Mostre, Laboratori, Exhibit



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

"…A che tante facelle?". La Via Lattea tra scienza, storia e arte


L’arco di luce della Via Lattea che attraversa il cielo è uno spettacolo che ha riempito di meraviglia tutte le generazioni umane, dalla preistoria fino ai giorni nostri. La scienza moderna ha svelato la natura fisica di tale splendore: una struttura a spirale che contiene centinaia di miliardi di stelle. Ma l’esito della conoscenza scientifica non è quello di soffocare l’originale senso di mistero e di meraviglia che la sensibilità degli antichi percepiva e che il genio dell’artista esprime. Al contrario, la scienza ha amplificato la nostra coscienza della bellezza della Via Lattea e ci ha rivelato che il suo nesso con la nostra esistenza è ben più profondo di quanto qualunque fantastica visione pre-scientifica osasse immaginare. “...A che tante facelle?”: la domanda di Leopardi, alla luce della scienza moderna, diventa quanto mai acuta. Al centro della mostra, un planetario di 6 metri di diametro, riproduce una vista della Via Lattea e del cielo stellato.

Ex Manifattura Tabacchi - Civica Biblioteca Bruschi - Sestri Ponente

La mostra è realizzata da Associazione Euresis, Associazione per la promozione e lo sviluppo della cultura e del lavoro scientifico. Per maggiori informazioni: http://www.euresis.org . In collaborazione con Associazione Universitas University, Resp. Sergio
Martinoia, Università di Genova. A cura di Marco Bersanelli, Mario Gargantini, Davide Maino, Nicola Sabatini, Elio Sindoni. Con la consulenza di Francesco Bertola, Massimo Robberto

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 il sabato e nei festivi



Laboratorio

(Non) Giocare con il fuoco!


Giocare con il fuoco è pericoloso. Ma per una volta, sotto l'attento controllo dei Vigili del Fuoco, si può giocare a conoscere il fuoco in ogni sua manifestazione in modo protetto e sicuro. I partecipanti, oltre a indossare gli indumenti protettivi dei Vigili del Fuoco, imparano a riconoscere le fasi di un incendio. Possono infine salire sui mezzi ufficiali, come l'autoscala e l'autopompa-serbatoio, provando concretamente a estinguere un focolare con l'uso di estintori e idranti, sempre guidati dal personale del Comando VVF. Lo scopo è di imparare ad attuare le semplici misure quotidiane di prevenzione per rendere improbabile lo sviluppo di incendi a casa e sul lavoro.

Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Genova

A cura di Emanuele Gissi, Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Genova, in collaborazione con Andrea Vico

Per accedere alla Caserma, è necessario che i gruppi si presentino con una lista completa dei dati anagrafici dei visitatori: nome, cognome, luogo e data di nascita, numero documento di identità.
Le visite vengono effettuate compatibilmente con le esigenze di servizio: in caso di emergenze che richiedano l'intervento dei Vigili del Fuoco, le visite verranno sospese

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre 2007 al 30 maggio 2008, escluso lunedì mattina, sabato e festivi.

Laboratorio

Adagio e curioso. alla scoperta del libro antico
L'evento fa parte di Adagio e curioso


Alla scoperta dei tesori nascosti della Biblioteca Berio, tra papiri, pergamene medievali, codici miniati, raccolte di stemmi e antichi esempi di libri a stampa per toccare con mano l’opera di amanuensi, miniatori, tipografi e incisori. Si affronta l'evoluzione della forma del libro dal rotolo al codice, ai caratteri mobili e al torchio tipografico, dalla miniatura nei codici manoscritti alle tecniche di incisione nei libri a stampa, dai manoscritti, agli incunaboli e alle cinquecentine: un percorso tra elementi di continuità e innovazione. Per capire, grazie al confronto tra il libro di oggi e i suoi antenati, che cosa è rimasto inalterato e cosa è cambiato. Un laboratorio sulla storia del libro con materiale antico in originale e in riproduzione.



Biblioteca Berio

A cura della Sezione di Conservazione della Biblioteca Berio

Solo su prenotazione. Ingresso e laboratorio gratuiti. È possibile concordare approfondimenti su argomenti particolari (storia della miniatura, libri antichi con illustrazioni su argomenti a scelta, come piante o animali) e dividere l’incontro standard in più parti. Per informazioni e prenotazioni: Emanuela Ferro, telefono 0105576016; indirizzo email: beriocons@comune.genova.it
Programma dettagliato:
http://www.comune.genova.it/portal/template/viewTemplate?templateId=eaqbcclpv2_layout_522uovrdr1.psml


Per tutti

Ingresso: gratuito

solo su prenotazione, ingresso e laboratorio gratuiti. È possibile concordare approfondimenti su argomenti particolari (storia della miniatura, libri antichi con illustrazioni su argomenti a scelta, ad es. piante, animali) e dividere l’incontro standard i



dal 25 ottobre al 30 maggio 2008, dalle 08:00 alle 13:00

Laboratorio

Adagio e curioso. Come è fatto un libro?
L'evento fa parte di Adagio e curioso


Visita al Laboratorio di Legatoria della Biblioteca Berio per scoprire come è fatto un libro, provare a smontarne i fascicoli e a ricucirli, preparare i piatti, il dorso, le sguardie e vedere in funzione rifilatrici e presse.


Biblioteca Berio - Laboratorio di Legatoria, via del Seminario 16

A cura del Laboratorio di Legatoria della Biblioteca Berio

Solo su prenotazione. Ingresso e laboratorio gratuiti. Per informazioni e prenotazioni: Antonio Esposito, telefono 0105576070

Per tutti

Ingresso: gratuito

solo su prenotazione; ingresso e laboratorio gratuiti. Per info e prenotazioni: Antonio Esposito, tel. 0105576070.



dal 26 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 12:30 dal martedì al venerdì, chiuso il lunedì, il sabato e i festivi

Laboratorio

Adagio e curioso. Il mistero delle 4C
Curiosando nella carta e nei colori con la chimica
L'evento fa parte di Adagio e curioso


Un mistero aleggia in Archivio. “4 C” è il suo segno distintivo. Hai capito di che cosa si tratta? Ecco un primo indizio, ovvero il significato delle 4 C: Curiosiamo nella Carta e nei Colori con la Chimica. Sherlock Holmes si aiutava con la sua lente d’ingrandimento per scoprire gli indizi e risolvere i casi misteriosi, noi invece ci aiutiamo con la chimica. Con la tua curiosità, la carta e i colori che ci circondano, prende vita un gioco interattivo per divertirsi, ma anche per imparare qualcosa di nuovo e, per esempio, capire perché una sostanza si definisce acida o basica, oppure dare un significato pratico alla parola “cromatografia”. Come in tutti i giochi che si rispettano c'è un tabellone – e noi ne abbiamo preparato uno gigante – dei dadi, dei quiz, dei cruciverba e tante prove da superare. E alla fine, c'è anche il vincitore che ha svelato il mistero delle 4 C e viene incoronato come il miglior detective.

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune

A cura di Elisabetta Princi (dottoranda), Silvia Vicini (ricercatrice presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Genova), Enrico Pedemonte (docente di Chimica Industriale presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Genova). I curatori fanno parte del Gruppo di Ricerca per la Conservazione dei Beni Culturali presso lo stesso Dipartimento

Ingresso e laboratorio gratuiti su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: Archivio Storico del Comune (Palazzo Ducale - Loggiato minore), telefono 0105574808

Presentazione: venerdì 26 ottobre, ore 10:00

Da 6 a 14 anni

Ingresso: gratuito

ingresso e laboratorio gratuiti su prenotazione: Archivio Storico del Comune (Palazzo Ducale - Loggiato minore), tel. 0105574808



dal 26 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 12:30, dalle 14:00 alle 17:00, dalle 09:00 alle 12:30 il venerdì, chiuso il lunedì, il sabato e i festivi

Mostra

Adagio e curioso. Il tempo sospeso
L'evento fa parte di Adagio e curioso


Il tempo è intimamente legato all’esperienza personale dei singoli individui e per sua natura polisemico. Per questo motivo viene proposta una riflessione sul rapporto uomo/tempo declinato nelle più diverse accezioni, attraverso l’esposizione di documenti, manoscritti, libri e curiosità d’archivio assai diversi tra loro, per epoche e argomenti. La mostra fa parte del ciclo "Adagio e curioso".

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune  - Archivio Storico del Comune (Palazzo Ducale- Loggiato minore)

A cura di Enrico Isola, Raffaella Ponte (Archivio Storico del Comune)

Ingresso e visite guidate gratuiti, prenotazione obbligatoria solo per classi e gruppi. Per informazione e prenotazioni: Archivio Storico del Comune, telefono 0105574808

Inaugurazione: giovedì 25 ottobre, ore 17:00

Da 9 anni

Ingresso: gratuito

ingresso e visite guidate gratuiti, prenotazione obbligatoria solo per classi e gruppi: Archivio Storico del Comune (Palazzo Ducale - Loggiato minore), tel. 0105574808



dal 26 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00,dal lunedì al sabato chiuso i festivi

Mostra

Adagio e curioso. Racconti della Terra: a spasso in Liguria, tra geologia e storia
Alla Biblioteca Berio libri, documenti, rocce, minerali, fossili, materiali preistorici e archeologici raccontano l’avventura della scoperta scientifica del paesaggio in Liguria
L'evento fa parte di Adagio e curioso


L'avventura della scoperta scientifica del paesaggio in Liguria raccontata attraverso libri e documenti d'epoca, ma anche rocce, minerali, fossili e reperti preistorici. La Liguria, che nei secoli passati ha giocato un ruolo importante nella rete di scambi di materiali e idee in quanto cerniera tra area mediterranea ed Europa continentale, si rivela, anche dal punto di vista geologico, una zona cruciale per la comprensione della struttura del Mediterraneo. Si effettuano visite guidate a tema, a cura dei docenti del Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse (Dip.Te.Ris.).
Venerdì 26 ottobre, ore 16.00: Le pietre verdi
Martedì 30 ottobre, ore 16.00: Il Pliocene di Genova
Lunedì 5 novembre, ore 16.00: La Pietra di Finale

Biblioteca Berio - Biblioteca Berio, via del Seminario 16 ,



A cura della Biblioteca Civica Berio – Sezione di Conservazione, Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse (Dip.Te.Ris), Centro di Servizi Bibliotecari “Biologia, Terra, Mare” dell’Università di Genova, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria, Museo di Archeologia Ligure, Museo Archeologico per la Preistoria e Protostoria del Tigullio, Consejo Superior de Investigaciones Científicas – Centro de Estudios Históricos (Spagna). La mostra è organizzata nell’ambito del progetto europeo Interreg IIIB Medocc “Aristhot. Sciences en Méditerranée”

Da 9 anni

Ingresso: gratuito

ingresso e visite guidate gratuiti, prenotazione obbligatoria solo per classi e gruppi: tel. 0105576050; fax 0105576044, email: beriocons@comune.genova.it
visite guidate tutti i giorni alle ore 16:00



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:30 alle 12:30 il martedì, giovedì e sabato

Mostra

Adagio e curioso. Studio e laboratorio intorno all’Antilibro
L'evento fa parte di Adagio e curioso


Il 5 novembre 1995, Gillo Dorfles, Mario Persico, Francesco Pirella ed Edoardo Sanguineti presentarono ad Acquasanta il “Manifesto dell’Antilibro”, il neolibro digitale. Un tema che ancora oggi suscita l'attenzione della rivista “Graphicus”, che dedica all'Antilibro un inserto speciale. La collezione di Francesco Pirella, esposta all’Archivio Museo della Stampa mostra migliaia di caratteri in piombo, in bronzo e in legno, antichi torchi e macchine tipografiche a mano, matrici, documenti, curiosità. Un'officina sperimentale di cultura e informazione, un museo vivo che si pone in stretto collegamento con la didattica e con la ricerca. In esposizione anche il “Libretto” (Pirella Editore, 1995), la raccolta inedita di poesie di Edoardo Sanguineti che è stata stampata proprio in occasione della giornata dell’Antilibro. Ai visitatori è destinata un’edizione originale del “Manifesto dell’Antilibro”, fino a esaurimento della disponibilità. La mostra fa parte del ciclo “Adagio e curioso”.

ARMUS Archivio Museo della Stampa

A cura del Corso di Studio in Conservazione dei beni culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia (Università degli Studi di Genova). In collaborazione con ARMUS Archivio Museo della Stampa di Genova, Provincia di Genova, Largo Francesco Cattanei, 3 (via G. Maggio)

Ingresso e visite guidate gratuite, su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: telefono 0105499643; fax 0103071585; indirizzo email: archiviomuseostampa@pirella.net

Per tutti

Ingresso: gratuito

ingresso e visite guidate gratuite su prenotazione, tel. 0105499643, fax 0103071585, email: archiviomuseostampa@pirella.net




dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Alta Tensione
Ricerche sperimentali sull’elettricità


Come hanno potuto i fisici portare la tecnologia dell'elettricità a rivoluzionare ogni aspetto della nostra vita quotidiana? "Alta Tensione" è la risposta a questa domanda. Non una lezione di fisica, ma una sfida a tutti i visitatori che, come veri scienziati e filosofi, dovranno inventare e condurre esperimenti, proporre e correggere ipotesi e teorie sino a riscoprire la fisica dell’elettromagnetismo, una forza sfuggente che in natura si presenta con fenomeni diversissimi e poco evidenti. Sperimentare gli effetti di altissime tensioni e lavorare con i campi magnetici, scoprire i sorprendenti effetti dei superconduttori e mettere l’elettricità in bottiglia, indagare la parentela tra la dinamo e la chitarra elettrica: ai coraggiosi ricercatori può capitare questo e molto altro. Dopo il successo dell’edizione 2006, la squadra de "Il Rame e la Seta" torna con un nuovo, affascinante viaggio tra storia e fisica, tecnologia e filosofia della scienza.

Magazzini dell'Abbondanza

A cura di Gabriele Filipelli e Andrea Paoli. In collaborazione con IIC – Istituto Internazionale delle Comunicazioni e DIBE – Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica dell'Università degli Studi di Genova


Da 12 a 19 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 08:00 alle 23:00

Mostra

Antartide
Cuore bianco della Terra


Allestita in occasione dell’Anno Polare Internazionale (IPY), questa suggestiva mostra fotografica conduce il visitatore attraverso gli straordinari paesaggi dell’Antartide, un continente grande una volta e mezzo l’Europa che si trova a 800 metri sotto il livello del mare, sepolto sotto due immense calotte di ghiaccio. Le foto illustrano la flora e la fauna sul continente e nell’Oceano australe che lo circonda e la vita quotidiana degli scienziati nelle basi, ricordando così che l’Antartide è l’unico luogo sulla Terra dove non vi è mai stata una guerra, dove non è richiesto il passaporto per sbarcare, dove la collaborazione internazionale è la regola e non l’eccezione.

Area Mandraccio  - Di fronte alla sede del Museo Nazionale dell'Antartide

A cura del Museo Nazionale dell'Antartide di Genova e di Lucia Simion


Fotografie: Agenzia Grazia Neri, Lucia Simion, Guillaume Dargaud

Lucia Simion, fotografo professionista e divulgatore scientifico è autore dell'opera "Antartide, Cuore bianco della Terra" edito da Giunti, in libreria dal 12 ottobre 2007. La foto di apertura, che raffigura una colonia di pinguini Imperatore, è sua.


Per tutti

La mostra è all'aperto e quindi sempre visitabile. Per visite guidate rivolgersi al MNA Palazzina Millo
Area Expo' Porto Antico
16132 Genova - Italia
Tel. ++39-010-2543690
Fax ++39 010 2516847
email: mna@unige.it



dal 27 ottobre al 6 novembre, dalle 10:30 alle 12:00 dal lunedì al venerdì, dalle 17:00 alle 17:45 il sabato e nei festivi, nei giorni 1 e 3 novembre l'orario è dalle 18,30 alle 19,15

Laboratorio

Arte e scienza dei fuochi d'artificio
Un laboratorio col botto!
Carlo Ferreccio, Carlo Guglieri, Fabio Palazzi, Francesco Setti, Roberto Turbati

In questo divertente appuntamento, il pubblico può assistere a una serie di esperimenti chimici che riguardano il mondo dei fuochi d'artificio: la combustione in assenza e in presenza di un ossidante solido, le colorazioni della fiamma per scoprire come è fatto un fuoco d'artificio, come fa a esplodere in sequenza e perché sembra spegnersi per riaccendersi poco dopo e molto altro ancora. I pirotecnici di Rapallo e Recco accompagnano i visitatori alla scoperta di questo magico mondo fatto di fiamme e colori. Proprio quest'anno, si festeggiano i 450 anni dalla nascita di questa tradizione.

La Darsena , Galleria vetrata Jacopo da Levanto

A cura di Setti Fireworks e Pirotecnica Golfo Paradiso

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: setti fireworks



Dal 29 ottobre al 3 novembre, escluso il 1 novembre.
29 ottobre: 1 turno alle 14.00
30 ottobre: 2 turni alle 9.15 e alle 14.00
31 ottobre: 2 turni alle 9.15 e alle 14.00
2 novembre: 2 turni alle 9.15 e alle 14.00
3 novembre: 1 turno alle 9.15
È obbligatoria la prenotazione, massimo 28 persone per turno.

Laboratorio

Biologi molecolari per un giorno
Il Laboratorio Didattico IFOM (IEL – IFOM Educational Lab) al Festival della Scienza


Anche quest’anno, in occasione del Festival della Scienza 2007, l’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) di Milano trasferisce temporaneamente a Genova il proprio Laboratorio Didattico (IEL - IFOM Educational Lab). L’iniziativa, realizzata in partnership con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, comprende una serie di esperienze pratiche di biologia dedicate agli studenti della scuola secondaria (istologia umana, biologia molecolare, genetica molecolare). Tutte le attività IEL sono progettate e validate insieme a un gruppo di docenti delle scuole lombarde.

Museo di Storia Naturale "G. Doria"

A cura di Marco Bianchi, Assunta Croce, IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare. In collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Direzione Generale di Milano, Museo Civico di Storia Naturale G. Doria


I turni di lunedì pomeriggio e sabato mattina sono indicati per gli studenti delle scuole medie, gli altri per quelli delle scuole superiori

Da 12 a 19 anni

Prenotazione: obbligatoria



il 26 ottobre e il 30 ottobre, dalle 09:00 alle 12:30; il 29 ottobre dalle 14:30 alle 18:00

Laboratorio

Caccia al gene della Fibrosi Cistica
La malattia ereditaria più diffusa nella popolazione caucasica


Un nato ogni 3000 ne è colpito e una persona su 30 è portatrice sana: la Fibrosi Cistica (FC) è la malattia ereditaria più comune nella popolazione caucasica e interessa molteplici funzioni corporee, come la respirazione, le funzioni digestive e quelle riproduttive. Immaginando di dare una consulenza genetica a un individuo che non presenta sintomi della malattia ma che ha un parente affetto da fibrosi cistica, si ricostruisce il suo albero genealogico e si arriva a trarre importanti conclusioni sul gene della malattia e sulle sue mutazioni.
Partendo dai risultati di una analisi simulata del DNA, si può stabilire il profilo genetico dell'individuo e, attraverso una percorso bioinformatico, osservare la struttura 3D della proteina normale e di quella mutata. L'attività è guidata da un tutor e da schede modulari che aiuteranno i partecipanti a orientarsi nel mare di informazioni disponibili nelle banche dati on line.

Ex Manifattura Tabacchi - Civica Biblioteca Bruschi - Sestri Ponente - Biblioteca Bruschi - aula didattica

A cura di Cinzia Grazioli, (Liceo scientifico Vittorio Veneto, Milano) e Giovanna Viale (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia). Attività organizzata nell'ambito del CusMiBio, Centro Università di Milano - Scuola per la diffusione delle bioscienze e delle biotecnologie (www.cusmibio.unimi.it)


Si ringrazia Edumond Le Monnier per il contributo alla realizzazione dei laboratori del CusMiBio. Per consultare i materiali didattici dell'editore www.pianetascuola.it

Da 15 a 19 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 31 ottobre al 6 novembre, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, chiuso il 1 novembre

Exhibit

Camera lucida
La luce del suono


Trasformare il suono in luce: è ciò che avviene nella "Camera lucida" allestita in questo laboratorio, sfruttando un fenomeno chiamato chemiluminescenza. Le onde sonore, se possiedono adeguata lunghezza e ampiezza, possono provocare l'implosione delle bolle di gas disciolte in un liquido, causando l'emissione, per un tempo brevissimo, di energia in forma luminosa. L'interpretazione chimica di questo fenomeno (che ha dato il via ad una branca di studi chiamata, appunto, 'sonochimica') rende manifesto alla vista il passaggio di un'onda sonora, donando un'ombra lucente alla loro eterea impalpabilità.

Teatro della Tosse - Sala Dino Campana

A cura di Evelina Domnitch e Dmitry Gelfand

Per tutti



dal 25 ottobre al 5 novembre, dalle 09:00 alle 17:40 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:40 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Chimica del fumo e danni derivati
Analisi di un tessuto biologico


Se siete sportivi (ma anche se non lo siete) il fumo non fa per voi: fumare riduce considerevolmente la capacità polmonare e provoca gravi danni al nostro organismo. Dopo una "colazione di lavoro" di benvenuto, i visitatori possono confrontarsi con le attività di laboratorio necessarie per l'esame di un tessuto biologico, comprendere quali danni induca il fumo attraverso un viaggio virtuale nel corpo umano e saggiare con delle prove pratiche la propria capacità polmonare. Hanno aderito all'iniziativa società sportive, come Genoa e Sampdoria, Benetton Treviso Rugby e Montepaschi Siena Basket, e atleti professionisti (fra i quali Toni, Del Piero e Figo) le cui maglie saranno esposte nell'ambito del laboratorio.


E.O. Ospedali Galliera di Genova

A cura di Piero Baruffo e Roberto Pizzaferri. Con la partecipazione di Daniele Colletti, Emanuela Anelli, Giuseppina Brolli, Mariangela Lanata, Jolanda Oliviero, Alessandro Paltrinieri, Angela Pastorino, Lara Repetto, Tiziano Zanin


A tutti gli intervenuti verrà offerta dalla ditta Cidag Panarello una piccola colazione e un pieghevole dove saranno riassunti i danni da fumo

Da 9 a 19 anni

Ingresso: gratuito

Prenotazione: obbligatoria



dal 29 ottobre al 31 ottobre, dalle 09:00 alle 18:00

Laboratorio

Chimica verde, la chimica per l'ambiente


Percorsi esplorativi e laboratori didattici alla scoperta di un mondo tutto nuovo: quello della Chimica Verde. Mais, canapa, lino, girasole, colza: sono alcune delle materie prime vegetali, legate al territorio, che ora possono essere utilizzate per ottenere prodotti che un tempo erano solo di origine sintetica o minerale, quali lubrificanti, coloranti, fibre, fitofarmaci, carburanti, combustibili, materie plastiche. La Chimica Verde è dunque una alternativa di origine vegetale per prodotti a ridotto o nullo impatto ambientale, rinnovabili, atossici e a biodegradabilità elevata. Il laboratorio introduce i ragazzi alle materie di base, ai nuovi prodotti e ai processi produttivi per prevenire l'impatto ambientale derivante dalle attività umane e produttive.

Houghton Italia S.p.A. Area Produzione Ricerca

Iniziativa promossa da "Chimica verde Bionet" e Muvita in collaborazione con Houghton S.p.A.



Prenotazione obbligatoria per scuole e gruppi: Muvita tel. 010 910001

Da 9 anni

Ingresso: gratuito

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Sponsor: Provincia di Genova



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Cloro puro
Un talento naturale


Il cloro è un elemento straordinariamente utile e versatile, che contribuisce a migliorare la qualità della nostra vita in maniera
invisibile. Il suo contributo è riscontrabile in diversi ambiti: dalla salute al tempo libero, dall’alimentazione alla sicurezza.
Questo laboratorio offre la possibilità di esplorare i talenti del cloro: grazie a pratici e divertenti esperimenti, i visitatori possono scoprire i principi della chimica del cloro e verificare l'importanza e l'utilità delle sue applicazioni.

Magazzini dell'Abbondanza

Evento collegato a "Plastica: il materiale del 21° secolo" e al
"Premio Nazionale Federchimica Giovani 2007".



Da 6 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Sponsor: Cloro Puro



dal 25 ottobre al 5 novembre, dalle 17:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 17:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Colombo e la Genova del XVI secolo
Tecniche moderne e documenti del passato
L'evento fa parte di Sotto la superficie


Il futuro al servizio del passato: utilizzando le tecniche più moderne, documenti riguardanti la vita al tempo di Cristoforo Colombo sono a disposizione del pubblico, che può consultarli grazie a un percorso interattivo che sfrutta la tecnologia touch-screen per permetterne una lettura agevole. Le principali opere d’arte genovesi, nonché la storia dei quartieri cittadini, sono presentate con l’aiuto di una stampa della Genova quattro-cinquecentesca di Cristoforo De Grassi.

Complesso S.Ignazio - Archivio di Stato di Genova - all'interno della galleria Colombo/Colon

A cura del Corso di Studio in Conservazione dei Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia (Università degli Studi di Genova). In collaborazione con l'Archivio di Stato di Genova

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Colori proibiti
Un viaggio nel tempo per scoprire i segreti e le "ricette" dei pittori del passato


Conoscere i pigmenti che compongono un’opera d’arte può aiutare a comprendere i colori prediletti di un artista e la tecnica pittorica utilizzata ma anche a verificare l’autenticità di un’opera e a capire prima della fase di restauro quali sostanze utilizzare per non alterare la natura dell’opera d’arte. I visitatori possono sperimentare le modalità di preparazione dei colori con l'ausilio di tre postazioni relative alle tecniche a tempera, a olio e acquerello. Si possono utilizzare i pigmenti minerali e altri “ingredienti” autentici di un tempo come l’uovo o le resine. Nel percorso espositivo è prevista una dimostrazione di una analisi non-distruttiva di pigmenti, che opera direttamente sullo strato pittorico di un’opera d’arte, attraverso la strumentazione spettroscopica micro-Raman. Il quadro "Il ritratto del cane Roldano" di Aurelio Lomi (1600 ca.), utilizzato per la dimostrazione, è messo a disposizione da Palazzo del Principe.

Palazzo del Principe - Galleria Aurea

Cittadella Mediterranea della Scienza - Bari, Università di Bari: Museo di Scienza della Terra, Corso di laurea in Scienza e Tecnologia per la Diagnostica e la Conservazione dei Beni Culturali, Dipartimento Geomineralogico, Dipartimento Interateneo di Fisica


Da 6 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



il 2, 3, 5 e 6 novembre, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00

Laboratorio

Costruire la scienza con la mano sinistra
Un'idea di individuo condivisa


Che cos'è un individuo biologico? A partire dall'esame di diverse realtà naturali (come gli organismi che vivono in colonia, i microrganismi, i superorganismi, i simbionti e i parassiti) e dal senso comune, questo laboratorio cerca di costruire assieme al pubblico una definizione di individuo biologico che sia corretta da un punto di vista scientifico e, allo stesso tempo, vicina a quanto suggerisce l'intuizione. E come ogni affermazione della scienza, questa definizione condivisa è soggetta a revisione e correzione attraverso la sua applicazione ad alcuni casi particolari.

Ex Manifattura Tabacchi - Civica Biblioteca Bruschi - Sestri Ponente - Auditorium

A cura degli studenti del corso di Didattica delle Scienze della Vita dell'Università di Genova. Coordinatore: Giorgio Matricardi

Da 12 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Curiosando tra i ghiacci


L’utilizzo dei combustibili fossili per la produzione di energia ha determinato l’aumento delle emissioni di anidride carbonica, gas che è andato ad accentuare un fenomeno naturale, l’effetto serra, provocando notevoli conseguenze sul clima e sull’ambiente.
Durante l’attività di laboratorio viene illustrato il ciclo del carbonio, le sue forme e fonti, l’uso dei combustibili fossili, la produzione dell’energia, le problematiche legate all’industria energetica e le ripercussioni sull’ambiente. Il percorso si chiude con una riflessione sulla necessità di conciliare le esigenze energetiche della società esistente con la salvaguardia ambientale e vengono proposte alcune semplici azioni quotidiane volte al risparmio energetico e al rispetto per il nostro pianeta.

Museo Nazionale dell'Antartide - Centro didattico del Museo



A cura del Museo Nazionale dell'Antartide di Genova e della Fondazione Mattei

Da 6 a 14 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



dal 25 ottobre al 5 novembre, dalle 16:45 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 17:45 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Dalla terra la conoscenza del passato
Le microstorie di uno scavo archeologico
L'evento fa parte di Sotto la superficie


Archeologi per un giorno: in un sito archeologico simulato, il pubblico può partecipare alla ricostruzione di uno spaccato della storia antica. Utilizzando gli strumenti dei moderni archeologi, i reperti vengono recuperati, lavati e catalogati secondo le norme ufficiali, per essere poi resi disponibili allo studio. Il ritrovamento di reperti come ceramiche, carboni, ossa e parti di muratura, permette di documentare l’attività e la presenza umana nel passato e l’interpretazione di questi elementi fornisce importanti indicazioni sulle civiltà antiche e sulle loro relazioni con l’ambiente circostante.


Complesso S.Ignazio - Archivio di Stato di Genova

A cura del Corso di Studi in Conservazione dei beni culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia (Università degli Studi di Genova)

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 29 ottobre al 31 ottobre, dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 15:00 alle 16:30

Laboratorio

Decide
Confronta e metti in gioco le tue idee!
. Modera: Adriana Giannini

Esistono dei limiti da porre alla ricerca sulle cellule staminali? Le preoccupazioni che suscitano gli OGM sono giustificate? Le nanotecnologie nascondono dei pericoli? Discuterne, capire di più e infine decidere: in questo gioco, studiato per stimolare la discussione e il confronto sui temi più sensibili dell'attualità scientifica, lo scopo è raggiungere una decisione condivisa, che tenga conto di tutte le implicazioni e i punti di vista. "Decide" si gioca facilmente, tutto ciò di cui si ha bisogno è un kit di carte e la voglia di mettere in discussione le proprie convinzioni.


"C"dream - Costa Lounge & Bar

A cura di EUSCEA nell'ambito di WONDERS 2007 (Festival Europeo della Scienza). Per maggiori informazioni http://www.playdecide.org

Al laboratorio è associata la visita alla fiera "ABCD". La discussione sarà guidata da un giornalista scientifico dell’EUSJA in qualità di moderatore

Da 15 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Donne curiose: esploratrici, ricercatrici e scienziate


Disegna la scienziata che ha cambiato il mondo. Questa mostra è un invito rivolto ai bambini della scuola primaria che ha lo scopo di allontanare ogni stereotipo di genere sul lavoro dello scienziato. I disegni, selezionati attraverso un concorso aperto alle scuole della Regione Liguria, verranno esposti al pubblico assieme a un breve testo sulla vita e l'attività della scienziata a cui sono riferiti. Durante l'incontro di presentazione, esperti di diverse discipline, dalla psicologia alla bioetica, dall'antropologia alla biologia, si confronteranno sul tema dell'esistenza (o meno) di un approccio alle materie scientifiche basato sul genere.

Ex Manifattura Tabacchi - Civica Biblioteca Bruschi - Sestri Ponente

A cura di Alessia Micaela Fracchia. Con il patrocinio delle Consigliere di Parità della Regione Liguria

Da 6 a 11 anni



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Donne e scienza


In occasione dell'anno europeo delle pari opportunità, saranno presentate due mostre complementari, i "Nobel negati alle donne di scienza" con il video in anteprima tratto dallo spettacolo teatrale "Photograph 51", sulla vita di Rosalind Franklin (Ass. Baretti) e "Il mondo ha bisogno della scienza. La scienza ha bisogno delle donne", una interessante contrapposizione tra scienziate a cui il Nobel fu negato e altre, contemporanee, premiate dal programma internazionale "L'Oréal Unesco For Women in Science”.

Palazzo Ducale, otto rosso

La curatela della mostra "Nobel negati alle donne di scienza" è di Lorenza Accusani. La curatela della mostra "Il mondo ha bisogno della scienza. La scienza ha bisogno delle donne" è di L’Oreal.
Questa iniziativa, promossa da Genova Fa, è stata realizzata grazie al contributo di L'Oréal, al sostegno di Air Liquide, futuro@lfemminile e ha il patrocinio della Consigliera di Parità della Regione Liguria, della Consigliera di Parità della Provincia di Genova, dell'Assessorato Città partecipata del Comune di Genova e dell’Assessorato alle pari opportunità della Regione Liguria

Alle mostre è collegata la conferenza Donne, scienza e conoscenza

Per tutti

Ingresso: gratuito

Sponsor: GenovaFa



dal 5 novembre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 13:30

Laboratorio

Dov'è finita la mia proteina?
Visita ai laboratori e ai microscopi elettronici del Centro di Oncologia Cellulare e Ultrastrutturale IFOM


Le proteine sono "macchine molecolari", assemblate seguendo le istruzioni del DNA. Ma se non sono al posto giusto all'interno della cellula, rischiano di non funzionare o addirittura di provocare danni come il cancro. I ricercatori dell’IFOM ci accompagnano in tutte le fasi di un esperimento per capire, una volta che sono state prodotte, dove vanno a finire le proteine: dalle colture cellulari, agli ultramicrotomi (strumenti che riescono a tagliare sezioni sottilissime di cellula), fino ai microscopi elettronici, capaci di svelare l'interno delle cellule con una risoluzione di pochi milionesimi di millimetro.

Centro IFOM/DiMeS di Oncologia Cellulare e Ultrastrutturale Dipartimento di Medicina Sperimentale – Universita’ degli Studi di Genova

A cura di IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, Dipartimento di Medicina Sperimentale (Università degli Studi di Genova)


Gruppi di massimo 30 persone. La prenotazione è obbligatoria

Da 15 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Exhibit

Energia a pedali


Divisi in squadre, i visitatori si sfidano in una gara ciclistica molto particolare: le biciclette sono infatti collegate a un accumulatore di energia e la loro pedalata produce energia elettrica. L'andamento della gara è visualizzato in tempo reale su uno schermo al plasma, che sancisce volta per volta quale fra le due squadre risulta vincitrice. Un modo divertente e coinvolgente di far riflettere sulla produzione alternativa di energia, sui consumi energetici e sui problemi ambientali legati ai diversi modi di produzione dell'energia stessa, che pone l'accento sul consumo consapevole e sul rispetto dell'ambiente.

Magazzini dell'Abbondanza

Da 6 a 19 anni

Sponsor: f+f+o



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Esperimenti matematici: dei moltiplicatori di curiosità


In matematica, come (e forse più) che nelle altre scienze, è la curiosità che spesso porta a un nuovo risultato: a sua volta questo punto di arrivo, se ben compreso, o anche solo intuito, è quasi sempre fonte di nuove curiosità. Un modo di alimentare questa curiosità è utilizzare elementi già noti per trovarne di nuovi, più complessi e a volte inaspettati. Attraverso alcuni giochi rappresentabili su un "grafo", sia reale che virtuale, viene proposta la costruzione o ricostruzione di oggetti con particolari simmetrie, una applicazione della matematica all’archeologia e una sezione virtuale interattiva in cui provare a disegnare delle superfici "con la matematica" manipolando direttamente delle formule. In ogni sezione della mostra la curiosità è stimolata con esperimenti da realizzare con le proprie mani, da risolvere con abilità o da creare in modo interattivo e originale.



Biblioteca Berio - Sala Mostre

La mostra è realizzata da: Dipartimento di Matematica, Università Roma Tre (http://www.mat.uniroma3.it), Facoltà di Architettura, Università Roma Tre (http://www.architettura.uniroma3.it).
Curatori: Corrado Falcolini, Laura Tedeschini Lalli, Gian Marco Todesco
Allestimento e progetto grafico: Alessandra Carlini. In collaborazione con: Fabrizio Bonatti, Elisa Conversano, Stefano Converso, Pamela Ferri (gruppo di ricerca Zamuva), Pierluigi Gallina,
Francesca Leonori, Paola Magrone, Daniele Presutti, Irene Scorza

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

EstEtica del caos
Nelle pieghe dei mondi possibili


Un assaggio di quindici tra le 150 opere che Renzo Bergamo, artista scomparso nel 2004, ha dedicato al caos; la mostra rappresenta uno dei sei periodi del percorso artistico di Bergamo, dedicato alle riflessioni sulla materia e l’energia che sono alle origini della vita nel Cosmo. Una serie di tele e pastelli per il suo “secondo debutto” dopo quasi 30 anni di assenza dalla scena espositiva. L'artista ha rivolto una costante attenzione al mondo della scienza e, più nel dettaglio, alla ricerca di una meditazione che coniuga cosmologia e cosmogonia. Un pensiero di confine che, attraverso il mezzo pittorico, cerca con il gusto dell’esperimento tipico dello scienziato d’indagare il grande “libro del mondo” attraverso un profondo studio di forme e cromie. Alla mostra è collegata la conferenza "EstEtica del caos".

Palazzo Doria - Primo piano

A cura di Caterina Arancio Bergamo e Stefano Moriggi. Con la collaborazione di Lara Giuffrida e Bianca Maria Menichini. Per maggiori informazioni: www.renzobergamo.com

Si ringrazia l'Archivio Renzo Bergamo

Da 12 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



dal 28 ottobre al 30 ottobre, dalle 09:00 alle 18:00 il lunedì e il martedì, dalle 10:00 alle 19:00 la domenica

Laboratorio

Fisica in barca


Adriatica, il veliero reso famoso dalla trasmissione di Rai Tre "Velisti per Caso", si trasforma in un inedito laboratorio particolarmente adatto ai ragazzi delle scuole, per scoprire la fisica che si nasconde dietro una divertente uscita in barca a vela: dal principio di Archimede alla necessità di correggere le misure del sistema globale di posizionamento (Gps) usando la teoria della relatività di Einstein. L’iniziativa che già nel 2005 concluse a Genova l’inedito giro d’Italia a vela, ripartirà quest’anno proprio dal Festival, con Adriatica, il 30 ottobre alle 16, in presenza dei padrini Patrizio Roversi e Roberto Petronzio, Presidente dell'INFN.

Sede da definire - Marina di Porto Antico

Organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). In collaborazione con i Velisti per Caso

Da 15 anni

Ingresso: gratuito

Prenotazione obbligatoria al numero: 051 591990



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Giochiamo con i robot


Insegnare a un robot il gioco del calcio? Governare una colonia di automi? Questione di programmazione. Giocare con i robot è un laboratorio interattivo - introdotto in maniera impeccabile da un robot maggiordomo - dove è possibile rendere "intelligente" il comportamento degli automi e insegnare loro a muoversi o a reagire agli stimoli esterni. Illustrando alcune delle idee principali della robotica, quali il concetto di feedback o di comportamento emergente, il visitatore viene introdotto ai fondamenti della telerobotica e della robotica evolutiva e può, in una futuristica bottega, programmare o addirittura assemblare il proprio robot personale.

Magazzini del Cotone, modulo 8, piano terra

A cura di: Istituto per le Tecnologie Didattiche e Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, Dipartimento di Elettronica e di Informazione (Politecnico di Milano), Dipartimento di Scienze Relazionali “G. Iacono” (Università di Napoli Federico II) e Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” (Università di Milano-Bicocca).

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Gli Effetti Speciali Cinematografici
Allo Spazio Telecom, un viaggio interattivo dentro il cinema


Vuoi rivivere da protagonista le scene più emozionanti del tuo film preferito e scoprire i segreti tecnologici che ne hanno determinato la spettacolarità? Progetto Italia vi accompagnain un viaggio immaginario dentro il cinema per comprendere e sperimentare gli effetti speciali e le tecnologie innovative di alcuni dei film più amati. Un percorso interattivo e divertente, dagli anni ’30 con la prima versione di King Kong, fino alle innovazioni degli anni 2000, Matrix e Happy Feet. Tra gli effetti speciali che il pubblico può sperimentare, la videocomunicazione immersiva (a cura di Telecom Italia Lab) per “entrare” nel film Matrix e “videocomunicare” con l’esterno seguendo la storia del film oppure la motion capture, la tecnologia che ha fatto ballare e cantare Mambo e gli altri pinguini di Happy Feet. Per finire un sorprendente sguardo sul futuro con un vero cinema dove sarà possibile vedere un montaggio inedito di immagini in 3D realizzato in esclusiva per lo Spazio Telecom.

Spazio Telecom -Piazza delle Feste

Per tutti

Sponsor: Telecom Progetto Italia



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Gli ingranaggi del tempo
Un viaggio negli strumenti meccanici di misura del tempo


La misura del tempo è uno dei problemi legati all'attività sociale che ha accompagnato l'uomo sin dalle epoche più antiche. Con l'avvento della meccanica, gli strumenti di misurazione del tempo hanno subito un'evoluzione che li ha portati a essere capaci di fornire indicazioni molto precise. Attraverso le riproduzioni realizzate con il "Meccano", il pubblico può conoscere la tecnologia degli orologi da torre che, per le loro grandi dimensioni e per la varietà di soluzioni adottate, si prestano particolarmente bene ad essere usati come modello per rendere comprensibili i principi del funzionamento di un orologio.


Oratorio di San Giovanni di Pré

A cura del G.A.M.M. (Gruppo Amatori Modellismo Meccanico). I meccanismi degli orologi da torre sono messi a disposizione dalla ditta Trebino. Per maggiori informazioni www.gammitalia.org

Domenica 4 novembre il personale del G.A.M.M. organizzerà visite guidate approfondite, per gli appassionati di modellismo e orologeria, dalle 10:00 alle 12:00, dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 16:00 alle 18:00.

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Gusto e olfatto. Sensi "chimici"
La scienza del gusto
L'evento fa parte di Sapori di scienza
Erika Pistarino, Barbara Santamaria

L’olfatto e il gusto vengono definiti sensi chimici, in quanto finalizzati alla percezione di sostanze chimiche. La percezione olfattiva ha funzioni estremamente importanti per la sopravvivenza di un organismo, poiché quest'ultima è legata alla possibilità di trovare il cibo. È noto che gli odori sono anche responsabili di tutta una serie di comportamenti sociali legati principalmente all’aggressività con il riconoscimento tra le specie.
La percezione gustativa è per molti aspetti associata a quella olfattiva; infatti, in assenza dell’olfatto, anche il gusto viene alterato. Inoltre, all'interno del laboratorio, si possono eseguire prove di riconoscimento gustativo di vari alimenti incogniti, con e senza l’utilizzo dell’olfatto, a dimostrazione che i due sensi sono strettamente correlati.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura di Erika Pistarino, Barbara Santamaria. Con il supporto scientifico di Maria Elisabetta Cosulich e di Micaela Tiso - CNR-PSC

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: A&A Fratelli parodi



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

I cieli del mondo


Ogni notte, le stelle brillano sopra le teste di tutti, ricchi o poveri, felici o infelici, adulti o bambini. Sebbene il panorama celeste non sia uguale in ogni parte del mondo, il fascino del cielo accomuna tutti i popoli; miti e racconti tramandano l'immagine antica delle diverse civiltà e così scienza e fantasia si fondono per accrescere la comprensione del mondo.
Nella mostra i visitatori più piccoli possono scoprire miti e leggende cinesi all’interno del planetario itinerante Starlab, svolgere alcuni semplici giochi per rappresentare la propria visione del mondo attraverso tecniche espressive e manipolative, partecipare a una conferenza-spettacolo sui miti e le leggende africane, raccontati con la partecipazione dell'astronomo sudafricano Thebe Medupe,
protagonista del film “Cosmic Africa”.

Museo Luzzati di Porta Siberia

A cura dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri (INAF). In collaborazione con Universe Awareness – Programma UNESCO della International Astronomical Union (IAU), Consiglio Regionale della Toscana, Comune di Firenze – Assessorato Pubblica Istruzione, Centro di Alfabetizzazione Gandhi (Firenze), Istituto Comprensivo Statale Gandhi(Firenze), Gruppo di studio sulle ombre in strutture tridimensionali (Firenze), Hzmovie Firenze.

Da 6 a 11 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



dal 27 ottobre al 28 ottobre, dalle 15:00 alle 16:00

Laboratorio

I giochi della New Media Art
Come diventare un artista moderno
L'evento fa parte di Sotto la superficie


Nella New Media Art i nuovi media digitali sono usati come strumento di espressione artistica. Nel corso degli ultimi decenni la diffusione della tecnologia ha permesso lo sviluppo del rapporto fra uomo e macchina, estendendo di fatto la dimensione dello spazio e del corpo. Il visitatore può interagire con il software sviluppato da giovani artisti della Net-Art e diventare egli stesso un artista, creando forme e immagini frutto di questa nuova arte intuitiva e immaginaria.

Complesso S.Ignazio - Archivio di Stato di Genova

A cura del Corso di Studio in Conservazione dei beni culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia (Università degli Studi di Genova). In collaborazione con Domenico Quaranta.

