>mostre
>laboratori
>incontri e conferenze
>spettacoli
>eventi speciali

>26.10.2006
>27.10.2006
>28.10.2006
>29.10.2006
>30.10.2006
>31.10.2006
>01.11.2006
>02.11.2006
>03.11.2006
>04.11.2006
>05.11.2006
>06.11.2006
>07.11.2006
>dopo il festival

>mappa


>cerca
>ricerca avanzata

>Programma completo in pdf
Conferenza

il 1 novembre, dalle 11:00 alle 13:00

Palazzo Rosso
Via Garibaldi 18

L'origine delle teorie
Enrico Bellone, Telmo Pievani

da 16 anni

L’uomo usa il linguaggio per raccontare ciò che accade, e molti racconti sono descrizioni di eventi che si susseguono nel tempo: trasformazioni di organismi viventi o sviluppi di generi letterari, nascita e morte di una stella o mutamenti nella pittura dell’Ottocento. La ricostruzione narrativa di questi processi è spesso indicata con la parola “evoluzione”. Così si parla di evoluzione biologica e di evoluzione culturale, spesso separando la prima dalla seconda con la clausola secondo cui la cultura vada riferita ai soli stati della mente. E' invece possibile eliminare la distinzione tra corpo e mente e adottare un modello naturalistico dello sviluppo culturale. Il modello implica allora che l’origine e la trasformazione delle teorie siano fenomeni di tipo biologico e, in quanto tali, non siano governati da un progetto o da una logica interna e non abbiano alcuno scopo da raggiungere, ma si realizzino come forme di adattamento di ciascun organismo all’ambiente mutevole che lo ospita. L’uso di questo modello porta alla necessità di rivedere molte opinioni sul ruolo di parole come “progresso” e “verità”, sulle norme relative ai rapporti tra le scienze biologiche e le scienze fisiche e matematiche, e, infine, sulla collocazione della teoria della conoscenza nell’ambito delle neuroscienze.

Enrico Bellone
Laureato in fisica nel 1962, e dal 1980 ordinario di Storia della Scienza. Dal 1996 è direttore della rivista "Le Scienze". Tra le sue pubblicazioni: "L'origine delle teorie" (Codice Edizioni, 2006), "I corpi e le cose. Un modello naturalistico della conoscenza" (2000); "Caos e armonia" (2004); "La scienza negata. Il caso italiano" (2005). Ha curato Il Copernico di Leopardi (1983).

Telmo Pievani
E' professore associato di Filosofia della scienza all’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di ricerche nel campo della filosofia della biologia e delle scienze cognitive. Ha pubblicato: "Homo sapiens ed altre catastrofi" (Meltemi, 2006), "La teoria dell’evoluzione" (Il Mulino, 2006), "Pensare la diversità" (Meltemi, 1998) e "Sotto il velo della normalità" (Meltemi, 2004).

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: consigliata

> indietro  > scarica