| Aree tematiche Il festival giorno per giorno
 Tipologia di evento
 
 
 
 >
 
 >
 
 
 
 
 
 
 
 |  | 
        
          |  Incontro 
 L'integrazione alimentare nello sport
 L'evento fa parte di Sapori di scienza
 Filippo Fortuna, Cristiano Novelli. Introduce: Emanuele Bargelli
 
 L'attività sportiva di ogni genere, sia amatoriale che agonistica, richiede un dispendio energetico che dipende da diversi fattori, relativi alle caratteristiche fisiche dell'atleta, al tipo di sport praticato, alle condizioni ambientali. La prima categoria di fattori comprende variabili come il sesso, l'età e la struttura fisica (peso e altezza): tutti sono significativi per il dispendio energetico durante lo sport. Ad esempio gli uomini consumano più delle donne, i giovani più degli anziani e le persone robuste più delle persone di corporatura minuta. Un’alimentazione equilibrata è più che sufficiente per coprire i fabbisogni nutrizionali di una persona, anche di un atleta agonista. Più complesso il caso in cui lo sportivo si alleni tutti i giorni, per diverse ore al giorno, oppure abbia gusti alimentari tali che gli impediscano un'alimentazione completa. È qui che possono venire in aiuto gli integratori, utilizzati con attenzione, sotto controllo del medico sportivo.
 
 Filippo Fortuna
 Dietista esperto in nutrizione dello sportivo.
 
 Cristiano Novelli
 Medico chirurgo, specialista in cardiologia e medicina dello sport.
 '
 
 Emanuele Bargelli
 Progettista attività didattiche Festival della Scienza.'
 
 A cura di CNR-PSC, Filippo Fortuna, Cristiano Novelli
 
 L'evento fa parte del ciclo Sapori di scienza
 
 
 |  
          |  |  
          | > indietro  > scarica |  |  | Area tematica Le diversità della vita
 
 Da 12 anni
 
 il 1 novembre, alle 11:00
 
 Biblioteca Berio - Sala dei Chierici
 Via del Seminario, 16
 
 Ingresso: Biglietti Festival
 
 Prenotazione: consigliata
 
 
 |