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

I laboratori di MateFitness - EtnoMatematica
Alla scoperta delle radici della matematica


Come si dimostra il teorema di Pitagora in cinese? Non è soltanto una questione di linguaggio ma anche di metodo. MateFitness presenta questo e altri temi attraverso un viaggio nell'etnomatematica, ossia lo studio delle diverse pratiche matematiche così come si sono sviluppate in tutto il mondo nelle diverse epoche e nelle diverse culture. Il laboratorio rappresenta un'occasione unica per scoprire com'è la matematica vista da occhi diversi dai nostri e per capire come altre civiltà sono giunte ai nostri stessi risultati seguendo percorsi diversi. E allora via a concerti improvvisati di percussioni africane, alla sacralità che gli indiani attribuiscono ai numeri, alla scoperta della contabilità degli Inca, delle ombre cinesi e dei papiri matematici egiziani fino ad arrivare ai giorni nostri, con l'esplosione del concetto di infinito e oltre!

Palazzo Ducale, Loggia degli Abati

A cura di Luca Caridà, Giovanni Filocamo, Giuseppe Rosolini. Allestimento a cura di DESIGNa3.

Da 6 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 10:00 alle 18:30, lunedì chiuso

Laboratorio

Il cercarelitti
A caccia del relitto misterioso
L'evento fa parte di Scoprire un relitto


Tutti a caccia del leudo! Ma che cos'è un leudo? Una tipica barca da carico ligure i cui pezzi, sepolti sotto la sabbia del fondo di un oceano virtuale, devono essere recuperati e composti in un puzzle verticale che ne riproduce la forma. In uno scenario suggestivo di luci e suoni sottomarini, i bambini sono chiamati non solo a scavare sotto la sabbia e trovare gli otto pezzi perduti, ma anche a identificarli e confrontarli con il pannello gioco in cui sono rappresentati. Solo in questo modo potranno riuscire a ricomporre il relitto del leudo...
Il laboratorio fa parte del ciclo "Scoprire un relitto".

Galata Museo del Mare

A cura di Galata Museo del Mare

Da 3 a 8 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: Muma, Museo Galata e Associazione Promotori



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00

Laboratorio

Il clima sta cambiando


Durante il percorso i partecipanti scoprono il ruolo dell’oceano nella determinazione del clima terrestre e possono approfondire temi quali: l’effetto serra; l’innalzamento della temperatura media globale; le modifiche delle grandi correnti oceaniche; il mutamento del clima; le alterazioni degli equilibri negli ecosistemi; gli effetti sulle attività economiche a livello mondiale; la gestione sostenibile delle risorse; le possibili azioni per limitare l’aumento dell’effetto serra.
Viene privilegiato il metodo di indagine, invitando gli allievi a porsi delle domande e a discutere le proprie opinioni, confrontandosi con i compagni e con l’esperto.

Acquario di Genova

Da 6 a 19 anni

Biglietti Acquario di Genova
Per i visitatori del Festival: attività didattica + ingresso € 8,50 anziché € 11,00


Prenotazione obbligatoria per scuole e gruppi al numero 010.2345690





dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 14:00

Mostra

Il Giardino del Sole
Mostra didattica permanente dello spazio e del tempo


Quante cose può dirci il Sole? Osservando l’ombra che proietta, sono innumerevoli le informazioni che possiamo ottenere. Per esempio possiamo ricavare l’ora del giorno o individuare la posizione dei punti cardinali, fino a stabilire la data in cui cadrà...Pasqua! La mostra propone un viaggio alla scoperta del Sistema Solare, ma anche dei modi di contare il tempo: gli orologi ad acqua degli antichi Egizi, il notturlabio, che ci dice l’ora con le stelle, il geocrono, che permette di conoscere la lunghezza del giorno e l’ora dell’alba e del tramonto in tutto il mondo. Inoltre, l’Osservatorio Astronomico del Righi mette a disposizione del pubblico i propri telescopi muniti di speciali filtri per l’osservazione della superficie del Sole, teatro di fenomeni spettacolari come le macchie e le protuberanze solari: fiammate di gas ionizzato che si innalzano dal bordo solare.

Osservatorio Astronomico del Righi

A cura dell'Osservatorio Astronomico del Righi. In collaborazione con il Club Cacciatori Castellaccio

La visita è dedicata alle scuole nei giorni feriali e agli adulti e alle famiglie il sabato e nei giorni festivi

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria



il 2 novembre, dalle 11:00 alle 12:30

Laboratorio

Il Gusto del Tempo
Scienza in cucina. Conversazioni sulla conservazione
L'evento fa parte di Sapori di scienza
Giovanni Ballarini

Nelle ricette della grande salumeria italiana, oggi protagonista dei mercati internazionali e della qualità della globalizzazione dei cibi, la conservazione degli elementi naturali di base per costruire il prodotto permangono invariati nei secoli e le maestrie artigianali ripetono i gesti arcaici nel “fare” i prodotti, contrastando le velocità tipiche del nostro tempo con le lentezze virtuose e antiche che sono anch'esse indice di qualità. Giovanni Ballarini, antropologo alimentare, ci accompagna in un viaggio insolito e avvincente attraverso i sistemi che hanno permesso la vita e l’esistenza dell’umanità, dalle origini fino a oggi. Per concludere questi approfondimenti, moderni norcini, eseguono “dal vivo” le procedure antiche che servono a fare i salumi, immediatamente pronti per la degustazione. Il laboratorio fa parte del ciclo “Sapori di scienza”.

Bicu: fabbrica della birra & cucina

A cura di Istituto Valorizzazione Salumi Italiani, IVSI, interviene il Prof. Giovanni Ballarini

La conferenza è collegata all'evento "Scienza in cucina"

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: coop+cami+IVSI



dal 29 ottobre al 31 ottobre, dalle 09:00 alle 18:30

Laboratorio

Il labirinto della matematica


Accompagnato all'interno di un labirinto, il visitatore deve fare appello alla matematica per essere nuovamente libero. È infatti necessario risolvere alcuni problemi matematici e trovare uno studente nascosto in grado di fornire la parola chiave per uscire. Mentre si risolve il mistero, fuori dal labirinto, alcuni studenti illustrano la matematica coinvolta nel gioco. Infine, vengono presentati alcuni dei labirinti più famosi della storia.

Fiera di Genova

A cura dell'Associazione degli Insegnanti di Matematica, Fiera della Scienza di Madrid. In collaborazione con il Governo di Madrid

È possibile visitare il laboratorio insieme alla fiera ABCD che lo ospita.
L'evento è realizzato nell'ambito di WONDERS 2007, il Festival Europeo della Scienza

Per tutti

Ingresso: gratuito

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Euscea



dal 25 ottobre al 6 novembre, alle 09:30, 11:00, 14:00 e 15:30 dal lunedì al venerdì, alle 09:30, 11:00, 15:30, 17:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Il libro delle curiosità (The Book of Curiosities)
Ludodidattica scientifica per bambini da 0 a 6 anni


La scienziata Elisa porta sempre con sé il "Libro delle Curiosità (The Book of Curiosities)", annotando le cose che osserva durante i suoi viaggi intorno al mondo. Elisa ama mostrare il suo libro ai bambini. A volte però dal libro escono personaggi buffi, simpatici o antipatici (come Bebo, il verme dispettoso) che hanno bisogno dell'aiuto dei bambini per risolvere imprevedibili problemi legati agli aspetti scientifici del mondo. Per aiutare i personaggi che abitano il libro è necessario trasformarsi in persone curiose, proprio come gli scienziati, cercando insieme le soluzioni migliori attraverso esperimenti buffi e divertenti.
Quattro percorsi dove teatro, espressione corporea, burattini, musica intrecciano il rigore della scienza al fascino del racconto in una attività interattiva e coinvolgente, per far acquisire ai bambini in età pre-scolare alcuni concetti del sapere naturale, fisico e chimico.

Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis

A cura di Tecnoscienza.it

Da 3 a 5 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



il 28 ottobre, dalle 10:30 alle 11:10 e dalle 11:30 alle 12:10; il 31 ottobre, dalle 10:30 alle 11:10 e dalle 11:30 alle 12:10; il 4 novembre, dalle 10:30 alle 11:10 e dalle 11:30 alle 12:10;

Laboratorio

Il mestiere del tipografo
La stampa a caratteri mobili
L'evento fa parte di Sotto la superficie


L'invenzione della stampa a caratteri mobili è stata una delle grandi rivoluzioni nella storia dell'umanità e in particolare della possibilità di diffondere la conoscenza. Grazie a Gutenberg è stato possibile ottenere tirature maggiori prive degli errori che introducevano i copisti amanuensi, offrendo a una quantità sempre maggiore di lettori la possibilità di avere accesso a testi antichi e moderni. Il sistema si basa sull'uso di piccoli prismi metallici che corrispondono ognuno a un carattere grafico; disponendoli in maniera opportuna è possibile creare parole, frasi e linee di testo che poi, con l'uso del torchio a stampa, vengono impresse sulla carta. Le diverse fasi che conducono al libro stampato vengono illustrate da un maestro della composizione a mano, a disposizione del pubblico. Il laboratorio fa parte del ciclo "Sotto la superficie".

Complesso S.Ignazio - Archivio di Stato di Genova

A cura del Corso di Studio in Conservazione dei beni culturali della Facoltà
di Lettere e Filosofia (Università degli Studi di Genova). In collaborazione
con *ARMUS Archivio Museo della Stampa di Genova, Provincia di Genova, Largo
Francesco Cattanei, 3 (via G. Maggio)*"



Da 12 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Il sincrotrone e la sorgente di neutroni a Grenoble
La ricerca italiana nei laboratori ESRF e ILL


La mostra ci conduce alla scoperta di una realtà apparentemente lontana: le sorgenti di luce di sincrotrone dell’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) e neutroni dell’Institut Laue-Langevin (ILL), attive a Grenoble (Francia).
Un modellino dell’anello di sincrotrone illustra come nasce la luce di sincrotrone e quali sono le principali componenti di una linea sperimentale di luce. Un banco composto da un laser, un reticolo ed uno schermo permette invece di visualizzare, in modo semplice e diretto, il principio della diffrazione formalizzato nella legge di Bragg.
Queste due installazioni interattive sono completate da un piccolo museo, con parti originali di strumentazione, e da proiezioni audiovisive sulle attività svolte presso queste organizzazioni internazionali di ricerca. Un collegamento via web cam permette, inoltre, di connettersi alle stazioni sperimentali italiane.


Magazzini del Cotone, Foyer Sala Grecale, modulo 11, piano terra

A cura di Francesco D'Acapito, Ferdinando Formisano, Fabrizio La Manna, CNR-INFM-OGG Operative Group - Grenoble. Con la collaborazione di ESRF European Synchrotron Radiation Facility ILL Institut Laue Langevin e CNR-PSC

Da 12 anni



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Impronte dal passato: paleontologi per un giorno nel Beigua Geopark
Esperienze nel Beigua Geopark
L'evento fa parte di Laboratori di paleontologia geologia e archeologia


Utilizzando una tavoletta di cera d'api per catturare la "memoria" del passato, i visitatori possono conoscere le pratiche che i ricercatori usano ogni giorno e avvicinarsi in modo divertente al mondo della paleontologia, partecipando alla realizzazione del calco - che diventerà poi un personale souvenir - di alcuni fossili. Nel laboratorio è possibile anche scoprire e osservare al microscopio i minuscoli fossili contenuti all'interno dei campioni di roccia provenienti dal bacino paleontologico di Stella S.Giustina. L'iniziativa permette inoltre ai visitatori di conoscere le reti di geoparchi mondiali ed europei e il comprensorio del Parco del Beigua. Il laboratorio fa parte del ciclo "Laboratori di paleontologia, geologia e biologia".

La Darsena, Locali sulla Galleria Vetrata Jacopo da Levanto

A cura dell'Ente Parco del Beigua - Beigua Geopark, CNR-PSC

Si avvisano i partecipanti ai laboratori di vestirsi in modo adeguato, poiché gli abiti possono sporcarsi con il materiale in uso.

Da 3 a 11 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre

Mostra

In Africa
Forme, colori, emozioni


Savane, deserti, foreste, gorilla di montagna e leoni per le strade di Genova. Una mostra fotografica “a cielo aperto” nel cuore della città, con immagini in grande formato visibili 24 ore al giorno. Le fotografie del fotografo naturalista Alessandro Bee raccontano il continente africano, dalle foreste del Rwanda ai deserti dell’Africa australe, dalle savane del Serengeti ai laghi della Rift Valley, e invitano a riflettere sulla bellezza e la fragilità del nostro Pianeta.

Piazza Caricamento

A cura di Alessandro Bee (www.alessandrobee.it).
In collaborazione con Jane Goodall Institute Italia (www.janegoodall-italia.org)


Da 6 anni

Ingresso: gratuito



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 15:30 alle 17:45, escluso sabato, domenica e 1 novembre

Laboratorio

In bocca al lupo!
L'evento fa parte di La scienza di Pollicino


Chiunque lo sa: Cappuccetto Rosso, la nonnina, i tre porcellini o i sette capretti sono tra i piatti preferiti dal lupo. O forse no?
Un laboratorio divertente, ma anche un viaggio nell'alimentazione e nella catena alimentare, per inventare un buffet equilibrato… per lupi a dieta! L’aspetto innovativo del progetto è quello di coniugare il gusto per le storie alla scoperta: il linguaggio simbolico della narrazione di fiabe si fonde con il linguaggio scientifico all'interno di questo laboratorio sperimentale ed esperienziale che nasce dall'analisi, reale, di alcuni personaggi delle fiabe. Il laboratorio è parte del progetto "La scienza di pollicino".

Casa Naturino

A cura di Maria Pedriali, Casa Naturino

Da 3 a 5 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 31 ottobre, dalle 09:00 alle 13:30 dal lunedì al sabato, dalle 09:00 alle 13:00 la domenica

Laboratorio

Kitchen Made DNA
L'evento fa parte di Sapori di scienza
Michal Surma

Quanto DNA mangiamo ogni giorno? "Kitchen made DNA" è un esperimento pratico a cui tutti possono partecipare, scoprendo così il fascino della biochimica: un mondo dove ogni cosa si svela come per magia, nonostante sia regolata da leggi codificate. I partecipanti sono chiamati a intervenire in prima persona, assistendo alle reazioni chimiche e manipolando gli alimenti in esame. Il laboratorio si occupa di indagare sulla biomolecola del DNA, l'ingegneria genetica, gli organismi geneticamente modificati e molti altri temi inerenti la biochimica in cucina.

Coop di Sestri Ponente

Michal Surma

Da 12 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: Coop Liguria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00

Laboratorio

La chimica e la fisica della birra
L'evento fa parte di Sapori di scienza


In questo vero e proprio laboratorio di produzione della birra del ristornate-fabbrica della birra BICU, si mostrano le fasi della produzione di questo prodotto fin dalla materia prima, i cereali; si illustra il processo di fermentazione alcolica, chi la genera e perchè, che cosa è l'alcol etilico e perchè si forma; per i maggiorenni si può procedere alla degustazione finale.
Avete anche l'opportunità di assaggiare la Birra del Festival, un esperimento in atto, un ibrido tra vino e moscato...ma è birra!

Bicu: fabbrica della birra & cucina

A cura di BICU, ristorante e fabbrica della birra, Genova

Da 12 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: Bicu - Ristorante e Fabbrica della Birra



il 31 ottobre, dalle 09:30 alle 10:30 e dalle 11:00 alle 12:00


Laboratorio

La colonna elettronica. Piccolo laboratorio di musica elettronica e cinema


Nel 1998 un gruppo di compositori di musica elettronica usò i propri strumenti per creare la colonna sonora di alcuni film tedeschi degli Anni Venti: rettangoli bianchi e neri che si avvicinano e si allontanano dallo spettatore, forme colorate che si alternano sullo schermo con ritmi diversi, individui che scompaiono dietro a un lampione, tutti rigorosamente muti. La musica elettronica, nata negli Anni Cinquanta, si ispira agli stessi modelli artistici: astratta, con suoni prodotti da strumenti inesistenti, o risultato della trasformazione di suoni, rumori quotidiani o emessi da strumenti musicali. I compositori Ceccarelli, Dapelo, Di Scipio, Doati, Giomi, Manca, Pachini e Pappalardo hanno creato delle musiche da associare ai film attraverso l’uso del computer raccogliendoli sotto il nome di Sinfonia Diagonale. Nel laboratorio verrà presentata la selezione di film e si mostrerà il percorso di un compositore per realizzare un’opera elettronica abbinata all’immagine.

Casa Paganini

A cura di Roberto Doati, responsabile Scuola di Musica e Nuove Tecnologie , Conservatorio di Musica “Niccolò Paganini” di Genova.

Organizzazione a cura di GOG - Giovine Orchestra Genovese Onlus


Prenotazioni dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, allo 0102510078
Biglietto euro 5

Da 12 anni

Prenotazione: obbligatoria



il 30 ottobre, alle 11:00

Laboratorio

La cucina delle streghe
L'evento fa parte di Sapori di scienza
Paolo Fabbri, Giulio Giorello, Stefano Moriggi, Doriana Rodino, Luca Zucchi

Halloween, una festa importata dagli Stati Uniti e considerata estranea alla nostra cultura, è fonte di ispirazione e fascino. Un mondo fantastico popolato da streghe: ma cosa cucinavano realmente e da dove è nata la loro cucina, che possiamo definire una cucina degli scarti? Il professor Paolo Fabbri illustra le ricette delle streghe. Tra gli altri temi di discussione, il veleno dei Borgia, trattato dal professor Luca Zucchi, i funghi velenosi nei casi di Plinio il Vecchio, i vichinghi e le streghe di Salem analizzati da Doriana Rodino dell'associazione “Il quinto regno”, le streghe di Triora da Stefano Moriggi e le streghe in Shakespeare di Giulio Giorello.

Bicu: fabbrica della birra & cucina

A cura di Paolo Fabbri, Luca Zucchi, Doriana Rodino, Stefano Moriggi, Giulio Giorello

Si ringrazia l'Associazione micologica "il quinto regno" di Pavia

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: coop+sol



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

La danza degli elementi
Chimica: materia e vita


Cos’è questo? Come si è formato? È utile o dannoso? Possiamo trasformarlo? La chimica è la scienza che risponde a queste domande accontentando la nostra curiosità attraverso l'alfabeto racchiuso nella tavola periodica degli elementi.
La mostra, partendo dalll'esempio di prodotti della natura e dell’uomo, svela come le proprietà di ogni composto, così come quelle di tutti i processi vitali, dipendano delle geometrie tracciate dagli atomi nel formare strutture di diversa complessità.
È quindi possibile comprendere ad esempio come due elementi della stessa famiglia, il carbonio e il silicio, dominino rispettivamente il mondo della vita e quello della materia non vivente, finendo per concludere che ogni cosa, da noi stessi alle stelle, è il frutto delle stesse regole e degli stessi costituenti.

Magazzini del Cotone, modulo 9, piano terra

A cura del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) dell'Università di Genova e della Sezione Liguria della Società Chimica Italiana (SCI)

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

La fisica al volo
Accendete i motori!


Volare? Niente di più facile! In questo laboratorio potrete sperimentare le leggi che consentono a uccelli, aeroplani e oggetti volanti di... prendere il volo. Indagheremo sulle proprietà dei gas, sulla pressione atmosferica, sull'effetto della velocità dell'aria sugli oggetti e capiremo come costruire scientificamente un perfetto aeroplano di carta. Ospite d'eccezione "Scricciolo": un vero P19 parcheggiato nel laboratorio in..ali e elica!

Magazzini del Cotone, Foyer Sala Grecale, modulo 11, piano terra

A cura di Luca Caridà e Giovanni Filocamo. Allestimento a cura di DESIGNa3. In collaborazione con l'Aeroclub Genova

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



dal 25 ottobre al 6 novembre, il lunedì dalle 15:30 alle 19:30, dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30, il sabato dalle 10:00 alle 19:30 chiuso la domenica e il 1 novembre

Mostra

La libreria di Pollicino: la scienza tra le pagine
Libri per piccoli scienziati
L'evento fa parte di La scienza di Pollicino


Per tutta la durata del Festival della Scienza, Casa Naturino ospita una mostra-mercato di testi sulla divulgazione scientifica, per l’infanzia con particolare attenzione alla fascia dai 3 ai 5 anni. Per insegnanti, genitori e bambini, un'occasione per esplorare il mondo della scienza e curiosare tra pagine di esperimenti, invenzioni e biografie di famosi studioso. All'interno dello spazio espositivo, sarà fornita una bibliografia delle pubblicazioni scientifiche per l'infanzia consigliate. La mostra è parte del progetto "La scienza di pollicino".

Casa Naturino

A cura di Maria Pedriali, Casa Naturino

Da 3 a 5 anni



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

La mente dei Samurai


L'esperienza secolare dei maestri di arti marziali orientali al servizio della comprensione della realtà, e dunque della fisica. "La mente del Samurai" offre, attraverso la formula del laboratorio interattivo, la possibilità di essere guidati da animatori scientifici e qualificati Maestri-Samurai attraverso l'esplorazione dei concetti di spazio e tempo, da un punto di vista sia scientifico che percettivo.
Il progetto didattico del laboratorio prevede la presenza quotidiana di maestri ed esperti di Judo, Karate, Jujitsu, Aikido e Tai Chi Chuan selezionati da ADO UISP Liguria, in grado di rispondere alle esigenze dei visitatori di tutte le età.

Magazzini dell'Abbondanza

A cura di Omar Valentino. In collaborazione con A.D.O. U.I.S.P. Liguria e del Corso di Scenografia del Liceo Scientifico E. Fermi

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 10:00, dalle 13:00 alle 16:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 e dalle 14:00 alle 17:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

La polizia scientifica. Come si fa un sopralluogo
Quando l'indagine diventa scienza
L'evento fa parte di Sulla scena del crimine


In aggiunta al ciclo di conferenze della Polizia Scientifica, ogni giorno sarà possibile a gruppi di massimo 50 persone all'ora visitare la scena del crimine, una camera da letto. Contemporaneamente il pubblico potrà porre domande al personale della Polizia Scientifica presente in quella giornata.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura della Polizia di Stato – Servizio Polizia Scientifica, Roma e Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Liguria, Genova

Da 15 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: ikea



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Exhibit

La Roto-tanica
Un rivoluzionario sistema per il trasporto dell’acqua


La Roto-tanica è un nuovo sistema per il trasporto dell’acqua sviluppato appositamente per i paesi in via di sviluppo, dove quotidianamente donne e bambini sono costretti a percorrere decine di chilometri per procurarsi l’acqua necessaria alla sopravvivenza. La Roto-Tanica permette, sfruttando il principio della ruota, di trasportare comodamente circa 30 litri d’acqua contenuti all’interno di una tanica protetta, spinta o trainata tramite gli appostiti manubri. A guidare lo sviluppo di questa idea sono stati tre principi: il riutilizzo di materiali di scarto, il rispetto delle tradizioni locali e l’ispirazione al gioco (considerando che il primo utente sarà il bambino). L’alto valore etico e l’attenzione verso i bambini hanno attratto l’interesse di diverse associazioni ONLUS, prima fra tutte UNICEF, che hanno promosso la Roto-Tanica in diversi seminari ed eventi.


Magazzini del Cotone, Foyer Sala Grecale, modulo 11, piano terra

A cura di Francesco Anderlini, Stefano Giunta

con il patrocinio dell'UNICEF

Per tutti

Ingresso: gratuito

Sponsor: Unicef



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

La scienza nel pandoro
L'evento fa parte di Sapori di scienza


Il laboratorio ha inizio con la presentazione della principali materie prime utilizzate nella preparazione del pandoro (come il burro, le uova, lo zucchero e il lievito naturale), delle caratteristiche chimico-fisiche e quali debbano essere le loro peculiarità. Nelle varie stazioni si passano in rassegna le varie fasi produttive dall'impastamento alla lievitazione, dalla cottura al raffreddamento, approfondendo quali fenomeni avvengono e perché sono importanti per avere un prodotto di qualità. Vengono infine mostrate alcune analisi, effettuate giornalmente nei laboratori Bauli, e le rispettive funzioni: la determinazione di pH e acidità, analisi reologiche sulla farina, determinazione del volume specifico, valutazione reologica della sofficità e i sistemi per la tutela dei consumatori. Ai partecipanti verrà consegnato a titolo gratuito un pandorino, con la possibilità per il pubblico di rilasciare un'offerta libera da devolvere in beneficienza all'Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura di Bauli

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: Bauli



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

La strada che porta allo spazio passa per il nostro Paese


Dalla Terra a Marte, poi a Saturno passando per la Luna, facendo tappa su una Cometa per finire poi nello Spazio Profondo. In quest'avventura nell'Universo, attraverso luci, immagini, suoni e ambientazioni, si può percorrere l'intero Sistema Solare, a partire dalle immagini satellitari in cui sono evidenti alcuni dei fenomeni rilevanti che coinvolgono il futuro della Terra: la desertificazione, l'inquinamento e i cambiamenti climatici. Si ammirano i colori di Marte, gli anelli di Saturno e si attraversa il nucleo della cometa Churyumov-Gerasimenko, protagonisti di una discesa virtuale con il modello del lander Philae. Infine, la sfida all'esplorazione si conclude con una visita al Deep Space, in cui anche lo Spazio Profondo svela i suoi segreti grazie a un telescopio capace di vedere i confini dell'Universo.

Magazzini del Cotone, modulo 9, piano terra

A cura dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI)

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Sponsor: Finmeccanica



dal 30 ottobre al 4 novembre, dalle 10:00 alle 18:00. chiuso il 1 novembre

Mostra

La tecnologia al servizio delle Forze Armate


Palazzo San Giorgio, sede dell'Autorità Portuale, ospita per la seconda volta l'Esercito Italiano e le altre Armi, per celebrare la festa delle Forze Armate. L'occasione è quella di confrontare il passato e il futuro della tecnologia militare, grazie alla mostra storica di uniformi e materiale d'epoca, alle conferenze a tema presso la sala del Capitano e alla panoramica sullo stato dell'arte delle ricerche sulla digitalizzazione del campo operativo (Network Enabled Capability), realizzata in sinergia con Selex Communication. Nella giornata del 4 novembre, grazie alla collaborazione con CRAL Poste Liguria 1, sarà a disposizione del pubblico, nell'area antistante a Palazzo San Giorgio, la riproduzione di una cartolina militare d'epoca con annullo postale coniato appositamente per la festa delle nostre Forze Armate.

Palazzo San Giorgio  - Sala delle compere

A cura dell'Esercito Italiano, Selex Communication. Con la collaborazione di CRAL Poste Liguria 1

Per tutti

Ingresso: gratuito



25,26,29,30,31 ottobre e 2,5,6 novembre alle 14:00 e alle 15:00

Laboratorio

La testa fra le nuvole...e i piedi per terra!
Un viaggio nella meteorologia


Che tempo farà domani? La risposta si può trovare in questo laboratorio interattivo, nel quale sono a disposizione alcuni degli strumenti di misura e monitoraggio delle principali variabili meteorologiche. Utilizzando i dati provenienti in diretta dalle
centraline sul territorio, le immmagini del satellite e le previsioni dei modelli meteorologici si comprende quali siano i meccanismi che provocano fenomeni disastrosi, come le alluvioni. I multimediali proiettati rispondono alla curiosità del pubblico in merito allo sviluppo di un temporale, agli effetti sul territorio di un tornado o alle conseguenze di esondazioni e mareggiate, affiancando il dibattito sul tema dei cambiamenti climatici.

ARPAL -Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure - Centro funzionale

A cura di Arpal, Centro funzionale Meteo–Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria

Prenotazione al numero di
telefono 010 6437500 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16)

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 29 ottobre al 3 novembre, dalle 15:00 alle 18:00

Laboratorio

Laboratorio CircoScienza
Coordinato da Laura Ferrari

Artisti, acrobati e animatori scientifici insieme per uno spettacolare laboratorio circense che metterà alla prova bambini e genitori in un divertente susseguirsi di esercizi e di spiegazioni delle leggi fisiche che consentono la loro esecuzione. Un modo emozionante per scoprire e comprendere come la scienza sia ogni giorno intorno a noi...

La Darsena , Galleria vetrata Jacopo da Levanto

A cura dell'Associazione Culturale Sarabanda, di Fuma che 'nduma, in collaborazione con Università di Genova, Dipartimento di Fisica

L'evento è collegato alle conferenza "Tempo non lineare" e "La non linearità del tempo cosmologico"

Per tutti

Sponsor: Circo Scienza - Associazione Culturale Sarabanda



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Le Meraviglie della Scienza
Curiosando tra i materiali


Le "Meraviglie della scienza" tornano con nuovi esperimenti interattivi, invitando il visitatore a riflettere sulle diverse forme in cui si presentano i materiali, sulle proprietà che determinano il loro comportamento e sul loro utilizzo, spesso legato alla facilità di reperimento o di lavorazione. Oltre agli exhibit di maggior successo dell’edizione 2006, vengono proposti esperimenti inediti sul comportamento dei materiali fotoelastici, sui fenomeni che avvengono all’interno delle fibre ottiche, sulle sorprendenti proprietà dei fluidi viscoelastici e sulle interazioni fra luce e materia. Un percorso che prende spunto dai progetti di ricerca attualmente in corso per presentare le caratteristiche meravigliose dei materiali del futuro.

Palazzo Ducale, Munizioniere

A cura di Maria Grazia Dondi (Università di Genova). Produzione a cura di CNR-INFM


Alla mostra sono collegate cinque conferenze in programma: "Arte, storia e scienza del produrre un oggetto", "Efficienza energetica e casa intelligente", ""La luce fantastica degli OLED", "Materiali intelligenti", "Materiali innovativi in chirurgia ortopedica",

Da 6 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Sponsor: presentato da:Telecom Italia / realizzato da: CNR INFM, Università di Genova



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Le meraviglie di Alice
"Ciò che non è vietato è obbligatorio!"


Cosa si nasconde dietro lo schermo della televisione? Perché alcune vernici o alcuni composti cambiano colore quando sono illuminati? Perché e in che modo funzionano i computer? E soprattutto com'è possibile passare attraverso una porta senza aprirla?
Il laboratorio “Le meraviglie di Alice” permette al pubblico di rispondere a queste domande muovendosi fra elettroni, protoni, fotoni e positroni, attraversando lo schermo di un televisore per arrivare ai misteri delle molecole e andando a scoprire alcuni dei più curiosi aspetti della fisica quantistica.

Magazzini dell'Abbondanza

A cura di Cristina De Ambrosi, Luca Mazzarese, Erica Repaci. Con il patrocinio di IST - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro e CNR-ISMAC Istituto per lo Studio delle Macromolecole. In collaborazione con Esaote S.p.A. e Invitrogen S.p.A.


Da 6 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 10:00 alle 18:30, chiuso il lunedì

Laboratorio

Le nuove tecnologie
L'evento fa parte di Scoprire un relitto


Immagini e documentari di relitti esposti nei diversi musei del mondo, con particolare attenzione alle imbarcazioni storiche naufragate nel passato: Vasa, Mary Rose, Lomellina, Leudo di Varazze. Contemporaneamente, un sistema multimediale illustra le più avanzate tecnologie di ricerca ed esplorazione a disposizione degli archeologi degli abissi. La presenza di un esperto garantisce al pubblico la possibilità di comprendere le attività e il funzionamento dei più avanzati strumenti a disposizione dei ricercatori: gli echo-sounders, i R.O.V., i sistemi sismici e i complessi sottomarini di ricerca. Il laboratorio fa parte del ciclo "Scoprire un relitto".

Galata Museo del Mare

A cura di Galata Museo del Mare

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: Muma, Museo Galata e Associazione Promotori



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 17:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 17:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Le piante, la chimica e i sensi
Il linguaggio del mondo verde


Come ci parlano le piante? Quali mezzi usano per comunicare con noi e con gli altri esseri viventi? I sistemi biologici delle piante (come del resto anche quelli animali) si basano sulla produzione e sull'uso di molecole chimiche: esse rappresentano perciò le loro vere risorse. La mostra offre, grazie agli esemplari coltivati presso il giardino botanico, un'introduzione al linguaggio chimico adottato dalle piante, capace di stimolare i nostri sensi attraverso profumi e odori, sapori e colori. Il basilico, la salvia, il rosmarino, i gerani, la menta, l’eucalipto, il mirto: piante familiari che abbiamo imparato a usare a nostro beneficio, ma che non sono certo le sole a offrirci i loro preziosi tesori chimici. Da un certo punto di vista le piante non sono altro che un'immensa fabbrica di molecole che l’uomo sfrutta, poco e spesso in malo modo, a proprio vantaggio.

Giardino Botanico Clelia Durazzo Grimaldi - Villa Durazzo Pallavicini

A cura di Riccardo Albericci. In collaborazione con Università di Genova, Facoltà di Farmacia e Giardino Botanico di Oropa

Da 6 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Le storie della vita
Ricostruiamo la teoria dell'evoluzione


La teoria dell'evoluzione è una complessa rete di idee che cerca di rappresentare la vita e la sua varietà. Il laboratorio si offre di esplorare alcuni grandi concetti come la variazione, l'ereditarietà, la selezione naturale, l'adattamento e la speciazione, ripercorrendo la storia della Terra attraverso la documentazione fossile. Con giochi, ipotesi e verifiche, ricerche di documenti e costruzione di modelli, il visitatore può conoscee questi elementi di base, osservandoli in contesti in cui essi sono spiegati da chiari esempi. Un modo per riavvicinare la conoscenza scientifica a una dimensione più vicina all'esperienza diretta: più accessibile rispetto ai meccanismi della genetica molecolare, ma egualmente significativa.


Complesso di Santa Maria di Castello - Chiostro inferiore e Cisterne


A cura di Legambiente Liguria, Legambiente Scuola e Formazione con il sostegno della Provincia di Genova, Assessorato all'Ambiente

Da 6 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Life. Un viaggio attraverso il tempo


Per la prima volta in Italia, un viaggio planetario sulle tracce dell’evoluzione: lo sguardo del fotografo globetrotter Frans Lanting racconta il mistero delle origini della vita e le immagini esposte mostrano come sarebbe potuta apparire la Terra milioni di anni fa. Alla mostra sono collegati una conferenza-spettacolo del fotografo Frans Lanting e un concerto sinfonico in cui le musiche di Philip Glass accompagnano le immagini del fotografo in una interpretazione lirica della vita sul nostro pianeta.

La Darsena, Edificio Caffa

La mostra è resa possibile anche grazie al contributo di Nikon e al sostegno tecnico di Epson.
Si ringrazia Tourmalin - Germany

Da 9 anni

Prenotazione: consigliata per scuole e gruppi

Sponsor: Erg



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

MateFitness, la palestra della matematica
...Allena la mente!


MateFitness è la prima "palestra della matematica": uno spazio aperto tutto l'anno dove allenare la propria mente con giochi, enigmi, indovinelli e esperimenti interattivi che risvegliano lo spirito matematico in ognuno di noi. Potendo scegliere fra più di 300 attività ludiche interattive, dalle più semplici e intuitive a quelle più complesse, il visitatore decide i modi e i tempi della visita, e progetta da sé il proprio "allenamento". Forte del successo ottenuto in tante trasferte italiane, MateFitness si offre al proprio pubblico nella sua nuova sede, un'oasi numerica per appagare la propria curiosità divertendosi.


Palazzo Ducale, Spazio Didattico

A cura di Manuela Arata, Giovanni Filocamo, Giuseppe Rosolini. Iniziativa realizzata dall'Ufficio Promozione e Sviluppo Collaborazioni del CNR in collaborazione con Genova Palazzo Ducale. Per ulteriori informazioni www.matefitness.it

Da 6 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



il 31 ottobre, alle 17:00

Laboratorio

Meta-Morfologie musicali
Un ambiente di composizione elettroacustica


Da oltre 50 anni la cultura musicale è stata fortemente contaminata da quella scientifica, a partire dalla nascita della musica elettroacustica. Ma una nuova musica pone nuovi problemi anche per la scienza e, con l’avvento delle tecnologie informatiche, l’impatto sociale è divenuto fortissimo. Per questo motivo, si è pensato a un progetto che abbia come obiettivo principale la divulgazione della cultura elettroacustica, realizzando un ambiente multimediale che consenta anche a un pubblico di non addetti ai lavori di generare, registrare, trasformare e mescolare i suoni attraverso interfacce sensoriali e interattive. Un vero e proprio laboratorio che ha, come compito finale, la composizione interattiva di una breve colonna sonora per alcuni video originali realizzati dagli allievi della Scuola di Musica e Nuove Tecnologie.

Casa Paganini

A cura dei professori e degli allievi della Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Niccolò Paganini, InfoMus Lab – Casa Paganini, di Eidomedia

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 10:00 alle 17:00

Mostra

Metamorfosi del Senso
Cimenti di Invenzione e Armonia a Casa Paganini


Il movimento produce emozione, l’emozione implica movimento. Attraverso gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie, i sensi scoprono il gioco affascinante del loro intreccio: il tatto può divenire ascolto e visione, lo spazio si attraversa come ascolto o si disegna come un’ immagine, facendo risuonare l’affettività del nostro corpo in moto.
Le installazioni, a differenti livelli di fruizione, coinvolgono il visitatore nella sperimentazione personale di questa affascinante dimensione che mostra l’unità profonda della ricerca artistica e scientifica, mettendo in scena orchestre virtuali che possono essere risvegliate, semplicemente camminando su un palcoscenico vuoto. Le creazioni interattive si inseriscono nello spazio espositivo di Casa Paganini.

Casa Paganini

A cura di InfoMus Lab (Università degli Studi di Genova, Laboratorio di Informatica Musicale) - Casa Paganini

Per una fruizione ottimale delle installazioni la prenotazione è obbligatoria per tutti (gruppi di max 20 persone)

Il 26 novembre dalle 10 alle 13 le sessioni prenotabili sono sospese per dare spazio all'incontro di inaugurazione della mostra

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 10:00 alle 18:00

Mostra

Mini Darwin alle Galápagos
L'evoluzione raccontata dai bambini


"Mini Darwin alle Galápagos" è una mostra interattiva e multimediale dedicata in particolare ai bambini tra gli 8 e i 12 anni, che vuole condurre alla scoperta dell’evoluzione, di Darwin, della biodiversità e dei valori della conservazione della natura attraverso l’esplorazione delle isole Galápagos.
L’ambiente delle isole Galápagos viene ricostruito con una scenografia a quinte, di tipo teatrale. Scogliere, foreste di cactus, terreni lavici neri e rossi sono riprodotti dalle fotografie di Mike Struik o dai colori vivaci delle illustrazioni di Cinzia Ghigliano. Sono previste postazioni informatiche con i momenti più significativi della spedizione e tre giochi interattivi su animali, mimetismo ed evoluzione.

La Città dei Bambini e dei Ragazzi

A cura di Simona Cerrato, SISSA Medialab, Trieste

La mostra accompagna la presentazione del libro omonimo pubblicato da Editoriale Scienza e prende spunto dall'omonima spedizione, ideata da Paola Catapano, di un gruppo di sette ragazzi guidati da Alfred Beran (OGS, Trieste) e Giorgio Budillon (Università Parthenope, Napoli), avvenuta tra dicembre 2006 e gennaio 2007

Da 6 a 14 anni

Prenotazione: obbligatoria



il 25 ottobre e il 27 ottobre dalle 09:00 alle 12:30, il 30 ottobre dalle 14:30 alle 18:00,

Laboratorio

Navigando tra i genomi
Un viaggio alla scoperta del genoma (umano e non solo)


Siamo poi così diversi dallo scimpanzé o dal topo? Abbiamo geni in comune con altri animali? E come sono fatti i cromosomi?
La risposta a queste domande si trova nel percorso multimediale di questo laboratorio: attraverso la consultazione delle informazioni contenute in alcune delle più importanti banche dati biomediche disponibili on line, è possibile scoprire le corrispondenze a livello genetico fra l'uomo e le altre specie animali, capire i meccanismi che hanno guidato l'evoluzione e individuare le particolarità di alcuni patrimoni genetici.
Nel laboratorio vengono illustrate anche le caratteristiche di un singolo cromosoma, le funzioni di un suo gene specifico e le malattie che si associano al suo malfunzionamento.

Ex Manifattura Tabacchi - Civica Biblioteca Bruschi - Sestri Ponente - Biblioteca Bruschi - aula didattica

A cura di Cinzia Grazioli (Liceo Scientifico Vittorio Veneto di Milano), Giovanna Viale (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia). Attività organizzata nell'ambito del CusMiBio, Centro Università di Milano - Scuola per la diffusione delle bioscienze e delle biotecnologie (www.cusmibio.unimi.it)

Si ringrazia Edumond Le Monnier per il contributo alla realizzazione dei laboratori del CusMiBio. Per consultare i materiali didattici dell'editore www.pianetascuola.it

Da 15 a 19 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:30

Laboratorio

Navigare con Archimede


Il principio di Archimede applicato all’evoluzione della costruzione navale nel corso degli ultimi cinque secoli. La prima parte dell'attività si svolge lungo il percorso espositivo utilizzando i modelli messi a disposizione dal Museo si scopriranno: i diversi tipi di imbarcazioni, la loro forma, i piani di costruzione, le sezioni, le linee di galleggiamento, la stabilità, la costruzione di una nave in cantiere. Nel laboratorio i partecipanti scopriranno il principio di Archimede e capiranno perché le navi galleggiano, sperimentando il peso immerso in liquidi diversi.



Galata Museo del Mare

Da 15 a 19 anni

Biglietti Galata Museo del Mare
Per i visitatori del Festival: attività didattica + ingresso €5,00 anzichè €8,50

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi al numero 010.2345690



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Non solo videogame
Simulazioni e realtà virtuale


Spostare 2000 metri cubi di gas liquefatto, spingere un mezzo pesante da 500 tonnellate, guidare un camion da 600 cavalli. Non l'avete mai fatto? Ora ne avete la possibilità grazie alla realtà virtuale, strumento innovativo che permette non solo di giocare, ma anche di sperimentare la fisica attraverso l'esperienza simulata. Il realismo dei fenomeni riprodotti è assoluto: potete sperimentare il comportamento di un mezzo in condizioni estreme, frenare con un camion a pieno carico su un fondo ghiacciato oppure governare un mezzo fluviale tra le correnti del Po. I simulatori, sviluppati in cooperazione con il McLeod Institute of Simulation Science e il Liophant Simulation Group, permettono di interagire e operare su diversi scenari impiegando le tecnologie più innovative, impiegate fino a oggi quasi esclusivamente in applicazioni militari.



Magazzini del Cotone, Foyer Sala Grecale, modulo 11, piano terra

A cura di Agostino Bruzzone. Con la collaborazione del DIPTEM (Facoltà di Ingegneria, Università di Genova) e del McLeod Institute of Simulation Science (MISS)

Da 12 anni



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Non sprecando
Un percorso attraverso le energie


Tanti sono i modi di utilizzare l'energia e altrettante sono le fonti possibili, ma la sfida consiste nell'accoppiarle a dovere. I partecipanti al laboratorio, suddivisi in due squadre, svolgono un percorso virtuale e associano fonti energetiche e usi, avendo sempre presente che il miglior motto per utilizzare energia è “Non sprecando“.
I due percorsi, uno per squadra, prevedono l'attivazione di alcuni congegni attraverso varie fonti di energia; di volta in volta, viene scelta quale fonte di energia utilizzare: siccome ogni fonte può essere utilizzata una sola volta, è importante valutare bene di quale avvalersi. Scopo di questa attività è quello di conoscere le diverse fonti energetiche e il loro ottimale utilizzo in relazione al congegno proposto. E, ovviamente, l'energia non dovrà essere sprecata neanche durante il trasporto.

Palazzo del Principe - Sala degli Argenti

A cura del Museo del Balì (Pesaro-Urbino)

Da 12 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Sponsor: enviro



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:30

Laboratorio

Orto del capitano


La prima parte dell’attività si sviluppa lungo il percorso espositivo, in particolare nelle sale “Colombo”, “Galea”e “Brigantino”, dove si possono approfondiscono le problematiche legate all’alimentazione a bordo delle navi imparando a conoscere i cibi che si portano sulle imbarcazioni e l’uso non solo gastronomico delle piante e delle spezie. Nella seconda parte dell’attività ogni partecipante costruirà il proprio orto, sullo stile di quelli marinareschi che si realizzano a bordo dei brigantini, da portare via ed accudire. Il laboratorio propone un’ esperienza al museo coinvolgente e dinamica.

Galata Museo del Mare

Da 12 a 14 anni

Biglietti Galata Museo del Mare
Per i visitatori del Festival: attività didattica + ingresso € 5,00 anziché € 8,50


Prenotazione obbligatoria per scuole e gruppi al numero 010.2345690





dal 27 ottobre al 28 ottobre, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

Laboratorio

Osservare il mondo con le parole
Laboratorio di scrittura e scienza
Robert Ghattas, Daniele Gouthier, Stefano Sandrelli

Dedicato a chi ama la narrazione quanto la scienza. "Osservare il mondo con le parole" è l'occasione per produrre e confrontare brevi testi che sappiano coniugare i due aspetti, quello narrativo e quello scientifico, ma anche in prospettiva per aderire a un laboratorio permanente che a oggi ha già prodotto un libro ("Tutti i numeri sono uguali a cinque", Springer 2007) e un blog (www.tinsuac.it). Si parte da uno spunto (una frase, un'immagine, un oggetto, un filmato) e poi spazio e tempo per scrivere, riscrivere e descrivere. Come in uno studio scientifico e un laboratorio d'arte, il lavoro termina con il confronto dei risultati, con commenti, discussioni, critiche e elogi. I testi migliori potranno comparire sul www.tinsuac.it.


