>mostre
>laboratori
>incontri e conferenze
>spettacoli
>eventi speciali

>26.10.2006
>27.10.2006
>28.10.2006
>29.10.2006
>30.10.2006
>31.10.2006
>01.11.2006
>02.11.2006
>03.11.2006
>04.11.2006
>05.11.2006
>06.11.2006
>07.11.2006
>dopo il festival

>mappa


>cerca
>ricerca avanzata

>Programma completo in pdf
Conferenza

il 28 ottobre, alle 14:00

Aula Polivalente San Salvatore
Piazza Sarzano

La biologia molecolare e la teoria dell’evoluzione
Guido Barbujani, Luigi Luca Cavalli Sforza, Rodolfo Costa, Telmo Pievani, Olga Rickards, Giorgio Valle

da 14 anni

La genomica evoluzionistica rappresenta oggi il cuore della teoria dell’evoluzione contemporanea. Essa descrive la variabilità naturale del DNA e cerca di interpretarne l’origine e il funzionamento. Dopo decenni di separazione fra l’anima paleontologico-naturalistica e quella biologico-molecolare della Sintesi Moderna, si affaccia oggi la possibilità di una loro integrazione operativa estremamente proficua sul piano sperimentale. L’approfondimento dell’analisi genetica ha inoltre allargato considerevolmente la base empirica della teoria dell’evoluzione, rafforzandone l’architettura e le capacità predittive. Oggi sappiamo che l'informazione genetica è organizzata nel genoma dei diversi organismi in modo complesso. La genomica comparata costituisce un approccio formidabile per capire l'evoluzione dell'informazione genetica.
Uno degli interrogativi che più hanno fatto discutere, e per il quale la genetica e la biologia molecolare hanno potuto fornire il loro contributo sostanziale, è stato quello relativo all’origine della nostra specie. Sappiamo infatti che l’uomo moderno si è evoluto in Africa tra 100 e 200 mila anni fa e che, uscito dall’Africa, non sembra essersi mescolato con popolazioni anatomicamente arcaiche. L’analisi genetica delle popolazioni umane attuali ha dimostrato che la diversità genetica è strutturata nello spazio geografico. Tuttavia, le nostre differenze genetiche sono per lo più distribuite in maniera graduale e continua, il che suggerisce che la principale forza evolutiva che le ha determinate non sia stata l’isolamento reciproco, ma lo scambio genetico fra popolazioni.

Guido Barbujani
E' professore ordinario di Genetica all’Università di Ferrara e si occupa della stima e interpretazione dei livelli di variabilità genetica presenti nei maggiori gruppi umani e di DNA antico. Ha pubblicato: "Dopoguerra" (Sironi, 2002), "Questione di razza" (Mondadori, 2003) e "L’invenzione delle razze". (Bompiani 2006).

Luigi Luca Cavalli Sforza
E' professore emerito di Genetica presso l’Università di Stanford, California. E’ uno degli studiosi più autorevoli nel campo dell’evoluzione genetica delle popolazioni umane. Utilizzando i dati provenienti dalla linguistica congiuntamente a quelli della genetica, ha formulato l'ipotesi che i linguaggi si evolvano sotto le stesse spinte che fanno evolvere le popolazioni. Tra i suoi libri: "Perché la Scienza", (Mondadori, 2005), "L’evoluzione della cultura", (Codice, 2004), "La Scienza della Felicità" (Mondadori, 1997), "Razza o pregiudizio? " (Einaudi, 1996), "Geni, Popoli e Lingue" (Adelphi, 1996).

Rodolfo Costa
E' professore ordinario di Genetica all’Università di Padova. Si occupa di ricerche nel campo della cronobiologia e della genetica del comportamento. Ex presidente dell’Associazione Genetica Italiana, ha curato l’organizzazione di questa conferenza per la FISV.

Telmo Pievani
E' professore associato di Filosofia della scienza all’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di ricerche nel campo della filosofia della biologia e delle scienze cognitive. Ha pubblicato: "Homo sapiens ed altre catastrofi" (Meltemi, 2006), "La teoria dell’evoluzione" (Il Mulino, 2006), "Pensare la diversità" (Meltemi, 1998) e "Sotto il velo della normalità" (Meltemi, 2004).

Olga Rickards
E' professore ordinario di Antropologia all’Università di Roma Tor Vergata, dove insegna antropologia molecolare e dirige il Centro dipartimentale di antropologia molecolare per lo studio del DNA antico. Ha pubblicato: "Uomini per caso" (Editori Riuniti, 2001) e "Il Codice Darwin" (Codice 2005).

Giorgio Valle
E' professore di Biologia molecolare all'Università di Padova. Le sue ricerche riguardano il sequenziamento di interi genomi e la caratterizzazione di geni espressi nel muscolo scheletrico umano. Ha pubblicato: "Introduzione alla bioinformatica" (Zanichelli, 2003).

In collaborazione con FISV - Federazione Italiana Scienze della Vita

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: consigliata

> indietro  > scarica