Prà ad Acquasanta attraverso il Branega -Rio Branega
 Una giornata
 Partenza ore 9.30 da via Pra’ (autobus AMT n. 1)
 
 31 ottobre
 Parco urbano di Monte Gazzo
 Chiesa della Costa di Sestri – vetta Monte Gazzo
 Mezza giornata
 Partenza ore 9.30 dalla stazione Costa di Sestri (treno o autobus AMT n. 58)
 
 1 novembre
 Parco urbano delle Mura
 Righi – Campi
 Una giornata
 Partenza ore 9.30 da loc. Righi (funicolare Zecca – Righi o autobus AMT n. 64)
 
 2 novembre
 Parco urbano dei Forti
 Quezzi – Forte Ratti
 Una giornata
 Partenza ore 9.30 – capolinea autobus AMT n. 82
 
 3 novembre
 Acquedotto storico
 Lungo l'Acquedotto da Prato a Molassana
 Mezza giornata
 Partenza 9.30 – capolinea autobus AMT n. 12
 
 4 novembre
 Parco urbano Monte Moro
 S. Ilario – Monte Cordona
 Mezza giornata
 Partenza 9.30 – capolinea autobus AMTamt n. 516
 
 5 novembre
 Alpe Sisa
 San Martino di Struppa – Alpe Sisa
 Una giornata
 Partenza 9.30 – capolinea autubus AMT n. 479
 
 6 novembre
 Villa Pallavicini a Pegli (ingresso a pagamento)
 Due ore
 Partenza 9.30 dalla stazione ferroviaria di Pegli
 
 7 novembre
 Villa Serra a Comago (S.Olcese) (ingresso a pagamento)
 Due ore
 Partenza davanti all'ingresso della villa (dalla stazione di Bolzaneto, linea extraurbana per S. Olcese)
 
 8 novembre
 Parchi di Nervi
 Due ore
 Partenza 9.30 dalla stazione ferroviaria di Nervi
 
 Realizzato da: Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (Coordinamento Liguria)
 
 Per prenotare: biglietteria on line o telefonare al numero 010 2345690
 
 
 > indietro
 |  |   
          |  |  |