"C"dream - Costa Lounge & Bar

A cura di Robert Ghattas, Daniele Gouthier, Stefano Sandrelli. Per ulteriori informazioni www.tinsuac.it


Da 20 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 gennaio 2008 dalle 10:00 alle 19:00 -

Mostra

Pagina: l'erbario di Emily Dickinson
Una installazione


Concentrandosi sui termini medi della botanica e dell'opera poetica di Emily Dickinson, l’installazione rende in modo visivo la rappresentazione delle relazioni fra scienza e poesia. A partire dall’esposizione delle immagini tratte dall’erbario della poetessa americana si pongono in concorrenza - nella doppia accezione di concomitanza e antagonismo - le ambizioni di conoscenza del dominio scientifico e quelle dell’introspezione lirica. Luogo dell’incontro, un labirinto: sentiero cerebrale in forma di hortus conclusus, i cui moduli fanno da suggestiva guida a video, immagini, e parole.

Museo di Storia Naturale "G. Doria"

Progetto e realizzazione: Roberto Freddi, per Codice. Idee per la cultura

La mostra è legata allo spettacolo "Cronache dall’Eden"

Per tutti



il 25 ottobre e il 26 ottobre dalle 14:30 alle 18:00, il 29 ottobre dalle 09:00 alle 12:30

Laboratorio

Per i tuoi occhi: la proteina Pax6
Un'indagine bioinformatica


Operazione zebrafish: a partire dalla proteina Pax6 estratta dal tessuto embrionale di questo piccolo pesce tropicale (che popola i comuni acquari domestici) e dallo studio di embrioni di questa specie eyeless (ossia con una mutazione dello sviluppo dell'occhio) si giunge a individuare la stretta relazione tra fenotipo e relativo genotipo.
Seguendo le tracce della proteina nella rete si arriva a rispondere a domande complesse sulle relazione fra struttura e funzione delle proteine e sulle caratteristiche biologiche che rendono simili, o differenti, l'uomo e gli altri animali.



Ex Manifattura Tabacchi - Civica Biblioteca Bruschi - Sestri Ponente - Biblioteca Bruschi - aula didattica

A cura di Cinzia Grazioli (Liceo Scientifico Vittorio Veneto, Milano) e Giovanna Viale (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia). Attività organizzata nell'ambito del CusMiBio, Centro Università di Milano - Scuola per la diffusione delle bioscienze e delle biotecnologie (www.cusmibio.unimi.it)


Si ringrazia Edumond Le Monnier per il contributo alla realizzazione dei laboratori del CusMiBio. Per consultare i materiali didattici dell'editore www.pianetascuola.it

Da 15 a 19 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 17:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 17:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Piante curiose, piante formidabili
Alla scoperta delle piante più insolite


Si muovono, si nascondono, dipingono o scolpiscono: sono piante che, in natura, non si comportano come siamo abituati a pensare di comportino le piante. Il percorso fra queste curiose piante evidenzia, con esempi pratici presenti nel giardino botanico, le loro straordinarie caratteristiche, con lo scopo di spiegare come, o perché, forme viventi nate da esigenze di sopravvivenza siano per noi fonte di curiosità o casi meritevoli di uno studio approfondito.

Giardino Botanico Clelia Durazzo Grimaldi - Villa Durazzo Pallavicini

A cura di Riccardo Albericci

Da 6 anni

Prenotazione: consigliata per scuole e gruppi



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Plastica: il materiale del 21° secolo


La plastica è ovunque, geniale protagonista del nostro quotidiano; il laboratorio presenta ai visitatori l’ opportunità, attraverso esperimenti semplici ed istruttivi, di valutare e comprendere i molteplici usi di questo attualissimo materiale. Un percorso che consente di sperimentare l'utilità e l'insostituibilità delle materie plastiche nelle attività di ogni giorno, in maniera divertente.

Magazzini dell'Abbondanza

L'evento è collegato a "Cloro puro. Un talento naturale" e a "Premio Nazionale Federchimica Giovani 2007"

Da 6 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Sponsor: PlasticsEurope



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Pole Position. Avventura fra i ghiacci agli estremi della Terra


Situati agli estremi della Terra, Polo Nord e Polo Sud conservano ancora, quasi intatto, il fascino di luoghi irraggiungibili. La mostra è un viaggio alla scoperta dei segreti dei ghiacci polari e permette di vivere l’emozione di trovarsi ai Poli con il gelo, i ghiacci e gli animali che li caratterizzano. Il percorso è dedicato alla comprensione del delicato equilibrio degli ambienti polari, messi a grave rischio dai mutamenti climatici e, nonostante la lontananza, profondamente interconnessi agli ecosistemi delle nostre latitudini.
La mostra è organizzata dal Museo Tridentino di Scienze Naturali, in occasione dell’Anno Polare Internazionale (IPY - marzo 2007-febbraio 2009) con il contributo del Museo Nazionale dell'Antartide per stimolare la conoscenza sul ruolo ricoperto dalle regioni polari come regolatori climatici del nostro pianeta.

Magazzini del Cotone, modulo 7, secondo piano

Mostra realizzata dal Museo Tridentino di Scienze Naturali con la collaborazione scientifica del Museo Nazionale dell'Antartide e dell'Università degli Studi di Trento Laboratorio di Comunicazione della Scienza Fisica, nell'ambito di IGLO International Action on Global Warming con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Da un'idea di Barbara Gallavotti, Andrea Vico. Supervisione a cura di Michele Lanzinger

Da 6 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Quando la preistoria diventa arte: sperimentare il passato - 2
"Forme e colori della preistoria" e "I colori della preistoria: tra ocra e pintaderas"
L'evento fa parte di Laboratori di paleontologia geologia e archeologia


Credete di avere fantasia e di conoscere la prospettiva più dell'antico Homo Sapiens? Provatelo! Dopo aver osservato le immagini delle più famose e significative incisioni e pitture rupestri rinvenute in grotte di tutto il mondo (Lascaux, Altamira, Chauvet, Pèche Merle, ecc.), siete chiamati a dimostrare la vostra abilità di pittori. In "Forme e colori della preistoria", avete a disposizione le pareti di una grotta e i pigmenti che avete ottenuto macinando le ocre naturali, oltre a scene di animali e di caccia da prendere come modello. Nell'altra sezione del laboratorio, "I colori della preistoria: tra ocra e pintaderas", l'ocra e i minerali macinati e diluiti in acqua vengono raccolti in grandi conchiglie e usati per decorare pellami, fibre o per chi lo desidera per dipingere il proprio corpo. Tutto è pronto per dare sfogo alla vostra creatività! I laboratori fanno parte del ciclo "Laboratori di paleontologia, geologia e archeologia".

La Darsena, Locali sulla Galleria Vetrata Jacopo da Levanto

A cura del Museo Archeologico del Finale IISL sezione finalese e del Museo di Paleontologia e Mineralogia di Campomorone, CNR-PSC, Scuola Edile Genovese, Accademia Ligustica delle Belle Arti



Si ringrazia la Scuola Edile Genovese per la realizzazione della struttura della grotta.

Si ringraziano le ragazze dell'Accademia Ligustica delle Belle Arti per la realizzazione della scenografia della grotta: Eleonora Masetti, Teresa Giorgi, Chiara Attinà, Salino Serena.

Si avvisano i partecipanti ai laboratori di vestirsi in modo adeguato, poiché gli abiti possono sporcarsi con il materiale in uso.

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Quando la preistoria diventa arte: sperimentare il passato - 3
"Il gioco dei semi e dei frutti nei livelli archeologici" e "Il mestiere dell'archeologo: lo scavo e lo studio dei reperti"
L'evento fa parte di Laboratori di paleontologia geologia e archeologia


Nei panni di un archeobotanico il pubblico è chiamato a scoprire i resti vegetali carbonizzati nascosti nel terreno e a determinare quali erano le caratteristiche dell'ambiente nel passato: ad esempio, cosa coltivavano o cosa mangiavano i nostri antenati. Con l'aiuto di lenti, microscopi, schede, atlanti e tabelle di riferimento i partecipanti analizzano i resti botanici e ricostruiscono una "pianta" con gli oggetti scoperti, per collegarli alle culture a cui appartengono. In archeologia anche il più piccolo e apparentemente insignificante reperto, come un seme bruciato, può essere di fondamentale importanza perciò...non lasciatevi sfuggire nulla! I laboratori fanno parte del ciclo "Laboratori di paleontologia, geologia e archeologia".

La Darsena, Locali sulla Galleria Vetrata Jacopo da Levanto

A cura del Museo Archeologico del Finale-IISL Sezione finalese e CNR-PSC

Si avvisano i partecipanti ai laboratori di vestirsi in modo adeguato, poiché gli abiti possono sporcarsi con il materiale in uso.

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Quando la preistoria diventa arte: sperimentare il passato" - 1
"La macina del grano" e "Gli strumenti dell'Homo Sapiens"
L'evento fa parte di Laboratori di paleontologia geologia e archeologia


Questo laboratorio, che fa parte del ciclo "Laboratori di paleontologia, geologia e archeologia", propone due esperienze differenti, riguardanti la vita e le abitudini dell'uomo preistorico, le sue capacità di sopravvivenza e il suo lavoro. Nella sezione "Gli strumenti dell'Homo Sapiens" vengono mostrate le riproduzioni degli strumenti in pietra, osso e legno che utilizzava l'uomo preistorico, la lavorazione dell'argilla, i telai, l'accensione del fuoco, la perforazione della pietra e dell'osso. "La macina del grano" invece fa riferimento alla grande rivoluzione culturale e tecnologica che fu la conseguenza della scoperta dell'agricoltura. I visitatori sono chiamati a svolgere un compito in apparenza semplice ma che si rivela più complesso del previsto: ottenere una piccola quantità di farina integrale dalla macinatura dei cereali...

La Darsena, Locali sulla Galleria Vetrata Jacopo da Levanto

A cura del Museo di Paleontologia e Mineralogia di Campomorone, CNR-PSC

Si avvisano i partecipanti ai laboratori di vestirsi in modo adeguato, poiché gli abiti possono sporcarsi con il materiale in uso

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria



dal 5 novembre al 6 novembre, dalle 08:30 alle 13:40 e dalle 15:00 alle 18:40

Laboratorio

Quella strana coppia
Visita ai laboratori di microscopia e nanoscopia del Centro di ricerca MicroScoBIO, LAMBS-IFOM


La microscopia multifotonica, recente frontiera della microscopia ottica, apre nuove finestre di osservazione sul microcosmo biologico in quattro dimensioni – lo spazio tridimensionale e il tempo – e permette di scrutare nei più minuscoli recessi della vita distiguendo distanze che vanno dal millesimo al milionesimo di millimetro. Le ricercatrici e i ricercatori del LAMBS-MicroScoBIO accompagneranno i visitatori in un viaggio affascinante in questo nanomondo: microscopia multifotonica, molecole, luce fluorescente e laser; una visita al laboratorio chimico nella quale assistere all'assemblaggio dei nanobiorobot e delle nanobiofabbriche e una sessione finale di assemblaggio e visualizzazione di immagini tridimensionali di cellule e proteine isolate. E per concludere, "incontriamo gli scienziati": un momento di discussione fra il pubblico e i ricercatori.

Centro di ricerca MicroScoBIO, LAMBS-IFOM Dipartimento di Fisica – Università degli Studi di Genova

A cura di IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare e Diaspro Lab, Dipartimento di Fisica (Università degli Studi di Genova). Per maggiori informazioni www.lambs.it


Gruppi di massimo 24 persone. La prenotazione è obbligatoria. La durata della visita è di 2 ore e 10 minuti

Da 15 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Ragioniamo sul mondo


!Scopri! è un gigantesco “gioco dell’oca” dove i visitatori di tutte le età (anche quelli più piccoli!) possono muoversi in un percorso a caselle tra le curiosità della scienza. Coinvolti in un viaggio ludico fra exhibit scientifici del Centro Idee e Materie in Gioco, tutti indossano i panni del ricercatore, sperimentando e trovando le risposte ai loro interrogativi attraverso il gioco e l’osservazione. Il Centro amplia la sua offerta grazie al nuovo spazio composto da 23 exhibit e realizzato con il contributo dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, il DIFI e il Festival della Scienza.


Centro Idee e Materie in Gioco - Scuola Comunale dell'infanzia "Tina Quaglia" Via Vecchi,3 - Quarto Castagna - Genova.

A cura del Comune di Genova Direzione Servizi alla Persona - Servizi ai bambini di 0/6 anni, Associazione Idee e Materie in Gioco, Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova. L'area dedicata agli esperimenti di fisica, inaugurata durante questa edizione, è stata realizzata in collaborazione con il Festival della Scienza.

Il 29 e il 30 ottobre e nella mattina del 31 ottobre, è possibile completare il percorso prenotando una visita al planetario Starlab per osservare la volta stellata. Tre laboratori teatrali interattivi nelle giornate del 26 e del 30 ottobre e del 6 novembre (2 rappresentazioni al giorno dalle 10.30 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 15.30) guidano i più piccoli (età 3/6 anni) alla scoperta delle straordinarie vite di alcuni famosi scienziati

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 10:00

Laboratorio

Rocce e minerali
Novità 2007


I partecipanti possono avvicinarsi alla “vita del geologo”, attraverso un’attività pratica, in cui scoprono le principali caratteristiche fisiche dei minerali: colore, durezza e solubilità.
La manipolazione di interessanti campioni geologici permette ai ragazzi di suddividere le rocce nelle principali categorie: ignee, sedimentarie e metamorfiche.
Il laboratorio tratta argomenti quali la composizione mineralogica, la granulometria ecc. e si conclude con una sfida a squadre con l’obiettivo di classificare un campione “incognito” per diventare un “provetto geologo”!


La Città dei Bambini e dei Ragazzi

In collaborazione con l’Università di Genova – Dipartimento per lo Studio del Territorio e sue Risorse (DIPTERIS)

Da 12 a 14 anni

Biglietti Città dei bambini.
Per i visitatori del Festival: attività didattica + ingresso € 5,50 anziché € 8,00

Prenotazione obbligatoria per scuole e gruppi al numero 010.2345690



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Sai com'è fatto il motore?
Marco Bargelli, Matteo Santoro

Conoscete veramente il motore? Quando avete un problema e aprite il cofano di un'automobile, cosa riconoscete? Con l'aiuto di due ingegneri, si affrontano diversi aspetti meccanici, cercando anche di capire quali siano le distanze di sicurezza da tenere in varie condizioni ambientali attraverso semplici esercizi fisici. Si potranno vedere le varie componenti del motore "dal vivo" e capirne il funzionamento.
Provate a risolvere questo problema: siete a un passaggio a livello, finite la benzina e vi si ferma la macchina sui binari. Sta per sopraggiungere un treno: come fate a salvare la macchina e voi stessi? Questi e altri “trucchetti ingegneristici“ fanno parte del laboratorio.

Magazzini dell'Abbondanza

A cura di Emanuele Bargelli, Marco Bargelli e Matteo Santoro

Si ringrazia per la collaborazione l'Autoscuola Tacchino di Genova Bolzaneto.

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 10:00 alle 18:30, chiuso il lunedì

Laboratorio

Scienziati in fondo al mare
Dal recupero all'esposizione di un relitto
L'evento fa parte di Scoprire un relitto


Come si restaura un relitto ripescato dalle profondità della acque? In questo laboratorio di restauro del legno bagnato sono affrontati i temi del "dopo recupero;, proponendo quella serie di attività scientifiche che hanno a che fare con lo studio, la conservazione e la successiva possibilità di fruire di un relitto in un'area espositiva. Ci si deve perciò confrontare con gli strumenti di analisi (come la vasca per la dissalazione o il microtomo per il legno, che si usa per la preparazione di microcampioni) e i mezzi di consolidamento, che permettono di assicurare una perfetta conservazione delle imbarcazioni, o di alcune loro parti. Il laboratorio fa parte del ciclo "Scoprire un relitto".

Galata Museo del Mare

A cura di Galata Museo del Mare

Da 12 a 19 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: Muma, Museo Galata e Associazione Promotori



dal 29 ottobre al 30 ottobre, dalle 10:00 alle 18:00

Laboratorio

Scrivere come gli antichi
Dai geroglifici a Gutenberg, passando per l'antica Roma
L'evento fa parte di Sotto la superficie


"Ne ferisce più la penna che la spada": per molti secoli saper scrivere è stato una forte discriminante sociale, che divideva i colti dal "volgo". La scrittura è stato uno strumento di irrinunciabile efficacia per la propaganda politica, per la diffusione delle idee e per la trasmissione della conoscenza; da quando è stata inventata, molteplici sono state le evoluzioni delle tecniche, degli strumenti e dei segni grafici. Questo laboratorio interattivo aiuta il pubblico a ripercorrere e a sperimentare la scrittura di geroglifici su papiro,
l'uso della pietra caratteristico dell'epoca classica, la scrittura del codice medievale e il primo sistema di stampa adottato dall'uomo.


Complesso S.Ignazio - Archivio di Stato di Genova

A cura del Corso di Studio in Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia (Università degli Studi di Genova); in collaborazione con ARMUS-Archivio museo della stampa di Genova con Angelo Caviglia ed Edoardo Tiragallo, maestri cartai del Centro di testimonianza dell'arte cartaria del Comune di Mele.

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 5 novembre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 12:00

Laboratorio

Scuole protagoniste. Astrazioni materializzate
Dal triangolo costruttore al teorema di Pitagora
L'evento fa parte di Le scuole liguri al Festival della Scienza


Gruppi di bambini della scuola primaria possono partecipare a un laboratorio di matematica della durata di circa 45 minuti. I visitatori vengono guidati a visualizzare e interiorizzare alcuni concetti geometrici fondamentali attraverso la manipolazione di materiali montessoriani.

Presso la sede di - Scuola Elementare Maria Mazzini
Corso Firenze 1, Genova

A cura della Scuola Elementare Maria Mazzini, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Associazione Festival della Scienza. Referente per la scuola: Roberta Lagustena

Prenotazione obbligatoria entro il 30 ottobre. Per informazioni e prenotazioni: Scuola Elementare Maria Mazzini, telefono 0102722375 (orario: dal lunedì al venerdì, 10.00-12.00)

Da 6 a 11 anni

Ingresso: gratuito

Prenotazione obbligatoria entro il 30 ottobre



dal 5 novembre al 6 novembre, dalle 14:30 alle 17:30

Laboratorio

Scuole protagoniste. Curiosando tra la natura e il mondo delle idee con l'ausilio della scienza
L'evento fa parte di Le scuole liguri al Festival della Scienza


Gli studenti dell'Istituto “Giovanni Ruffini” di Imperia guidano i visitatori attraverso tre laboratori tematici attraverso un percorso personalizzato a seconda dell'età e delle preferenze, iniziando con “La ruota dei colori e altri giochi”. Nel secondo laboratorio, “Oggetti da manipolare”, si può scoprire che il caso non è del tutto casuale, che le api applicano quotidianamente principi di economia e di ottimizzazione e che anche un semplice cubo colorato può avere un comportamento curioso. Infine, nel terzo laboratorio si possono visionare filmati e sperimentare contenuti multimediali.

Presso la sede di - I.T.C.G. Ruffini
Via Terre Bianche 1, Imperia

A cura dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Giovanni Ruffini di Imperia, Associazione Festival della Scienza, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. Referente per la scuola: Prof.ssa Nicoletta Oreggia

Non è necessaria la prenotazione. Per informazioni: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Giovanni Ruffini di Imperia, telefono 0183660030; sito web www.ruffini.org; indirizzo email: segreteria@ruffini.org

Per tutti

Ingresso: gratuito



dal 5 novembre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30

Laboratorio

Scuole protagoniste. Dall'automazione industriale alla biodiversità
L'evento fa parte di Le scuole liguri al Festival della Scienza


Molto spesso le scoperte scientifiche e il progresso tecnologico sono stati possibili grazie all’uso di strumenti e macchine. Gli insegnanti e gli studenti dell'istituto guidano i visitatori in due percorsi di scoperta dedicati rispettivamente alle macchine elettriche e al microscopio. Nel laboratorio “200 anni di elettricità: da Faraday all’automazione industriale”, i visitatori seguono un percorso storico-tecnico in cui incontrano strumenti e macchine elettriche che sono risultati determinanti per lo sviluppo dell’elettrotecnica e riflettendo su alcuni esempi nel campo dell’automazione industriale. Nel laboratorio “Microscopriamo la biodiversità”, i visitatori sperimentano personalmente l’uso del microscopio ottico e vengono guidati all’osservazione di preparati biologici.

Presso la sede di - I.T.I.S. Gastaldi-Giorgi
Via Timavo 63, Genova

A cura dell'Istituto Tecnico Industriale Liceo Scientifico Tecnologico Gastaldi-Giorgi di Genova, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Associazione Festival della Scienza

Per entrambi i laboratori, della durata di circa 90 minuti, è necessaria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: Istituto Tecnico Industriale Liceo Scientifico Tecnologico Gastaldi-Giorgi, telefono 010265305/45 (Bonaventura); indirizzo email: festivalscienza@gastaldi-giorgi.ge.it; sito web www.gastaldi-giorgi.ge.it

Da 12 anni

Ingresso: gratuito

Prenotazione: obbligatoria



dal 5 novembre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 15:30

Laboratorio

Scuole protagoniste. Dalla brioche al battello a vapore
Mille modi per trasformare l'energia
L'evento fa parte di Le scuole liguri al Festival della Scienza


L'attività ha lo scopo di illustrare alcune delle più conosciute trasformazioni di energia prendendo spunto dall'alimentazione quotidiana, dal sole e dalla trazione a vapore.


Presso la sede di - I.T.I.S. Italo Calvino
Via Borzoli 21, Genova -Sestri Ponente



A cura dell'Istituto Tecnico Industriale Liceo Scientifico Tecnologico Italo Calvino, Associazione Festival della Scienza, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. Referente per la scuola: Marina Ravera

Il laboratorio ha durata di circa 90 minuti ed è organizzato in turni di due classi, fino a 40-45 persone. Gli orari dei turni sono dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.30

Da 9 anni

Ingresso: gratuito



dal 5 novembre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 12:00

Laboratorio

Scuole protagoniste. Immagini sensoriali
Verso una consapevolezza del nostro posto nel grande piano cosmico
L'evento fa parte di Le scuole liguri al Festival della Scienza


Gruppi di bambini della scuola primaria possono partecipare a un laboratorio di scienze della terra della durata di circa 45 minuti. I piccoli visitatori vengono guidati, seguendo il metodo Montessori, all’esecuzione di semplici esperimenti quali la creazione di un vulcano o l’esplorazione dei passaggi di stato attraverso la narrazione di favole cosmiche e la presentazione di cartelloni impressionistici, grazie ai quali i bambini riescono a vedere con gli occhi della mente la storia dell'universo, la nascita del sistema solare e della vita sulla Terra.

Presso la sede di - Scuola Elementare De Scalzi -Polacco
Via Ricci 8, Genova



A cura della Scuola Elementare De Scalzi – Polacco, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Associazione Festival della Scienza. Referente per la scuola: Giuliana Orengo

Prenotazione obbligatoria entro il 30 ottobre. Per informazioni e prenotazioni: Scuola Elementare De Scalzi, telefono 010564568 (orario: dal lunedì al venerdì, 10.00-12.00)

Da 6 a 11 anni

Ingresso: gratuito

Prenotazione obbligatoria entro il 30 ottobre



dal 5 novembre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 12:30

Laboratorio

Scuole protagoniste. Laboratorio di "compatibilità elettromagnetica"
L'evento fa parte di Le scuole liguri al Festival della Scienza


L’uso di apparecchi elettrici ed elettronici crea spesso interferenze che possono aggravarsi in presenza di perturbazioni esterne come nel caso di temporali oppure di oggetti in movimento che contengono a loro volta apparecchiature elettroniche. Un prodotto può venire certificato a livello europeo come elettromagneticamente compatibile (EMC) se da un lato genera disturbi elettromagnetici tali da non compromettere il funzionamento di altri apparati e, dall’altro, è in grado di funzionare correttamente anche in presenza di disturbi elettromagnetici inferiori ai livelli massimi consentiti.
La visita al laboratorio, uno dei pochi in Liguria dotato di una camera schermata che isola apparecchiature elettriche ed elettroniche da radiazioni elettromagnetiche esterne, consente di visualizzare gli effetti di campo, di effettuarne la misura e di conoscere le procedure necessarie per procedere alla certificazione EMC.

Presso la sede di - I.T.I.S. G. Ferraris
Via Rocca di Legino 35, Savona



A cura dell'Istituto Tecnico Idustriale Liceo Scientifico Tecnologico Galileo Ferraris di Savona, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Associazione Festival della Scienza. Referente per la scuola: Prof.ssa Aurora Barducco

Per informazioni: Istituto Tecnico Idustriale Liceo Scientifico Tecnologico Galileo Ferraris di Savona, telefono 019801551; sito web www.itisavona.it; indirizzo email: galileoferraris@itisavona.it

Da 12 anni

Ingresso: gratuito



Il 5 novembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00
Il 6 novembre dalle 9:00 alle 11:00 e dalle 15:00 alle 17:00


Laboratorio

Scuole protagoniste. Le curiosità scientifiche del Deambrosis-Natta
L'evento fa parte di Le scuole liguri al Festival della Scienza


Come posso conoscere l’ambiente che mi circonda, esplorare il cielo e riconoscere le orbite dei pianeti, creare energia con i pannelli fotovoltaici, organizzare un ponte radio e trasmettere da una stazione radio? Per chi si pone una di queste domande, i laboratori dell'Istituto “Deambrosis – Natta” propongono alcuni percorsi scientifici, differenziati per età, dedicati all’ambiente e all’astronomia, all’energia e alle onde radio.

Presso la sede di - I.I.S. Deambrosis-Natta
Via Della Chiusa 107, Sestri Levante (Ge)

A cura dell'Istituto di Istruzione Superiore Deambrosis – Natta di Sestri Levante, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Associazione Festival della Scienza. Referente per la scuola: Prof.ssa Daniela Oneto

Per informazioni e prenotazioni: Istituto di Istruzione Superiore Deambrosis – Natta, telefono 018541076 (orario: dal lunedì al venerdì, 9.00-11.00)

Da 9 anni

Ingresso: gratuito

Prenotazione: obbligatoria



dal 5 novembre al 6 novembre, dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00

Laboratorio

Scuole protagoniste. Meccanic@mente
Antiche esperienze e moderne tecnologie
L'evento fa parte di Le scuole liguri al Festival della Scienza


Il visitatore è condotto attraverso un percorso didattico sulla meccanica classica, affrontando una serie di esperimenti eseguiti con strumenti d’epoca, tra cui un pregevole esemplare di macchina del XIX secolo. Nei laboratori, il visitatore può documentarsi sulle attività di cooperative learning ed e-learning in Internet che l’Istituto realizza da oltre un decennio in collaborazione con altre scuole e Università. È possibile eseguire gli esperimenti eseguiti con la macchina di Atwood anche virtualmente; la simulazione al computer è stata realizzata dall’Università di Pavia e aggiornata dagli studenti del corso “Mercurio”. Tutte le esperienze sono presentate da docenti e studenti dell’istituto Vittorio Emanuele II – Ruffini e prevedono la partecipazione diretta del pubblico che viene guidato alla riflessione critica sull’utilizzo di strumenti antichi e moderni nel mondo scolastico ed extrascolastico.

Presso la sede di - I.I.S. Vittorio Emanuele II – Ruffini
Largo Zecca 4, Genova

A cura dell'Istituto d’Istruzione Superiore Commerciale “Vittorio Emanuele II – Ruffini” di Genova, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Associazione Festival della Scienza. Referente per la scuola: Giuseppe Ferrera

Per le prenotazioni: www.vittorioemanueleruffini.it

Da 9 anni

Ingresso: gratuito



il 5 e 6 novembre, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30

Laboratorio

Scuole protagoniste. Molecole, robot ed elettromagnetismo
Tre situazioni quotidiane
L'evento fa parte di Le scuole liguri al Festival della Scienza


Molti degli oggetti che incontriamo e delle situazioni che viviamo ogni giorno sono il frutto di scoperte scientifiche che spesso rimangono nascoste dietro le quinte. Il laboratorio propone quindi l'incontro con tre "fatti della vita quotidiana",: la chimica dei componenti degli alimenti nella sezione "Un piatto di molecole...", le relazioni fra i fenomeni elettrici e quelli magnetici in "Attrazioni magnetiche" e il moto dei "Robot che si muovono su percorsi vincolati", per capire il funzionamento di questi semplici automi.

Presso la sede di - I.T.I.S. Gastaldi-Giorgi
Via Dino Col 32, Genova-Sampierdarena



A cura di ITIS Gastaldi-Giorgi, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e Associazione Festival della Scienza. Per ulteriori informazioni: http://www.gastaldi-giorgi.ge.it

Prenotazioni: tel: 010-265305/45 sig.ra Bonaventura; e-mail: festivalscienza@gastaldi-giorgi.ge.it



Da 12 anni

Ingresso: gratuito



il 5 e 6 novembre, dalle 09:30 alle 19:00

Laboratorio

Scuole protagoniste. Pazientemente curiosando
Un laboratorio a cielo aperto
L'evento fa parte di Le scuole liguri al Festival della Scienza


L’orto giardino dell'Istituto Comprensivo Pontedecimo è al centro di un gruppo di eventi che si svolge nell’arco della giornata. Il programma inizia con lo spettacolo teatrale “Le Parole dell’orto” a cura di Gloria Manaratti e Nicoletta Vaccamorta, destinato a un pubblico di età compresa tra i 3 e gli 8 anni. Si prosegue con il laboratorio “Alla ricerca di elementi curiosi in un orto” per bambini di 6-11 anni, guidati da Mario De Paz. Nel pomeriggio, si riprende con la conversazione “Le erbe, queste sconosciute” (9-14 anni) tenuta da Libereso Guglielmi, il giardiniere di Calvino. Il 5 novembre, la giornata si conclude con la presentazione tematica riguardante “Le vie dei sapori passano per l’orto: la dieta mediterranea, un patrimonio culturale dell’umanità” di Miranda Pilo, mentre il 6 novembre il tema è “Fiori, foglie, radici. Mondo vegetale e immaginario nella letteratura per ragazzi” di Carla Ida Salviati; entrambi gli incontri sono rivolti a un pubblico adulto.

Presso la sede di - Istituto Comprensivo Pontedecimo
Auditorium Scuola Media Inferiore Don Orengo
Via Coni Zugna 2B, Genova-Pontedecimo

A cura della Scuola Primaria “Natale Gallino” di Genova Pontedecimo, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Associazione Festival della Scienza. Referente per la scuola: Maria Teresa Parodi

È obbligatoria la prenotazione, a eccezione degli incontri tematici condotti da Miranda Pilo e Carla Ida Salviati. Per informazioni e prenotazioni: Scuola Primaria Natale Gallino, telefono 010714564

Per tutti

Ingresso: gratuito

Prenotazione: obbligatoria



dal 5 novembre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:30

Laboratorio

Scuole protagoniste. Risorse energetiche e tecnologie per il futuro
L'evento fa parte di Le scuole liguri al Festival della Scienza


È possibile visitare l’impianto fotovoltaico realizzato su di una serra dell’Istituto per l’Agricoltura "D.Aicardi" dagli studenti dell’ Istituto I.P.S.I.A. Marconi nell’ambito del progetto “Serra Fotovoltaica”. L’impianto verrà completato nel corso del presente anno scolastico con un sistema di telecontrollo per l'analisi della produzione di energia. I dati acquisiti, trasferiti al server della scuola, saranno a disposizione degli imprenditori del settore florovivaistico. Presso la sede dell’Istituto Marconi è invece possibile vedere in azione ELVIS (Electric Light Vehicle Instruction System), un minirobot manovrato da un computer a cui trasmette in WiFi le immagini degli ambienti in cui si muove grazie a una telecamera installata a bordo. Entrambi i progetti, di durata pluriennale, rientrano nel programma di attività professionalizzanti svolte dall’Istituto. Il laboratorio fa parte del ciclo "Le scuole liguri al Festival della Scienza".

Presso la sede di - "Progetto Serra Fotovoltaica" Via Macagnan 7 Sanremo (IM); "progetto ELVIS" Piazza Corridoni 1 Sanremo (IM).

A cura di IPSIA G. Marconi (Sanremo), Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e Associazione Festival della Scienza

Per ulteriori informazioni: www.ipsiasanremo.it, telefono 0184-591731, segreteria@ipsiasanremo.it





Da 9 anni

Ingresso: gratuito

Prenotazione: obbligatoria



dal 5 novembre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 13:00

Laboratorio

Scuole protagoniste. Sanremo, sole ed energie
L'evento fa parte di Le scuole liguri al Festival della Scienza


Gli alunni del 2° Circolo Didattico di Sanremo propongono una serie di esperimenti riguardanti la propagazione della luce e gli effetti del calore trasmessi dal sole. L'esperienza pratica denominata “Fahrenheit 451” mostra che è possibile portare a combustione la carta utilizzando semplicemente la radiazione solare; “Il vestito conta” mette in evidenza come differenti rivestimenti producano differenti effetti; “Il sole nel cassetto” propone la costruzione, con materiali recuperati, di un pannello solare termico e la sperimentazione del suo comportamento; “Come Archimede” consiste nella costruzione di un fornetto solare immediatamente funzionante; “Arcobaleno personale” utilizza oggetti domestici per ottenere lo spettro solare; “Luce, motore, azione” trasforma la luce in corrente elettrica e movimento.

Presso la sede di - 2° circolo didattico di Sanremo
Via Panizzi 4, Sanremo (Im)

A cura del 2° Circolo Didattico di Sanremo, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Associazione Festival della Scienza. Referente per la scuola: Claudio Taverna

La durata è di circa 90 minuti. Il laboratorio è rivolto a gruppi costituiti da un massimo di 20 persone, di cui almeno un adulto. In caso di cielo coperto, alcuni esperimenti non potranno essere eseguiti. Per informazioni e prenotazioni: 2° Circolo Didattico di Sanremo, telefono e fax 0184660674; sito web www.sanremo2.eu

Da 6 anni

Ingresso: gratuito



dal 5 novembre al 6 novembre, dalle 10:00 alle 17:00

Laboratorio

Scuole protagoniste. Strutture numeriche, armonia e bellezza in natura e nell'arte
L'evento fa parte di Le scuole liguri al Festival della Scienza


Il laboratorio propone attività interattive volte a evidenziare come i concetti di simmetria, in matematica, e di armonia e bellezza, in natura e nell’arte, siano strettamente connessi. Da un lato, è possibile, operando su figure piane, riconoscere i diversi tipi di simmetrie geometriche; dall’altro, analizzando graficamente alcune riproduzioni di opere d’arte o immagini di forme naturali minerali o vegetali, è possibile intuire ciò che determina l’effetto di armonia. Le attività sono presentate da docenti e studenti del Liceo scientifico “Nicoloso da Recco” e prevedono la partecipazione diretta dei visitatori.

Presso la sede di - Liceo Scientifico Nicoloso da Recco
Via Marconi 41, Recco (Ge)

A cura del Liceo Scientifico Nicoloso da Recco, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Associazione Festival della Scienza

La durata della visita è di circa un’ora. Per informazioni e prenotazioni: Liceo Scientifico Nicoloso da Recco, telefono 018575163; indirizzo e-mail: nicorec@email.it; sito web www.liceodavigonicoloso.it

Da 15 a 19 anni

Ingresso: gratuito

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Soleevento. Il pianeta rinnovabile


Che cosa sono le fonti rinnovabili? Perché i cambiamenti climatici si combattono anche con le fonti rinnovabili? Come e dove si utilizzano? L’itinerario propone al pubblico più giovane una serie di giochi interattivi che illustrano non solo le fonti rinnovabili più conosciute, come il fotovoltaico, l’eolico e l’idroelettrico, ma anche le tecnologie più innovative, studiate e progettate in laboratorio dagli scienziati per ottenere maggiori rendimenti su grande e piccola scala. Vengono quindi presentati: il solare termico, le biomasse, e l’idrogeno come vettore energetico. I giochi sono integrati da pannelli esplicativi che offrono maggiori informazioni e approfondimenti sulle applicazioni delle tecnologie rinnovabili e, per chi vuol togliersi la curiosità, anche sui principi fisici sui quali si basano.

Complesso di Santa Maria di Castello - Loggiato superiore del secondo chiostro

Realizzata da Città della Scienza di Napoli, ENEA e Legambiente Liguria

La realizzazione della mostra è stata resa possibile anche grazie al sostegno di 220 Spa

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Sponsor: Enea



dal 25 ottobre al 5 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Sotto la superficie
Curiosità… sotterranee di opere d’arte, reperti archeologici, manoscritti e libri
L'evento fa parte di Sotto la superficie


Chi non ha mai sognato di essere catapultato nel bel mezzo di un cantiere archeologico? di uno studio di artista? di un atelier di scriba? In questo percorso, articolato in tre sezioni a cavallo fra beni culturali e tecnologia d'avanguardia, si può assistere alla simulazione delle diverse attività di scavo, immersi nella ricostruzione di un sito archeologico. E non solo: dalla prassi pittorica di Luca Cambiaso alle ville genovesi del XVII secolo, dall'apparato scultoreo della Basilica di Carignano, all'altare barocco di Santa Caterina in Portoria, dai geroglici alle prime tecniche di stampa: un percorso interattivo e tecnologico attraverso il quale emergono le straordinarie curiosità e le diverse professionalità legate alla ricerca, alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali. La mostra fa parte del ciclo "Sotto la superficie".

Complesso S.Ignazio - Archivio di Stato di Genova

A cura del Corso di Studio in Conservazione dei beni culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia (Università degli Studi di Genova)

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Storia naturale dell'innominabile: la cacca
Curiosità e scienza di un materiale naturale


Fonte di cibo, mezzo di comunicazione, di identificazione, combustibile, materiale da costruzione, fertilizzante, nascondiglio: quale materiale può vantare una simile varietà di usi? È la cacca! La mostra, che nasce dall'omonimo libro della zoologa inglese Nicola Davies, affronta gli aspetti più curiosi della cacca nel mondo naturale; avvalendosi di riproduzioni del libro, exhibits interattivi e modelli, si mostrano al pubblico i motivi che rendono la cacca un oggetto di studio così ricco di interesse per la scienza.

Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis

A cura dell'Associazione didattica museale e Editoriale scienza

Da 6 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 1 novembre, dalle 09:00 alle 12:45 e dalle 14:15 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Sulle tracce del sospetto
Una carta d'identità scientifica


Quali sono i segni "particolari" che vi rendono unici e inconfondibili? E quali caratteristiche invece si possono camuffare facilmente? Scopritelo con giochi, esperimenti, quiz e la costruzione di una carta d’identità “biometrica” personalizzata. Un laboratorio “poliziesco” per sperimentare in prima persona la biometria, disciplina che intreccia matematica, statistica e genetica e che ha il difficile compito di mettere a punto le tecniche più efficaci per l'identificazione degli individui. Un affascinante viaggio nel mondo dell’investigazione, anche per gli appassionati delle serie televisive, che potranno scoprire quanto delle ricerche della polizia scientifica va a finire sul piccolo schermo.

Ex Manifattura Tabacchi - Civica Biblioteca Bruschi - Sestri Ponente - auditorium

A cura del Centro della Scienza POST (Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia)

Da 9 a 14 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 29 ottobre al 31 ottobre, dalle 09:00 alle 18:30

Laboratorio

The Human Chain


"The Human Chain" vuole dimostrare che la musica può essere trasmessa elettricamente attraverso una lunga catena di persone che stringendosi la mano danno vita a una catena sonora. Lo show, che coinvolge attivamente il pubblico, è uno degli esperimenti che fanno parte del Fysikshow Aarhus, realizzato dagli studenti di Fisica dell'Università di Aarhus in Danimarca. Il fenomeno fisico alla base dello spettacolo viene illustrato e chiarito durante lo svolgersi dell'evento e presuppone che il segnale elettrico, passando da una persona all'altra, si progaghi e si amplifichi fino a un altoparlante che riproduce il suono. Solo se la catena umana non viene interrotta possiamo ascoltare la musica!

Fiera di Genova

A cura degli studenti dell'Università di Aarhus, Danimarca

È possibile visitare "The Human Chain" insieme alla fiera ABCD che lo ospita.
La durata di ogni show è di circa 45 minuti

Per tutti

Ingresso: gratuito

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Sponsor: SOL



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Tomorrow
Il futuro sensibile


Il progetto Tomorrow comprende una mostra e alcune conferenze dedicate al riscaldamento globale e allo sfruttamento delle risorse. Da cosa scaturisce la grave crisi ambientale che la Terra sta attraversando? Esistono delle possibili soluzioni e se sì, quali? Tomorrow si propone come simbolico spazio di discussione per mettere a punto un’adeguata strategia di tutela dell’ecosistema attraverso nuove politiche energetiche e nuovi stili di vita.
Il tema del futuro sensibile viene affrontato attraverso opere e installazioni di artisti e designer contemporanei come Michelangelo Pistoletto, Armin Linke, Yi Zhou, Malagigi e Nocentini, sofisticati sistemi di misurazione delle correnti atmosferiche e un videogioco messo a punto dal Joint Research Centre della Comunità Europea per calcolare la propria "impronta ecologica".
Alla mostra sono collegate le tre conferenze "Un futuro sensibile. Un progresso sostenibile", "La questione energetica nazionale" e "Energia e ambiente. Istruzioni per l'uso".

Palazzo della Borsa - Sala delle Grida

Progetto a cura di Codice. Idee per la Cultura. Realizzato in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto Onlus e Università del Piemonte Orientale

Si ringrazia il Joint Research Centre della Commissione Europea: www.jrc.ec.europa.eu/ per il progetto V GAS kam.jrc.it/vgas

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Sponsor: Enel + NGC



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Un "dolce" laboratorio
Il mondo degli zuccheri della confetteria Romanengo
L'evento fa parte di Sapori di scienza


Lo zucchero, sempre presente in qualsiasi cucina, è protagonista di questo laboratorio. L'obiettivo dell'incontro è quello di conoscere in modo approfondito questo ingrediente essenziale, rispondendo ad alcune domande: perchè lo zucchero ha proprietà conservanti, quali sono i tipi di zuccheri in commercio e dolcificano tutti allo stesso modo?
Un viaggio nel mondo degli zuccheri, grazie alla storica confetteria genovese Romanengo e alla collaborazione del Professor Giovanni Petrillo dell'Università di Genova. Il laboratorio fa parte del ciclo "Sapori di scienza".

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura della Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano

Al laboratorio è collegata la conferenza "Una chimica dolce" e l'evento "Una dolce visita"

Da 6 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: Antica Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Un habitat 10 e lode
15 anni di collaborazione tra Chiquita e Rainforest Alliance


La mostra riproduce un percorso in nove punti all’interno di una foresta pluviale. In ciascuno di questi viene rappresentato uno dei requisiti che Rainforest Alliance, l’organizzazione no-profit statunitense attiva nella definizione degli standard di riferimento per l'agricoltura eco-sostenibile nei paesi tropicali, impone per rilasciare la propria certificazione. Il tutto con l'ausilio di immagini di natura incontaminata e suoni tipici della foresta tropicale, nonché di filmati che raccontano il ciclo produttivo delle banane e la vita in una piantagione. La mostra costituirà anche l’occasione per presentare il Chiquita Nature & Community Project e la Riserva di Nogal, l'oasi naturalistica inserita all'interno di un territorio adibito a piantagione di banane che, nel Gennaio 2006, con decreto del Presidente della Repubblica del Costa Rica, ha ottenuto il riconoscimento di Rifugio Faunistico Privato.

Loggia della Mercanzia

Per tutti

Ingresso: gratuito

Sponsor: Chiquita



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Un tuffo nella quarta dimensione


La quarta dimensione è un tema che appassiona e affascina non solo i matematici: se ne trovano coinvolgenti presentazioni in letteratura, nel cinema, in arte, nell’architettura: da “Flatlandia” di Edwin A. Abbott ai racconti di fantascienza, dal “Corpus hypercubicus” di Salvador Dalì, alla Grande Arche di Parigi.
La mostra si propone di dare al visitatore un’idea di cosa si possa intendere in matematica per “quarta dimensione” e di portarlo a compiere alcuni esercizi di immaginazione, arrivando così a sperimentare in maniera diretta la libertà e la fantasia che possono essere connesse all’astrazione.
Il percorso espositivo prevede una spettacolare proiezione video che accompagna il visitatore all’interno di un 120-celle, una figura composta da 120 facce dodecaedriche. La mostra presenta, inoltre, affascinanti oggetti di forte impatto estetico, come le diverse rappresentazioni tridimensionali di un ipercubo.

