| Aree tematiche Il festival giorno per giorno
 Tipologia di evento
 
 
 
 >
 
 >
 
 
 
 
 
 
 
 |  | 
        
          | Lectio Magistralis 
 Verso una museologia totale
 Lo spazio della conoscenza scientifica
 Jorge Wagensberg. Introduce: Vittorio Bo
 
 Un ambiente accogliente, sperimentale e coinvolgente. Un museo della scienza come spazio pensato per stimolare la conoscenza scientifica, ma anche il metodo e il modo di pensare scientifico. È quella che viene chiamata “museologia totale”, una tendenza nuova, sconosciuta ai musei e alle istituzioni del passato, che già si respira in alcuni luoghi: come la CosmoCaixa di Barcellona, uno dei musei scientifici più all’avanguardia d’Europa – terreno sperimentale di nuove tecniche nell’impiego degli spazi, nella scelta dei metodi e dei criteri –, ideato da Jorge Wagensberg. Le pareti fredde e distaccate lasciano il posto a parchi e vetrate: un museo totale che diventa prima di tutto centro di aggregazione e di apprendimento. Ma anche un luogo in cui le intuizioni scientifiche degli artisti occupano un ruolo importante, perché, come sostiene Wagensberg, «arte e scienza sono due forme di conoscenza, simili a due pendoli indipendenti».
 
 
 Jorge Wagensberg
 Fisico di formazione, è dal 1991 direttore del Dipartimento dell'Ambiente della Fundaciò La Caixa, che ha realizzato nel 2006 CosmoCaixa, il museo della scienza di Barcellona. Già da diversi anni, è chiamato come consulente in tutto il mondo: dalla costruzione del nuovo Museo dell'Antartide di Punta Arena (Cile), al Museo del Futuro di Rio de Janeiro (Brasile).'
 
 Vittorio Bo
 Direttore del Festival della Scienza.'
 
 
 |  
          |  |  
          | > indietro  > scarica |  |  | Area tematica Le diversità del linguaggio
 
 Da 15 anni
 
 il 1 novembre, alle 11:00
 
 Aula Polivalente San Salvatore
 Piazza Sarzano
 
 Ingresso: Biglietti Festival
 
 Prenotazione: consigliata
 
 
 |