| Aree tematiche Il festival giorno per giorno
 Tipologia di evento
 
 
 
 >
 
 >
 
 
 
 
 
 
 
 |  | 
        
          | Conversazione 
 Rifiuti radioattivi: qual è il problema?
 Stato attuale e prospettive future nel mondo e in Italia
 Beppe Caravita, Alessandro Cassinis, Alfredo Luce, Bruno Pampaloni, Piero Risoluti, Francesco Troiani. Modera: Riccardo Casale
 
 Su tutto quello che è atomico, nucleare, radioattivo, le fantasie si sbizzarriscono, le conoscenze si incrociano e a volte si perdono; spesso le inesattezze, quando non le falsità, si sprecano. Cos’è la radioattività? Cosa sono i rifiuti a vita breve e quelli a vita lunga? Cosa sono i depositi di superficie e i depositi geologici? Quali sono le caratteristiche e i requisiti per lo smaltimento? Qual è la situazione nei vari Paesi del mondo e la tendenza internazionale? I depositi geologi regionali di stoccaggio sono una realtà futura plausibile? Ma soprattutto: il problema principale dello smaltimento nella presente fase storica è scientifico, tecnologico o piuttosto sociale e politico? A queste e ad altre domande si cercherà di fornire qualche chiave di lettura “laica” e qualche risposta scientifica. Si prenderà in considerazione in particolare il caso italiano, con un’analisi storica, un inquadramento dello stato attuale ed una visione prospettica nell’interesse del Paese.
 
 Alessandro Cassinis
 Vice Direttore “Il Secolo XIX”.
 
 Beppe Caravita
 “Il Sole 24ore”.
 
 Alfredo Luce
 Ricercatore ENEA.
 
 Bruno Pampaloni
 “Libero Mercato” e “Panorama”.
 
 Piero Risoluti
 Esperto IAEA.
 
 Francesco Troiani
 Presidente NUCLECO S.p.A.'
 
 Riccardo Casale
 Presidente di IRIDE Energia e Membro dei CdA di ENEA e NUCLECO.'
 
 
 |  
          |  |  
          | > indietro  > scarica |  |  | Area tematica Le diversità della tecnologia
 
 Da 15 anni
 
 il 1 novembre, alle 10:30
 
 Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
 P.zza Matteotti, 9
 
 Ingresso: Biglietti Festival
 
 Prenotazione: consigliata
 
 
 |