Magazzini del Cotone, modulo 8, piano terra

Ideazione e progettazione a cura dell'Unità di Milano - Citta' Studi del Centro matematita(http://www.matematita.it/).
Realizzazione in collaborazione con CNR-INFM

Da 15 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi



25 ottobre, 26 ottobre, 30 ottobre, 31 ottobre, e 2 novembre, dalle 10:30 alle 13:00

Laboratorio

Una storia di...cacca!
L'evento fa parte di La scienza di Pollicino


Per bambini dai 3 ai 6 anni, un divertente laboratorio scientifico, per soddisfare ogni curiosità scientifica sull’innominabile: quale animale fa la cacca più grossa? Quale, invece, si traveste da cacca per non essere predato? E come fanno i bradipi a comunicare con la cacca? E perché la cacca dei conigli è a forma di pallini? Un laboratorio esperienziale, per scoprire che la cacca, protagonista assoluta di questo incontro, non suscita solo curiosità nei bambini, ma può essere anche utile per l'osservazione del comportamento animale. Il laboratorio è parte del progetto "La scienza di pollicino".

Casa Naturino

A cura di Sabina Stavro (Editoriale Scienza) e Maria Pedriali (Casa Naturino). Condotto da Dario Apicella, animatore scientifico di Editoriale Scienza

Da 3 a 5 anni

Prenotazione: obbligatoria



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 10:00

Laboratorio

Una “catena” di reazioni!
Novità 2007


Esperienze che permettono di fare i primi passi nel mondo della chimica con curiosità e divertimento, destreggiandosi tra provette, soluzioni e reazioni. Quest’attività consente di dare una panoramica su diversi esperimenti che hanno come filo conduttore le reazioni chimiche.
Prendendo confidenza con i materiali e gli oggetti da laboratorio, si prova a creare il freddo senza il frigorifero e il calore senza accendere il fuoco (reazioni endotermiche ed esotermiche) e si utilizzano i pigmenti estratti da vegetali come indicatori naturali di sostanze acide e basiche. Si gioca inoltre con inchiostri segreti, si costruisce una pila alla frutta e si scoprono gli effetti di alcune sostanze inquinanti sull’ambiente.

La Città dei Bambini e dei Ragazzi

Da 6 a 11 anni

Biglietti Città dei bambini.
Per i visitatori del Festival: attività didattica + ingresso € 5,50 anziché € 8,00

Prenotazione obbligatoria per scuole e gruppi al numero 010.2345690



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Mostra

Vulcani: esplosioni ed effusioni


La nuova mostra interattiva dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vucanologia è uno spettacolare racconto di un lungo viaggio, dalla nascita della Terra a oggi, alla scoperta del ruolo fondamentale dei vulcani nella storia del nostro pianeta. Il visitatore incontrerà una proiezione 3d e filmati spettacolari sulle eruzioni vulcaniche; un grande modello di vulcano che può essere "acceso" in modalità interattiva, producendo un’eruzione esplosiva con gran fragore, modellini tridimensionali e sezioni che illustrano "cosa c’è sotto". E ancora, rocce vulcaniche e un laboratorio dove capire il meccanismo che provoca l'eruzione, studiando il legame tra gas, pressione ed esplosione. Infine, la visita alla Sala Operativa di Monitoraggio dello Stromboli permette di comprendere come si controlla l'attività del vulcano più studiato del mondo.

Palazzo Ducale, Sottoporticato

A cura dell'INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria



Conferenze, Spettacoli, Eventi



dal 1 novembre al 11 novembre

Evento

Alt ai cambiamenti climatici: come ridurre le nostre emissioni di CO2!


Quanto incidono i nostri comportamenti quotidiani sul clima? Come è possibile mitigare l’effetto serra e rispettare l'ambiente, la nostra salute e la nostra economia? Per scoprire queste e tante altre curiosità sui cambiamenti climatici, il Centro di Educazione al Consumo Sostenibile organizza una serie di eventi dedicati a famiglie e scuole, ad architetti e ingegneri, a operatori turistici e a imprese, per vedere e “toccare con mano” le tecnologie per l’utilizzo delle fonti rinnovabili, l’efficienza e il risparmio energetico nelle nostre case, nelle strutture turistiche e in quelle commerciali. Vengono organizzati seminari a tema, workshop, banchetti informativi, mostre, escursioni e visite guidate.

Sedi varie - a Genova presso la Loggia Banchi e Piazza Caricamento ed in altri luoghi dislocati su territorio regionale

A cura del Centro di Educazione al Consumo Sostenibile promosso da Regione Liguria e ARPAL, insieme a Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Legambiente, WWF, Rete Lilliput, ARE Liguria, Università di Genova e i Centri di Educazione Ambientali liguri. Con il patrocinio UNESCO

Il programma è disponibile su: http://cecs.arpal.org

Per tutti

Ingresso: gratuito

Per informazioni e prenotazioni: telefono 0106437217; indirizzo email: cecs@arpal.org

Sponsor: europa+provincia+arpal+ministeri


Conferenza

Il cosmo infinito
L'evento fa parte di Scienziati nelle scuole
Sandra Savaglio

Lo studio dello spazio lontanissimo è un'esperienza molto intensa. Ci si spinge fino ai confini dell'universo, non solo con l'immaginazione ma soprattutto con dati reali, ottenuti grazie a strumenti in grado di leggere la luce che arriva fino a noi dopo un viaggio durato miliardi di anni. Questa conferenza potrebbe essere il modo migliore per soddisfare la nostra curiosità su chi siamo, da dove veniamo e dove andremo a finire. La conferenza fa parte del ciclo "Scienziati nelle scuole".

Sedi varie

Da 15 a 19 anni

Ingresso riservato agli alunni delle scuole ospiti dell'iniziativa.

Sponsor: Compagnia di S.Paolo


il 21 settembre, alle 17:00

Conferenza

Le origini neurobiologiche della curiosità
Un'attività umana essenziale
Amedeo Falci, Allan Shore. Introduce: Roberto Speziale Bagliacca

Da dove ha origine la curiosità? Allan Schore, dell’Università della California, offre una panoramica dei contributi forniti dalle discipline scientifiche che studiano le origini e la neurobiologia di questa caratteristica, fondamentale per l’adattamento. Schore illustra recenti idee frutto della psicologia dell’età evolutiva, integrandole ai progressi delle neuroscienze nello studio delle strutture celebrali, sottolineando il ruolo dell’emisfero destro nell’insorgere della curiosità e attingendo ai più aggiornati modelli di psicoanalisi per ragionare sul ruolo centrale dell’inconscio.

Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

Da 15 anni

L'ingresso è riservato agli Amici del Festival della Scienza


Conferenza

Musica, architettura, alchimia
Dalle cattedrali gotiche ai trattati alchemici alle piante delle ville palladiane
L'evento fa parte di Scienziati nelle scuole
Stefania De Salvador

Vengono sviluppati i parallelismi tra la musica e l'architettura nella trattatistica e nella pratica architettonica rinascimentale, facendo riferimento ai legami che queste discipline hanno con l'alchimia. A dimostrazione del fatto che, nel Rinascimento, i fondamenti dell'archittettura facevano riferimento alla musica, si presentano dei casi curiosi di trasposizione musicale sia delle cattedrali gotiche che di alcune piante delle più celebri ville di Andrea Palladio. Attraverso l'uso della matrice proporzionale e l'ascolto di brani vocali e strumentali, si mostra come sia possibile stabilire un legame fra le armonie del linguaggio architettonico e quello musicale. La conferenza fa parte del ciclo "Scienziati nelle scuole".

Sedi varie

Da 15 anni

Ingresso riservato agli alunni della scuola ospite dell'iniziativa.

Sponsor: Compagnia di S.Paolo


Conferenza

Ripensare l'evoluzione
Ciò che Darwin non poteva sapere
L'evento fa parte di Scienziati nelle scuole
Massimo Piattelli Palmarini

La derivazione filogenetica delle specie è un fatto. Le scoperte della recente rivoluzione Evo-Devo non lasciano dubbi: esiste una strabiliante invarianza dei "mattoni" genetici tra specie apparentemente diverse, lunga centinaia di milioni di anni. Tuttavia, il neo-Darwinismo ha posto al centro delle teorie evolutive soltanto un aspetto, quello dell'adattamento e della selezione naturale, a fronte di altri meccanismi evolutivi complessi, che concorrono a una più equilibrata sintesi evoluzionistica. Questo nuovo quadro, più ricco, dimostra di avere un impatto anche sulle ipotesi di evoluzione del linguaggio e della cognizione. La conferenza fa parte del ciclo "Scienziati nelle scuole".

Sedi varie

Da 15 anni

Ingresso riservato agli alunni delle scuole ospiti dell'iniziativa.

Sponsor: Compagnia di S.Paolo


dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Evento

Mettiti in gioco
Giochi da tavolo per una sfida all'ultima cifra
L'evento fa parte di Gli eventi di MateFitness


Volete mettervi alla prova con i giochi da tavolo di tutto il mondo? Ecco l'occasione giusta: in questo laboratorio, compreso nel ciclo "Gli eventi di MateFitness", ci si sfida misurando le proprie capacità tattiche e di intuizione con i giochi provenienti dal nord e dal sud del mondo, dai più semplici fino ai più elaborati, alcuni dei quali in grande formato. Approfondendo quanto di scientifico si nasconde dietro alle migliori strategie, "Mettiti in gioco" offre a tutti l'opportunità di conoscere tutto quanto è necessario sapere per giocare per vincere. Fra i giochi con cui cimentarsi, il Mancala, diffuso in Africa e spesso noto come "gioco di semina"; la Dama Cinese, in cui l'obiettivo è ricostruire la propria formazione al posto di quella dell'avversario; Quoridor, dove è necessaria una attenta strategia nel creare labirinti e muri che impediscano all’avversario di raggiungere la meta e tanti, tanti altri…

Palazzo Ducale, Loggia degli Abati - Prima sala della Loggia.

A cura del Museo Tridentino di Scienze Naturali

L'evento è legato al laboratorio di EtnoMatematica di MateFitness e può essere visitato prima o dopo la visita al laboratorio

Per tutti

La prenotazione è legata alla prenotazione dell'evento "I laboratori di MateFitness - EtnoMatematica".


dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 10:00 alle 18:30, chiuso il lunedì

Evento

Immersione su sito archeologico
Visita alla nave romana di albenga
L'evento fa parte di Scoprire un relitto


Il pubblico in possesso di idoneo brevetto, ha la possibilità di immergersi sul più importante sito archeologico della Liguria, teatro delle prime esperienze di archeologia sottomarina in Europa, visitando la Nave Romana di Albenga, che giace sul fondale al largo della cittadina ligure a 42 metri di profondità. Lunga oltre 40 metri e larga circa 10, la Nave Romana aveva un carico stimato in circa 10000 anfore contenenti vino della Campania e di altre zone dell'Italia centro-meridionale e, impilati nei vuoti tra le anfore, piatti e coppe di ceramica in vernice nera, che viaggiavano come merce di accompagnamento.Le immersioni si svolgono con il supporto di divers locali su prenotazione e sotto la supervisione di personale qualificato. L'evento fa parte del ciclo "Scoprire un relitto".


Galata Museo del Mare

Attività promossa dal Galata Museo del Mare, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Liguria

È richiesto il possesso di idoneo brevetto subacqueo

Da 15 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: Muma, Museo Galata e Associazione Promotori


il 25 ottobre, dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 17:30

Conferenza

Sulla scena del crimine. La meccanica del delitto
La fisica che descrive la dinamica dell’evento
L'evento fa parte di Sulla scena del crimine
Francesco Camana

La conferenza fa parte di un ciclo di tredici incontri in cui i maggiori esperti del Servizio Polizia Scientifica si alternano per spiegare ogni giorno un aspetto diverso, ma sempre interessante, del mestiere di scienziato al servizio della giustizia e si muovono su una scena del crimine creata ad hoc per illustrare al pubblico le varie branche della scienza applicata all’investigazione.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura della Polizia di Stato, Servizio Polizia Scientifica, Sezione Unità per l'Analisi del Crimine Violento (UACV), Laboratorio Ricostruzione Tridimensionale della Dinamica dell'Evento Criminale (RiTriDEC), Gabinetto Regionale Polizia Scientifica Liguria

Al di fuori dall'orario delle conferenze, è possibile a gruppi di 50 persone all'ora, di visitare il laboratorio e di porre alcune domande agli esperti

Da 20 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: ikea


il 25 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Gli studenti di Genova incontrano Jane Goodall
Jane Goodall. Introduce: Daniela De Donno

Nell’estate del 1960, una giovane inglese, Jane Goodall, arrivò sulle sponde del lago Tanganyika in Tanzania, nell'Africa Orientale. Anche se nessuna donna aveva mai osato entrare nel territorio selvaggio delle foreste africane fino ad allora, raggiungere quella meta significò, per quella giovane donna, la realizzazione del proprio sogno d’infanzia. Oggi, Jane Goodall racconta agli studenti di Genova la sua esperienza professionale – e personale – in Africa e illustra il programma “Roots & Shoots” del Jane Goodall Institute per la diffusione di una nuova etica ambientale e umanitaria. Con l'introduzione della presidente del Jane Goodall Institute Italia, Daniela De Donno.


Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 12 anni

Prenotazione: consigliata


il 25 ottobre, alle 11:00

Conferenza

La chimica e la fisica della birra e del vino
L'evento fa parte di Scienza in Cucina
Andrea Cresta, Marino Giordani, Andrei Varlamov

Un chimico, un fisico e un cuoco si incontrano e ci descrivono il mondo delle fermentazioni: cosa succede in una botte o in un tino? Come e perchè si arriva a produrre l'alcool? Quali sono le differenze tra birra e vino? Con quali cibi possiamo abbinarli per esaltarne le caretteristiche? Chi vincerà, la birra o vino?...noi quando le andiamo a gustare in quantità moderata!

Bicu: fabbrica della birra & cucina

A cura di CNR-PSC. In collaborazione con Istituto Alberghiero IPSSAR "Nino Bergese"

Da 12 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: coop+cami+sol


dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 14:00 alle 20:00

Evento

Blogger d'assalto
Il blog ufficiale del Festival della Scienza


Il Festival della Scienza esplora le nuove forme di comunicazione e le culture digitali. Per la prima volta, gli eventi possono essere seguiti anche attraverso il blog ufficiale che racconta lo svolgimento del Festival da un nuovo punto di vista ricco di interviste, retroscena e impressioni dei visitatori. Non si tratta quindi di un semplice resoconto, ma di uno spazio dedicato alla conversazione e alla partecipazione intorno alle tematiche del Festival. Ogni giorno, per tutta la durata del Festival, sei blogger genovesi si aggirano tra conferenze, mostre e laboratori spinti dalla curiosità per la scienza. All'interno della Loggia di piazza Banchi, è allestita una postazione con collegamento internet wireless nella quale i visitatori possono discutere, scambiarsi idee sulle culture digitali e incontrare gli autori del blog.

Loggia della Mercanzia - Piazza Banchi

Il blog del Festival

Per tutti


il 25 ottobre, alle 15:00

Conferenza

Convegno "Scienza e società" 2007
Marcello De Cecco, Pietro Greco, Simona Morini, Nico Pitrelli, Settimo Termini, Nicla Vassallo. Introducono: Manuela Arata e Angelo Guerraggio

Da quasi mezzo secolo il nostro è l’unico paese a economia avanzata ad aver scelto un percorso di sviluppo senza ricerca. Per molti anni la scelta ha premiato, ma oggi questo modello non regge più: la tecnologia a elevato valore di conoscenza è ormai il settore più dinamico dell’economia mondiale. Il mondo sta cambiando velocemente e l’Italia deve recuperare il terreno perduto, innanzitutto modificando la propria specializzazione produttiva e puntando su un modello di sviluppo fondato sulla ricerca. Un forte investimento in ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e alta formazione: è questa l’ultima chance che ha l’Italia realizzare un ambiente adatto all’innovazione ed entrare nella società della conoscenza.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Banco San Giorgio


il 25 ottobre, alle 16:00

Conferenza

EstEtica del caos
Nelle pieghe dei mondi possibili
Philippe Daverio, Giulio Giorello, Stefano Moriggi

Arte e scienza sembrano due concetti apparentemente in opposizione, ma entrambi hanno come oggetto della loro indagine l’universo. Anche lo scienziato si serve di termini come bellezza ed eleganza: l’estetica appare dunque un valore in qualche modo decisivo anche nel processo scientifico e non soltanto in quello artistico. A un occhio attento i comportamenti dell'artista e del ricercatore hanno molte cose in comune: ad esempio l’artista descrive universi possibili in uno spazio ricco di curve e superfici, una prospettiva pittorica per "raccontare il libro del Mondo”. La conferenza è collegata alla mostra "EstEtica del caos"

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 1 ottobre, alle 16:00 Cerimonia di avvio della Fermentazione

Evento

La Birra del Festival
Un esperimento in atto
L'evento fa parte di Sapori di scienza
Marino Giordani, Giampiero Marrone, David Mc Kenzie Bell, Giuseppe Merlino

Nata da una proposta di sperimentare nuove strade, come il processo scientifico. Un produttore di moscato della zona del comune La Morra, Giampiero Marrone, suggerisce a un produttore di birra, Giuseppe Merlino, di provare un ibrido: arriva la birra al gusto di moscato. Il 1 ottobre sono state messe in fermentazione tutte le materie prime e, fino al momento della spillatura, la birra è cresciuta nei fermentatori del Bicu. L'esperimento sarà riuscito e piacerà al pubblico? Che gusto avrà? Confrontando il risultato con un'altra birra, studiata per il pubblico femminile, si valutano le differenze, per decidere quale sia la migliore. Nel laboratorio sulla birra, i nostri animatori illustrano al pubblico le fasi che hanno portatao a questo risultato. Fino al 2008, la birra al moscato è un esperimento in atto… venite a provarla!
L'evento fa parte di “Sapori di scienza”.


Bicu: fabbrica della birra & cucina

A cura del Ristorante-Fabbrica della Birra Bicu, David Mc Kenzie Bell

Si ringraziano per la partecipazione i produttori Giuseppe Merlino, Giampiero Marrone, oltre a Marino Giordani, Presidente dell'Associazione Italiana Sommelier Liguria e David Mc Kenzie Bell per l'aiuto e i consigli dati nell'esperimento.

Potrete provare la Birra del Festival e quella per le donne al ristorante Bicu presso i Magazzini del Cotone e prenotarvi online o al call center per visitare il laboratorio sulla birra

Da 15 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Bicu - Ristorante e Fabbrica della Birra


il 25 ottobre, alle 16:00 e il 26 ottobre, alle 10:00

Conferenza

Un'isola in miniatura tutta da scoprire
Il laboratorio marino d'altura ODAS Italia 1
Roberto Bozzano, Marco Faimali, Francesca Garaventa, Sara Pensieri

La boa d’altura ODAS Italia 1 è l'unico esempio in Europa, e uno dei pochi al mondo, di boa con struttura a palo posizionata in mare aperto, a circa 80 km dalla costa. Non solo fornisce misure di parametri meteorologici e marini in tempo reale ma è anche un peculiare ecosistema: infatti, come qualsiasi struttura immersa in mare, è colonizzata dagli organismi bentonici (organismi animali e vegetali che si sviluppano sulle strutture immerse) e pelagici (i pesci che ne popolano i dintorni). Oltre a mostrare immagini e video spettacolari sulle profondità marine, questa conferenza permette di toccare con mano gli strumenti di misurazione dei parametri meteorologici e quelli per lo studio delle comunità bentoniche e planctoniche marine.

Area della Ricerca di Genova - sala conferenze - 11° piano

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 25 ottobre, alle 18:00

Conferenza

Una ragione per sperare
Jane Goodall. Introduce: Elisabetta Visalberghi

Per buona parte del Novecento, gli scienziati hanno considerato gli animali come delle macchine o poco più: delle specie di automi dominati in maniera tirannica dall'arroganza dei propri istinti. L'ipotesi che potessero avere un pensiero, dei sentimenti o delle motivazioni in qualche modo simili alle nostre è stata a lungo osteggiata da psicologi e biologi. Con i suoi studi, Jane Goodall ha dimostrato, invece, che gli scimpanzé manifestano comportamenti ritenuti in precedenza caratteristica esclusiva dell'uomo: come la costruzione e l'uso di utensili, la presenza di una ricca vita affettiva, la capacità – proprio come l'uomo – di gesti nobili e di azioni spregevoli. È proprio per questo, come sostiene la stessa studiosa, che l'osservazione dei loro comportamenti permette di capire meglio non solo l'uomo primitivo, ma anche gli uomini di oggi.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 25 ottobre alle 21:00
il 26 ottobre alle 10:00 (riservato alle scuole) e alle 21:00
il 27 e il 30 ottobre alle 21:00

Spettacolo

Ritorno alla classe III B
Da un’idea di Claudio "Rufus" Nocera. Regia di Tonino Conte. Con gli attori della Compagnia del Teatro della Tosse

Nostalgia dei banchi di scuola? Delle trecce della prima della classe da intingere nel calamaio, del panico da interrogazione, delle gite scolastiche o delle mattine a marinare? Accorrete numerosi a iscrivervi alla Classe III B, un tuffo nel passato e una spiritosa sdrammatizzazione di un’istituzione da sempre in crisi, ma vitalissima, come la scuola. Gli spettatori diventano attori e, muniti di grembiulino e di cartella, si presentano all’appello rigorosamente divisi tra maschi e femmine. Con la lezione ben preparata, vogliamo sperare, perchè una squadra di severi e imprevedibili insegnanti, interpretati da veri attori, li farà rigare dritti. O forse, sarà la scolaresca a prendersi gioco di loro? Quasi un happening con la vostra complicità, puntuali al suono della campanella: l’importante è stare al gioco. Altrimenti una nota di biasimo da far firmare ai genitori!

Teatro della Tosse

A cura del Teatro della Tosse

Per tutti

Con biglietto giornaliero o abbonamento Festival : 5 € ridotto / scuole, 10 € intero.
Senza biglietto o abbonamento Festival : 12 € ridotto, 15 €

La prenotazione e la vendita dei biglietti presso il Teatro della Tosse , o allo 010.2470793. Per le repliche riservate alle scuole telefonare allo 010.2345690.


il 26 ottobre, alle 09:00

Evento

Open day della chirurgia universitaria
Invito alle scuole


Il 26 ottobre il Di.C.M.I., proporrà nuovamente agli Studenti delle ultime classi delle scuole superiori, un incontro per vedere, conoscere, approfondire una delle possibili scelte universitarie che oggi si offrono agli studenti di Genova.
Il Dipartimento è pronto, sia dal punto di vista culturale sia da quello organizzativo, ad offrire ai propri studenti le conoscenze più aggiornate nel campo delle Scienze Chirurgiche e dell'approccio al Metodo Scientifico sulla base dell'elevata qualificazione in numerosi settori quali la chirurgia generale, cardiochirurgia, chirurgia vascolare e plastica, nonché di metodologie diagnostiche come anatomia patologica e radiologia.

Ospedale San Martino - D.I.C.M.I.

La giornata sarà completamente dedicata agli studenti con visite guidate ai laboratori e alle sale operatorie, saranno presentate, mediante demo e filmati, dimostrazioni di tecniche diagnostiche e terapeutiche.
Il numero degli studenti, per ragioni organizzative, sarà limitato. Si chiede pertanto agli interessati di rivolgersi alla propria segreteria didattica per prenotare la propria partecipazione. Informazioni al numero 010.3537255

Da 15 a 19 anni


dal 26 ottobre al 28 ottobre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e la domenica

Evento

Ragazzi c'è Voyager!


Per il terzo anno consecutivo il camper di “Ragazzi c’è Voyager!” fa tappa a Genova in occasione del Festival della Scienza. La redazione della trasmissione di Roberto Giacobbo, in onda la domenica mattina su Rai Due, porta le telecamere per raccogliere e registrare le curiosità e le domande dei più giovani da sottoporre agli esperti del mondo scientifico, storico e astronautico.
Anche quest’anno obiettivo del programma di Rai Due è di proporsi come interfaccia tra le curiosità intellettuali dei
ragazzi e il mondo della scienza, dell’arte e della cultura per stimolare i giovani telespettatori e invitarli a interagire con il mezzo televisivo tramite le loro domande.
“Ragazzi, c’è Voyager!” è un programma realizzato nel più puro spirito di una televisione di servizio, un vero e proprio link per la conoscenza.

Museo Luzzati di Porta Siberia

Da 6 a 14 anni

Sponsor: ragazzivoyager


il 26 ottobre, alle 10:00

Conferenza

BEACHMED-e
Conferenza di avanzamento


Il progetto BEACHMED-e, che riunisce amministrazioni regionali e enti
di ricerca di 4 paesi dell'UE (Spagna, Francia, Italia, Grecia), è volto a indagare i problemi dell'erosione
costiera nel bacino del Meditteraneo.
In particolare i temi di ricerca riguardano il monitoraggio delle coste, la gestione del rischio di inondazione, la ricerca di cave di sabbie sottomarine per il ripascimento delle spiagge.

Galata Museo del Mare

Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito www.beachmed.eu


Da 20 anni

Evento ad accesso riservato. Informazioni su http://www.beachmed.eu.


il 26 ottobre, alle 10:00

Conferenza

Chimica sostenibile
Le scienze chimiche e i bisogni della società oggi e domani
Gianfranco Bologna, Gabriele Centi, Alfredo Ricci. Introduce: Giorgio Cevasco

La Chimica Sostenibile è una sfida di innovazione e di sviluppo in risposta alle esigenze di rispetto per l’ambiente e la salute umana e di attenzione ad un uso razionale delle risorse. Dal biodiesel alle plastiche avanzate, dai nanosensori alle abitazioni intelligenti, dai materiali fotoattivi per la rimozione di inquinanti nelle aree urbane ai processi a basso impatto ambientale che minimizzano la formazione di scarti e di sostanze inquinanti la chimica può fornire soluzioni adeguate ai bisogni della società. Creata sulla spinta della piattaforma tecnologica EU-SusChem, che riunisce tutti gli attori del settore chimico a livello europeo, un anno fa è stata costituita la piattaforma italiana IT-SusChem, che si propone come forum di concertazione e discussione tra l’industria italiana, la comunità scientifica e la società. Il Festival della Scienza è sede ideale per portare a conoscenza di un pubblico attento le possibilità che offre una Chimica sostenibile, consapevole e responsabile.

Palazzo Rosso

A cura della Sezione Liguria della Società Chimica Italiana

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


dal 26 ottobre al 28 ottobre, dalle 10:00 alle 11:00 e dalle 15:00 alle 16:00

Evento

Lampi, scintille, tuoni e scoppi
Divertiamoci con gli esperimenti di fisica e chimica


Sostanze comuni e meno comuni insieme, e le leggi della natura intorno. Che potrebbe succedere? Una serie di esperimenti interattivi (e controllati) per mostrare cosa può accadere alle temperature bassissime dell'azoto liquido, come l'elio riesce a trasformare la nostra voce o come possiamo utilizzare l'idrogeno come carburante potente e pulito. Un viaggio attraverso affinità e differenze, alla scoperta della fisica e della chimica delle sostanze.

Palazzo Ducale, Cortile Maggiore

A cura di Matic Lozinsek, Tomaz Ogrin, Kristian Radan, Aleš Stefancic

Per tutti

Ingresso: gratuito

Sponsor: SOL


il 26 ottobre, alle 10:00

Conferenza

Nuovi servizi di istopatologia dei paesi in via di sviluppo
L'evento fa parte di Scienziati nelle scuole
Beatrice Gatteschi, Maria Grazia Scarsi, Tiziano Zanin

Viene presentato e illustrato l'inserimento e l'allestimento di un servizio di cito-istopatologia in un paese in via di sviluppo. Intervengono tecnici di laboratorio e patologi dell'Associazione Patologi Oltre Frontiera per illustrare, dal punto di vista delle due professioni, il ciclo cito-istologico, che consiste nella preparazione di campioni liquidi o tissutali per produrre una diagnosi. La presentazione non si limita agli aspetti tecnici, ma fornisce il dettaglio del percorso formativo disponibile nelle sedi dei progetti attivi. La conferenza fa parte del ciclo “Scienziati nelle scuole“.


Sedi varie

Da 15 anni

Ingresso riservato agli alunni delle scuole ospiti dell'iniziativa.

Sponsor: Compagnia di S.Paolo


il 26 ottobre, dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 17:30

Conferenza

Sulla scena del crimine. L'analisi criminale negli omicidi efferati
Dalla scena del crimine al profilo d’autore
L'evento fa parte di Sulla scena del crimine
Tommaso Fornaciari

La conferenza fa parte di un ciclo di tredici incontri in cui i maggiori esperti del Servizio Polizia Scientifica si alternano per spiegare ogni giorno un aspetto diverso, ma sempre interessante, del mestiere di scienziato al servizio della giustizia e si muovono su una scena del crimine creata ad hoc per illustrare al pubblico le varie branche della scienza applicata all’investigazione. La conferenza presenta l'attività di profilazione della Polizia Scientifica: dagli assunti teorici alle metodologie impiegate per l’analisi criminale, con particolare riferimento ai casi di indagine che hanno maggiormente colpito l’opinione pubblica.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura della Polizia di Stato, Servizio Polizia Scientifica, Sezione Unità per l'Analisi del Crimine Violento (UACV), Gabinetto Regionale Polizia Scientifica Liguria

Al di fuori dall'orario delle conferenze, è possibile visitare il laboratorio a gruppi di 50 persone all'ora e porre alcune domande agli esperti

Da 20 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: ikea


dal 26 ottobre al 28 ottobre, dalle 10:50 alle 12:00

Evento

Radio3 Scienza


Cinque anni insieme. Radio3 Scienza festeggia la quinta edizione del Festival della Scienza, quest'anno dedicato alle menti curiose. E torna a Genova per soddisfare anche la curiosità degli ascoltatori, raccogliendo i racconti di scienziati, filosofi, economisti, antropologi, linguisti che si aggirano per le vie e i vicoli di Genova nei giorni del Festival.
E poi le mostre, i laboratori, i giochi, gli spettacoli teatrali, l'acquario.
In diretta dal Museo Luzzati a Porta Siberia.

Museo Luzzati di Porta Siberia

Conduce Rossella Panarese. In redazione: Luca Tancredi Barone, Silvia Bencivelli, Costanza Confessore e Marco Motta. Regia di Costanza Confessore

Per tutti

Sponsor: Radio3 Scienza


il 26 ottobre, alle 11:00

Evento

Cantiere didattico di restauro
Storia, problemi e soluzioni del restauro al Monumento di Quarto dei Mille
Giorgio D'Ercoli, Maurizio Marabelli, Ines Maria Marcelli, Marica Mercalli

Il cantiere didattico che, a partire da settebre 2007, impegnerà allievi e restauratori del Laboratorio manufatti in metallo dell'Istituto Centrale del Restauro, rientra nell'ambito del programma di ricerca promosso dall'ICR e dal CNR-ISMAR di Genova per la sperimentazione di alcuni protettivi applicati ad opere in bronzo esposte all'aperto, in un ambiente aggressivo come quello marino-industriale. Nel suo insieme, il progetto rappresenta un momento di confronto metodologico, di sperimentazione e di programmazione della corretta manutenzione per eliminare, o ridurre, la cause macroscopiche del degrado. Le visite guidate illustrano la storia e le problematiche conservative e di restauro del Monumento, con particolare attenzione alle metodologie di indagine di tipo non distruttivo svolte sul manufatto.


Monumento ai Mille di Quarto

A cura di: Istituto Centrale per il Restauro - Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Liguria, Soprintendenza per il patrimonio storico e artistico ed etnoantropologico della Liguria, Comune di Genova - e CNR/ISMAR. Finanziamento MiBAC, realizzazione ponteggi a cura di UEL (Unione Edili Liguri)

Particolarmente indicato per studenti degli ultimi anni delle superiori e agli iscritti ai corsi universitari di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali.

Da 20 anni

Prenotazione: obbligatoria


il 26 ottobre, alle 11:00

Conferenza

I labirinti da Cnosso ai videogame
Storia sintetica del labirinto
L'evento fa parte di Scienziati nelle scuole
Marco Maria Sambo

Da Cnosso ai videogame, dal passato al futuribile: il seminario offre una visione completa e sintetica dell'archetipo-labirinto. Accanto alle icone più rappresentative della storia del labirinto vengono proposte immagini che spiegano l'essenza simbolica del dedalo: dall'antichità ai giardini rinascimentali, dagli esperimenti scientifici sui labirinti ai dedali dei film, dagli scacchi al web, dai pittori d'avanguardia alle metropoli del XXI secolo, da Pac-Man alla fantascienza. Come mai l'estetica del labirinto continua ad affascinare? Come mai sarà alla base degli scenari futuri del pianeta? E infine, quali labirintica fantascienza ci aspetta nel prossimo futuro? Il seminario fa parte del ciclo "Scienziati nelle scuole".

Sedi varie

Da 15 a 19 anni

Ingresso riservato agli studenti degli istituti ospitanti.

Sponsor: Compagnia di S.Paolo


il 26 ottobre, alle 11:00

Conferenza

I laboratori di matematica e realtà
Primo Brandi, Anna Salvadori
. Modera: Angelo Guerraggio

Quanta matematica c'è nella nostra vita quotidiana? In questi ultimi anni la diffusione della cultura dei numeri è alimentata da numerose iniziative e persino dagli strumenti di comunicazione di massa e l'attenzione verso questa disciplina è in costante aumento. I laboratori Matematica&Realtà, attivati su tutto il territorio nazionale in oltre 30 istituti di scuole superiori con il coinvolgimento di circa 100 docenti e oltre 2500 studenti, rappresentano una proposta di innovazione della didattica che contribuisce in modo importante alla divulgazione della matematica.


Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

A cura di Primo Brandi (professore ordinario di Analisi Matematica presso l’Università degli Studi di Perugia) e Angelo Guerraggio (Centro PRISTEM Università Bocconi), coordinatori del progetto nazionale Matematica&Realtà (www.matematicaerealta.it)

Da 12 anni

Prenotazione: consigliata


il 26 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Il caso Pontecorvo
Salotto scientifico
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Pietro Greco, Simone Turchetti

Oltre alla scomparsa di Ettore Majorana, un altro grande mistero scosse la fisica italiana a metà del secolo scorso: chi fu Bruno Pontecorvo? Una spia al servizio dell’URSS che rubò i segreti della bomba atomica, o forse una vittima della caccia alle streghe, perseguitato dai servizi di sicurezza occidentali? Nell’estate del 1950, Bruno Pontecorvo, fisico nucleare italiano con cittadinanza britannica, scompare misteriosamente. Le voci di una sua fuga in URSS trovano conferma solo cinque anni dopo. Tuttavia, nessuno riesce a risolvere il mistero intorno a questa scelta che appare inspiegabile, soprattutto se si considera che tutti gli altri fisici emigrati dal gruppo di Via Panisperna – tra cui Enrico Fermi – sono rimasti in Occidente. L'evento fa parte del ciclo "Vite appassionanti".

Histoire Cafè Garibaldi

Con il contributo di Sironi Editore

Da 15 anni


il 26 ottobre, alle 11:00

Conferenza

La fisica in cucina 1
L'evento fa parte di Scienza in Cucina
Andrea Cresta, Attilio Rigamonti, Andrei Varlamov

Attilio Rigamonti e Andrei Varlamov ci presentano il loro libro sulla fisica in cucina e su altre curiosità fisiche. Il risultato è una panoramica sulla cucina molecolare, il microonde, il mondo della pasta, del vino e del caffè e sulle inaspettate importanti applicazioni della chimica-fisica nel settore alimentare, come la risonanza magnetica nucleare, impiegata nel metodo SNIF (Specific Natural Isotope Fraction) per certificare la provenienza dei vini. La conferenza fa parte del ciclo "Scienza in cucina".

Bicu: fabbrica della birra & cucina

A cura di CNR-PSC. In collaborazione con l'Istituto Alberghiero IPSSAR "Nino Bergese"

Da 12 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: coop+cami+sol


il 26 ottobre, alle 11:00

Evento

Metamorfosi del Senso. Inaugurazione della Mostra


Una visita guidata, condotta dai curatori della mostra “Metamorfosi del Senso”, introduce e approfondisce i princupali contenuti scientifici, artistici e concettuali, mentre le installazioni sono presentate da danzatori professionisti. I rappresentanti delle maggiori istituzioni che collaborano con Casa Paganini illustrano il loro ruolo all'interno del progetto di eccellenza per la ricerca scientifica e tecnologica e per la produzione musicale e artistica contemporanea.

Casa Paganini

A cura di InfoMus Lab (Università degli Studi di Genova, Laboratorio di Informatica Musicale) - Casa Paganini. Con la partecipazione di Giovanni Di Cicco e Martina Morasso

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 26 ottobre, alle 15:00

Conferenza

Antichità e Tecno-MedioEvo
Carmen dal Monte, Marcello Pecchioli,
Andrea Scotti


Anche i saperi antichi, pre-scientifici, avevano un elevato grado di complessità, una loro autonomia e coerenza epistemologica e, inoltre, potrebbero essere facilmente coniugati e comparati con il sapere contemporaneo. È quanto si può dimostrare associando le moderne tecnologie e i metodi di comparazione scientifici alle forme del sapere antico, dalle semantiche della Grecia classica e ellenistica alle forme di ipertestualità, multimedialità e ai sistemi di realtà virtuale della mnemotecnica, dell'ars combinatoria, dei codici miniati e dell'arte applicata e infine ai saperi del Medioevo e del Rinascimento.

Aula Polivalente San Salvatore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 26 ottobre, alle 15:00
il 27 ottobre, alle 9:00 e alle 15:00
il 28 ottobre, alle 9:00

Evento

Scienza e società
Tre lezioni
Giovanni Battimelli, Carlo Flamigni, Giorgio Gallo, Pietro Greco, Angelo Guerraggio , Giunio Luzzatto, Maurizio Martellini, Giovanni Paoloni, Nico Pitrelli, Carlo Alberto Redi

Il corso presenta alcuni dei temi più attuali e scottanti sui rapporti tra scienza e società. Il taglio è quello storico: si parte con l’inizio del Novecento per seguire il dibattito culturale e politico su questi temi lungo tutto il secolo e approdare così, dopo averne visto genesi e maturazione, alle questioni attuali.




Palazzo Ducale, Sala Camino

A cura di Centro PRISTEM dell'Università Bocconi. Per informazioni e iscrizioni: http://matematica.unibocconi.it

Per gli insegnanti

Da 20 anni


il 26 ottobre, alle 15:00

Conferenza

Storia e tempo profondo
Le prospettive di un nuovo umanesimo
Aldo Schiavone. Introduce: Vittorio Bo

La nostra civiltà ci ha condotto, attraverso l'ultimo vertiginoso tratto del suo cammino, sul bordo estremo di una soglia oltre la quale ci aspetta un passaggio pieno di rischi, ma anche di straordinarie opportunità. Da quest'orlo, l'esperienza del rapporto fra passato e futuro – l'implacabile freccia del tempo – si presenta d'improvviso sotto una forma nuova, che chiede un esercizio di ragione e di realismo, capace di separare previsione e apocalisse e di rivoluzionare completamente noi stessi. L'irradiamento della tecnica è totale e coinvolge l'insieme del nostro vissuto: dalla politica al lavoro, alla costruzione delle personalità. Non un saggio di storia, né di filosofia, né tanto meno di divulgazione scientifica, ma un esperimento che ruota intorno a tre dimensioni della società contemporanea – tecnica, natura e specie – intesi come esercizi di futuro e di speranza per prepararsi al tempo che ci aspetta.


Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Farmacia Savio


il 26 ottobre, alle 15:30

Conferenza

La curiosità nei bambini e nelle bambine
Inaugurazione della mostra "Donne curiose: esploratrici, ricercatrici e scienziate"
Simona Cerrato, Valeria Maione, Paola Toni

L'incontro di presentazione della mostra vuole essere un'occasione per ragionare su come il desiderio di conoscenza e scoperta si sviluppi in modo diverso tra maschi e femmine già dall'infanzia e quanto i condizionamenti sociali contribuiscano a differenziare i percorsi individuali.
Spesso, le rappresentazioni di donne e uomini al lavoro costruite dai media, ma presenti anche nella letteratura per l'infanzia, pongono l'accento su ruoli stereotipati influenzando lo sviluppo della curiosità nei bambini; condizionamento che può incidere nel percorso scolastico, e successivamente professionale, dei bambini stessi. Una migliore conoscenza di tali meccanismi può permettere a insegnanti, genitori ed educatori di contribuire in modo più efficace alla formazione. La conferenza inaugura la mostra "Donne curiose: esploratrici, ricercatrici e scienziate".

Ex Manifattura Tabacchi - Civica Biblioteca Bruschi - Sestri Ponente

A cura delle Consigliere Regionali di Parità della Regione Liguria.

I testi che hanno ispirato i disegni in mostra sono stati tratti dalla collana “Donne nella scienza” di Editoriale Scienza. Durante l'incontro verrà presentato il gioco “Conosci Andrea”, con cui verranno premiati gli alunni della scuola primaria partecipanti alla mostra

Per tutti

Ingresso: gratuito

Sponsor: Consigliere di Parità della Regione Liguria


il 26 ottobre, alle 15:30

Conferenza

Plastiche, i materiali del possibile tra design e architettura
Cecilia Cecchini

Attraverso la proiezione di immagini di design e di architettura, il racconto delle caratteristiche e delle prestazioni della vastissima ed eterogenea famiglia delle plastiche: dai materiali più economici con i quali produrre oggetti usa e getta a quelli più sofisticati per realizzare raffinati oggetti di design, tessili tecnici, valvole cardiache, moduli spaziali...
Nella conferenza viene approfondita anche la questione del complesso rapporto plastiche-ambiente.

Alliance Française Galliera de Gênes

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: INSTM


il 26 ottobre, alle 16:00

Conferenza

Adagio e curioso. Le pietre verdi
Visita guidata a tema alla mostra “Racconti della Terra: a spasso in Liguria tra geologia e storia”
L'evento fa parte di Adagio e curioso
Maria Cristina Bonci, Marco Firpo, Patrizia Garibaldi, Eugenia Isetti, Guido Rossi

La visita guidata a tema fa parte della mostra "Racconti della Terra. A spasso in Liguria, tra geologia e storia" e rientra nel ciclo di incontri "Adagio e curioso". La scoperta del paesaggio nei suoi aspetti naturalistici comincia nel XVIII secolo, quando dalla contemplazione puramente estetica della natura si passa alla sua esplorazione e descrizione, per arrivare infine a un vero percorso di conoscenza scientifica. Le prime semplici osservazioni e descrizioni dei naturalisti-viaggiatori si trasformano nelle indagini degli scienziati-viaggiatori finalizzate alla comprensione della struttura del paesaggio e della sua genesi.

Biblioteca Berio - Biblioteca Berio, Sala di Lettura Fondi Antichi, via del Seminario 16

A cura dei docenti del Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse (Dip.Te.Ris.). Con il coordinamento di Maria Cristina Bonci e Marco Firpo, docenti del Dipartimento e gli archeologi Patrizia Garibaldi, Eugenia Isetti e Guido Rossi

Ingresso e visita guidata gratuiti, con prenotazione obbligatoria solo per classi e gruppi. Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Berio, via del Seminario 16, telefono 0105576050; fax 0105576044; indirizzo email: beriocons@comune.genova.it. L’incontro può essere ripetuto su prenotazione per le classi delle scuole secondarie superiori in altri giorni e orari per tutta la durata della mostra dal 26 ottobre 2007 al 26 gennaio 2008

Da 15 anni

Ingresso: gratuito

ingresso e visita guidata gratuiti, prenotazione obbligatoria solo per classi e gruppi: Biblioteca Berio, via del Seminario 16, tel. 0105576050; fax 0105576044, email: beriocons@comune.genova.it.


il 26 ottobre, alle 16:00

Conferenza

Geni, proteine, malattie
Un percorso di ricerca sulle malattie rare e sulle possibili cure
Fabio Benfenati, Ariela Benigni, Erica Daina, Alberto Martini, Alessandro Moretta, Marina Noris. Modera: Giuseppe Remuzzi

"Il godimento del più alto livello possibile di salute" è considerato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità un diritto fondamentale per ogni uomo. Per raggiungere questo obiettivo, occorrono adeguate condizioni di vita e la possibilità di accedere alle terapie. Grazie alla scoperta del genoma umano, sono stati compiuti enormi progressi nell’identificazione di difetti genetici responsabili delle malattie rare, un problema di rilevanza sociale che colpisce più di 20 milioni di europei; per affrontarlo adeguatamente bisogna compiere molta ricerca su un numero adeguato di casi e promuovere forme efficaci di comunicazione fra i medici che li trattano.

Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

Con il contributo della Fondazione “Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare” (ARMR)

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 26 ottobre, alle 16:00

Conferenza

Governare l’innovazione verso il cambiamento
Ezio Andreta

L’innovazione è un processo che implica incertezza, disagio, difficoltà e quindi rischio. In Italia, anziché introdurre innovazioni radicali, si preferisce migliorare ciò che si sa fare, ma gli impegni presi a Kyoto impongono al mondo industriale grossi cambiamenti, guidati da una strategia d’innovazione capace di accelerare la mutazione del sistema verso l’economia della conoscenza. Lo slogan No knowledge no future sottolinea l’urgente necessità di dotare il Paese di un sistema competitivo di ricerca-innovazione verso nuovi paradigmi di mercato e la nascita di una nuova generazione di imprese: unica soluzione capace di offrire condizioni di sviluppo e di nuova occupazione.

Teatro Carlo Felice - Auditorium E. Montale

Con il contributo di ISICT - Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione


Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 26 ottobre, alle 16:00

Conferenza

Scienza d'alta quota
La ricerca scientifica in alta montagna
Paola Antolini, Luciano Bernardi, Agostino Da Polenza, Attilio Ferrari, Oscar Saavedra San Martin, Marisa Storini, Alba Zanini

L’avventura delle Stazioni di Ricerca di Alta Montagna ha inizio alla fine dell’Ottocento, per opera di alcuni scienziati spinti della curiosità nei confronti di questo ambiente estremo. La montagna viene associata all’avventura, all’arte e allo sport, ma è quasi sempre sconosciuto il contributo alla scienza moderna delle ricerche in alta quota. La conferenza affronta diverse tematiche: dallo studio della fisica solare, astronomia e astrofisica, agli studi climatici, ambientali e le scienze della terra, dalla medicina e fisiologia dell’uomo alla ricerca antropologica sulle culture e popolazioni locali, dalle telecomunicazioni satellitari alla preparazione delle missioni di esplorazione del Sistema Solare.

Palazzo Rosso

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 26 ottobre e il 2 novembre, alle 17:00

Evento

Come nasce un'idea?
Il laboratorio creativo di MateFitness all'opera
L'evento fa parte di Gli eventi di MateFitness
David McKenzie Bell

MateFitness ha da poco inaugurato un metodo per lo sviluppo di nuove attività e contenuti matematici: il laboratorio creativo. Si tratta di riunioni di brainstorming con gruppi misti di persone abituate alla matematica (docenti, professori, studenti) e persone totalmente estranee a questo mondo: casalinghe, avvocati, pittori, sportivi, musicisti, manager... Il risultato è sempre sorprendente. Durante questi eventi è possibile prendere parte a una sessione del laboratorio e diventare protagonisti del processo creativo. Il laboratorio è parte del ciclo "Gli eventi di MateFitness".

Palazzo Ducale, Spazio Didattico

A cura del Laboratorio creativo di MateFitness

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria


il 26 ottobre, alle 17:00

Conferenza

Curiosi per conoscere
Talk show
Manuela Arata, Edoardo Boncinelli, Carlo Castellano, Ilaria Cavo, Simona Morini, Margherita Rubino

La curiosità, tema centrale di questa edizione del Festival della Scienza, porta nel nome (dal latino cura) due significati: uno positivo dell'indagare partecipando, e uno negativo, del darsi pensiero di cose altrui, dell'essere intrigante. Era "meraviglia" per Aristotele, ma come tale è ancora in grado, oggi, di muovere filosofi e scienziati, umanisti e creatori di nuove attività? Cosa sarebbero le professioni del XX secolo, come giornalismo e imprenditoria, senza la curiosità? Il dibattito parte dai punti di vista del classicista e dello scienziato, dello storico e del giornalista, del filosofo e dell'imprenditore, secondo i ritmi di un talk show televisivo.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 26 ottobre, alle 17:00

Conferenza

Il ritmo della vita
Gli orologi biologici che controllano l’esistenza di ogni essere vivente
Rodolfo Costa, Russell Foster

Ogni giorno, una perfetta sincronia fra le attività chimiche, nervose e fisiologiche detta i ritmi della nostra vita e di quella di tutti gli esseri viventi. La cronobiologia è una branca della biologia che si dedica specificamente allo studio del variare delle funzioni vitali (come il sonno e la veglia, o le migrazioni) in base ai ritmi del tempo e descrive le infinite attività di piante e animali legate all'alternarsi dei fattori ambientali. Ne parlano il genetista Rodolfo Costa e il neuroscienziato Russell Foster, prendendo spunto dal suo ultimo libro "Il ritmo della vita" (Longanesi, 2007).

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

In collaborazione con Longanesi

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


dal 26 ottobre al 28 ottobre, alle 17:00

Spettacolo

Mappe per affetti erranti
Spettacolo di danza multimediale sull’installazione della mostra “Metamorfosi del Senso”
Coreografie di Giovanni Di Cicco

Nel 1654, Madeleine de Scudéry pubblicò all’interno del romanzo “Clélie”, una Carte du Pays de Tendre, la mappa del paese della Tenerezza, che rappresenta geograficamente i paesaggi emotivi attraversati dai personaggi della storia. La tecnologia interattiva di InfoMus Lab permette di trasformare questa suggestione letteraria in un affascinante spettacolo di danza contemporanea. Reinterpretando coreograficamente una installazione della mostra “Metamorfosi dei Sensi”, quattro danzatori in uno spazio vuoto costruiranno e percorreranno, con le differenti espressività del loro movimento, una mappa emozionale capace di farsi suono, musica, luce, voce, colore.

Casa Paganini

A cura di InfoMus Lab (Università degli Studi di Genova, Laboratorio di Informatica Musicale) - Casa Paganini, in collaborazione con Associazione Culturale Centro Italiano Studi Skrjabiani e Associazione Vera Stasi (Tuscania)

Da 12 anni

ingresso fino ad esaurimento posti


il 26 ottobre, alle 17:30

Conferenza

Imparare giocando con i robot
Andrea Bonarini, Augusto Chioccariello, Henrik Hautop Lund, Orazio Miglino, Domenico Parisi

La conferenza tratta dei rapporti tra la dimensione cognitiva, il gioco e la robotica, presentando lo stato dell’arte a livello internazionale e nazionale e le esperienze educative in contesti formali e informali. Ogni anno, migliaia di ricercatori, e di studenti provenienti da scuole di ogni ordine e grado, si incontrano a RoboCup, un progetto internazionale per far giocare a pallone i robot calciatori che hanno costruito. La diffusione commerciale di kit di robotica ha permesso lo sviluppo di attività di bricolage amatoriale e educativo che permette anche a bambini di costruire i loro robot e di entrare in contatto con idee importanti quali il controllo, il feedback e i comportamenti emergenti. La conferenza è collegata al laboratorio "Giochiamo con i robot".

Aula Polivalente San Salvatore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 26 ottobre, alle 17:30

Conferenza

Le "mie" balene
I cetacei del Mediterraneo visti da vicino
Maddalena Jahoda Bacialli

La conferenza ripercorre la straordinaria avventura dell’autrice tra le balenottere e i delfini, iniziata ai tempi in cui lo studio dei mammiferi marini in Italia quasi non esisteva, e quando neppure i marinai pensavano si potessero incontrare le balene così vicino alla costa. Il gruppo di biologi ha così iniziato le attività sul campo, che si sono rivelate a volte imprevedibili: la strumentazione costruita in un garage, i problemi con la Guardia Costiera, il mistero del delfino senza testa. Ma le difficoltà nella vita quotidiana dei cetologi sono state compensate da incontri straordinari ed emozionanti. Oggi, grazie a vent’anni di sforzi e a tecniche sofisticate, sono stati chiariti molti misteri della vita dei cetacei, affinché anche i mammiferi marini possano essere tutelati nel loro ambiente naturale.

Museo di Storia Naturale "G. Doria" - Auditorium

Con il contributo di Mursia Editore

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 26 ottobre, alle 17:50

Conferenza

L'Ecuador. Alla scoperta della biodiversità umana in relazione al territorio
L'evento fa parte di Sulla rotta di Darwin
Telmo Pievani, Patrizio Roversi

Nella tappa ecuadoriana del viaggio di “Evoluti per caso“, i ricercatori hanno studiato i modi in cui la ricchezza naturale e quella umana danno vita a una diversità bioculturale minacciata dallo sfruttamento del territorio. Le ragioni profonde dello sviluppo di questa eccezionale diversità biologica e culturale sono molto simili fra loro. Si tratta, infatti, di due diversificazioni strettamente correlate. Per interrompere il processo di erosione che sta pregiudicando la sopravvivenza di entrambe, è necessario immaginare nuove forme di conservazione che coinvolgano direttamente le popolazioni native. Con immagini e video della tappa, Telmo Pievani e i ricercatori coinvolti raccontano, insieme a Patrizio Roversi, le osservazioni condotte sul campo.



Acquario di Genova

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 26 ottobre, alle 18:00

Conferenza

Tutti i numeri sono uguali a cinque
L'evento fa parte di Caffè scientifici
Robert Ghattas, Daniele Gouthier, Stefano Sandrelli

Scrivere storie camminando di fianco alla scienza: “Tutti i numeri sono uguali a cinque” (Springer 2007) nasce con questo spirito, raccogliendo persone che amano la scienza tanto quanto la scrittura. E che perciò fanno entrambe le cose, nel modo più libero e sfacciato che si possa immaginare. Stefano Sandrelli, Daniele Gouthier e Robert Ghattas, curatori del volume e del blog tinsuac.it, parlano di come siano nati e come continuino a vivere questi progetti di narrativa e scienza. Verranno letti brani in cui, assieme alla scienza, si ritroveranno i più comuni aspetti della vita: l'amore e la morte, la gioia e il dolore, gli amici e la contrarietà, gli odi e le passioni, il lavoro e la società. La conferenza fa parte del ciclo "Caffè scientifici".

La Passeggiata Librocaffe’

Con il contributo di Springer Italia

L'evento è collegato al laboratorio di scrittura "Osservare il mondo con le parole"

Da 15 anni

Sponsor: banca carige


il 26 ottobre, alle 19:00

Conferenza

Il suono (ri)trovato
Aspetti tecnici e valore scientifico del restauro di un organo
Carlo Dell'Orto

Il restauro di un organo è un'operazione complessa, un lavoro lungo e paziente in cui il restauratore recupera e integra le parti mancanti dello strumento, per riportarlo all'aspetto originario. I particolari di questi strumenti li rendono dei veri e propri gioielli sonori. Purtroppo, le pratiche di restauro di un tempo non possono essere adattate così facilmente alle esigenze dei tempi attuali: vengono illustrati i passi necessari a riportare una vera e propria "macchina" da musica a una completa efficienza e ricondurla all’uso che a questa veniva e viene richiesto: produrre arte. Segue il concerto "Buxtehude, Scarlatti...e dintorni", organista Rodolfo Bellatti.

Oratorio del SS.mo Sacramento e San Bartolomeo di Staglieno

A cura del Festival Organistico in Valbisagno e nelle valli genovesi

Si ringrazia battagliardicorde.it per la realizzazione del concerto e della conferenza sul restauro degli strumenti musicali

Da 15 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Battagliar di Corde


il 26 ottobre, alle 19:00

Conferenza

Psicanalisi e neuroscienze
Dedicato alla memoria di Mauro Mancia
Adolfo Pazzagli, Alessandra Piontelli, Roberto Speziale-Bagliacca

Il problema e il collegamento mente-cervello può essere visto anche come rapporto fra psicoanalisi e neuroscienze. Rifacendoci al pensiero del fondatore della psicoanalisi lo troviamo così prospettato: la psicoanalisi considera il corpo e la mente sotto l’aspetto di un continuum funzionale, di un processo nella differenziazione del quale la direzione è dal corpo alla mente ma che la Psicoanalisi si trova a studiare nella direzione opposta, dalla mente, che è il suo “oggetto”, al corpo, ma “fino a questa base e non al di là di questa” (Freud S.,1910).

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Per l'esonero dal servizio il personale della scuola deve indicare nella richiesta il protocollo MPI – Ministero Pubblica Istruzione, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione generale del personale della Scuola – Ufficio Quarto, Prot. N. AOODGPER15254 del 27/07/2007

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Compagnia di S.Paolo


il 26 ottobre, alle 21:00

Conferenza

Economia emotiva
Razionalità, decisioni e cervello
Matteo Motterlini. Introduce: Edoardo Boncinelli

Se il mondo fosse come lo descrivono gli economisti, saremmo tutti dei vulcaniani come il dottor Spock: lucidi, obiettivi, perfettamente razionali. Invece, nelle nostre scelte quotidiane somigliamo di più a Charlie Brown alle prese con la ragazzina dai capelli rossi: confusi e con la testa “calda e stupida”. E allora ecco che prendiamo decisioni contraddittorie, ci facciamo convincere dalle offerte speciali, perseveriamo negli investimenti sbagliati. Le scoperte della neuroeconomia rivelano che quando rischiamo si scatenano giochi di neuroni dagli esiti sorprendenti. Per esempio, la sola anticipazione di un guadagno monetario eccita la stessa regione del cervello che si attiva per i peccati di gola, il desiderio e la cocaina, mentre la prospettiva di perdere denaro stimola un’area ben diversa, deputata all’elaborazione della paura.

Aula Polivalente San Salvatore

Da 15 anni


il 26 ottobre, alle 21:00

Conferenza

I premi IgNobel
La scienza che fa ridere... e poi riflettere
Ruurd de Jong, Stefano Ghirlanda, Donatella Marazitti, Kees Moeliker, Piero Paravidino. Modera: Marc Abrahams

I premi IgNobel onorano i risultati scientifici che fanno sorridere la gente, per portarla poi a riflettere più seriamente. Marc Abrahams, editor della rivista "Annals of Improbable research" e creatore della cerimonia annuale di premiazione, introdurrà il pubblico del Festival a un gruppetto di vincitori del premio e di altri ricercatori improbabili: Stefano Ghirlanda (i polli preferiscono gli uomini attraenti), Donatella Marazitti (la biochimica dell'amore), Ruurd de Jong (zanzara anofele, formaggio Limburger e piedi puzzolenti) e Kees Moeliker (necrofilia omosessuale tra le anatre). Oltre a Piero Paravidino, uomo dell'anno del Club degli scienziati con i capelli più fluenti e rock star.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 26 ottobre, alle 21:00

Conferenza

L'evoluzione dell'uomo e il suo futuro
Ian Tattersall. Introduce: Telmo Pievani

La semplice pressione selettiva non sembra sia essere sufficiente giustificare la transizione dell'Homo Sapiens allo stato cognitivo odierno: le innovazioni più importanti, sia in biologia che nella cultura non sono stati processi a lungo termine, bensì sporadiche, assecondando un meccanismo emergente, dove un livello di complessità unico e imprevedibile può essere raggiunto grazie ad acquisizioni cognitive provocate da coincidenze casuali. Tutto ciò non soltanto cambia il nostro modo di vedere il passato, ma ha anche implicazioni sul futuro biologico dell'uomo.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 27 ottobre, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

Evento

Giornata in Cantiere


Fincantieri apre al pubblico il suo cantiere di Sestri Ponente, storico simbolo industriale della città, proponendo ai visitatori un suggestivo viaggio nella fabbrica delle navi più belle al mondo.

Fincantieri Cantieri Navali Italiani

Per tutti

Ingresso: gratuito

Sponsor: Fincantieri


il 27 ottobre, alle 09:00

Conferenza

Gli sviluppi di Health-e-Child
Un nuovo supporto alla diagnostica in pediatria
L'evento fa parte di Indagine su un futuro sostenibile
Edwin Morley-Fletcher, Alok Gupta, Giacomo Pongiglione, Yannis Ioannidis, Dorin Comaniciu, David Manset, Alessandro Verri, Gianfranco Bottazzo, Allan Everett

“Health-e-Child” è un progetto integrato di ricerca, finanziato nell’ambito del Sesto Programma Quadro dell'Unione Europea, che si prefigge lo sviluppo di un sistema computerizzato di supporto clinico alla diagnosi in pediatria basato sull’integrazione verticale di dati e conoscenze di natura biomedica: dall’anamnesi alla diagnostica per immagini, dalla genetica all’epidemiologia, fino alla pratica clinica attraverso la modellizzazione delle patologie e l’attivazione di sistemi automatici di knowledge discovery.
Coordinato globalmente da Siemens AG (Germania) e, a livello clinico, dall’Istituto Gaslini di Genova, “Health-e-Child” vuole diventare un veicolo attraverso il quale i pediatri possano accedere ai dati e valutare informazioni biomediche. Uno strumento indispensabile per la pratica clinica quotidiana, per il processo decisionale e per l’attività di ricerca, presentato da autorità, esperti italiani e internazionali ed esponenti delle istituzioni che partecipano al progetto.


Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Telecom Progetto Italia


il 27 ottobre, alle 09:00

Evento

Open day della chirurgia universitaria
Invito alla cittadinanza


L’evento si rivolge alla cittadinanza per presentare le attività di eccellenza del Dipartimento ed essere sempre più accanto alla popolazione dimostrando le proprie potenzialità di ricerca e di sviluppo in campo medico. La mattinata ha l’obiettivo di coinvolgere attivamente il pubblico grazie alla presenza nelle sale di giornalisti che faciliteranno l’interazione tra gli ascoltatori e gli esperti, grazie anche a collegamenti in diretta. Nel pomeriggio le attività medico scientifiche del Dipartimento verranno illustrate grazie a workshop dedicati alle discipline di chirurgia generale, cardiochirurgia, chirurgia vascolare e plastica, nonché di metodologie diagnostiche quali anatomia patologica e radiologia, tenuti dai diversi docenti del Dipartimento.

Ospedale San Martino - D.I.C.M.I.

Informazioni al numero 010.3537255



Da 20 anni


il 27 ottobre, alle 10:00

Conferenza

Neuroblastoma
Il percorso di un bambino fra diagnosi, terapia e ricerca
Sara Costa

Il simposio, organizzato dall'Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, ha come principale obiettivo far comprendere l'importanza della ricerca scientifica nel percorso che un bambino ammalato di Neuroblastoma deve affrontare dalla diagnosi in poi. Intervengono alcuni fra i più importanti esponenti nel settore, impegnati nello studio e nella cura di questa grave neoplasia L'incontro, fortemente divulgativo, illustra l'importanza della diagnostica molecolare e patologica, della clinica e della chirurgia, dell'assistenza infermieristica e domiciliare, della genetica, del targeting tumorale, dell'immunoterapia, del trapianto e infine considera gli aspetti etici della ricerca.

Magazzini del Cotone, Sala Levante e Ponente, modulo 9, terzo piano

Organizzato dall'Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma

La Marina Militare, per testimoniare l'importanza della missione dell'Associazione, affianca la conferenza la presenza della Nave Scuola a vela "Palinuro", ormeggiata lungo il molo dei Magazzini del Cotone.

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 27 ottobre, alle 10:30

Conferenza

La scienza tra le nuvole
Da Pippo Newton a Mr Fantastic
Sergio Bonelli, Pier Luigi Gaspa, Giulio Giorello

Gionni Galassia, ragazzo che la matita di Jacovitti spedisce nello spazio, un Paperino atomico inventore della bomba che prima fa perdere i capelli e poi li fa ricrescere, i Fantastici Quattro: stereotipati o coscienziosi, pazzi o salvatori, sono gli scienziati dei fumetti. Il sapere a fumetti, che spazia dalla produzione italiana ai classici USA, senza dimenticare i manga giapponesi e le bandes dessinées francesi, mette a confronto due forme di immaginazione che rendono più affascinante la nostra quotidiana esistenza. Che cosa lega Papà Disney alla fissione dell'atomo o il grande Jacovitti all'esplorazione dello spazio? Ne parlano gli autori del recente "La scienza tra le nuvole" (Raffaello Cortina, 2007) insieme a Sergio Bonelli.

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

Con il contributo di Raffaello Cortina Editore

Da 15 anni


il 27 ottobre, alle 11:00

Conferenza

La curiosità è a monte del sapere?
È davvero a monte del sapere?
Anna Manzitti, Romolo Rossi, Margherita Rubino . Modera: Roberto Speziale Bagliacca

Un viaggio che ripercorre la curiosità nella storia, da Leonardo e la sua attenzione verso i fenomeni della natura a Ulisse e la sua curiosità dantesca, per giungere all'idea greca che associa il sapere alla morte e alla rovina. Spingere la brama di sapere oltre i limiti concessi all’uomo per i Greci è tracotanza, hybris: la "curiosità" vera e propria è, per gli antichi, cosa negativa, equivale a "impicciarsi pedantemente di cose altrui". Ma il termine latino curiositas assume nei secoli sfumature differenti: per Tacito è "amore per la scienza, studio, ricerca". Concludono la conferenza le proiezioni dedicata alla geniale curiosità di Caravaggio.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: buonavogl


il 27 ottobre, alle 11:00

Conferenza

La fisica in cucina 2
L'evento fa parte di Scienza in Cucina
Andrea Cresta, Attilio Rigamonti, Andrei Varlamov

Attilio Rigamonti e Andrei Varlamov ci presentano il loro libro sulla fisica in cucina e su altre curiosità fisiche. Il risultato è una panoramica sulla cucina molecolare, il microonde, il mondo della pasta, del vino e del caffè e sulle inaspettate importanti applicazioni della chimica-fisica nel settore alimentare, come la risonanza magnetica nucleare, impiegata nel metodo SNIF (Specific Natural Isotope Fraction) per certificare la provenienza dei vini. La conferenza è contenuta nel ciclo "Scienza in cucina".

Bicu: fabbrica della birra & cucina

A cura di CNR-PSC. In collaborazione con l'Istituto Alberghiero IPSSAR "Nino Bergese"

Da 12 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: coop+cami+sol


il 27 ottobre, dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 17 alle 18:30

Conferenza

Sulla scena del crimine. La verità nei geni
La ricerca delle tracce biologiche durante il sopralluogo
L'evento fa parte di Sulla scena del crimine
Alessandra Caglià, Maurizio De Boni, Patrizia Stefanoni


La conferenza fa parte di un ciclo di undici incontri in cui i maggiori esperti del Servizio Polizia Scientifica si alternano per spiegare ogni giorno un aspetto diverso, ma sempre interessante, del mestiere di scienziato al servizio della giustizia e si muovono su una scena del crimine creata ad hoc per illustrare al pubblico le varie branche della scienza applicata all’investigazione.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura della Polizia di Stato, Servizio Polizia Scientifica, Sezione SPS – DIV 3^ – Sezione di Genetica Forense, Gabinetto Regionale Polizia Scientifica Liguria

Al di fuori dall'orario delle conferenze, è possibile a gruppi di 50 persone all'ora, di visitare il laboratorio e di porre alcune domande agli esperti

Da 15 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: ikea


il 27 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Vite degli scienziati di oggi
Salotto scientifico
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Edoardo Boncinelli

Edoardo Boncinelli, fisico e biologo, presenta i motivi che hanno portato scienziati viventi a scegliere la carriera scientifica. Invece di parlare di scienziati del passato, il discorso focalizzato su fisici, chimici e biologi del nostro tempo. La conferenza fa parte del ciclo "Vite appassionanti".

Palazzo Rosso

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 27 ottobre, alle 15:00

Conferenza

Io, curioso
Luciano Fadiga, Riccardo Manzotti, Giorgio Metta, Giulio Sandini. Modera: Davide Pederzoli

Che cos’è l’esperienza umana? È possibile costruire una macchina capace di sviluppare la curiosità? Che rapporto esiste tra il comportamento e la mente? Storicamente le scienze cognitive hanno ricevuto un forte impulso dalla possibilità di utilizzare i calcolatori per costruire modelli e simulazioni della mente come le reti neurali, i modelli cognitivi e i sistemi di intelligenza artificiale.
Negli ultimi anni, in particolare, l’interesse verso le implementazioni robotiche è in continuo aumento: si costruiscono programmi che imitano o si ispirano ai processi del pensiero umano, si cercano di costruire robot che siano in grado di interagire con l’ambiente nel quale si muovono e vivono gli esseri umani.

Sede dell'Ordine degli Ingegneri

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 27 ottobre, alle 15:00

Evento

Le piante come musicisti
I suoni delle piante


Un ciclo di tre eventi in cui si può ascoltare la musica "suonata" dalle piante o con l'aiuto delle piante. In un passaggio dalla semplice curiosità alla spiegazione scientifica di fenomeni apparentemente irreali, i partecipanti sono coinvolti nello sviluppo di un'idea recentemente portata avanti dagli appassionati del "magico" regno delle piante, per ricondurne i tratti essenziali nel mondo razionale della scienza. Fanno parte dello stessa serie "Le piante come strumenti per la musica" e "Alle felci piace Mozart?".



Orto botanico dell'Università di Genova

Evento promosso dal Polo Hanbury (DIPTERIS) dell'Università di Genova. Con la collaborazione di Tiziano Franceschi, Pio Montanari e Laura Silingardi. Hanno collaborato C.N.R. Istituto di Biofisica (http://www.ge.cnr.it/ICB/), MUSICOS (Centro di ricerca multidisciplinare per la musica corale e strumentale, http://www.unige.it/strutture/musicos.shtml). Per maggiori informazioni www.vocidipiante.it

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 27 ottobre, alle 15:00

Conferenza

Martino su Marte
Umberto Guidoni, Andrea Valente

Con Umberto Guidoni e Andrea Valente, un viaggio per scoprire cosa succede quando tiri fuori un sogno dal cassetto e fai un mestiere che ti appassiona: l'astronauta. Lungo la strada, fino ad arrivare su Marte, c’è tempo per parlare di gravità, della storia dei viaggi spaziali, di come sono fatti i pianeti e ovviamente del mistero più grande… dove finisce la cacca degli astronauti?

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

Con il contributo di Editoriale Scienza

Da 9 anni

Prenotazione: consigliata


il 27 ottobre, alle 15:00

Conferenza

Unità nella diversità
Alla riscoperta del pensiero organico per un futuro sostenibile
L'evento fa parte di Indagine su un futuro sostenibile
Glenn Albrecht, Luisa Maffi, David J. Rapport, Roberto Stucchi

Con la sua incomparabile capacità di sfruttare e modificare l’ambiente, la specie umana si è resa responsabile di massicce trasformazioni nel pianeta, che pongono sempre più a rischio la sostenibilità della vita, compresa quella umana, sulla terra. L'affermarsi dell'uomo come protagonista dominante sul mondo della natura sta portando al collasso i sistemi ecologici e sociali di tutto il mondo. Con esempi da Messico, Cina, Australia e Italia, viene chiarita la necessità di riscoprire il pensiero organico, che incarna i principi dell’ "unitá nella diversità", per realizzare un futuro sostenibile per il genere umano e per il resto del pianeta. L'evento fa parte del ciclo "Indagine su un futuro sostenibile".

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Telecom Progetto Italia


il 27 ottobre, alle 15:30

Conferenza

Cosa c’entra l’anima con gli atomi?
Mauro Dorato. Introduce: Telmo Pievani

La scienza può spiegare qualsiasi cosa? Qual è il rapporto tra ipotesi e osservazioni? Che differenza c’è tra una teoria scientifica e una teoria filosofica? Se le teorie scientifiche mutano nel tempo, come possiamo definirle “vere”? In questa introduzione alla filosofia della scienza, si mettono in evidenza con chiarezza e sistematicità gli snodi concettuali e i punti di contatto tra scienza e filosofia, due modalità inseparabili di interpretazione del mondo.

Aula Polivalente San Salvatore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 27 ottobre, alle 15:30 e 17:00
il 3 novembre, alle 15:30 e 17:00

Evento

La danza del leone
Il fascino della tradizione cinese


Un giorno, durante una dura battaglia, l'esercito cinese era disperso nel deserto: all'orizzonte apparve all'imperatore la sagoma di un animale fantastico, dall'aspetto di un leone. Questo, guidato dal Buddha, guidò l'esercito in salvo, fuori dal deserto. L'imperatore chiamò allora a sé i migliori artigiani e fece costruire con bamboo, stoffe e tessuti un animale che assomigliasse al leone che li aveva salvati. Questa è la leggenda della nascita del leone cinese e per questo, in Cina, esso è portatore di fortuna e felicità per chi assiste allo spettacolo che ne rappresenta il mito. Il leone dorme, si sveglia, mangia, gioca, è ubriaco, è pazzo, è calmo, è diffidente o si prende gioco di chi ha di fronte. Da sempre, chi conduce il leone, chi suona la musica che lo accompagna e chi interpreta il Buddha, è un praticante di Kung Fu cinese tradizionale, protagonista di uno spettacolo carico del fascino della tradizione cinese.


Palazzo Ducale, Cortile Maggiore

A cura di Gian Luca Santoni

Per tutti

Sponsor: Unicef


il 27 ottobre, alle 15:30

Evento

Modelli matematici in medicina e sport
L'evento fa parte di Gli eventi di MateFitness
Flavio Ferretti, Alfio Quarteroni, Bruno Stafisso. Modera: Primo Brandi

Prendendo spunto dalla recente vittoria della barca Alinghi, Alfio Quarteroni, coordinatore del team che ha elaborato i modelli matematici per lo studio ottimale del profilo della barca, illustra come i modelli virtuali siano ormai indispensabili per operare simulazioni e studiare i processi di ottimizzazione.
Bruno Stafisso, responsabile di Medicina dello Sport a Perugia, esegue una dimostrazione di tecniche non invasive recentemente brevettate per la diagnosi di anomalie della curvatura della spina dorsale. Il protocollo prevede di applicare degli innocui adesivi “rilevatori” sulla schiena del paziente e di eseguire una foto digitale. L’elaborazione in tempo reale dell’immagine mediante software permette di osservare la forma della spina dorsale e la postura del paziente. L'evento è compreso nel ciclo "Le conferenze di MateFitness".

Palazzo Rosso

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 27 ottobre, alle 16:00

Conferenza

La non linearità del tempo cosmologico
Giulio Manuzio

La storia dell'universo è cominciata a partire dal "magico" momento del big bang. Siamo ormai in grado di raccontare gran parte di questa storia e di ipotizzarne la rimanente componendo una serie di quadri successivi di come doveva essere l'universo in tempi diversi. Questa storia è assolutamente non lineare: velocissima all'inizio, poi sempre più lenta e oggi lentissima. La conferenza ripercorre queste diverse fasi storiche dell'universo e cerca di chiarire le motivazioni alla base della ricostruzione degli avvenimenti che si ipotizza siano avvenuti e la loro dinamica temporale.

Alliance Française Galliera de Gênes

A cura della Associazione Culturale Sarabanda, in collaborazione con Università di Genova, Dipartimento di Fisica


L'evento è collegato alla conferenza "Tempo non lineare" e al "Laboratorio CircoScienza"

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Circo Scienza - Associazione Culturale Sarabanda


il 27 ottobre, alle 16:00

Conferenza

Progressi scientifici e medicina di genere
Il ruolo delle donne
Edoardo Boncinelli, Gilberto Corbellini, Gianna Schelotto, Nicla Vassallo. Modera: Francesca Merzagora

I progressi scientifici in campo medico sono legati alla medicina di genere, impostata sulle caratteristiche specifiche degli esseri umani. L’universo femminile, poco studiato e conosciuto sul piano della ricerca scientifica, deve essere posto al centro dell’attenzione: le donne vivono in media più a lungo degli uomini, si ammalano di più e consumano più farmaci. Le malattie tipicamente femminili sono ancora poco studiate rispetto a quelle tipicamente maschili e anche la sperimentazione dei farmaci avviene tipicamente sugli uomini. L'incontro fa luce su questi aspetti, sottolineando, da diverse angolazioni, il ruolo delle donne nello sviluppo del progresso scientifico in campo medico.

Magazzini del Cotone, sala Grecale, modulo 11, primo piano

A cura di O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: buonavogl


il 27 ottobre, alle 16:30

Conferenza

Adagio e curioso. Genova sottosopra
Dal mare tropicale agli insediamenti storici
L'evento fa parte di Adagio e curioso
Maria Cristina Bonci, Marco Firpo, Piera Melli

Conferenza a più voci di geologia e archeologia urbana con interventi di Maria Cristina Bonci e Marco Firpo (Università di Genova - Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse) e di Piera Melli (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria). Avete mai pensato che sotto il centro di Genova si nasconde un mare tropicale? Dove ora è Genova, una volta c’era una zona di mare poco profondo, caldo, popolato da molluschi con conchiglie anche di grandi dimensioni e frequentato da grossi mammiferi marini simili ai dugonghi e da squali. Come vedete alle origini di Genova c’è sempre il mare! Per saperne di più sull’argomento è possibile visitare presso il Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria la vetrina dedicata alla geologia e ai fossili dell’area del centro storico di Genova. La conferenza fa parte del ciclo "Adagio e curioso".

Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

A cura della Biblioteca Civica Berio – Sezione di Conservazione e Università di Genova – Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse (Dip.Te.Ris)

Ingresso libero senza prenotazione. Per informazioni: telefono 0105576050, indirizzo email: beriocons@comune.genova.it

Da 15 anni

Ingresso: gratuito

ingresso libero senza prenotazione, info: tel. 0105576050, email: beriocons@comune.genova.it


il 27, 28 ottobre e il 4, 5, 6 novembre alle 17:00

Spettacolo

Cronache dall’Eden
Confidenze autobiografiche di un quasi soggetto, Emily Dickinson forse, a partire dal suo erbario.
Di Martina Massari. Regia di Roberto Freddi. Con Federica Cassini

Un originale monologo in cui la poetessa, con l'onnisciente ironia dei trapassati, parla di sé, della sua fortuna letteraria, delle molte letture più o meno sorprendenti di cui è stata fatta oggetto, per finire presentando con orgogliosa cura proprio l’amato erbario giovanile, antesignano di un’altra e più celebre antologia, quella poetica.

Museo di Storia Naturale "G. Doria"

Produzione: Codice. Idee per la cultura

Lo spettacolo è legato alla mostra "Pagina: l’erbario di Emily Dickinson"

Per tutti

Ingresso fino a esaurimento posti


il 27 ottobre, alle 17:30

Conferenza

Cervelli in fuga
Perché chi va via non torna più
Sandra Savaglio. Introduce: Fabio Pagan

Fare ricerca scientifica è una delle cose più belle che si possono immaginare, non solo per il fascino della scoperta, ma anche per l'aspetto romantico, fatto di viaggi e incontri con scienziati di tutte le parti del mondo. Purtroppo in Italia la ricerca ha pochi finanziamenti e offre scarse soddisfazioni professionali. E ad essere più penalizzati sono i giovani e le donne: i più bravi lasciano il nostro paese per cercare fortuna altrove: spesso abbandonando l'idea di tornare perché scoprono che esistono modi migliori per fare scienza. Il problema dei cervelli in fuga è ben noto e si devono dunque ricercare vie alternative per arginare l’emorragia, e aprire le frontiere agli stranieri.

Aula Polivalente San Salvatore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 27 ottobre, alle 17:50

Conferenza

La Patagonia
Tra dinosauri e foreste pietrificate
L'evento fa parte di Sulla rotta di Darwin
Cristiano Dal Sasso, Patrizio Roversi

Un viaggio nei più importanti siti paleontologici della Patagonia, vissuto in prima persona dagli stessi relatori: dalla celebri foreste fossili, agli scavi. Tronchi di conifere fossili, antichi 150 milioni di anni, si trovano adagiati sulla sabbia, per una lunghezza che raggiunge fino 60 metri, oppure in posizione di vita, ovvero in verticale. Nella provincia di Neuquén, è stato condotto uno scavo paleontologico italo-argentino che ha regalato l’emozione della scoperta scientifica durante il ritrovamento di tre scheletri di dinosauri e un nuovo sito di impronte fossili. La conferenza fa parte del ciclo “Sulla rotta di Darwin”.

Acquario di Genova

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 27 ottobre, alle 18:00

Conferenza

Finestre sull’Universo
Marcello Coradini, Umberto Guidoni, Piergiorgio Picozza. Modera: Paola Antolini

Quest'anno si celebra il cinquantesimo anniversario del satellite Sputnik che il 4 ottobre 1957 ha segnato l'alba dell'era spaziale. Mezzo secolo dopo quella prima missione, si è giunti in un nuova era, quella dell’esplorazione e della scienza dello spazio, che comprende le frontiere più avanzate della nostra conoscenza e una parte fondamentale del nostro patrimonio comune. Ma cosa rappresenta, oggi, la scienza spaziale europea? La conferenza affronta tematiche attuali promuovendo un dibattito sul significato dell’essere umano nell’era spaziale.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Con il contributo dell'Agenzia Spaziale Europea – ESA

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 27 ottobre, alle 18:30

Conferenza

Il futuro della biologia
Una scienza in rapida trasformazione
Michel Morange

Nel corso del XX secolo i biologi molecolari hanno descritto livelli di organizzazione sinora sconosciuti, e hanno scoperto fenomeni nuovi e inattesi come l’esistenza del codice genetico. La genomica e la post-genomica si sono succedute alla biologia molecolare e, mentre la biologia sintetica vive l’ambizione di creare nuovi organismi a nostro piacere, le teorie dell’evoluzione si sono arricchite in modo considerevole. Un'evoluzione così rapida è forse il segno che gli approcci scientifici precedenti siano stati fallimentari? Michel Morange crede piuttosto che il futuro della biologia non risieda in una nuova visione “rivoluzionaria”, quanto nell’articolazione di spiegazioni dei fenomeni organici già esistenti che ci consenta di averne una visione omnicomprensiva.


Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 27 ottobre, alle 18:30

Conferenza

Pole Position
Avventura fra i ghiacci agli estremi della Terra
Reinhold Messner. Introduce: Michele Lanzinger

Reinhold Messner non è solo il primo alpinista ad aver salito per primo tutti i 14 Ottomila della Terra, ma si è anche misurato ripetutamente con le più estese calotte ghiacciate del pianeta, attraversando l’Antartide e la Groenlandia. Dal suo interesse per le imprese polari e antartiche nasce la serata “Pole Position”, nella quale ripercorre le tappe di questa straordinaria avventura dell’uomo. Riviviamo con lui la disputa fra Peary e Cook per la conquista del Polo Nord, l’incredibile vicenda di Shackleton, disperso per due anni tra i ghiacci del Polo sud, le spedizioni neozelandesi con i primi mezzi meccanici e le imprese in solitaria, prive di alcun supporto, di Borge Ousland.

Magazzini del Cotone, sala Grecale, modulo 11, primo piano

A cura del Museo Tridentino di Scienze Naturali

Da 12 anni

Prenotazione: consigliata


il 27 ottobre, alle 21:00

Conferenza

Da Sputnik a Marte
Mezzo secolo nello spazio
Giovanni Fabrizio Bignami, Sergio Zavoli. Modera: Giosuè Boetto Cohen

A pochi giorni dall'inizio del Festival della Scienza, ricorre il cinquantenario del lancio dello Sputnik, avvenuto il 4 ottobre 1957, una data che ha segnato l'inizio dell'era spaziale. Oggi, si può rivivere il lancio dello Sputnik attraverso gli spezzoni dei telegiornali e le interviste d'epoca. L'incontro è anche un tributo a Wernher Von Braun, padre del programma spaziale statunitense scomparso nel 1977. Uomo di grande visione, ha collaborato anche con Walt Disney nella realizzazione di tre documentari divulgativi sulla conquista dello spazio: lo stile con il quale Von Braun spiega il funzionamento dei suoi razzi immaginari è lo stesso dell’intervista rilasciata a Sergio Zavoli su Saturno V, il razzo che ha portato gli astronauti dell’Apollo sulla Luna.

Magazzini del Cotone, sala Grecale, modulo 11, primo piano

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Finmeccanica


il 28 ottobre, alle 10:30

Conferenza

Aspetti etici, legali e sociali della medicina basata sulle nanotecnologie
Antonio Autiero, Donald Bruce, Sjef Gevers, Klaus Weltring

Come evidenziato da questa tavola rotonda, diverse sono le potenzialità applicative delle nanotecnologie nel campo medico: la nanomedicina risponde ad alcune nostre attese riguardanti la possibilità di affrontare malattie non facilmente curabili. Essa tuttavia non è la panacea per ogni problema.
L’applicazione di tecnologie così sofisticate solleva problematiche di tipo etico, sociale e addirittura legale per la partecipazione consapevole e responsabile dei pazienti alle cure tecnologicamente improntate. Anche il problema di fondo del rapporto tra sfera antropologica, corporeità umana e elementi strumentali (meccanici ed elettronici) va considerato come una priorità di grande rilevanza ai fini di un equilibrato giudizio sull’accettazione o rifiuto della nanomedicina.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 28 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Conoscere e costruire il nostro mondo
Una nuova sintesi di scienza, impresa, arte e civiltà
Carlo Castellano, Giovanni Dosi, J. Doyne Farmer, Marco Ferraguti, Giulio Giorello, Ernesto Illy, Luigi Nicolais, Remo Pertica, Franco Rebuffo

La tradizione scientifica ha sempre interpretato la realtà sulla base del riduzionismo. Ad esempio, i sistemi idealizzati della fisica, consentono di prefissare forze e condizioni iniziali che definiscono, in anticipo, l’intero spazio delle possibilità. Ma è sempre possibile operare in questo modo? In natura vi sono fenomeni che, in determinate condizioni favorevoli, possono generare ulteriori nuovi livelli di realtà. Su tali basi si sta realizzando una proliferazione di discipline, il cui sforzo è quello di spiegare come emerge una nuova struttura d’ordine, come la si può realizzare in un modello. Significa, in ultima analisi, occuparsi della stessa generazione della vita. La conferenza si propone di agire come una sorta di agorà in cui scienziati, filosofi e manager possano confrontarsi per rintracciare un filo rosso comune.

Palazzo Rosso

La tavola rotonda è preceduta da una breve performance teatrale ispirata a un dialogo di Douglas Hoffstadter

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 28 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Gli effetti dei cambiamenti di habitat sui primati in pericolo
David Mbora

I cambiamenti di habitat mettono in pericolo circa il 90% delle specie di primati. Si tratta di un processo di durata variabile, i cui effetti dipendono dal grado di specializzazione della specie. David Mbora illustra la situazione del fiume Tana, in Kenya, e di alcune specie che lo abitano. I suoi studi hanno infatti portato alla luce come il comportamento degli animali sia influenzato dal cambiamento di habitat, diventando un modello per la comprensione di come le diverse specie rispondano ai cambiamenti climatici con strategie comportamentali differenti.

Aula Polivalente San Salvatore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 28 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Inseguendo Geminga
Patrizia Caraveo

Tutto inizia da un gioco di parole : “Geminga” significa sorgente Gamma nella costellazione dei Gemelli (GEMINi). Se pronunciata con la G dura diventa “Gheminga” che, a un orecchio milanese, ha un significato chiarissimo: gh’è minga- non c’è -. Geminga è stata la protagonista di una saga astrofisica durata più di 20 anni: solo dopo attacchi simultanei con tutti i telescopi disponibili, a terra e nello spazio, si è arresa, dimostrando di essere una stella molto speciale, il prototipo di una nuova classe di oggetti: le stelle di neutroni radio quiete, identiche alle pulsar – sorgenti di segnali elettromagnetici periodici -, ma che non emettono onde radio.

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Finmeccanica


il 28 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Leggendo le pentole, gustando le pagine
La pasta fra antico e moderno
L'evento fa parte di Scienza in Cucina
Andrea Cresta, Elena Kostioukovitch

Elena Kostioukovitch, autrice russa di un libro sulla cucina italiana, ci descrive l'universo della pasta, dalle sue origini ad oggi. Perchè la si può considerare, sin dal Medioevo, un piatto tipico della nostra tradizione culinaria e perchè si è diffusa così tanto nel nostro paese? Quali sono i fattori che hanno favorito l'affermarsi della produzione della pasta? Grano, vento, sole...e altro ancora: scopriamolo assieme, ricordando che Genova è stata una delle prime e più importanti zone di produzione della pasta in Italia.

Bicu: fabbrica della birra & cucina

A cura di CNR-PSC. In collaborazione con l'Istituto Alberghiero IPSSAR "Nino Bergese"

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: coop+cami+sol


il 28 ottobre, dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 18:30

Conferenza

Sulla scena del crimine. Quando la natura offre la soluzione
Lo studio di tracce animali e vegetali applicato a casi forensi
L'evento fa parte di Sulla scena del crimine
Elisabetta Mei, Paola Montagna

La conferenza fa parte di un ciclo di tredici incontri in cui i maggiori esperti del Servizio Polizia Scientifica si alternano per spiegare ogni giorno un aspetto diverso, ma sempre interessante, del mestiere di scienziato al servizio della giustizia e si muovono su una scena del crimine creata ad hoc per illustrare al pubblico le varie branche della scienza applicata all’investigazione.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura della Polizia di Stato, Servizio Polizia Scientifica, Sezione Indagini di Biologia Generale, Gabinetto Regionale Polizia Scientifica Liguria

Al di fuori dall'orario delle conferenze, è possibile a gruppi di 50 persone all'ora, di visitare il laboratorio e di porre alcune domande agli esperti

Da 15 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: ikea


il 28 ottobre, alle 11:30

Conferenza

Dove va la comunicazione della scienza?
Tra giornalismo e pubbliche relazioni
Manuela Arata, Massimiano Bucchi, Sylvie Coyaud, Tim Radford

Oggi, circa due terzi dei lanci d’agenzia su temi scientifici si basano su comunicati forniti da uffici stampa: la diffusione di attività di pubbliche relazioni e la ricerca di visibilità nei media da parte delle istituzioni di ricerca sono solo due dei fattori più rilevanti che hanno portato al cambiamento del panorama della comunicazione pubblica della scienza. Negli USA, lo staff impegnato in pubbliche relazioni ha superato ormai nettamente il numero dei giornalisti e il web ha rivoluzionato il percorso dei risultati dal ricercatore al grande pubblico. È a questi scenari profondamente cambiati che bisogna guardare per comprendere il ruolo della comunicazione nella scienza contemporanea.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 28 ottobre, alle 14:30

Conferenza

Third Bioastronomy Day
Alla ricerca di altre civiltà: il programma SETI
Yvan Dutil, Claudio Maccone, Stelio Montebugnoli, Paolo Musso

Quello della vita al di fuori della Terra è da sempre uno degli argomenti più affascinanti su cui l’umanità si sia mai interrogata. Dopo l’incontro introduttivo del 2005 e quello del 2006 dedicato in particolare alla Bioastronomia, quest’anno viene approfondito il programma SETI, ovvero la ricerca di possibili segnali radio provenienti da altre civiltà. Stelio Montebugnoli, direttore di SETI Italia, presenta il SETI dal punto di vista scientifico e tecnologico, Claudio Maccone, membro del SETI Permanent Study Group dell'Accademia Internazionale di Astronautica, ne racconta la storia e infine l’astronomo canadese Yvan Dutil, autore dell’unico messaggio effettivo (cioè non puramente dimostrativo) finora inviato intenzionalmente nello spazio, illustra il metodo che ha seguito per tentare di instaurare una comunicazione interstellare, senza conoscere né la lingua né praticamente nessun’altra caratteristica del possibile interlocutore.

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 28 ottobre, alle 15:00

Conferenza

Farmaci, cervello, genere
Le basi neurobiologiche delle psicopatologie
Eugenio Aguglia, Giovanni Biggio, Claudio Mencacci

Uomini e donne hanno una diversa vulnerabilità alla psicopatologie e rispondono diversamente ai farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale, ricavandone differenti effetti terapeutici. Oggi si tenta di spiegare il fenomeno indagando le basi neurobiologiche e biochimico-molecolari nella psicobiologia, nella psicopatologia e nella risposta al farmaco. Studi recenti hanno dimostrato che nel sesso femminile, durante la pubertà, lo sviluppo neuronale attraversa una fase critica, durante la quale si stabiliscono rapporti biochimici cruciali per garantire la corretta fisiologia del cervello: la vulnerabilità alle psicopatologie potrebbe dipendere dalla salvaguardia di questi equilibri.

Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

L'evento è possibile grazie a Zonta International (Club Genova 2), Rotary (Club Genova Nord Ovest) e al contributo della Consigliera di Parità della Provincia di Genova

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 28 ottobre, alle 15:00

Evento

Le piante come musicisti
I suoni delle piante


Un ciclo di tre eventi in cui si può ascoltare la musica "suonata" dalle piante o con l'aiuto delle piante. In un passaggio dalla semplice curiosità alla spiegazione scientifica di fenomeni apparentemente irreali, i partecipanti sono coinvolti nello sviluppo di un'idea recentemente portata avanti dagli appassionati del "magico" regno delle piante, per ricondurne i tratti essenziali nel mondo razionale della scienza. Fanno parte dello stessa serie "Le piante come strumenti per la musica" e "Alle felci piace Mozart?".



Villa Pallavicini

Evento promosso dal Polo Hanbury (DIPTERIS) dell'Università di Genova. Con la collaborazione di Tiziano Franceschi, Pio Montanari e Laura Silingardi. Hanno collaborato C.N.R. Istituto di Biofisica (http://www.ge.cnr.it/ICB/), MUSICOS (Centro di ricerca multidisciplinare per la musica corale e strumentale, http://www.unige.it/strutture/musicos.shtml). Per maggiori informazioni www.vocidipiante.it

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 28 ottobre, alle 15:30

Conferenza

Quale etica dopo Darwin?
Antonio Autiero, Paolo Costa, Francesca Michelini

Uno dei fattori che, sin da principio, ha reso difficile venire a patti con la teoria di Darwin è stata la preoccupazione che una spiegazione esclusivamente naturale della forma di vita umana potesse minare le fondamenta della morale. Ma queste ansie sono davvero fondate? C’è spazio per la libertà, i valori, i doveri, i fini anche in una natura darwiniana? Di questi temi discutono il teologo Antonio Autiero e i filosofi Paolo Costa e Francesca Michelini della Fondazione Bruno Kessler di Trento.

Palazzo Rosso

Con il contributo della Fondazione Bruno Kessler di Trento

Da 15 anni


il 28 ottobre, alle 15:30

Conferenza

Un solo mondo o infiniti?
Un'idea che è diventata paradigma
Alex Vilenkin. Introduce: Giulio Giorello

Pioniere della cosmologia contemporanea, Vilenkin parla di una nuova immagine dell'Universo, inizialmente molto controversa, che sta ora diventando il paradigma cosmologico comunemente accettato. Con grande verve Vilenkin, come nel suo libro "Un solo mondo o infiniti?" (Raffaello Cortina, 2007), fornisce un fondamento scientifico alla possibile esistenza di una pluralità di mondi, ciascuno con proprietà fisiche differenti: quel che non accade nel nostro universo potrebbe realmente accadere in infiniti universi paralleli. Un'esplorazione affascinante di un'idea audace, che ci porta a interrogarci sul significato della nostra stessa esistenza in questo mare di infinite possibilità.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Con il contributo di Raffaello Cortina Editore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 28 ottobre, alle 17:00

Conferenza

Astronauti: una vita curiosa nello spazio
Simonetta Di Pippo

A 50 anni dal lancio, il 4 ottobre 1957, del primo satellite artificiale nello spazio, lo Sputnik, e a 46 anni da quel 12 aprile 1961, in cui i Sovietici lanciarono il primo uomo nello spazio, Yuri Gagarin, gli astronauti sono ancora uno sparuto numero di uomini e donne che ogni giorno vivono nel futuro, e la loro vita è ricca di curiosità. Alla conferenza, che tratta questi aspetti particolari - dall'igiene nello spazio, ai cibi spaziali, all'addestramento, alle conseguenze sul proprio corpo dell'assenza di gravità -, segue "Avresti mai pensato che...", evento-dibattito per offrire al pubblico la possibiltà di trovare risposta a ogni ulteriore curiosità legata alla vita degli astronauti.


Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

Da 15 anni

Sponsor: Finmeccanica


il 28 ottobre, alle 17:00

Conferenza

Che cosa resta del razionalismo occidentale?
Gian Enrico Rusconi

Che cos'è la natura? Esistono, nel linguaggio corrente, due significati paradigmatici del sostantivo natura: l'aggettivo naturale contrapposto a innaturale, e l'aggettivo soprannaturale, giustapposto a immateriale. Il filosofo Rusconi, partendo dalla teoria dell'evoluzione come quadro concettuale imprescindibile, parlerà inoltre della dottrina della Chiesa, concentrandosi soprattutto sul passaggio dalla natura "corrotta dal peccato" alle biotecnologie "corruttrici della natura", per spiegare infine come una "prudenza ragionevole della scienza" possa aiutarci a delineare anche in una prospettiva laica i concetti di dignità e libertà dell'uomo.

Aula Polivalente San Salvatore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 28 ottobre, alle 18:00 , il 29 ottobre alle 21:00 il 30 ottobre alle 11:00, riservato alle scuole

Spettacolo

Tempo non lineare
Uno spettacolo di arti circensi contemporanee
Regia di Boris Vecchio. Con Davide Riminucci e Edvin Picalli. Scene di Emanuela Pischedda, video di Sergio Gazzo, testo e musiche di Marco Odino, luci di Tiziano Scali, coreografia di Cinzia De Lorenzi

L’Acrobata-Viaggiatore si ribella al fluire del tempo nel quale è intrappolato e che condanna la sua vita a una continua, irripetibile e inafferrabile emozione. In simbiosi con la musica, la coreografia e il testo trova il modo di entrare in una nuova dimensione mentale, fisica e dello spirito. Eludendo le convenzioni e le regole reali e fittizie, fluttua in un Tempo non Lineare e racconta che tutti potrebbero farlo se soltanto volessero, insinuando nello spettatore un dubbio: e se avesse ragione lui?

Teatro dell'Archivolto - Sala Mercato

A cura della Associazione Culturale Sarabanda, in collaborazione con Università di Genova, Dipartimento di Fisica

L'evento è collegato alla conferenza "La non linearità del tempo cosmologico" e al "Laboratorio CircoScienza"

Per tutti

Con biglietto o abbonamento Festival : 5 € rid. / scuole, 10 € intero.
Senza biglietto o abbonamento Festival : 16,50 € rid., 19 € intero.


La prenotazione e la vendita dei biglietti presso il Teatro dell'Archivolto, o allo 010.412135, email: biglietteria@archivolto.it. Per la replica riservata alle scuole telefonare allo 010.2345690

Sponsor: Circo Scienza - Associazione Culturale Sarabanda


il 28 ottobre, alle 18:30

Conferenza

La mente morale
Le origini naturali del bene e del male
Marc D. Hauser. Introduce: Vittorio Bo

L’attuale senso comune ritiene che si prendano decisioni morali in base a ciò che la società ritiene giusto o sbagliato. La tesi rivoluzionaria presentata in questa conferenza riconduce la morale alla teoria evolutiva di Charles Darwin: secondo Marc Hauser, le regole morali avrebbero una radice profonda e inconscia sviluppata nel corso di milioni di anni e da lui definita “grammatica morale universale”. È possibile individuare la radice morale adottando i parametri linguistici, con particolare riferimento alla grammatica generativa di Noam Chomsky. Per supportare questa tesi, l’autore di "Menti morali" (Il Saggiatore, 2007) illustra i risultati di test empirici effettuati su oltre 250mila individui provenienti da 120 nazioni differenti che valutano la conoscenza morale nei casi di psicopatologie e individuano i momenti fondamentali della storia della filosofia morale.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

In collaborazione con Il Saggiatore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 28 ottobre, alle 21:00

Spettacolo

Il sogno di D'Alembert
L'evento fa parte di Grandi della scienza per il piccolo schermo
Regia di A. Vergine. Introduce: Manuela Arata, Marina Piperno

Il telefilm ricostruisce le vicende che portarono alla nascita dell'Encyclopédie, e mette in evidenza il ruolo avuto dallo scienziato J.B. D’Alembert (1717-1783), una delle grandi personalità dell’illuminismo, dai primi colloqui intercorsi con Diderot all'uscita del primo tomo, avvenuta nel 1751. Il racconto si sviluppa rivolgendo una particolare attenzione alla funzione del salotto nella società dell'epoca, e delinea – anche ricorrendo a illustrazioni dell’Encyclopédie – le modalità in cui si svolsero i lavori preparatori e la redazione dell'opera, sottolineandone il valore che essa assunse per lo sviluppo della scienza nel Settecento e nel secolo successivo proprio per il suo carattere innovativo di “Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri".

Lo spettacolo fa parte del ciclo "Grandi della scienza sul piccolo schermo".

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni


dal 29 ottobre al 31 ottobre, dalle 09:00 alle 18:30

Evento

ABCD


ABCD è la più importante fiera-evento dedicata alla scuola, all'università, alla ricerca e all'impresa, in ambito nazionale. Ideata da Fiera di Genova, ABCD rappresenta una grande rassegna dove convergono e interagiscono, attraverso una formula che si esprime in incontri, iniziative, seminari e sezioni espositive, diverse manifestazioni dedicate ai temi di maggiore attualità : dalla prevenzione alimentare, alla conoscenza del territorio, dall'orientamento all'uso delle tecnologie multimediali e digitali, dai temi dell'università e della ricerca al transfer tecnologico e agli spin-off.



Fiera di Genova

Ideazione: Fiera di Genova

Per tutti

Ingresso: gratuito

l'evento viene prenotato insieme a "il Labirinito della Matematica", "The Human Chain" e "Applicazioni innovative e divertenti dell’Intelligenza Artificiale"


il 29 ottobre, alle 10:00

Conferenza

Arte, Storia e Scienza del produrre un oggetto
Paolo Piccardo

Riprodurre la realtà è, da sempre, un impulso istintivo primordiale per l'uomo; le grotte di Altamura o le veneri neolitiche sono solo esempi del cammino che l’umanità ha percorso nel manipolare la materia, rendendo tangibile una visione del mondo o la sua astrazione.
La scienza empirica ha permesso la produzione di manufatti che, nei loro prototipi, possiamo equiparare a opere d’arte; oggi come ieri, si ripetono gesti ancestrali come modellare la cera, fondere metalli, produrre oggetti. La scienza codifica e quantifica l’empirismo di un tempo svelando, senza alterarlo, il fascino del processo di fusione “a cera persa” e illustrando le proprietà della materia e sul suo mutare sotto la mano dell’uomo. La conferenza è collegata a Le Meraviglie della Scienza".

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Per l'esonero dal servizio il personale della scuola deve indicare nella richiesta il protocollo MPI - Ministero Pubblica Istruzione, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione generale del personale della Scuola - Ufficio Quarto, prot n. AOODGPER15257 del 27/07/2007

Da 15 anni


il 29 ottobre, alle 10:00

Conferenza

Nuovi servizi di istopatologia nei paesi in via di sviluppo
Nuovi servizi e percorsi formativi
Agostino Faravelli, Vincenzo Stracca Pansa, Dalila Summo, Ignazio Venzano, Tiziano Zanin

Viene presentato e illustrato l'inserimento e l'allestimento di un servizio di cito-istopatologia –che consiste nella preparazione di campioni liquidi o tissutali per produrre una diagnosi – in un paese in via di sviluppo. Intervengono tecnici di laboratorio e patologi dell'Associazione Patologi Oltre Frontiera (APOF) per presentare, dal punto di vista delle due professioni, il ciclo cito-istologico. La conferenza non si limita agli aspetti tecnici, ma fornisce dettagli del percorso formativo offerto nelle diverse sedi in cui sono attivi i progetti.

Aula Polivalente San Salvatore

Per l'esonero dal servizio il personale della scuola deve indicare nella richiesta il protocollo MPI – Ministero Pubblica Istruzione, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione generale del personale della Scuola – Ufficio Quarto, Prot. N. AOODGPER16646 del 04/09/2007

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 29 ottobre, dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 17:30

Conferenza

Sulla scena del crimine. Gli "identificatori" delle vittime
Biologi e medici legali chiamati a dare un nome alle vittime di catastrofi
L'evento fa parte di Sulla scena del crimine
Paola Asili, Renato Biondo, Alessandra La Rosa


La conferenza fa parte di un ciclo di tredici incontri in cui i maggiori esperti del Servizio Polizia Scientifica si alternano per spiegare ogni giorno un aspetto diverso, ma sempre interessante, del mestiere di scienziato al servizio della giustizia e si muovono su una scena del crimine creata ad hoc per illustrare al pubblico le varie branche della scienza applicata all’investigazione. Durante la conferenza, viene presentata l’attività del Gruppo di missione Disaster Victims Identification della Polizia di Stato in occasione dello Tsunami e dell’attentato a Sharm El Sheik.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura della Polizia di Stato, Servizio Polizia Scientifica, Sezione S.P.S. – Gruppo di missione Disaster Victims Identification (DVI), Gabinetto Regionale Polizia Scientifica Liguria

Al di fuori dall'orario delle conferenze, è possibile visitare il laboratorio a gruppi di 50 persone all'ora e porre alcune domande agli esperti

Adulti

Da 20 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: ikea


il 29 ottobre, alle 11:00

Conferenza

I materiali e lo sport
Claudio Migliaresi

Non esiste pratica sportiva che non richieda l'uso di un'attrezzatura adeguata: anche per la corsa, l'uso di un tipo di scarpetta piuttosto che un'altra può incidere significativamente sulla prestazione. E in competizioni in cui la vittoria dipende da differenze di frazioni di secondo o di pochi centimetri, un materiale che consenta di ottimizzare al massimo le doti e la preparazione di un’atleta può essere determinante. Per il raggiungimento di nuovi record, la migliore preparazione dell'atleta si coniuga perciò a una maggiore leggerezza (o rigidezza) dell'attrezzo, al fine di garantire una prestazione superiore. E proprio nel settore dello sport, iniziano a essere sperimentati i materiali del futuro: i nanomateriali.

Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

Per l'esonero dal servizio, il personale della scuola deve indicare nella richiesta il protocollo MPI – Ministero Pubblica Istruzione, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione generale del personale della Scuola – Ufficio Quarto, Prot. N. AOODGPER16646 del 04/09/2007

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: INSTM


il 29 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Il fascino della ricerca
L'evento fa parte di Scienziati nelle scuole
Federica Migliardo

Il giovane fisico Federica Migliardo racconta il proprio iter formativo e scientifico nell'affascinante mondo della ricerca, dalle motivazioni che l'hanno spinta a intraprendere questo percorso, con lo slancio di chi vive con entusiasmo la propria vocazione scientifica, alle più significative esperienze professionali realizzate in Italia e all'estero, che l'hanno portata a ricevere numerosi riconoscimenti in ambito internazionale. Infine discute del suo attuale lavoro di ricerca sul trealosio, uno zucchero di crescente interesse scientifico. L'ottica dell'incontro è quella di motivare la partecipazione alla ricerca scientifica, per affrontare con successo le sfide del nuovo millennio. La conferenza fa parte del ciclo "Scienziati nelle scuole".

Sedi varie

Da 15 anni

Ingresso riservato agli alunni delle scuole ospiti dell'iniziativa.

Sponsor: Compagnia di S.Paolo


il 29 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Le vite appassionanti degli scienziati
L'evento fa parte di Scienziati nelle scuole
Simona Morini

Colombo e Drake: chi era il pirata tra i due? Galvani e Volta: stessi esperimenti, due idee rivali di elettricità. Von Neumann e Oppenheimer: fino a che punto spingersi con gli esperimenti atomici? Volterra, Severi, Picone: la matematica italiana di fronte al fascismo. Spallanzani e Scopoli: una vicenda di intrighi, rivalità e vendette. Tesla e Edison: sulla corrente elettrica si scannano un visionario e un pragmatico. Simona Morini, ideatrice e curatrice del ciclo "Vite appassionanti", spiega come e perché le vite degli scienziati possono davvero essere raccontate come grandi, appassionanti avventure.

Sedi varie

Da 15 a 19 anni

Ingresso riservato agli alunni delle scuole ospiti dell'iniziativa.

Sponsor: Compagnia di S.Paolo


il 29 ottobre, alle 11:00

Evento

Premio Nazionale Federchimica Giovani 2007


Assobase e PlasticsEurope Italia premiano i vincitori del Premio Nazionale Federchimica Giovani 2006-7, un concorso che coinvolge gli studenti delle scuole elementari e secondarie di primo grado nell'elaborazione di lavori sul cloro e/o sulla plastica. Durante la cerimonia verranno premiate le classi che avranno prodotto il lavoro più originale e che meglio mette in evidenza le caratteristiche positive e i benefici che l’utilizzo del cloro e della plastica possono apportare alla vita quotidiana di ognuno di noi.



Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

L'evento, a cui saranno presenti i vertici di Federchimica Assobase e Federchimica PlasticsEurope Italia, è parte della campagna dei Produttori del Cloro, sviluppata con il contributo di Eidos.

Partecipazione su invito

Da 6 a 11 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: PlasticsEurope + Assobase


il 29 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Via il prosciutto dagli occhi!
Curiosità, storia e scienza del Prosciutto di Parma
L'evento fa parte di Scienza in Cucina
Davide Calderone, Andrea Cresta

Tutto quello che c'è da sapere sul Prosciutto di Parma: come si conserva, attraverso quali procedimenti viene prodotto e come, dalla coscia del maiale, si arriva alla fetta di prosciutto sulla nostra tavola. Come nel caso della produzione della pasta, le caratteristiche fisiche dell'ambiente hanno avuto una grande influenza sui metodi produttivi. Scopriamo perché e assaggiamo insieme una buona fetta di prosciutto!

Bicu: fabbrica della birra & cucina

A cura di CNR-PSC, Consorzio del Prosciutto di Parma. In collaborazione con l'Istituto alberghiero IPSSAR "Nino Bergese"

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: coop+cami+sol


il 29 ottobre, alle 12:00, alle 14:00 e alle 17:00, il 30 e il 31 ottobre, alle 11:00, alle 12.00 e alle 17:00

Spettacolo

Dr. Molecula
Scritto e interpretato da Ori Weyl

Come si possono creare suoni e musica con una semplice cannuccia, costruire un petardo con un medicinale o capovolgere una tazza piena d'acqua senza versarne neanche una goccia? Per imparare basta andare a lezione dal Dottor Molecula. Un po' mago e un po' scienziato, il Dottor Molecula porta in scena divertenti ma rigorosi esperimenti scientifici, realizzati con comuni oggetti domestici, coinvolgendo il pubblico in una simpatica lezione sulle leggi fisiche che sperimentiamo ogni giorno.

Teatro della Tosse

A cura del Bloomfield Science Museum Jerusalem, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri di Israele

Da 6 a 11 anni

Ingresso fino a esaurimento posti. Per le repliche mattutine è previsto un servizio di prenotazione esclusivamente per le scuole presso il Teatro della Tosse , allo 010.2470793.


il 29 ottobre, alle 15:00

Conferenza

Strutture di luce: ricerca e prospettive
Luigi Lugiato. Introduce: Fabio Pagan

La formazione spontanea di strutture spaziali in un ambiente inizialmente omogeneo costituisce uno dei temi più affascinanti in molti ambiti scientifici quali fisica, chimica e biologia. Quando un fascio laser attraversa materiali appropriati, nella sua sezione compaiono spontaneamente strutture semplici o complesse. In condizioni opportune, tali strutture possono essere create direttamente dall'uomo e la sezione del fascio può essere usata come una lavagna in cui si può scrivere, cancellare e spostare elementi a piacere. Questa circostanza, unita alla possibilità di mettere in movimento gli elementi della struttura stessa, risulta interessante per esempio per processare ed elaborare informazione con mezzi completamente ottici.

Aula Polivalente San Salvatore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 29 ottobre, alle 15:30

Conferenza

Esordi
Salotto scientifico
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Claudio Bartocci

Come nasce e come si manifesta la vocazione per la fisica, la matematica, labiologia, la chimica? Molti famosi scienziati hanno lasciato scritti di varia natura - volumi di memorie, schizzi autobiografici, lettere - in cui narrano i propri esordi, talvolta incerti, talvolta difficili, talvolta eclatanti. Da François Arago a Pasteur, da Poincaré a Einstein, da Darwin a Watson, da Max Born a Richard Feynman, da André Weil a Ulam, ascolteremo voci diverse, ma animate tutte da una medesima passione: la passione per il sapere. La conferenza fa parte del ciclo "Vite appassionanti".

Histoire Cafè Garibaldi

Da 15 anni


il 29 ottobre, alle 15:30

Conferenza

La congiura e la beffa. L'intrigo Spallanzani
Vite perpendicolari: Lazzaro Spallanzani e Antonio Scopoli. La scienza e l'intrigo
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Paolo Mazzarello

Una storia di rivalità scientifica tra un prete appassionato di scienza, una mente aperta che non amava le classificazioni in cui Linneo pretendeva di racchiudere la natura (Lazzaro Spallanzani) e un seguace di Linneo, un “classificatore” che amava studiare la natura nei “morti musei”, come amava dire il suo rivale (Antonio Scopoli) assume i contorni di una vicenda poliziesco-giudiziaria. Accusato, al suo rientro da un viaggio di ricerca a Costantinopoli, di aver sottratto alcuni oggetti appartenenti all’Università di Pavia, Spallanzani, non pago di veder riconosciuta la sua innocenza, ordisce ai danni del suo accusatore, Antonio Scopoli una sofisticata vendetta, distruggendone la reputazione scientifica. Una storia appassionante, accompagnata dalle musiche del Settecento e dalle immagini della Costantinopoli splendida e fatiscente raccontata da Spallanzani nei suoi diari. L'evento fa parte del ciclo "Vite appassionanti".

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Consulenza musicale di Paolo Coggiola

All'evento è collegata la proiezione del film “La ballata dell'abate Spallanzani”, del ciclo "Grandi della scienza per il piccolo schermo"

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 29 ottobre, alle 17:00

Conferenza

Archeologia delle macchine
Salvatore Settis. Introduce: Vittorio Bo

Quali macchine seppero inventare gli antichi Greci e gli antichi Romani? E quali usarono, e per quale scopo? Basandosi sui testi e sui reperti archeologici, è possibile ricostruire l'uso delle macchine nella civiltà greca e in quella romana, individuando continuità e discontinuità e chiarendo in che misura esse fossero legate allo sviluppo industriale piuttosto che alla pura speculazione scientifica. Si esplora il ruolo delle macchine nell'economia, nella scienza e in generale in una società schiavista come quella antica, chiarendo il singolare squilibrio fra un mondo sostanzialmente "senza macchine" e la gran fioritura di trattatistica sulle questioni meccaniche che esso ha prodotto.

Aula Polivalente San Salvatore

Da 15 anni


il 29 ottobre, alle 17:00

Evento

Le piante come strumenti per la musica. Alle felci piace Mozart?
I suoni delle piante


Un ciclo di tre eventi in cui si può ascoltare la musica "suonata" dalle piante o con l'aiuto delle piante. In un passaggio dalla semplice curiosità alla spiegazione scientifica di fenomeni apparentemente irreali, i partecipanti sono coinvolti nello sviluppo di un'idea recentemente portata avanti dagli appassionati del "magico" regno delle piante, per ricondurne i tratti essenziali nel mondo razionale della scienza. Fa parte della stessa serie "Le piante come musicisti".



Orto botanico dell'Università di Genova

Evento promosso dal Polo Hanbury (DIPTERIS) dell'Università di Genova. Con la collaborazione di Tiziano Franceschi, Pio Montanari e Laura Silingardi. Hanno collaborato C.N.R. Istituto di Biofisica (http://www.ge.cnr.it/ICB/), MUSICOS (Centro di ricerca multidisciplinare per la musica corale e strumentale, http://www.unige.it/strutture/musicos.shtml). Per maggiori informazioni www.vocidipiante.it

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 29 ottobre, alle 17:00

Spettacolo

Misurare il gesto, muovere le emozioni. Incontro Concerto con Andrea Lucchesini
Presentazione del progetto "Allegro con Moto II"
Andrea Lucchesini. Introduce: Pietro Borgonovo

Dopo aver ascoltato un’interpretazione musicale particolarmente coinvolgente, si vorrebbe spesso poter parlare con l’esecutore: capire il cammino che dai suoi gesti misteriori conduca alla nostra emozione, scoprire come il suo movimento diventi suono e quel suono espressione. Si vorrebbe risentire qualche frammento, variandone le connotazioni affettive, verificare il rapporto tra risultato percettivo e intenzione intepretativa. In linea con la ricerca scientifica di InfoMus Lab sulla misurabilità delle caratteristiche espressive del gesto, la forma tradizionale del concerto si muta in dialogo di note e parole, tra il pubblico, gli scienziati e un musicista dalla profonda sensibilità e raffinatezza intellettuale come Andrea Lucchesini. Smontando e rimontando un’intepretazione musicale, l’esibizione concertistica diviene occasione per una coinvolgente interrogazione scientifica dell’evento artistico.

Casa Paganini

In collaborazione con GOG – Giovane Orchestra Genovese

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 29 ottobre, alle 17:30

Conferenza

La Ri-urbanizzazione a Shanghai e l'Expo 2010
Shi Ling Zheng. Introduce: Manuela Arata

A partire dagli anni Ottanta, la Cina ha subito una rapida trasformazione urbanistica, dovuta all'industrializzazione e alla trasformazione dell'economia e del sistema politico. In particolare, la città di Shanghai ha vissuto un rapido sviluppo grazie alla crescita della sua zona suburbana e allo sviluppo del quartiere Pudong, centro finanziario e commerciale della città. Non di meno, il prossimo Expo2010 costituisce una forte occasione per il futuro della città e contribuisce alla sua internazionalizzazione. Parallelamente, Shangai conduce un programma di conservazione del proprio patrimonio urbano e architettonico destinato a preservare una vasta area cittadina.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 29 ottobre, alle 17:50

Conferenza

Il Brasile
Viaggio tra le malattie killer trasmesse dagli insetti
L'evento fa parte di Sulla rotta di Darwin
Syusy Blady, Cesare Montecucco

Uno dei più rilevanti, se non il maggiore, agente selettivo nell'evoluzione delle specie è rappresentato dai microorganismi patogeni, come particolari virus, batteri o parassiti. Alcuni di questi hanno viaggiato, come piccoli clandestini, a bordo delle navi europee verso scoperta delle Americhe e sulle navi negriere. Questi patogeni hanno messo in ginocchio le popolazioni indigene, contribuendo alla loro sottomissione. Il parassita Leishmania, e probabilmente anche il virus Dengue, sono tra i principali responsabili di gravi patologie che, ancora oggi, colpiscono l'uomo in Brasile. Una particolarità di questi killer è di venire trasmessi da insetti vettori, che si adattano velocemente a diversi ospiti e scatenano la malattia solo in alcuni. Purtroppo, la ricerca di farmaci e vaccini attivi contro questi patogeni ha ancora molto da scoprire, anche a causa della scarsa rimunerazione dell'ambito e della produzione farmaceutica. La conferenza fa parte del ciclo “Sulla rotta di Darwin”.

Acquario di Genova

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 29 ottobre, alle 18:00

Conferenza

Libro e moschetto, scienziato perfetto
Vite perpendicolari: Vito Volterra, Francesco Severi, Mauro Picone. Scienza e politica
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Claudio Bartocci, Angelo Guerraggio, Lucia Poli

La ricostruzione di tre diverse personalità, tre concezioni della matematica, tre diversi modi di confrontarsi con il regime fascista: Vito Volterra, antifascista, è costretto a lasciare l’Università e a rifugiarsi all’estero; Francesco Severi, inizialmente socialista, scende a patti con il regime, mentre per Mauro Picone il fascismo era azione, rivoluzione e scienza applicata. La scienza avrebbe dovuto avere un ruolo importante per la costruzione della nuova identità dell’Italia nelle intenzioni del fascismo della prima ora. Il progetto di promozione del "genio italico" era in parte una realtà, ma soprattutto retorica e propaganda. Lo si ritrova nei sussidiari e nei libri di scuola, nel modo di scrivere le biografie, nella riforma della didattica e del modo di insegnare la matematica e la scienza. L'attrice Lucia Poli ripercorre con il suo spirito vivace questa parte importante della nostra storia tra immagini, canzoni e letture. L'evento fa parte del ciclo "Vite appassionanti".

Teatro della Tosse - Sala Campana

Conferenza seguita da spettacolo teatrale con Lucia Poli

Da 15 anni


il 29 ottobre, alle 18:00

Conferenza

Pensieri eretici su scienza e società
L'evento fa parte di Indagine su un futuro sostenibile
Freeman Dyson, Tullio Regge. Modera: Vittorio Bo

«Come scienziato, non pretendo di essere sicuro di nulla, e mi arrogo il diritto di dubitare di ogni cosa». Freeman Dyson parla di sei eresie su scienza e società: gli Stati Uniti non saranno la nazione leader del mondo; il gran parlare di riscaldamento globale è frutto di un’esagerazione; il Sahara tornerà a essere un paradiso naturale; le biotecnologie saranno addomesticate e, inoltre, porteranno a una condivisione di geni tra piante e animali, accrescendo la varietà delle specie, oltre a rendere l’energia solare economica e accessibile. Il grande fisico, collaboratore di Hans Bethe e Richard Feynman, mostra come la speranza non solo faccia bene alla salute, ma sia supportata da una solida evidenza scientifica. L'evento fa parte del ciclo "Indagine su un futuro sostenibile".

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Telecom Progetto Italia


il 29 ottobre, alle 18:30

Conferenza

Il terremoto tra scienza, storia e folklore
Evento naturale o prodigio soprannaturale?
L'evento fa parte di Caffè scientifici
Andrea Tertulliani

Il terremoto dall’antichità ai giorni nostri: come le ipotesi sulla genesi dei sismi si sono evolute parallelamente al pensiero occidentale. Dal mito alle prime ipotesi scientifiche, una ricostruzione che abbraccia il sapere, la mitologia e la storia di questi fenomeni, talvolta catastrofici ma molto più spesso innocui, che ogni giorno si verificano nel sottosuolo e che, per la loro imponderabilità, restano inequivocabilmente la metafora di qualsiasi rivolgimento, sia naturale che umano. Come era visto e percepito nell’antica Grecia o nel Medioevo? Quali fondamenti scientifici si nascondono nelle credenze che per secoli sono state fondamento del sapere popolare? La conferenza fa parte del ciclo "Caffè scientifici".

La Passeggiata Librocaffe’

A cura dell'INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma

Da 15 anni

Sponsor: banca carige


dal 29 ottobre al 30 ottobre, alle 21:00

Spettacolo

Faust a Hiroshima
Da un'idea di Riccardo Antonini. Scritto da Gianni Guardigli e Imogen Kusch. Regia di Imogen Kusch. Con Hossein Taheri, Fabrizio Parenti, Steffan Boje, Giorgia Basile, Silvia Mazzotta, Francesca Olivi, Alessandra Roca, Aureliano Amedei. Musiche originali di Ferrari / Mieli eseguite dal vivo da: Andrea Mieli, Sergio Ferrari, Frisko Landini e dalla cantante Chiarastella

Cosa porta degli uomini votati alla scienza e alla ricerca a dedicare gli anni migliori della propria vita all’invenzione e alla costruzione di uno strumento di sterminio di massa? "Faust a Hiroshima" propone, in forma di spettacolo musicale, una riflessione sul controverso ruolo dello scienziato e affronta l'eterno problema della scelta di coscienza narrando l'invenzione della bomba atomica, attraverso la figura del Faust di Goethe. Un archetipo che qui si incarna nel fisico Joseph Rotblat, ebreo polacco e Premio Nobel per la Pace nel 1995, che inizialmente partecipò alla creazione del primo ordigno nucleare, da cui ben presto prese le distanze per questioni etiche. Lo spettacolo è collegato alla conferenza "Etica dello scienziato".

Teatro Stabile di Genova - Duse

Progetto a cura della Compagnia Teatrale Klesidra, in collaborazione con la Casa di Goethe di Roma e LittleFisch di Londra

Da 15 anni

Con biglietto giornaliero o abbonamento Festival : 5 € ridotto / scuole, 10 € intero.
Senza biglietto giornaliero o abbonamento Festival : 8 € ridotto, 12 €
La prenotazione e la vendita dei biglietti presso la biglietteria del Teatro Stabile di Genova, o allo 010.5342400.


il 29 ottobre, alle 21:00

Spettacolo

La ballata dell'abate Spallanzani
L'evento fa parte di Grandi della scienza per il piccolo schermo
Regia di M. Andrioli, V. Tosi

Lazzaro Spallanzani, grande biologo italiano, è vissuto dal 1729 al 1799. Nato a Scandiano in provincia di Modena, visse soprattutto in Lombardia sotto l'illuminato governo austriaco. Avendo insegnando per decenni all'Università di Pavia, ha contribuito alle trasformazioni rivoluzionarie di quel periodo attraverso la dimensione scientifica. Personaggio singolare, scienziato e nello stesso tempo abate: in uno stato privilegiato, quindi, grazie al quale poteva fare esperienze non solo all'Università ma anche nella sua casa-laboratorio di Scandiano, presso Reggio Emilia. Le sue scoperte non furono soltanto progressi tecnici, ma implicarono una rivoluzione di pensiero, come per esempio la sua polemica contro la generazione spontanea: un essere vivente può essere generato soltanto da un altro essere vivente.
Lo spettacolo fa parte del ciclo “Grandi della scienza per il piccolo schermo“.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni


il 30 ottobre, dalle 09:00 alle 10:30

Evento

Quel genio del mio cervello
Nato genio


Ha imparato da solo a suonare il pianoforte a 2 anni. A 3 eseguiva Beethoven. Adesso, ha 7 anni ed è stato già ospite dei più importanti programmi televisivi degli Stati Uniti, come The Tonight Show with Jay Leno, e si esibisce nelle principali sale da concerto. Si chiama Marc Yu, il bambino prodigio della musica classica. Ma quale è il segreto del suo talento? Lo svela NATO GENIO, il documentario di National Geographic Channel (canale 402 di SKY) presentato in anteprima assoluta al Festival. Il documentario andrà poi in onda martedì 6 novembre alle 22.00.
Intelligenti si nasce o si diventa? E’ la natura che dona ad alcuni fortunati la genialità oppure è l’educazione? A queste domande risponde il documentario, partendo dal racconto della straordinaria vicenda di Marc. Nato Genio è un’indagine sui misteri e le innumerevoli risorse della mente umana.

Prima della proiezione, Marc Yu si esibirà dal vivo per il pubblico dando prova del suo incredibile talento.



Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

Da 6 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Sponsor: National Geographic Channel


il 30 ottobre, dalle 09:00 alle 13:00

Evento

Una dolce visita
Visita ai laboratori di produzione della confetteria Pietro Romanengo fu Stefano
L'evento fa parte di Sapori di scienza


Un'affascinante e imperdibile visita ai laboratori di produzione della confetteria Romanengo per appassionati e curiosi. Un modo per vedere come antichi strumenti e macchinari d'epoca vengano ancora oggi utilizzati per creare prodotti di assoluta raffinatezza alimentare. Una finestra sul panorama della produzione alimentare italiana; un vero artigianato dove la mano dell'uomo ancora conta, per far capire che il tempo è una variabile di estrema importanza in alimentazione e che metodi “lenti“ assicurano una qualità che la velocità non può dare.

Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano

A cura della Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano

L'evento è collegato alla conferenza "La chimica dolce" e all'evento "Un dolce laboratorio"

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: Antica Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano


il 30 ottobre, alle 10:00

Conferenza

Efficienza energetica e casa intelligente
Fabrizio Cavani, Josè M. Kenny, Teodoro Valente

La riduzione dei consumi energetici degli edifici, con la conseguente diminuzione delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, è un problema che oggi deve essere affrontato per i suoi importanti risvolti ambientali, sociali ed economici. Le tecnologie attuali e quelle disponibili nel prossimo futuro sono in grado di dare un contributo rilevante alla riduzione del consumo di energia negli edifici e permettono di puntare a un importante obiettivo: la casa energeticamente autosufficiente.
Attraverso gli aspetti che concorrono a raggiungere questo traguardo, la tavola rotonda affronta i temi degli spazi abitabili, dei materiali e del consumo energetico attraverso esempi e casi concreti. La conferenza è collegata a "Le Meraviglie della Scienza".


Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Per l'esonero dal servizio il personale della scuola deve indicare nella richiesta il protocollo MPI - Ministero Pubblica Istruzione, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione generale del personale della Scuola - Ufficio Quarto, prot n. AOODGPER16646 del 04/09/2007

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: INSTM


il 30 ottobre, alle 10:00

Conferenza

L'etica dello scienziato
Marcello Cini, Jeffrey Laurenti. Modera: Riccardo Antonini

La storia della creazione e dell'uso delle prime bombe atomiche costituisce una traccia fondamentale e paradigmatica per la comprensione, anche in prospettiva storica, delle profonde connessioni tra politica e scienza che troppo spesso si tende a sottovalutare, o perlomeno a dimenticare. Certamente, esistono ulteriori fattori che meritano di essere analizzati riguardo a questi fenomeni, ma ripercorrere la storia della bomba atomica, dai primi giorni fino a oggi, permette di ipotizzare i possibili scenari futuri attraverso un valido approccio che si regge su tre saldi pilastri: la storia, l'epistemologia e la policy. Il tutto supportato dall'archetipo goethiano del Faust nella rappresentazione originale “Faust a Hiroshima“.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 30 e il 31 ottobre, alle 10:00

Spettacolo

La fantastica avventura della Banda Spettrale
La teoria della rifrazione della luce, dei colori e della loro percezione raccontata ai bambini
Regia di Lidia Giannuzzi

La Terra è in pericolo. Misteriosamente, il mondo sta precipitando nell’ombra e nessuno riesce a capire perché. I componenti della Banda Spettrale vengono così convocati per la pericolosa missione: salvare la terra dal buio. La Banda Spettrale, il cui nome può incutere timore, non è un gruppo di spettri, ma lo spettro dei colori della luce. Questi colori non vanno per niente d’accordo: ognuno ha caratteristiche proprie, abitudini differenti, un carattere personale.
Ma i nostri eroi riusciranno a capire che il buio è causato dagli Ultravioletti e dagli Infrarossi che, sono stufi di non essere visibili all’uomo, si sono alleati per eliminare la luce e rendere tutto invisibile come loro. Come farà la nostra Banda a riportare la luce? Smettendo di litigare e soprattutto grazie all’aiuto di tutti i piccoli spettatori presenti.

Museo di Storia Naturale "G. Doria"

A cura dell'associazione culturale La Pozzanghera

Da 6 a 11 anni

Ingresso fino a esaurimento posti


il 30 ottobre, alle 10:00

Conferenza

Nuovi servizi di istopatologia dei paesi in via di sviluppo
L'evento fa parte di Scienziati nelle scuole
Dalila Summo, Ignazio Venzano, Tiziano Zanin

Viene presentato e illustrato l'inserimento e l'allestimento di un servizio di cito-istopatologia in un paese in via di sviluppo. Intervengono tecnici di laboratorio e patologi dell'Associazione Patologi Oltre Frontiera per illustrare, dal punto di vista delle due professioni, il ciclo cito-istologico, che consiste nella preparazione di campioni liquidi o tissutali per produrre una diagnosi. La presentazione non si limita agli aspetti tecnici, ma fornisce il dettaglio del percorso formativo disponibile nelle sedi dei progetti attivi. La conferenza fa parte del ciclo “Scienziati nelle scuole“.


Sedi varie

Da 15 anni

Ingresso riservato agli alunni delle scuole ospiti dell'iniziativa.

Sponsor: Compagnia di S.Paolo


il 30 ottobre, dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 17:30

Conferenza

Sulla scena del crimine. Se parli ti inchiodo: storie di voci e di statistiche
Le indagine foniche per catturare il colpevole
L'evento fa parte di Sulla scena del crimine
Tommaso Bove, Stefano Delfino, Gianpaolo Zambonini

La conferenza fa parte di un ciclo di undici incontri in cui i maggiori esperti del Servizio Polizia Scientifica si alternano per spiegare ogni giorno un aspetto diverso, ma sempre interessante, del mestiere di scienziato al servizio della giustizia e si muovono su una scena del crimine creata ad hoc per illustrare al pubblico le varie branche della scienza applicata all’investigazione. La conferenza tratta del riconoscimento del parlatore, delle tecniche di analisi della voce umana e della comparazione di tipo matematico / statistico, S.M.A.R.T. III (Statistical Method Applied Recognition Talker III). Viene infine presentato il progetto Europeo promosso dal Servizio Polizia Scientifica per la definizione di un metodo statistico applicato al riconoscimento del parlatore.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura della Polizia di Stato, Servizio Polizia Scientifica, Sezione Indagini Elettroniche
Laboratorio di Indagini sul Suono e sulla Voce, Gabinetto Regionale Polizia Scientifica Liguria

Al di fuori dall'orario delle conferenze, è possibile visitare il laboratorio a gruppi di 50 persone all'ora e porre alcune domande agli esperti

Medie superiori e adulti.

Da 15 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: ikea


il 30 ottobre, alle 10:30

Conferenza

Prego, si accomodi Mr. Feynman: c'è un sacco di spazio qua in fondo
Geniali intuizioni che diventano realtà: dai “nano” sogni di Feynman al “nano” mondo di oggi
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Alberto Blasi, Alberto Diaspro, Enzo Di Fabrizio

Tre scienziati si muovono tra le geniali e curiose intuizioni di Richard Feynman, che si sono trasformate nella “realtà” invisibile che è oggetto delle odierne nanotecnologie. Attraverso la lettura di alcuni brani da testi divulgativi del celebre fisico e la proiezione di video e di immagini, si potranno “vedere” le nanocose di oggi o quegli strani scarabocchi, i diagrammi di Feynman, che permettono di descrivere cosa succede ad una pallina che rimbalza contro un muro o a fotoni, quark, leptoni, gluoni, cercando di rendere accessibile in termini generali la teoria senza perdere rigore. Si parlerà anche della sua vita, dagli aspetti romantici alla passione per i Bongos, dallo scassinatore di casseforti alla perizia sul disastro del Challenger, fino al conferimento del premio Nobel. La conferenza fa parte del ciclo "Vite appassionanti".

Palazzo Rosso

A cura di Alberto Diaspro

Conferenza con proiezione di video e filmati

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 30 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Cento parole per...
Conferenza stampa di presentazione
Mariano Beltrame, Edoardo Boncinelli, Lorenzo Caselli



Palazzo Ducale, Sala delle Letture Scientifiche

A cura di: Fondazione di Venezia – Servizio Progetti e Comunicazione e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo


Da 15 anni


il 30 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Le pari opportunità e i riconoscimenti negati alle donne di scienza
Manuela Arata, Raffaela Gallini, Maria Luisa Lavitrano, Pia Elda Locatelli, Valeria Maione, Flavia Zucco. Modera: Sylvie Coyaud

Le cause e le possibili misure per affrontare il rapporto tra donne e scienza alimentano da tempo un ampio dibattito tra esperti e opinione pubblica che puntano il dito sulla persistente difficoltà per le donne a raggiungere posizioni di rilievo nel mondo della ricerca e dell’innovazione, dibattito stimolato da discussi interventi come quello di alcuni mesi fa del Rettore dell’Università di Harvard, secondo cui le donne sarebbero «meno portate» per gli studi di tipo tecnico scientifico. I pregiudizi si annidano e persistono quindi anche nei rappresentanti di prestigiose istituzioni. La conferenza è collegata alla mostra "Donne e scienza".

Teatro della Gioventù - Sala Barabino

Evento promosso dalla Dottoressa Raffaela Gallini, Consigliera di Parità della Provincia di Genova

Da 12 a 19 anni

Ingresso: gratuito

fino ad esaurimento posti


il 30 ottobre, dalle 11:00 alle 12:30

Evento

Quel genio del mio cervello
Nato genio


Ha imparato da solo a suonare il pianoforte a 2 anni. A 3 eseguiva Beethoven. Adesso ha 7 anni ed è stato già ospite dei più importanti programmi televisivi degli Stati Uniti, come The Tonight Show with Jay Leno, e si esibisce nelle principali sale da concerto. Si chiama Marc Yu il bambino prodigio della musica classica. Ma quale è il segreto del suo talento? Lo svela NATO GENIO, il documentario di National Geographic Channel (canale 402 di SKY) presentato in anteprima assoluta al Festival. Il documentario andrà poi in onda martedì 6 novembre alle 22.00.
Intelligenti si nasce o si diventa? E’ la natura che dona ad alcuni fortunati la genialità oppure è l’educazione? A queste domande risponde il documentario, partendo dal racconto della straordinaria vicenda di Marc Yu. Nato Genio è un’indagine sui misteri e le innumerevoli risorse della mente umana, che prova a rivelarne il funzionamento.



Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

Da 6 anni

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Sponsor: National Geographic Channel


il 30 ottobre, dalle 14:45 alle 15:00

Evento

News Generation


Spazio di informazione dedicato ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Dai microfoni di Radio Uno i giovanissimi parlano dei loro interessi, delle loro esperienze e raccontano tutte le novità e le iniziative di cui sono protagonisti.



Museo Luzzati di Porta Siberia

A cura della redazione Rubriche di Radio Uno RAI.
Ideato e condotto da Alma Grandin
Con la collaborazione di Paola Lupi
In redazione: Laura Pintus, Siriana Gioscia, Angela Piccone e Ada Marra


Da 12 a 19 anni

Sponsor: radio1


il 30 ottobre, alle 15:00

Conferenza

Nuove tecnologie per i Beni Culturali
La prevenzione dei danni di natura biologica
Corrado Fanelli, Carlo Federici, Ercole Gialdi, Anna Maria Guiducci

Gli agenti di natura biologica sono la più importante causa di deterioramento del patrimonio culturale. Pochi anni fa, l’unica forma di lotta a insetti, funghi e batteri si basava sull’uso di disinfettanti e sostanze chimiche che ponevano seri rischi per la salute umana. Non solo inquinavano, ma erano anche causa di alterazioni a materiali e pigmenti delle opere trattate. Dalla collaborazione tra Istituti di ricerca e aziende è nato Veloxy: un prodotto in grado di eliminare i parassiti senza fare ricorso a sostante tossico-nocive. Il progetto ABIOS mira invece a minimizzare l'attività biologica dei pulviscoli, limitando il danneggiamento delle collezioni per infezioni fungine e batteriche.

Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 30 ottobre, alle 15:00

Conferenza

Paradossi della simmetria
Giuseppe Caglioti

La simmetria si può definire come un "non mutamento quale esito di un mutamento" o anche come "l'impossibilità di accorgersi di una trasformazione". Pertanto simmetria è sinonimo di immutabilità e invarianza. L'osservatore che vuole accertarsi dell'esistenza di un elemento di simmetria finisce per turbare la struttura osservata e provocare la distruzione della simmetria stessa: è quanto avviene osservando "dinamicamente" alcune immagini ambigue dell'Optical Art. Un ulteriore esempio di questa perturbazione avviene quando un osservatore “organizza” a livello mentale una delle tipiche figure femminili dipinte da Picasso. Queste dinamiche sono formalmente analoghe a quelle che vengono necessariamente provocate in un sistema quantistico all'atto della misurazione

Alliance Française Galliera de Gênes

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 30 ottobre, alle 15:30

Conferenza

La "guerra delle correnti"
Vite perpendicolari: Thomas Edison e Nikola Tesla. La scienza e l'industria
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Paolo Brenni

Alla fine del XIX secolo, gli Stati Uniti diventano una potenza economica e industriale formidabile. Artefici di questo nuovo mondo sono finanzieri, industriali, emigranti che lavorano nelle fabbriche, ma anche scienziati e inventori. Fra questi spiccano le figure di Thomas Edison e Nikola Tesla, due giganti della storia dell’elettricità. Per un breve tempo lavorano fianco a fianco, ma il pragmatico inventore e il visionario scienziato non riescono a collaborare. Il sistema a corrente continua di Edison e le correnti alternate di Tesla sono al centro di un epico confronto industriale, ma ognuno prosegue la propria carriera individualmente: il primo con nuove invenzioni e il secondo all ricerca di un sistema di distribuzione dell’energia senza fili. Edison, divenuto eroe nazionale, morirà nel 1931 mentre Tesla sopravviverà altri dodici anni, povero e dimenticato. L'evento fa parte del ciclo "Vite appassionanti".

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Conferenza con proiezione di immagini

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 30 ottobre, dalle 16:00 alle 17:00

Conferenza

Adagio e curioso. Il Pliocene di Genova
Visita guidata a tema alla mostra “Racconti della Terra: a spasso in Liguria tra geologia e storia”
L'evento fa parte di Adagio e curioso
Maria Cristina Bonci, Marco Firpo

La visita guidata a tema fa parte della mostra “Racconti della Terra. A spasso in Liguria, tra geologia e storia“ e rientra nel ciclo di incontri “Adagio e curioso“. La scoperta del paesaggio nei suoi aspetti naturalistici comincia nel XVIII secolo, quando dalla contemplazione puramente estetica della natura si passa alla sua esplorazione e descrizione, per arrivare infine a un vero percorso di conoscenza scientifica. Le prime semplici osservazioni e descrizioni dei naturalisti-viaggiatori si trasformano nelle indagini degli scienziati-viaggiatori finalizzate alla comprensione della struttura del paesaggio e della sua genesi.

Biblioteca Berio - Biblioteca Berio, Sala di Lettura Fondi Antichi, via del Seminario 16

A cura dei docenti del Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse (Dip.Te.Ris.). Con il coordinamento di Maria Cristina Bonci e Marco Firpo, docenti del Dipartimento

Ingresso e visita guidata gratuiti, con prenotazione obbligatoria solo per classi e gruppi. Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Berio, via del Seminario 16, telefono 0105576050; fax 0105576044; indirizzo email: beriocons@comune.genova.it. L’incontro può essere ripetuto su prenotazione per le classi delle scuole secondarie superiori in altri giorni e orari per tutta la durata della mostra dal 26 ottobre 2007 al 26 gennaio 2008

Da 15 anni

Ingresso: gratuito

ingresso e visita guidata gratuiti, prenotazione obbligatoria solo per classi e gruppi: Biblioteca Berio, via del Seminario 16, tel. 0105576050; fax 0105576044, email: beriocons@comune.genova.it. L’incontro può essere ripetuto su prenotazione per le class


il 30 ottobre, alle 16:00

Conferenza

La mente e il cuore
David Chiossone e l'etica sociale dell'Italia unita
Mirella Pasini

Nell'età del positivismo e delle utopie igieniste, il medico genovese David Chiossone partecipa alla battaglia igienista con le lezioni di igiene pubblicate ne "Il dottor Omobono", e soprattutto con interventi di igiene pubblica, operati nella sua qualità di Assessore alla Polizia Urbana. Mirella Pasini ripercorre il suo intervento, impostato su un vasto piano sociale e politico, che portò tra l'altro alla fondazione dell'Istituto per i Ciechi di Genova, ricostruendo la figura di Chiossone dalla formazione come medico e letterato, all'attività di critico e giornalista politico, fino al compito amministrativo nel Municipio genovese, interrotto dalla morte.

Palazzo Tursi

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 30 ottobre, alle 16:00

Conferenza

Le piante che contano
Matematica e geometria nell'universo verde
Riccardo Albericci

Cosa hanno in comune pigne, girasoli, cactus e camelie? A un attento osservatore non sfuggirà di certo la geometria regolare delle loro parti, come squame, semi, spine e petali. Alcune piante generano forme così perfette da indurci a pensare che abbiano imparato a usare la matematica e la geometria prima di noi. Alla soluzione di questo "mistero del bello" hanno provato ad avvicinarsi numerosi studiosi, ultimi fra i quali i ricercatori dell'Università del Massachussetts con i loro studi sulla distribuzione delle foglie: i risultati rivelano che le piante usano molti più numeri di quanti immaginiamo.

Museo di Storia Naturale "G. Doria"

Da 15 anni


il 30 ottobre, alle 16:00

Conferenza

Regioni polari e cambiamenti climatici
Ilaria Ermolli, Massimo Frezzotti, Luca Mercalli, Giuseppe Orombelli, Carlo Alberto Ricci. Modera: Giovanni Caprara

Un pomeriggio dedicato all'Anno Internazionale dei Poli: Carlo Alberto Ricci introduce la proiezione del documentario "Una scomoda verità", avente per protagonista il precedente vice-presidente degli Stati Uniti, Al Gore; a seguire, una tavola rotonda sulle attività di ricerca italiane e le implicazioni che i loro risultati hanno nel tracciare il panorama del prossimo futuro. L'Anno Internazionale dei Poli è un programma di ricerca scientifica focalizzato sulle regioni polari, motivato dalla profonda influenza sul clima, sull'ambiente, sugli ecosistemi e sulla società umana. Queste regioni offrono condizioni uniche per studiare e ricostruire i cambiamenti climatici e ambientali del passato, valutare i diversi forzanti al mutamento, come quello antropico, e monitorare i cambiamenti in atto, che in quelle regioni sono anticipati nel tempo e amplificati nella loro espressione.

Aula Polivalente San Salvatore

In collaborazione con il Museo Nazionale dell'Antartide e il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 30 ottobre, alle 17:00

Conferenza

Città di suoni e colori
Poesia musica e nuove tecnologie
Pietro Borgonovo

“Pietra di Diaspro” è l’opera-video del più visionario e poetico dei compositori contemporanei, Adriano Guarnieri e mette in scena la città di luce evocata dall’Apocalisse attraverso una drammaturgia sonora nella quale l’antico testo biblico viene interpretato, intonato e proiettato nello spazio grazie all'uso delle più moderne tecnologie elettroniche.
Pietro Borgonovo, maestro concertatore e direttore della prima all’Opera di Roma e al Ravenna Festival 2007, racconta la propria esperienza d'incontro con la partitura e il montaggio interdisciplinare per la realizzazione dello spettacolo, che ha visto la collaborazione di InfoMus Lab - Casa Paganini. Attraversando lo spazio di questo innovativo teatro multimediale, l’invenzione tecnico-scientifica si rivela strumento di immaginazione poetica.

Casa Paganini

A cura di InfoMus Lab (Università degli Studi di Genova, Laboratorio di Informatica Musicale) - Casa Paganini. In collaborazione con Goethe Institut, Genova

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 30 ottobre, alle 17:00

Conferenza

Meraviglie dell'elettricità
Vite perpendicolari: Luigi Galvani e Alessandro Volta. Scienza ed esperimento
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Paola Bertucci, Marco Bresadola, Giuliano Pancaldi

Cos’è in gioco nella celebre controversia scientifica che oppose Luigi Galvani, fisiologo e anatomista di Bologna, ad Alessandro Volta, professore di fisica sperimentale all’Università di Pavia? L'elettricità “animale” e l’elettricità “naturale”, uno scambio di metafore (la torpedine e la bottiglia di Leyda), una concezione religiosa e una laica dei fenomeni della vita, il diverso stile di un medico di provincia e di uno scienziato di mondo, un oppositore e un fautore di Napoleone Bonaparte? Sullo sfondo di questi interrogativi la scienza sperimentale del XVIII secolo, illustrata con immagini e letture. Nella seconda parte della conferenza si parlerà dei salotti settecenteschi come luoghi fondamentali per lo sviluppo dell'elettricità e, in una performance teatrale, sarà ricreata una serata elettrica in cui si eseguiranno i più popolari "esperimenti" delle'epoca. L'evento fa parte del ciclo "Vite appassionanti".

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Immagini e animazioni a cura di IUAV, Venezia

Conferenza con spettacolo teatrale del Teatrino Clandestino di Bologna
All'evento è collegata la proiezione del film "La luminosa carriera del prof. Volta", che fa parte del ciclo "Grandi della scienza per il piccolo schermo"

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 30 ottobre, alle 17:00

Conferenza

Perché diventare scienziato?
I successi nella ricerca di una giovane italiana
Federica Migliardo

Il giovane fisico Federica Migliardo racconta il proprio iter formativo e scientifico nell'affascinante mondo della ricerca, dalle motivazioni che l'hanno spinta a intraprendere questo percorso, con lo slancio di chi vive con entusiasmo la propria vocazione scientifica, alle più significative esperienze professionali realizzate in Italia e all'estero, che l'hanno portata a ricevere numerosi riconoscimenti in ambito internazionale. Infine discute del suo attuale lavoro di ricerca sul trealosio, uno zucchero di crescente interesse scientifico. L'ottica dell'incontro è quella di motivare la partecipazione alla ricerca scientifica, per affrontare con successo le sfide del nuovo millennio. La conferenza fa parte del ciclo "Scienziati nelle scuole".

Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: confin ge


il 30 ottobre, alle 17:30

Conferenza

Il viaggio dell'atomo di Carbonio
Giorgio Bertone, Alberto Bolognesi, Luigi Cerruti, Giulio Manuzio, Roberto Ravazzolo, Davide Viterbo

Un grande scrittore e chimico, Primo Levi, ha saputo fondere in modo esemplare chimica e letteratura in alcune sue opere. Il bellissimo racconto del viaggio dell’atomo di Carbonio, che chiude il libro “Il sistema periodico”, viene ripercorso da letterati e scienziati che, come in un gioco, ci invitano a ricercare nuovi itinerari tra gli infiniti possibili. La tavola rotonda, insieme alla mostra "Il viaggio dell'atomo di Carbonio", è inoltre la base per un progetto didattico, guidato dagli insegnanti di Lettere e Scienze, rivolto agli studenti degli istituti secondari superiori nazionali.

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

A cura del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) dell'Università di Genova e della Sezione Liguria della Società Chimica Italiana (SCI)

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 30 ottobre, alle 17:50

Conferenza

L'Arcipelago delle Galapagos
Dall'evoluzione alla biodiversità: l'esempio delle Iguane delle Galapagos
L'evento fa parte di Sulla rotta di Darwin
Gabriele Gentile, Patrizio Roversi

Per la loro condizione d’isolamento geografico e per la naturale assenza di mammiferi predatori, gli animali delle Galápagos presentano caratteristiche uniche. Le iguane terrestri, sicuramente le specie più spettacolari, condividono con le iguane marine dell’Arcipelago un comune antenato, che ha colonizzato le isole quando non si erano ancora separate tra loro: iguane terrestri e marine condividono tempi e modi della loro evoluzione. Dal 2003 Gabriele Gentile coordina un progetto, in collaborazione con il Parco Nazionale delle Galápagos, la Stazione Charles Darwin e l’Università Libera di Bruxelles, che ha l’obiettivo di comprendere di più l’evoluzione di questi organismi e garantirne la conservazione, poiché molte popolazioni sono ormai estinte. Inoltre, presenta il contributo che gli studi genetici possono offrire sia allo studio della loro evoluzione che alla loro conservazione.
La conferenza fa parte del ciclo “Sulla rotta di Darwin”.


Acquario di Genova

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 30 ottobre, alle 18:30

Conferenza

Contare e raccontare
dialogo sulle due culture
Carlo Bernardini. Introduce: Fabio Caccia

Descrivono meglio il mondo i numeri o le parole? Due maestri, un fisico e un linguista, si sfidano in un duello scherzoso ma ricco di argomenti, pungente ma amichevole, su un tema-chiave di tutti i tempi.

La Passeggiata Librocaffe’

Fabio Caccia

Da 20 anni

Ingresso: gratuito


il 30 ottobre, alle 18:30

Conferenza

Tecnologia e democrazia
L'evento fa parte di Indagine su un futuro sostenibile
Luciano Gallino. Introduce: Vittorio Bo

Grazie alla tecnologia e alle conoscenze scientifiche, un terzo della popolazione mondiale gode oggi di condizioni e di una durata della vita migliori rispetto a un secolo fa. Gli altri due terzi del mondo vivono invece in condizioni uguali, o peggiori, rispetto al secolo scorso, poiché non dispongono di tecnologie o ne hanno conosciuto soltanto i costi ambientali e umani. Molti scienziati temono inoltre che le tecnologie stiano raggiungendo i limiti di sostenibilità: senza rinunciare ai benefici acquisiti, è necessario riflettere sul fatto che essi dipendono da ciò che la tecnologia e la scienza sapranno fare per gli esclusi del mondo e per il futuro del pianeta. L'evento fa parte del ciclo "Indagine su un futuro sostenibile".

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Telecom Progetto Italia


il 30 ottobre, alle 21:00

Spettacolo

La luminosa carriera del prof. Volta
L'evento fa parte di Grandi della scienza per il piccolo schermo
Regia di M. Andrioli

E’ la biografia personale e scientifica di Alessandro Volta (1745-1827), uno dei più grandi ed eclettici scienziati italiani, ma anche più in generale l'ambiente culturale dell'epoca. Incentrato naturalmente sull'invenzione della pila e sul contesto in cui avvenne – il conflitto con lo scienziato Luigi Galvani - il film mette anche in luce l’ambiente culturale dell’epoca e il ruolo che vi ebbe una personalità accademica come Volta, che occupò per ventidue anni la cattedra di fisica all’Università di Pavia, e che gradiva le onorificenze che gli furono tributate anche da grandi personaggi come Napoleone e l’imperatore d’Austria.



Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni


il 30 ottobre, alle 21:00

Conferenza

Le origini della scienza moderna
Costantino Esposito, Giulio Giorello, Giorgio Israel

Quali sono le radici storiche e culturali del metodo scientifico moderno e gli elementi di innovazione rispetto alla precedenti visioni del sapere? I relatori affrontano diverse tematiche fra cui le radici storiche e culturali del metodo scientifico, la visione antropologica e sociale dalla quale deriva e come si pone rispetto alle grandi tradizioni culturali e ai sistemi di sapere che lo hanno preceduto (in particolare la cultura ebraica, quella cristiana, quella araba). Si tratta di tematiche che rivestono grande importanza e attualità per comprendere appieno la natura e le finalità della scienza moderna. È infine di grande interesse a livello internazionale il dibattito sul controverso rapporto tra scienza e fede, tra razionalità ed etica.

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

In collaborazione con il Centro Culturale Charles Péguy di Genova

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 31 ottobre, alle 10:00

Conferenza

La luce fantastica degli OLED
Luci organiche ad alta efficienza e loro sviluppi
Gianluca Accorsi, Niccolò Casiddu, Peter Visser

La sfida lanciata per la realizzazione di nuove sorgenti luminose a stato solido sta ormai superando la fase della sperimentazione per coniugarsi in applicazioni capaci di rivoluzionare i più consolidati principi illuminotecnici e di sostituirsi alle lampade tradizionali. Il potenziale applicativo degli OLED, i LED organici, apre interessanti scenari futuri, ma non così remoti; sia per l’illuminazione degli interni che per gli spazi pubblici, grazie alle ottime caratteristiche di efficienza, luminosità, durata e contenimento dei consumi energetici, gli OLED risultano estremamente vantaggiosi. La conferenza è collegata a "Le Meraviglie della Scienza".

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Per l'esonero dal servizio il personale della scuola deve indicare nella richiesta il protocollo MPI - Ministero Pubblica Istruzione, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione generale del personale della Scuola - Ufficio Quarto, prot n. AOODGPER16646 del 04/09/2007

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 31 ottobre, dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 17:30

Conferenza

Sulla scena del crimine. Vero o falso?
Analisi forense degli elementi di sicurezza. La genuinità delle banconote e dei principali documenti di identità e di viaggio.
L'evento fa parte di Sulla scena del crimine
Anna Maria Caputo, Antonella Raschini, Giorgio Trinca


La conferenza fa parte di un ciclo di tredici incontri in cui i maggiori esperti del Servizio Polizia Scientifica si alternano per spiegare ogni giorno un aspetto diverso, ma sempre interessante, del mestiere di scienziato al servizio della giustizia e si muovono su una scena del crimine creata ad hoc per illustrare al pubblico le varie branche della scienza applicata all’investigazione. La conferenza presenta l'attività della Polizia Scientifica nel riconoscere banconote e documenti falsi.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura della Polizia di Stato, Servizio Polizia Scientifica, Sezione S.P.S. – DIV 4^ – Sezione Indagini su Documenti e Inchiostri, Gabinetto Regionale Polizia Scientifica Liguria

Al di fuori dall'orario delle conferenze, è possibile visitare il laboratorio a gruppi di 50 persone all'ora e porre alcune domande agli esperti



Da 12 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: ikea


il 31 ottobre, alle 10:30

Conferenza

La storia scritta dal DNA umano
I geni dei Liguri deportati in Sannio
Luigi Luca Cavalli Sforza, Sergio Cocozza, Gianfranco Fenzi, Silvio Garofalo, Antonella Monticelli

Nel 180 a.C. i Romani deportarono molte famiglie liguri, provenienti dalle Alpi Apuane, nell'Agro Taurasino, all'interno dell'antico territorio sannita, allora spopolato a causa delle distruzioni e delle guerre; i liguri fondarono così nel Sannio città come Bebio Ligure, che ancora oggi sono testimonianze della storia antica.
La conferenza illustra come lo studio del DNA sia un potente mezzo che permette di ricostruire gli aspetti cruciali della storia della civiltà umana sul nostro pianeta, ma anche la protostoria locale di piccole popolazioni. Infatti per scoprire il destino dei Liguri deportati nell'antico Sannio si può partire da quello dei loro geni, misurando le differenze delle frequenze geniche del cromosoma Y in soggetti provenienti da queste due distinte aree geografiche.

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

Per l'esonero dal servizio, il personale della scuola deve indicare nella richiesta il protocollo MPI – Ministero Pubblica Istruzione, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione generale del personale della Scuola – Ufficio Quarto, Prot. N. AOODGPER16646 del 04/09/2007

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 31 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Biodiversità
La scienza incontra la divulgazione
Marco Ferrari, Mauro Belardi

L’iniziativa "Prima giornata italiana della biodiversità" organizzata nei giorni 15 e 16 giugno dalla rivista "Geo Italia" e dal Wwf, ha permesso a ricercatori e giornalisti di scambiare idee e linguaggi sul tema della diversità biologica. Lo scopo era quello di realizzare un survey del Parco della Grigna settentrionale da punti di vista tassonomicamente ed ecologicamente diversi. Nonostante il diverso approccio alla raccolta dati, alla scelta delle fonti, alla discussione delle ipotesi e alla presentazione dei risultati, giornalisti e ricercatori sono riusciti a collaborare: i risultati della giornata hanno trovato spazio nel numero di ottobre di "Geo" e sul sito internet della rivista.

Aula Polivalente San Salvatore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Geo


il 31 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Pecore nere nella scienza
Claudio Zannoni

La rapida diffusione dei risultati scientifici, a volte anche privilegiando i mezzi di comunicazione di massa al posto delle riviste scientifiche, ha portato alla luce una serie di incredibili casi di errori, plagi e falsificazioni in discipline della scienza, dalla biomedicina alla nanotecnologia. Nella conferenza vengono presentati diversi casi, più o meno noti, di “pecore nere” del passato, per poi discutere il processo di validazione e di diffusione dei risultati scientifici e la necessità di provvedere a un aggiornamento del sistema alla luce dei progressi tecnologici e, in primo luogo, di internet.

Palazzo Rosso

Per l'esonero dal servizio, il personale della scuola deve indicare nella richiesta il protocollo MPI – Ministero Pubblica Istruzione, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione generale del personale della Scuola – Ufficio Quarto, Prot. N. AOODGPER16646 del 04/09/2007

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 31 ottobre, dalle 11:00 alle 12:30

Conferenza

Pensate che a 100 anni sia vecchio?
Storia,cultura,invecchiamento, uso corretto e degustazione guidata del pregiato Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
L'evento fa parte di Scienza in Cucina
Vincenzo Ferrari Amorotti, Mirco Casari, Loretta Goldoni, Marino Giordani, Francesco Merlino

L'incontro sull'aceto, prodotto eccezionale del panorama gastronomico italiano, è diviso in tre sezioni: la storia del “balsamico tradizionale” e la conduzione dell’acetaia; le differenze tra aceto balsamico e aceto balsamico tradizionale di Modena; la degustazione di un aceto balsamico tradizionale di Modena, di un “tradizionale extravecchio” e di un ”extravecchio eccellente”. Un'occasione per scoprire quali siano le caratteristiche dell'aceto e come possa conservarsi un alimento dopo un così lungo periodo di tempo. La degustazione permette inoltre di assaggiare gusti unici, ben diversi dall'acidità dell'aceto da tavola.




Bicu: fabbrica della birra & cucina

A cura del CNR-PSC, Acetaia La Tradizione

Proposto da Acetaia La Tradizione

Da 12 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: coop+cami+acet


il 31 ottobre, alle 12:00

Evento

Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica
Il Comune di Padova presenta la 2° edizione
Guido Barbujani, Enrico Bellone, Rodolfo Costa, Giovanni Caprara, Luigi Luca Cavalli Sforza, Giulio Giorello, Telmo Pievani

Il Premio letterario per la divulgazione scientifica “Galileo”, istituito nel 2007 dal Comune di Padova con lo scopo di diffondere la cultura scientifica tra i giovani, si inserisce nei programmi dell’Amministrazione volti a valorizzare la tradizione scientifica della città e dell’Ateneo. Come il Premio Campiello, prevede un doppio sistema di votazione: una Giuria scientifica - presieduta nel 2007 da Umberto Veronesi - individua una cinquina di opere finaliste tra i volumi pubblicati nell’anno precedente; successivamente una Giuria popolare, formata da studenti di una classe delle scuole superiori di ogni provincia d’Italia, determina il vincitore dell’edizione. Una rappresentanza di ragazzi proveniente da ogni scuola partecipante è ospite della città di Padova per alcuni giorni. Dopo la visita della città, presenzia alla cerimonia finale di premiazione. Sono previsti premi per le classi (raccolta di testi scientifici e strumentazioni tecniche).

Palazzo Ducale, Sala delle Letture Scientifiche

In rappresentanza del Comune di Padova, sono presenti il Sindaco Flavio Zanonato e l'Assessore a Musei, politiche culturali e spettacolo Monica Balbinot

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 31 ottobre, alle 15:00

Conferenza

Economia e reciprocità: un approccio pluralista
Luigino Bruni, Telmo Pievani, Pier Luigi Porta, Stefano Zamagni

Soltanto pochi anni fa la reciprocità era estranea all'economia: oggi è un tema dibattuto, e sociologi, antropologi, biologi, etologi, psicologi, storici, ecologi, studiosi di informatica e intelligenza artificiale fanno esperimenti e modelli sulla reciprocità, spesso con studi congiunti. In economia, c’è chi considera che l’unica reciprocità rilevante sia quella motivata da interesse personale e chi quella che premia chi ha un buon comportamento e punisce chi ne ha uno cattivo; altri ancora pensano che la reciprocità sia quella che si gioca in un rapporto di dono e contro-dono: tutti modi diversi di vedere questo concetto che verranno discussi in questa conferenza.

Aula Polivalente San Salvatore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 31 ottobre, alle 15:00

Conferenza

L'ossidazione creativa del titanio
Tra innovazione, forme e colori
Pietro Pedeferri

Le tinte che si ottengono su titanio dipendono dallo spessore dei film di ossido, così come accade sulle bolle di sapone e le piume di molti uccelli. Sfruttando la particolare capacità del titanio di conservare, nel colore e nella struttura cristallografica dei suoi ossidi, memoria delle condizioni ambientali ed elettrochimiche dei primi istanti della loro formazione, è possibile ampliare la gamma dei colori a disposizione. Attaccando selettivamente alcuni tipi di ossido e sostituendoli con altri, si può ottenere una sorta di niello elettrochimico: niello come la tecnica con cui gli orefici medioevali effettuavano intarsi sulla superficie di oggetti d’oro, elettrochimico perché questa operazione su titanio non si compie col bulino ma sfruttando un processo elettrochimico.

Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: INSTM


il 31 ottobre, alle 15:30

Conferenza

Santi Lumi!
Salotto scientifico. L'immagine degli scienziati nell'arte tra Settecento e Ottocento
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Francesca Castellani

Tra Settecento e Ottocento, la celebrazione della figura dello scienziato, in qualità di eroe moderno o addirittura di santo laico, passa inevitabilmente attraverso la raffigurazione artistica. A partire dal celebre “Ritratto di Lavoisier con la moglie” di Jacques-Louis David fino all’epoca positivista, Francesca Castellani, storica dell’arte, passa in rassegna l’iconografia dello scienziato e delle nuove scienze, confrontandola con il genere del ritratto e della pittura storica. Ne emerge una retorica per immagini che si dispiega in ideali pantheon di uomini illustri, come quello settecentesco dell’Università di Bologna, oppure quello veneto commissionato nel 1849 in occasione del IX Congresso degli scienziati italiani, ma anche ribalte meno illustri, come le raffigurazioni sulle pareti dei ritrovi borghesi. L'evento fa parte del ciclo “Vite appassionanti“.

Palazzo Rosso

Conferenza con proiezione di immagini

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 31 ottobre, alle 15:30

Conferenza

Sesso ed evoluzione
La straordinaria storia evolutiva della riproduzione sessuale
L'evento fa parte di Caffè scientifici
Andrea Pilastro

Da un punto di vista biologico, riprodursi sessualmente non solo non è necessario, ma anche svantaggioso. Le specie viventi che “non lo fanno” sopravvivono da milioni di anni, mentre per tutte le altre, la riproduzione implica un grande dispendio di energia. Andrea Pilastro illustra le conseguenze inaspettate della sessualità sull’evoluzione degli organismi viventi, spiegando i motivi per cui essa è comparsa e la sua utilità per la sopravvivenza animale, fra cui, naturalmente, anche quella dell’uomo. Vengono, inoltre, esplorate le motivazioni biologiche di un aspetto della vita che la storia umana ha spesso considerato morboso, più che naturale; interpretare, in chiave adattativa, il comportamento sessuale dell’uomo e della donna è molto più difficile di quel che potrebbe sembrare. La conferenza è legata al ciclo "Caffè scientifici".

Histoire Cafè Garibaldi

Con il contributo di Bompiani Editore

Da 15 anni

Sponsor: banca carige


il 31 ottobre, alle 17:00

Conferenza

Gli ingredienti di lunga vita
Adriana Albini, Jole Baldaro Verde, Annibale Sandro Montenero, Lorenzo Licalzi, Annibale Puca. Modera: Guglielmo Pepe

La prevenzione è l'ingrediente principale di un elisir di lunga vita nei campi dell’oncologia, del diabete e del cardiovascolare. Come illustrato in questa conferenza dagli esperti del settore coinvolti, la prevenzione si basa innanzitutto su interventi distinti sullo stile di vita, che riguardano l’alimentazione, l’attività fisica e l’abitudine al fumo. Gli obiettivi e le strategie relative a questi interventi sono simili sia nella prevenzione primaria che in quella secondaria e si basano su evidenze scientifiche ormai consolidate. Inoltre esistono interventi farmacologici che possono allungare la vita delle persone a rischio.

Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: multimedica


il 31 ottobre, alle 17:00

Conferenza

La questione energetica nazionale
Quali passi per il futuro?
Enrico Bellone, Carlo Bernardini, Chiara Tonelli. Modera: Manuela Arata

Siamo arrivati al capolinea. È questa la conclusione che si può trarre per quanto riguarda lo scenario energetico nazionale. A fronte della consapevolezza che sia necessario sostituire gradualmente le fonti fossili di energia, è anche chiaro che le nuove tecnologie saranno disponibili in un futuro non prossimo e a un costo energetico rilevante. Nei prossimi tre decenni l'Italia dovrà far leva sul risparmio e sulle fonti alternative, elaborando un piano energetico saggio e realistico, tenendo conto del grande ostacolo che, nel nostro paese, si frappone fra l'utilizzo dell'energia nucleare e la necessità di soddisfare i crescenti bisogni energetici. La conferenza è legata al ciclo "Tomorrow".

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Enel


il 31 ottobre, alle 17:30

Spettacolo

Chi ha paura dell’evoluzione?
Testi e riduzione teatrale di Guido Barbujani.
Con la partecipazione di Guido Barbujani e Telmo Pievani
. Introduce: Rodolfo Costa

Anche oggi c’è chi ha paura dell’evoluzione e c’è chi non ce l’ha.
E Charles Darwin? Verrebbe da dire subito di no, ma perché mai avrebbe allora aspettato 23 anni prima di pubblicare "L’origine delle specie"? Cercando una risposta, questo testo segue Darwin nei momenti cruciali della sua vita, dall’infanzia al viaggio sul brigantino HMS Beagle, ai lunghi anni di isolamento e malattia nella casa di Down, ripercorrendo l’evoluzione dell’idea di evoluzione e il suo contrastato affermarsi come paradigma fondamentale della biologia moderna.

Seguirà un dibattito sul tema La paura dell’evoluzione nel ventunesimo secolo.


Teatro Stabile di Genova - Duse

Conferenza-Spettacolo organizzata dalla FISV
(Federazione Italiana Scienze della Vita)


Da 15 anni

Ingresso fino a esaurimento posti


il 31 ottobre, alle 18:00

Conferenza

Pinocchio e la scienza
Come difendersi da false credenze e bufale scientifiche
Silvano Fuso

Silvano Fuso, autore del saggio “Pinocchio e la scienza”, affronta il problema della disinformazione scientifica. Rivolta a chi ama capire piuttosto che credere, la conferenza si propone di fornire informazioni scientificamente coerenti che riguardano molti argomenti: dal paranormale alla medicina, dai problemi energetici a quelli ambientali, dai miti alle superstizioni, dall’ingegneria genetica alle discipline occulte. Per sopravvivere alla grande quantità di false informazioni che riguardano i temi scientifici, e che quindi dovrebbero essere estranee all'interpretazione soggettiva, è fondamentale comprendere l'arma di difesa intellettuale contro le bufale: non dare mai nulla per scontato e sottoporre tutto al vaglio della razionalità e del senso critico.

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

Per l'esonero dal servizio, il personale della scuola deve indicare nella richiesta il protocollo MPI – Ministero Pubblica Istruzione, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione generale del personale della Scuola - Ufficio Quarto, Prot. N. AOODGPER16646 del 04/09/2007

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 31 ottobre, alle 21:00

Conferenza

Escher e l'effetto Droste
Bart de Smit. Introduce: Giuseppe Rosolini

Uno dei lavori più complessi di M.C. Escher raffigura un uomo in piedi in una galleria dove guarda una stampa di una città dove egli stesso appare in piedi in un edificio. Il disegno, intitolato "Galleria di Stampe", contiene inoltre un misterioso buco bianco nel mezzo. Nell'aprile del 2003, Hendrik Lenstra e Bart de Smit spiegano come certi risultati sulle curve ellittiche impongono ciò che Escher stava cercando di realizzare in un'unica soluzione. Con l'aiuto di artisti e informatici all'Università di Leiden, si è riusciti a completare il disegno: il buco bianco contiene l'intera immagine in una scala ridotta, un effetto che in Olanda è noto con il nome di Droste, come i famosi produttori di cioccolato che lo utilizzano nell'illustrazione delle loro confezioni di cacao.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 31 ottobre, alle 21:00

Spettacolo

Space is the place
Enrico Rava (tromba e flicorno), Jon Balke (piano, tastiere, live electronics e samples), Furio di Castri (contrabbasso e live electronics), Patrice Heral (batteria, percussioni e samples)

Un quartetto di musicisti internazionali di assoluta eccellenza per una produzione esclusiva del Festival della Scienza dedicata allo spazio profondo. Uno spettacolo originale in cui la scrittura musicale e l’improvvisazione guardano alla Luna, al Sistema Solare, ai viaggi spaziali e alla vita extraterrestre tra mitologia e realtà scientifica, muovendosi con disinvoltura tra samples, jazz, groove e suggestioni sonore.

Teatro G. Modena

Per tutti

Con biglietto o abbonamento Festival : 5 € rid./scuole, 10 € intero.
Senza biglietto o abbonamento Festival : 16,50 € rid., 19 € intero.

La prenotazione e la vendita dei biglietti presso la biglietteria del Teatro dell'Archivolto, o allo 010.412135, email:biglietteria@archivolto.it


il 1 novembre, alle 10:30

Conferenza

CO2: colpevole o innocente?
Dal caos climatico al caos dell'informazione
L'evento fa parte di Indagine su un futuro sostenibile
Giorgio Budillon, Teodoro Georgiadis, Valter Maggi, Luigi Mariani, Paola Rivaro, Jack Steinberger. Modera: Paola Catapano. Introduce Vittorio Bo

Per la prima volta nella storia della scienza, un gruppo internazionale di esperti (l’Intergovernmental Panel on Climate Change) ha reso un verdetto senza appello, affermando nell’ultimo rapporto che «il riscaldamento climatico è praticamente certo, e il principale responsabile è molto verosimilmente l’uomo». Corredano il rapporto le statistiche sulla crescita della percentuale di anidride carbonica e altri gas serra nell’atmosfera dal 1958 al 2004. Il contrasto tra la precisione dei numeri e il probabilismo del linguaggio utilizzato per esprimere una verità ufficiale è l'origine dello scetticismo di molti studiosi del clima e della confusione dell'opinione pubblica sul riscaldamento globale, le cause e i rimedi possibili. Questo processo all'anidride carbonica si propone di fare chiarezza, con la partecipazione di alcuni tra i massimi esperti del settore, tra dati scientifici, false conclusioni e piste da approfondire. L'evento fa parte del ciclo "Indagine su un futuro sostenibile".

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Telecom Progetto Italia


il 1 novembre, alle 11:00

Conferenza

All'ordine del giorno è il terrore
L'evento fa parte di Caffè scientifici
Daniele Giglioli. Introduce: Francesco De Pretis

L'incontro, legato al ciclo "Caffè scientifici" e ispirato all'omonimo saggio di Daniele Giglioli, affronta il tema del terrore che, dopo gli attentati dell'11 settembre, è tornato prepotentemente alla ribalta. Fin dalle sue origini, il terrore costituisce il compagno segreto della nostra modernità politica, il calco negativo delle sue speranze e promesse, l’alterità assoluta attraverso cui si legittima ogni ordine costituito. Una mitologia, più che una pratica, che il pensiero critico deve profanare – e non esorcizzare come fanno i politici e i media – rifiutando la sua segregazione in una sfera separata, altra e sacra, e interrogandola invece nei suoi nessi con l’esperienza comune. È ciò che, da secoli, accade per opera della letteratura: dal Marchese de Sade a Don DeLillo, da Schiller ad Artaud, da Manzoni a Zola, e molti altri ancora. Non per spiegare cosa sia o come agisca il terrorismo, ma per mostrare quanto nel terrorismo siano in gioco l’identità e il destino di tutti noi.

Histoire Cafè Garibaldi

In collaborazione con Bompiani Editore

Da 15 anni

Sponsor: banca carige


il 1 novembre, dalle 11:00 alle 12:30

Conferenza

I viaggi degli alimenti e delle materie prime nel mondo
L'evento fa parte di Scienza in Cucina
Paolo Lingua, Francesco Merlino

Un viaggio affascinante per seguire i percorsi di quelle materie prime, vegetali e animali, che hanno viaggiato da un continente all'altro per mano dell'uomo, nel corso dei secoli. Un grande esperto di alimentazione post-colombiana descrive questi itinerari, alla ricerca dei territori di origine di piante e frutta ma anche quali percorsi l'uomo ha fatto compiere agli alimenti per utilizzarli. Un modo per scoprire sia gli “intrecci globali“ tra America, Asia ed Europa, sia gli aspetti legati al gusto, alla moda e alla società. Un giro di mappamondo della durata di un'ora per sintetizzare secoli di storia dell'alimentazione umana.
La conferenza fa parte del ciclo “Scienza in cucina”.


Bicu: fabbrica della birra & cucina

A cura del CNR-PSC

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: coop+cami+sol


il 1 novembre, alle 11:00

Conferenza

Il testamento biologico: le proposte di legge, il dibattito in Italia
Francesco D'Agostino, Paolo Flores D'Arcais, Giovanni Battista Guizzetti, Ignazio Marino, Liria Pavanelli

L'Italia si accinge a discutere alcune proposte di legge, ora in discussione presso le Commissioni Parlamentari preposte, sul cosiddetto "testamento biologico", o più precisamente "dichiarazione anticipata di volontà". Si tratta di uno strumento chiarificatore che permetterà ai cittadini di
dichiarare preventivamente, i trattamenti sanitari che si intende accettare o non accettare nel caso in cui una malattia debilitante o un incidente dovesse
pregiudicare le nostre capacità di comunicazione cosciente. Molti vedono
in questa misura uno strumento per estendere le libertà di scelta individuali
e per promuovere il diritto all'autodeterminazione del malato;altri nutrono invece perplessità, se non un'aperta ostilità, per il timore che il testamento biologico apra la strada alla legalizzazione dell'eutanasia o per la convinzione più generale che la vita, dal suo primo istante all'ultimo, non sia proprietà di chi la vive ma sia inscritta in un destino che la trascende.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 20 anni


il 1 novembre, dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 18:30

Conferenza

Sulla scena del crimine. Non scherziamo con le droghe
Evoluzione dei consumi delle sostanze stupefacenti
L'evento fa parte di Sulla scena del crimine
Serena Detti, Egidio Lumaca

La conferenza fa parte di un ciclo di tredici incontri in cui i maggiori esperti del Servizio Polizia Scientifica si alternano per spiegare ogni giorno un aspetto diverso, ma sempre interessante, del mestiere di scienziato al servizio della giustizia e si muovono su una scena del crimine creata ad hoc per illustrare al pubblico le varie branche della scienza applicata all’investigazione.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura della Polizia di Stato, Servizio Polizia Scientifica, Sezione S.P.S. – DIV. 4^ – Sezione Indagini sulle Droghe d’Abuso, Gabinetto Regionale Polizia Scientifica Liguria

Al di fuori dall'orario delle conferenze, è possibile a gruppi di 50 persone all'ora, di visitare il laboratorio e di porre alcune domande agli esperti

Da 12 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: ikea


il 1 novembre, alle 11:00

Conferenza

Verso lo zero assoluto
Sandro Stringari. Introduce: Marco Cattaneo

Grazie alle nuove tecniche di raffreddamento della fisica atomica, è ora possibile raggiungere temperature di pochi miliardesimi di grado sopra lo zero assoluto (circa -273 °C). Come si comporta la materia in queste condizioni estreme? Cosa vuol dire essere vicini allo zero assoluto? Nella conferenza vengono illustrati i risultati più recenti delle ricerche in questo affascinante campo della fisica. Si tratta di un settore di ricerca in grande sviluppo che coinvolge centinaia e centinaia di ricercatori nei laboratori più importanti del mondo e la cui importanza è stata riconosciuta dall’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica negli anni 1997 e 2001.

Palazzo Rosso

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 1 novembre, alle 15:00

Conferenza

La parte sconosciuta dell'iceberg de Finetti
Salotto scientifico
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Fulvia de Finetti, Luca Nicotra

«Vorrei una scala lunghissima e un coltello taglientissimo per andare su in cielo ad ammazzare quel Dio che fa morire tutti». Così diceva alla madre, all'età di quattro anni, Bruno de Finetti. Spirito critico, anticonformista e con un forte senso dell'impegno civile, Bruno de Finetti ha lottato per riformare la burocrazia statale, la didattica e il sistema universitario. Noto in tutto il mondo, matematico e filosofo in maniera unitaria e inscindibile, ha espresso le sue idee con stile letterario degno di uno scrittore. Cosa pensava a proposito della religione, dell’arte, del valore della scienza e della politica? In un dialogo con Luca Nicotra, Fulvia de Finetti ricostruisce le idee, la vita e la personalità del padre Bruno, attraverso immagini e documenti inediti. L'evento fa parte del ciclo "Vite appassionanti".

Palazzo Rosso

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 1 novembre, alle 15:30

Conferenza

Apologia della barbarie
L'evento fa parte di Caffè scientifici
Igino Domanin. Introduce: Francesco De Pretis

I neoconservatori americani hanno lanciato il loro grido di battaglia: gli islamisti radicali sono i fascisti del Ventunesimo secolo. L’offensiva dell’Amministrazione Bush è stata lanciata. Per la terza volta gli Stati Uniti sono chiamati a uno scontro di civiltà. Dopo aver sconfitto la barbarie nazista e sovietica, adesso la difesa dell’ordine mondiale si legittima sull’evocazione dello spettro del totalitarismo. Questa “Apologia delle barbarie” si propone di mettere in discussione radicale l’ideologia americana dei difensori della civiltà che giustificano l’esportazione violenta della democrazia. La conferenza è legata al ciclo "Caffè scientifici".

Histoire Cafè Garibaldi

Con il contributo di Bompiani Editore

Da 15 anni

Sponsor: banca carige


il 1 novembre, alle 16:00

Conferenza

Passione per Trilli
Alcune idee dalla matematica
Bruno Gambarotta, Roberto Lucchetti. Modera: Orietta Pedemonte

È convinzione generale che la matematica sia una materia difficile da capire, che usa simboli esoterici e un linguaggio poco comprensibile e che sia soprattutto calcolo. Certamente è una materia particolare, che ha bisogno di formule e che necessita di un linguaggio formale a volte molto sofisticato. Tuttavia, è anche una scienza piena di idee, che peraltro non hanno solo la funzione di progredire in una qualche teoria o di servire altre scienze per i loro modelli quantitativi. Come la filosofia e la letteratura, la matematica è utile all'uomo per cercare di capire un po' meglio il mondo che lo circonda e soprattutto sé stesso.

Libreria FNAC

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 1 novembre, alle 17:00

Conferenza

Il peso dei numeri
Simon Ings

Nel libro “Il peso dei numeri” Simon Ings smonta il nostro universo in mille pezzi presentandoci in un disegno a prospettiva esplosa, come nelle istruzioni di un mobile Ikea, una versione alternativa degli ultimi sessant’anni di storia mondiale. Seguendo i destini di una decina di personaggi, tessuti in un gigantesco puzzle di microsequenze narrative alla Don DeLillo, la follia e il caos della vita moderna vengono svelati in modo malinconico, lirico e spietato. Nessun sentimentalismo: ogni fragilità umana viene filtrata attraverso un prisma e scaraventata, nuda, sulla pagina bianca. A prendere vita, episodio dopo episodio, è un’umanità schiacciata sotto il peso di milioni di possibilità, dove senso, causa ed effetto sono sostituiti chirurgicamente con probabilità, coincidenze e connessioni: «Sopravviviamo perché facciamo finta. La vita è troppo ricca, troppo complessa, troppo incerta. La vita respinge il metodo».

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


1 novembre alle 17:00, 2 novembre alle 10:00

Spettacolo

Le Aste Fallimentari, scienziati liberi
Testo vincitore II concorso di drammaturgia scientifica CO_ scienze
Testo di Davide Pozzi. Regia di Carlo Bellamio.
Con Enzo Musicò e gli attori del Teatro Stabile d’Innovazione Ragazzi Le Nuvole - Napoli


La disoccupazione intellettuale. L’uso improprio della ricerca scientifica. Lo strapotere delle lobbies farmaceutiche. E l’ingerenza di un mercato sempre più attento alla logica aziendalistica del profitto immediato, ma sempre meno rispettoso dei tempi della ricerca e della tutela del diritto alla salute e al benessere: con un approccio originale e ironico ad un problema reale, risolto in modo surreale, il testo si segnala per la scelta di un argomento di grande attualità trattato con un vivace andamento dialogico tra i personaggi, tre scienziati protagonisti dei paradossi (e delle degenerazioni) di un’organizzazione del lavoro postfordista. Con un sorriso amaro, il testo, vincitore del concorso di drammaturgia scientifica CO_scienze, induce a riflettere sugli orizzonti e sui confini della libertà di ricerca scientifica e sulle sue applicazioni.

Museo di Storia Naturale "G. Doria" - Auditorium

A cura del Teatro Stabile d’Innovazione Ragazzi Le Nuvole – Napoli

Da 15 a 19 anni

Ingresso fino a esaurimento posti


il 1 novembre, alle 18:30

Conferenza

Dietro lo specchio
Il mondo nascosto delle extradimensioni
Lawrence M. Krauss. Introduce: Marco Cattaneo

Poche teorie fisiche sono più accattivanti di quella che prevede l’esistenza di altre dimensioni oltre le quattro che sperimentiamo quotidianamente. Prendendo spunto dal suo ultimo libro “Dietro lo specchio” (Codice Edizioni, 2007) l'astrofisico statunitense Lawrence Krauss esamina la fascinazione che esercitano i mondi paralleli, dimensioni nascoste e regioni dell’essere che si estendono oltre la nostra percezione. Dal mito della caverna di Platone alla leggendaria serie televisiva “Ai confini della realtà”, dalla relatività di Albert Einstein alla teoria delle stringhe, passando per “Le cronache di Narnia” di C. S. Lewis e la radicale rappresentazione della realtà offerta dal cubismo, Krauss traccia una mappa chiara e dettagliata delle più avanzate teorie fisiche e matematiche e le confronta le discipline – arte, letteratura e cinema di fantascienza – che ad esse si sono ispirate.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: lescienzenew


il 1 novembre, alle 21:00

Spettacolo

L'elogio di Gaspard Monge fatto da lui stesso
L'evento fa parte di Grandi della scienza per il piccolo schermo
Regia di A. Giannarelli

Il film è concepito come un’apologia che il grande scienziato francese Monge (1746−1818) fa di se stesso e della sua
multiforme attività. Egli infatti – che era di umili origini - fu un vero e propria protagonista del suo tempo, collaborò prima con la Rivoluzione francese e poi con Napoleone e fu uno dei realizzatori della École Polytechnique e della École Normale Superieure di Parigi, pilastri del sistema educativo francese e non solo. Mongeè stato il creatore della geometria descrittiva, cioè del metodo della doppia proiezione ortogonale che consente di costruire un corpo, un edificio, una macchina a partire da disegni nel piano,
soddisfacendo a esigenze ingegneristiche. I risultati da lui raggiunti in questo campo furono considerati così preziosi anche
per lo sviluppo della tecnica delle fortificazioni che per alcuni anni furono considerati un segreto militare.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni


il 1 novembre, alle 21:00

Conferenza

La chimica dolce. Usi e curiosità dello zucchero
Giovanni Petrillo, Pietro Romanengo. Modera: Emanuele Bargelli

Introdotto in Europa dal Medio Oriente al tempo delle prime Crociate con il nome di “sale arabo”, lo zucchero rimase a lungo spezia rara e costosa. Solo diversi secoli più tardi, grazie anche alle estese coltivazioni nelle Americhe, nonché al lavoro degli schiavi, lo zucchero sostituì i dolcificanti naturali del tempo, conquistando il ruolo alimentare che oggi gli riconosciamo, in particolare in pasticceria e confetteria. In questo ambito, la ditta “Pietro Romanengo fu Stefano“ si distingue da più di duecento anni per una produzione raffinata e tuttora legata ai principi di lavorazione della più antica tradizione genovese. Oltre alla descrizione dei diversi impieghi dello zucchero, da semplice dolcificante alle rinomate “gocce di rosolio” (esempio del tutto peculiare di “coesistenza”dello zucchero nelle due fasi liquida e solida), vengono trattati in maniera semplice gli aspetti scientifici, storici e commerciali di questo prodotto.

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

A cura di Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano, Prof. Giovanni Petrillo

La conferenza è collegata agli eventi "Un dolce laboratorio" e "Una dolce visita"

Da 9 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Antica Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano


1 novembre, alle 21:00
2 novembre, alle 10:00 (riservata alle scuole, con prenotazione obbligatoria) e alle 18:00

Spettacolo

Tracce. Lo spettacolo della fisica
Una traccia di calore visibile al buio, la traccia di un suono, le tracce di un pittore sotto il suo capolavoro
Regia di Sara Ghioldi, Antonio Rota. Di Marina Carpineti, Marco Giliberti, Nicola Ludwig, Sara Ghioldi e Antonio Rota. Con Marina Carpineti, Marco Giliberti, Nicola Ludwig

L’esperienza di tre fisici dell’Università degli Studi di Milano che sposano il linguaggio teatrale e il mistero che lo alimenta, affinché impegno e passione lascino una traccia. Dopo l'opera "Facciamo luce sulla materia. Lo spettacolo della fisica" (che debuttò a Genova nel 2004), è la volta di "Tracce", una pièce teatrale rivolta a un pubblico adulto che, alla gioia della scoperta scientifica, aggiunge una riflessione più matura sul ruolo della scienza nella società contemporanea. La libertà e l’eguaglianza nella ricerca, l’emozione intellettuale del misurarsi con le leggi della natura e la consapevolezza di inserirsi in un solco tracciato nei secoli dai grandi della scienza sono i temi che guidano sul palco i tre attori-fisici.

Teatro Stabile di Genova - Duse

A cura dell'Università degli Studi di Milano e del Teatro del Sole

Da 15 anni

Con biglietto giornaliero o abbonamento Festival : 5 € ridotto / scuole, 10 € intero.
Senza biglietto giornaliero o abbonamento Festival : 8 € ridotto, 12 €
La prenotazione e la vendita dei biglietti presso il Teatro Stabile di Genova, o allo 010.5342400. Per la replica riservata per le scuole telefonare allo 010.2345690


il 1 novembre, alle 21:30
il 2 novembre, alle 19:00

Spettacolo

La filosofia in scena: il lancio del nano
Testo di Armando Massarenti, Regia di Claudio Longhi, Con Thuline Andreoni, Valentina Bartolo, Fausto Cabra, Alberto Onofrietti

La lettura/spettacolo del Lancio del nano, prendendo le mosse dalle regole base della Digital telling story e della Narrative art, si risolve in un blitz notturno nel museale buio del passato per capire come il presente lo ha mutuato.
Lo spazio scenico sventrato e invaso da elementi estranei nello sviluppo di un linguaggio vario e diversificato, che prevede l’uso di computer portatili, proiezioni a parete, illustrerà così la strada intrapresa da Massarenti, nella commistione tra innovazione e tradizione, tra passato e futuro, il gioco intertestuale che fa del saggio un complesso ed enciclopedico ipertesto di fonti ‘classiche’.
L’irruzione del presente, degli attori nel nostro caso, renderà ancora più forte il contrasto tra mezzo e concetto, tra video istallazione e filosofia classica, nel tentativo di avvicinare il discorso teatrale e artistico a quello scientifico-filosofico.

Museo di Sant'Agostino

Per tutti

Sponsor: Enel


il 2 novembre, alle 10:00

Conferenza

Fisica ed economia cent’anni dopo le pulci di Paul e Tatiana Ehrenfest
L'evento fa parte di Gli eventi di MateFitness
Domenico Costantini, Ubaldo Garibaldi, Enrico Scalas

Quest’anno si celebra il centenario del modello probabilistico di Paul e Tatiana Ehrenfest che giustifica statisticamente l'equilibrio termodinamico. Il modello che appare in conflitto con un’interpretazione meccanica del moto delle molecole ed è spesso rappresentato come una colonia di pulci ammaestrate che si distribuiscono in sostanziale equilibrio su due cani, è stato definito come il “più affascinante mai introdotto nella fisica statistica”. Di recente, il modello di Ehrenfest ha trovato applicazioni nel campo dell’econofisica, disciplina secondo cui gli agenti economici si muovono e si aggregano seguendo comportamenti non predeterminati. L'evento è incluso nel ciclo "Gli eventi di MateFitness".

Palazzo Rosso

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 2 novembre, dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 17:30

Conferenza

Sulla scena del crimine. Sotto la cenere e nel cratere
Indagini tecniche in caso di incendi e di esplosioni
L'evento fa parte di Sulla scena del crimine
Riccardo Bragoni, Gianni Vadalà, Paolo Zacchei

La conferenza fa parte di un ciclo di tredici incontri in cui i maggiori esperti del Servizio Polizia Scientifica si alternano per spiegare ogni giorno un aspetto diverso, ma sempre interessante, del mestiere di scienziato al servizio della giustizia e si muovono su una scena del crimine creata ad hoc per illustrare al pubblico le varie branche della scienza applicata all’investigazione. L'incontro presenta le attività di indagine della Polizia Scientifica durante casi di incendi e di esplosioni.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura della Polizia di Stato, Servizio Polizia Scientifica, Sezione S.P.S. – DIV. 4^ –Sezione Indagini sugli Esplosivi e Infiammabili, Gabinetto Regionale Polizia Scientifica Liguria

Al di fuori dall'orario delle conferenze, è possibile a gruppi di 50 persone all'ora, di visitare il laboratorio e di porre alcune domande agli esperti

Medie superiori e adulti.

Da 15 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: ikea


il 2 novembre, alle 10:30

Conferenza

Cellule staminali del sangue e midollo osseo
Nuove scoperte e applicazioni terapeutiche
Andrea Bacigalupo, Antonio De Flora, Francesco Frassoni, Debora Giunti,Gianmario Sambuceti.. Modera: Alberto Marmont

Le cellule staminali ematopoietiche (CSE), cioè quelle che generano globuli bianchi, globuli rossi e piastrine, sono generalmente infuse per via venosa nei trapianti per leucemie e altre malattie del sangue. Una nuova metodica consiste nell’iniettare le CSE derivanti da cordoni ombelicali direttamente nel midollo osseo. Il vantaggio principale è che, con il trapianto per via midollare, è necessario un numero inferiore di cellule staminali: per via venosa, infatti, un singolo cordone ombelicale è sufficiente solo per curare un bambino. Tra i temi affrontati, il ruolo di regolatore immunologico delle cellule mesenchimali – ossia quelle destinate a dare origine a muscoli, ossa e cartilagine – in grado di contenere l'aggressione autoimmune nella sclerosi multipla, le tecniche per monitorare il trapianto e la possibilità di ottenere un universo ematologico anche dal regno vegetale.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: montallegro


il 2 novembre, alle 11:00

Conferenza

Kurt Gödel
Salotto scientifico
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Claudio Bartocci, Roberto Lucchetti, Giuseppe Rosolini

Robert Musil definì la matematica «un'ostentazione di audacia della pura ratio». I matematici, orgogliosamente fiduciosi della «diabolica pericolosità del proprio intelletto», studiano i fondamenti della loro disciplina e, incuranti del successo delle applicazioni scientifiche e tecnologiche, arrivano a scoprire che non esiste nessun ubi consistam, che «tutto l'edificio è sospeso in aria». Nel secolo appena trascorso, il più audace scrutatore di questi abissi è stato, forse, Kurt Gödel.

Histoire Cafè Garibaldi

A cura di Lucia Pusillo

Da 15 anni


dal 2 novembre al 3 novembre, dalle 11:00 alle 18:00

Spettacolo

La Matematica in Cucina
L'evento fa parte di Sapori di scienza
Regia e riduzione di Angelo Savelli. Con Andrea Muzzi, Andrea Bruno Savelli. Dall'omonimo libro di Enrico Giusti. Elementi scenici di Mirco Rocchi

Lo spettacolo, ambientato tra pentole e fornelli, si propone come una gustosa ricetta per tutti quelli che la matematica hanno sempre stentato a digerirla. Si racconta una giornata gastronomica di due simpatici giovanotti, uno studente di matematica e uno di letteratura, costretti dalla loro condizione di scapoli a condividere due camere con cucina nei pressi dell’università. Questo incipit narrativo è il pretesto per una serie di digressioni, a volte inaspettate ma sempre rigorose, che non riguardano solo la matematica, ma anche la storia della matematica e della scienza, la filosofia, la cultura in generale e anche, ovviamente, la scienza culinaria.
Nello spettacolo, la materia scientifica è trattata come un vero e proprio cabaret matematico-culinario condotto da un comico e una spalla.

Coop di Sestri Ponente - Sala al primo piano della Coop

A cura della compagnia Pupi e Fresedde del Teatro di Rifredi, Firenze. In collaborazione con Il giardino di Archimede, un museo per la matematica di Firenze.

Da 12 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: Coop Liguria


il 2 novembre, alle 15:00

Conferenza

"1000 soli"
Vite perpendicolari: Robert Oppenheimer e John von Neumann. Scienza e guerra
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Claudio Bartocci, Giuseppe Bruzzaniti, Giulio Giorello

Tra il luglio 1945 e il novembre 1962, gli Stati Uniti hanno effettuato centinaia di esperimenti nucleari, soprattutto nel deserto del Nevada e nell’Oceano Pacifico. Gli scienziati e gli uomini politici coinvolti nei primi esperimenti atomici e nella costruzione della bomba H, hanno risposto in modi diversi a questa drammatica esperienza e ne hanno lasciato testimonianza in documenti, lettere e scritti che vengono commentati dai relatori. Anche il cinema, l’arte, la fotografia, la musica hanno reagito alle terribili conseguenze che hanno accompagnato l’operato di questi “apprendisti stregoni”. Attraverso un originale montaggio di immagini e la lettura di queste testimonianze, “1000 soli” propone una ricostruzione del dramma umano – straordinariamente contemporaneo – dell’uso bellico dell’energia nucleare. L'evento fa parte del ciclo "Vite appassionanti".

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Video a cura dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV)

Conferenza con spettacolo multimediale a cura di Massimo Magrì e Federica de Rocco

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 2 novembre, alle 15:00

Conferenza

Curiosità e sorpresa nella scienza e nella vita quotidiana
La spiegazione delle scienze cognitive
Cristiano Castelfranchi, Alberto Greco, Carlo Penco

A cosa serve la mente umana e per acquisire quali vantaggi si è sviluppata? Come sono definite scientificamente le aspettative e che ruolo hanno nel nostro funzionamento cognitivo? E cosa succede quando la realtà non si conforma ad esse? Perché, ad esempio, un computer può fare previsioni, ma non si può certo dire che abbia delle "aspettative"? Queste domande, che hanno a che fare anche con il nostro quotidiano, rivestono un ruolo ancor più rilevante nel momento in cui curiosità e aspettative diventano protagoniste del processo di conoscenza e della ricerca scientifica di base; non a caso, infatti, tale tipo di ricerca viene definita curiosity driven, ossia guidata dalla curiosità.

Palazzo Rosso

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 2 novembre, alle 15:00

Conferenza

Energia e ambiente. Istruzioni per l'uso
Gennaro De Michele, Enrico Ferrero,Maurizio Pallante. Modera: Marco Cattaneo

Fabbisogno energetico e salvaguardia dell'ambiente sembrano essere esigenze tanto irrinunciabili quanto incompatibili per lo sviluppo del pianeta. La sfida di questo inizio millennio parrebbe essere la risoluzione di questo dilemma. Sviluppo delle fonti rinnovabili ed efficienza energetica: qual è il ruolo della scienza? La tecnologia moderna consente la riduzione dei consumi di fonti fossili. L’aumento di efficienza e l'eliminazione degli sprechi corrispondono a una riduzione di consumi, a una diminuzione di emissioni di CO2 e al contenimento dei costi con vantaggi per ambientali ed economici. Lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili, così come la riduzione di emissioni di inquinanti, è una scelta improrogabile. Tutto ciò deve essere accompagnato da un forte sviluppo culturale e della ricerca scientifica. Un gruppo di ricercatori discute le possibili soluzioni e le scelte da privilegiare. La conferenza è collegata alla mostra “Tomorrow. Il futuro sensibile".

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Enel


il 2 novembre, alle 15:00

Conferenza

I nanomotori del sistema nervoso
Alessandro Morelli, Isabella Panfoli

L'ossigeno è essenziale per la vita di quasi tutte le cellule. Lo è ancor più per quelle del cervello, che ne consumano sino a dieci volte più degli altri tessuti. La conversione dell'ossigeno ad acqua rientra in un complesso ciclo per il funzionamento della straordinaria nanomacchina cellulare - l'ATP sintetasi - che rigenera l'ATP, la “moneta di scambio” dell’energia cellulare. Intorno all'ATP sintetasi si sviluppano teorie sulle molecole che hanno consentito la nascita della vita sul nostro pianeta e scaturiscono plausibili quanto affascinanti ipotesi circa i meccanismi molecolari che accompagnano il consumo di ossigeno e il rifornimento di energia chimica che sono alla base di complesse funzioni cerebrali, come la trasmissione nervosa, la percezione visiva, il sonno.

Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

Da 15 anni


il 2 novembre, alle 16:00

Conferenza

Come si diventa chirurgo dei trapianti?
Ignazio Marino

Di cosa si occupa la chirurgia dei trapianti e qual è l'apprendistato dei medici che si specializzano in questa disciplina? A queste domande risponde Ignazio Marino, ponendo l'accento sui temi scientifici propri della chirurgia dei trapianti: lo studio della compatibilità immunologica, l'espianto, il viaggio degli organi, gli interventi, il problema del rigetto e le terapie per bloccarne gli effetti e, infine, le malattie che si curano con i trapianti. Si affrontano anche le questioni etiche che la chirurgia dei trapianti comporta, come il rapporto tra donatori e riceventi, gli elementi scientifici e morali che determinano la posizione nella graduatoria dei pazienti in attesa di trapianto e la tragedia del traffico d'organi. Ma la giornata del chirurgo dei trapianti è soprattutto un lavoro d'equipe, dentro e fuori la sala operatoria: la rete informativa, il trasporto degli organi e il supporto psicologico.

Aula Polivalente San Salvatore

Con il contributo di Zanichelli Editore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 2 novembre, alle 16:00

Conferenza

Dal presagio alla previsione scientificamente fondata
Le moderne tecniche per conoscere il futuro
L'evento fa parte di Caffè scientifici
Franco Garofalo

Si può prevedere ogni cosa? Allo stato attuale della conoscenza scientifica, no. Ma è vero che si possono prevedere molte cose. Le previsioni del tempo, del traffico, dell'inquinamento, dell’aria e persino del tempo di attesa dell’autobus sono tecniche quotidianamente utilizzate, e scientificamente fondate, usate per ridurre i rischi in diversi ambiti della vita sociale.
Il presagio elaborato dal pensiero primitivo, la predizione nata dalla mera osservazione e la previsione scientifica elaborata dal pensiero razionale, si basano su diverse interpretazioni della realtà. Le tecniche moderne utilizzano calcolatori, sistemi automatici di misura e monitoraggio e algoritmi per elaborare i dati: il “motore logico” per la generazione della previsione è il modello matematico che traduce in equazioni le dinamiche del fenomeno osservato, trasformando la previsione in mera computazione. La conferenza è legata al ciclo "Caffè scientifici".

La Passeggiata Librocaffe’

Da 15 anni

Sponsor: banca carige


il 2 novembre, alle 16:00

Evento

La Scienza a Teatro: Matematico e Impertinente, un varietà differenziale
Uno spettacolo, un libro, un Dvd, un nuovo modo di fare teatro
Corrado Augias, Marcello Corvino, Piergiorgio Odifreddi. Modera: Vittorio Bo

Lo spettacolo multimediale “Matematico e Impertinente”, nato da una coproduzione del Festival della Scienza di Genova e di Promo Music per l’edizione 2006, è ora disponibile in libro con DVD, con i testi di Piergiorgio Odifreddi e la regia di Fabio Massimo Iaquone. Una presentazione editoriale, un incontro tra due dei maggiori divulgatori italiani, un dialogo tra la scienza e l’arte.

Magazzini del Cotone, sala Grecale, modulo 11, primo piano

Per tutti

Ingresso fino ad esaurimento posti


il 2 novembre, alle 17:00

Conferenza

Come nasce una coreografia multimediale
Lezione-esibizione con Giovanni Di Cicco
Giovanni di Cicco

L’incontro si propone di riflettere sulle nuove frontiere del linguaggio e dell’immaginazione coreografica, attraverso l'interazione con le nuove tecnologie. Viene inoltre illustrato il diario di bordo della creazione dello spettacolo di danza multimediale “Mappe per affetti erranti”, dall’ideazione al montaggio, con filmati delle fasi di sperimentazione e dimostrazioni dal vivo dei danzatori.

Casa Paganini

A cura di InfoMus Lab (Università degli Studi di Genova, Laboratorio di Informatica Musicale) - Casa Paganini. In collaborazione con Associazione Culturale Centro Italiano Studi Skrjabiniani e Associazione Vera Stasi (Tuscania)

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 2 novembre, alle 17:00

Conferenza

Matteo Ricci
Un gesuita euclideo alla corte dei Ming
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Michela Fontana

Gesuita maceratese che visse in Cina dal 1583 al 1610, Matteo Ricci è l’uomo simbolo dell’incontro tra Cina ed Europa. Chiamato in cinese Li Madou, è ricordato nei libri di storia della Repubblica Popolare. Appresa alla perfezione la lingua cinese, pubblicò testi in mandarino di diversi argomenti e disegnò bellissime carte geografiche che mostravano per la prima volta ai cinesi come era fatto il mondo al di fuori dell’Impero di Mezzo. Fu pioniere nella diffusione della cultura scientifica occidentale: tradusse per la prima volta gli “Elementi” di Euclide e svolse un’intensa attività di diffusione di nuove conoscenze matematiche e astronomiche stimolando l’interesse e la curiosità degli intellettuali cinesi verso la cultura europea.
L'evento fa parte del ciclo "Vite appassionanti".

Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

A cura di Michela Fontana

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 2 novembre, alle 17:00

Conferenza

Sans Papier
Non avere documenti
Maurizio Ferraris

Migrazione, globalizzazione, intercettazione: cos'hanno in comune due elementi sociali così importanti con le possibilità offerte dalle moderne tecnologie? L’essere senza carta, ma non senza scrittura. È questo il punto di partenza per una teoria del documento che trasforma la nuda vita in una vita protetta dalle carte. O dalla scrittura: perché oggi si assiste a una esplosione della scrittura senza carta e basta avere un telefonino per essere tracciati, rintracciati, intercettati. La crescente minaccia per la privacy definisce dunque "Sans papier" come il nocciolo politico e ontologico del nostro mondo, e indica un problema che ha forse bisogno di una Magna Charta.

Libreria FNAC

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 2 novembre, alle 17:30

Conferenza

Cristoforo Colombo e Francis Drake
Vite perpendicolari. Scienza e nuovi mondi
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Gabriella Airaldi, Giulio Giorello

Le avventure e i viaggi di Cristoforo Colombo e Francis Drake: chi era il “pirata” tra i due e qual era il loro rapporto con il mare e con la scoperta? Quale ruolo hanno giocato, nella loro avventura e nelle loro scoperte, i due grandi regni, la Spagna e l’Inghilterra, che grazie ai loro viaggi hanno acquisito ricchezza e potere? Due epoche diverse, due personaggi diversi le cui vicende, tra realtà e leggenda, si possono rivivere nelle suggestive stanze del Museo del Mare, accompagnate da letture e da antiche musiche e canti di mare eseguite dal vivo dai musicisti de La Moresca antica.

Galata Museo del Mare

Esecuzione musicale di La Moresca antica

Da 15 anni

Prenotazione: obbligatoria


il 2 novembre, alle 18:00

Conferenza

Le scienze e il ragionamento
Claudio Bartocci, Claudia Bianchi, Marcello Frixione, Leonardo Lesmo, Marco Santambrogio, Achille Varzi

Dal punto di vista della scienza, il ragionamento riveste un duplice interesse. Per un verso il discorso scientifico ha esso stesso un carattere argomentativo: fare scienza consiste anche nel compiere inferenze, ovvero nel coinvolgere tipi diversi di ragionamento. Per altro verso, il ragionamento stesso è oggetto di indagine scientifica: discipline formali, come la logica o la teoria della decisione, stabiliscono criteri normativi di correttezza e ci mostrano come si dovrebbe ragionare. Ma discipline empiriche, come la psicologia e la scienza cognitiva, dimostrano che in molti casi gli esseri umani, quando ragionano, “sbagliano”, ossia si discostano in maniera sistematica dai canoni prescrittivi della logica e delle scienze formali. Il tema del ragionamento sarà affrontato dal punto di vista di discipline diverse partendo da due libri editi da Laterza: Manuale di scrittura (non creativa) (2006) di Marco Santambrogio e Come ragioniamo (2007) di Marcello Frixione.

Aula Polivalente San Salvatore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 2 novembre, alle 18:00

Conferenza

Quale sarà il clima di domani?
Sylvie Joussaume. Introduce: Marco Cattaneo

I ghiacciai si ritirano, il livello del mare si alza, la canicola opprime i cittadini: le prime pagine dei giornali fanno ormai regolarmente riferimento al riscaldamento globale. I principali indiziati per questi fenomeni sono i gas serra prodotti dall'uomo, ma quali sono, davvero, le nostre sicurezze e i nostri dubbi? Il clima è già mutato nel passato: piccole era glaciali e grandi glaciazioni si sono alternate seguendo le lente variazioni del moto della Terra intorno al Sole. Solo di recente l'uomo è diventato un attore di questi mutamenti: sempre più elementi mostrano che il riscaldamento globale è una realtà destinata a intensificare i propri effetti nel corso del XXI secolo.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Con il contributo e la collaborazione dell'Ambasciata di Francia in Italia

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 2 novembre, alle 18:30

Conferenza

La scienza è universale?
L'evento fa parte di Indagine su un futuro sostenibile
Jean-Marc Lévy-Leblond. Introduce: Enrico Beltrametti

È opinione comune che la scienza sia una - e forse la sola - tra le
realizzazioni umane che possa pretendere al trono dell’universalità, al di là della cultura, della lingua e del contesto storico particolare. Il fisico Jean-Marc Lévy-Leblond mostra, partendo da diversi esempi, che questa opinione merita di essere riesaminata. Se la produzione del sapere è, senza dubbio, una caratteristica propria di ogni società umana, le forme e le funzioni di tali saperi hanno conosciuto un tale numero di cambiamenti che considerarli propri di una scienza universale non renderebbe giustizia alla fecondità della loro diversità culturale. L'evento fa parte del ciclo "Indagine su un futuro sostenibile".

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Telecom Progetto Italia


il 2 novembre, alle 21:00
il 3 e il 4 novembre, alle 16:00

Spettacolo

Le fiamme e la ragione
Giordano Bruno, Campo de’ Fiori, 17 febbraio 1600
Scritto e interpretato da Corrado Augias. Regia di Ruggero Cara. Musiche di Valentino Corvino, C-Project con Andrea Agostini e Fabio Tricomi. Creazioni video Andrea Bocca.
Luci e audio Stefano Delle Piane, Renzo Garbarino


Il martirio di Giordano Bruno all'inizio dell'anno santo del 1600 rappresenta uno dei capitoli più feroci della lotta tra scienza e fede. Durante processo che precedette l'esecuzione sul rogo, s'intrecciarono diversi elementi, alcuni propriamente teologici e altri di natura politica ecclesiastica. Il processo a Bruno fu, per la Chiesa, l'occasione propizia per richiamare in modo energico i pilastri della fede cattolica e dare un esempio di fermezza. Nella sua ricostruzione del processo e delle ragioni sostenute da Giordano Bruno, Corrado Augias ritrae l'indipendenza di un intelletto lucido fino alla visionarietà e coerente fino alla morte.


Teatro G. Modena

Una produzione originale di PromoMusic e Festival della Scienza

Da 15 anni

Con biglietto o abbonamento Festival : 5 € rid. / scuole, 10 € intero.
Senza biglietto o abbonamento Festival : 16,50 € rid., 19 € intero.

La prenotazione e la vendita dei biglietti presso la biglietteria del Teatro dell'Archivolto, o allo 010.412135, email: biglietteria@archivolto.it.



il 2 novembre, alle 21:00

Conferenza

Un futuro sensibile, un progresso sostenibile
Gennaro De Michele, Michelangelo Pistoletto . Modera: Sergio Risaliti

Il pianeta sta soffrendo il progresso, il progresso sta dimenticando valori e archetipi culturali. La tecnologia deve affrontare una nuova sfida assieme alla scienza e all’arte: costruire strumenti intelligenti ed esperienze simboliche capaci di rieducare la civiltà ad un migliore sfruttamento della materia e della sua energia. Nei secoli scorsi sono state molte le occasioni di confronto tra scienziati e artisti, prima con l’alchimia e l’ermetismo, poi con Leonardo, infine con le avanguardie. Di quale energia si parla quando a discutere sono artisti e scienziati? Le esperienze artistiche e scientifiche possono trovare un punto comune nell’etica? La conferenza è collegata alla mostra "Tomorrow. Il futuro sensibile".

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Enel


il 3 novembre, dalle 09:00 alle 12:00

Evento

Medicina del dolore
Meccanismi di insorgenza del dolore e suo trattamento
Claudio Launo, Salvatore Palermo

Il dolore è sempre stato considerato il sintomo di una malattia, sia essa presente o incombente. Da ciò la convinzione che curando la malattia si potesse vincere anche il dolore. La realtà è purtroppo diversa: alcune malattie non possono essere vinte e alcune tipologie di dolore sono esse stesse delle malattie. Il problema del trattamento del dolore è stato valorizzato negli ultimi anni, portando a un notevole sviluppo della terapia del dolore. Vengono ilustrate le terapie antalgiche in atto presso il Centro di Medicina del Dolore dell’Università degli Studi di Genova e negli ambulatori di Anestesia del Servizio Universitario di Anestesia e Terapia intensiva Post Operatoria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino di Genova.

Clinica Chirurgica Universitaria, piano terra

Da 20 anni

Ingresso: gratuito


il 3 novembre, alle 09:30

Conferenza

Le pratiche professionali degli educatori e divulgatori scientifici: entriamo nel merito
Grazia Calcherutti, Fabrizio Chiavaroli, Paola Rodari, Andrea Vico. Modera: Marcello Sala

In un contesto dinamico, ma confuso e problematico circa la qualità delle pratiche d’insegnamento e di divulgazione scientifica, il seminario si rivolge a insegnanti, educatori, divulgatori scientifici e ambientali operanti in musei, manifestazioni, scuole, centri di educazione ambientale, per offrire un’occasione di confronto e approfondimento delle diverse professionalità. I progetti interministeriali sollecitano scuole e insegnanti a rifondare i curricula e aggiornare le modalità d’insegnamento, con l’obiettivo di stimolare i giovani verso le discipline scientifiche. Ma quali pratiche e modelli possono essere messi in atto per ottenere questo risultato?

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

A cura di Legambiente

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 3 novembre, alle 10:00

Conferenza

L'innovazione tecnologica nel quotidiano
Stefano Beco, Marco Belloni, Roberto Cossu, Luciano Garofano, Barbara Ricciarelli, Antonio Saitto, Roberto Somma. Modera: Marco Formento. Introduce: Vittorio Bo

Contrariamente a quanto a volte si sarebbe portati a pensare, la ricerca scientifica privata, in Italia, è in molti ambiti estremamente attiva. Alcune aziende presenti sul territorio nazionale presentano oggi gli aspetti più significativi della loro ricerca applicata - ma non solo - negli ambiti di competenza. Meteorologia e climatologia, studio della terra e dei pianeti grazie ai sensori iperspettrali, orologi atomici, sensori per guidare satelliti e sonde nello spazio, sistemi di comunicazione altamente tecnologici, l’osservazione della Terra con l’innovativa tecnologica Grid e le applicazioni legate al territorio urbano e all’ambiente marino: tutte occasioni per conoscere lo stato dell'arte della ricerca di punta che viene quotidianamente fatta nel nostro paese.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni

Sponsor: loghi finmecc


il 3 novembre, alle 10:30

Conferenza

Le diversità linguistiche in Europa
Una forza o una debolezza per il futuro geopolitico del vecchio continente?
L'evento fa parte di Indagine su un futuro sostenibile
Giovanni Agresti, Tullio De Mauro, Henri Giordan, Xavier North. Modera: Vittorio Bo

A oggi, l'Unione Europea annovera 23 lingue ufficiali e, sul suo territorio, si parlano almeno altre 60 lingue; troppo spesso, l'opinione pubblica percepisce tale diversità linguistica non come una ricchezza, bensì come una debolezza. Il portale LEM (Lingue dell'Europa e del Mediterraneo) è un progetto internazionale dedicato alla salvaguardia delle diversità linguistiche europee, che si propone di articolare una ricerca di alto livello accessibile al grande pubblico. La discussione chiarisce come tale strumento possa aiutare a raggiungere gli obiettivi a favore delle diversità linguistiche, riaffermati di recente dal Parlamento Europeo e dalla Commissione Europea. L'evento fa parte del ciclo "Indagine su un futuro sostenibile".

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Telecom Progetto Italia


il 3 novembre, alle 11:00

Conferenza

Gli scienziati e il cinema
Salotto scientifico
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Matteo Merzagora, Antonella Testa

L'apprendista stregone, il benefattore al servizio dell'umanità, l'ambizioso privo di scrupoli, l'eroe isolato e incompreso, lo scienziato pazzo; cosa ha in comune lo scienziato "vero" con la sua rappresentazione cinematografica? Tra vita vissuta e personaggi messi in scena, tra realtà e fantasia attraverso i film dedicati alle grandi icone della scienza: Madame Curie, Louis Pasteur, Albert Einstein, il dottor Stranamore, il dottor Frankenstein e altri ancora. Percorrendo il XX secolo, dal desiderio di esplorazione del professor Barbenfouillis di verniana memoria ("Le voyage dans la Lune", 1902) ai timori per i cambiamenti climatici del dottor Jack Hall ("The day after tomorrow", 2003). La conferenza è contenuta nel ciclo "Vite appassionanti".

Palazzo Rosso

Conferenza con proiezione di filmati

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 3 novembre, alle 11:00

Conferenza

L'Accademia dei Lincei e il Centro Interazione Scienza - Media
Giovanni Giacometti. Introduce: Marco Cattaneo

L’Accademia Nazionale dei Lincei propone alle comunità scientifica ed industriale nonché alle istituzioni politiche del Paese la costruzione di un “Centro per la Interazione della Scienza con i Media” (CISM) che avrà lo scopo di promuovere le voci, le vicende e i punti di vista della comunità scientifica nei confronti dei mezzi di informazione, ogniqualvolta la scienza si trova in “prima pagina”. Il Centro dovrebbe reagire rapidamente alle notizie, offrendo tempestivamente ai media uno spettro completo di opinioni scientifiche, oltre a intraprendere una serie di attività per aggiornare gli operatori segnalando iniziative su particolari argomenti di carattere generale, per facilitare un incontro fra media e realtà scientifica che aiuti a far riguadagnare al pubblico maggiore fiducia nella scienza.

Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

Da 15 anni


il 3 novembre, alle 11:00

Conferenza

Mini-Darwin: l'evoluzione raccontata dai bambini
Presentazione del libro di Editoriale Scienza
Partecipano: l'autrice Simona Cerrato, Alfred Beran, Giorgio Budillon, Paola Catapano, l'illustratrice Cinzia Ghigliano, Piergiorgio Odifreddi e i bambini che hanno partecipato alla spedizione

Un gruppo di 7 bambini accompagnati da un biologo e un oceanografo hanno percorso la tappa più importante del viaggio
che Charles Darwin compì a bordo del brigantino Beagle tra il 1831 e il 1836: le isole Galápagos. È qui che Darwin fece le
osservazioni che gli permisero di elaborare la sua teoria dell’evoluzione, tuttora il fondamento della biologia. Da questo
viaggio è nato il libro “Mini Darwin – L’evoluzione raccontata dai bambini” che documenta le osservazioni, i commenti e i pensieri dei ragazzi e contiene anche brevi estratti del diario di Darwin e schede di approfondimento sull’evoluzione, la biologia e la geologia. L’iniziativa è collegata alla trasmissione “Rai Evoluti per Caso – sulla rotta di Darwin” con Patrizio Roversi e Syusy Blady, e ha avuto come testimone−conduttore Paola Catapano. Il viaggio è stato realizzato da Sissa Medialab e OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale).

Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis

Il viaggio è stato realizzato da Sissa Medialab e OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale)

La presentazione del libro è collegata all'omonima mostra

Da 6 anni

Prenotazione: consigliata


il 3 novembre, dalle 11:00 alle 12:30

Conferenza

Pesce, Sushi e omega 3
L'evento fa parte di Scienza in Cucina
Roberto Carcangiu, Stefania Gianbartolomei

Un interessante incontro per conoscere le qualità nutritive dei prodotti del mare e scoprire i vantaggi di un'alimentazione a base di pesce. In un paese come l'Italia, ricco di numerose specie marine, come farne a meno? L'intervento verte sulle caratteristiche nutrizionali del pesce, con particolare riferimento alla consumazione a crudo, sui miti e leggende di questo alimento, sulla storia del sushi e sul parallelismo tra l'arte del mangiare crudo in Giappone e in Italia. Infine, alcune curiosità: sarà vero che i giapponesi vivono a lungo perchè si nutrono principalmente di pesce? Che cosa sono gli omega 3? La conferenza fa parte del ciclo “Scienza in cucina”.

Bicu: fabbrica della birra & cucina

A cura del CNR-PSC, Castalimenti

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: coop+cami+sol


il 3 novembre, dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 18:30

Conferenza

Sulla scena del crimine. Dimmi come spari e ti dirò chi sei
L’impronta balistica nell’indagine forense: bossoli e proiettili
L'evento fa parte di Sulla scena del crimine
Alfredo Luzi, Massimo Maurotto


La conferenza fa parte di un ciclo di tredici incontri in cui i maggiori esperti del Servizio Polizia Scientifica si alternano per spiegare ogni giorno un aspetto diverso, ma sempre interessante, del mestiere di scienziato al servizio della giustizia e si muovono su una scena del crimine creata ad hoc per illustrare al pubblico le varie branche della scienza applicata all’investigazione. La conferenza tratta dell’impronta balistica nell’indagine forense, e dell'analisi identificativa al microscopio comparatore su bossoli e proiettili.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura della Polizia di Stato, Servizio Polizia Scientifica, Sezione Indagini Balistiche, Gabinetto Regionale Polizia Scientifica Liguria

Al di fuori dall'orario delle conferenze, è possibile a gruppi di 50 persone all'ora, di visitare il laboratorio e di porre alcune domande agli esperti

Adulti e giovani.

Da 12 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: ikea


il 3 novembre, alle 14:15

Conferenza

Dall'Oriente al porto e poi... all'orto


Incontro conclusivo di un progetto per la diffusione della cultura scientifica incentrato sui "Viaggi delle piante per terra e per mare". L'incontro è pubblico, nell'intento di favorire il dialogo interculturale in un contesto cittadino dove la presenza di emigranti da paesi extraeuropei è significativa ed evidenzia problematiche emergenti, ma anche notevoli potenzialità di diffusione delle conoscenze e di crescita globale della cultura. L'obiettivo è soddisfare la curiosità verso spezie antiche e prodotti nuovi di origine vegetale, che giungono da paesi lontani e di cui ancora poco si conosce: in questo senso le piante rappresentano un mezzo per unire e accomunare popoli di culture diverse.

Facoltà di Lingue, Aula teatro

Evento promosso dal Polo Hanbury (DIPTERIS) dell'Università di Genova. Con la collaborazione della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Genova e della Fondazione Casa America. Il progetto è stato finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 3 novembre, alle 15:00

Conferenza

Donne, scienza e conoscenza
Enigmi, paradossi, rivoluzioni
Manuela Arata, Eva Cantarella, Pieranna Garavaso, Anna Panepucci, Nicla Vassallo. Modera: Sylvie Coyaud

Benché ci siano conoscenze e modi di conoscere considerati femminili, filosofia e scienza hanno escluso le donne, la storia della scienza non ha documentato le loro scoperte e i loro “patrimoni” epistemici e scientifici sono stati attribuiti a uomini, come i casi dei premi Nobel negati a Mileva Maric in favore di Albert Einstein e a Rosalind Franklin in favore di Francis Crick e James Watson. Inoltre ancora oggi viene sottratta a troppe donne la conoscenza. Quali sono le conseguenze di tutto ciò? Alcune protagoniste dei diversi campi del sapere affrontano questioni fondamentali per la nostra cultura, a partire dal volume “Filosofia delle donne” di Pieranna Garavaso e Nicla Vassallo (Laterza, 2007).

Magazzini del Cotone, sala Grecale, modulo 11, primo piano

La conferenza è collegata alle mostre Donne e scienza

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 3 novembre, alle 15:00

Conferenza

Fin dove può arrivare la biologia nello spiegare le azioni umane?
Proposta di un naturalismo pluralista
Mario De Caro, John Dupré, David Macarthur. Modera: Telmo Pievani

In quale senso gli esseri umani sono speciali rispetto agli altri animali? Quante e quali sono le forme di comprensione della natura umana? In che misura la scienza può aiutarci a capire chi siamo? Queste domande animano un dibattito di grande rilevanza intellettuale, che mette di fronte coloro i quali non si affidano alle potenzialità della scienza a quanti ritengono invece che l'ambito umano possa essere integralmente spiegato dalle scienze naturali. Esiste una terza opzione teorica, il naturalismo pluralistico, che sostiene che il mondo umano sia intrinscamente variegato e che a esso si debba guardare da una irriducibile molteplicità di punti di vista.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Compagnia di S.Paolo


il 3 novembre, alle 15:00

Conferenza

La cultura scientifica in Italia, un bene comune da moltiplicare
Luigi Berlinguer, Maurizio Burlando,Rosa Maria d'Acqui,Vincenzo Terreni, Walter Tocci, Flavia Zucco. Introduce Manuela Arata. Modera: Vittorio Cogliati Dezza

Assistiamo oggi al moltiplicarsi di iniziative di divulgazione ed educazione volte a dare risposte alla crisi in cui versa la cultura scientifica nazionale. Il progetto ministeriale per l'Insegnamento delle Scienze Sperimentali sta coinvolgendo centinaia di insegnanti e il Gruppo interministeriale ha elaborato le linee guida per superare il gap di cultura scientifica e tecnologica del nostro paese. In presenza di un progetto culturale condiviso, risorse come science center, musei, aree naturali, centri di educazione ambientale possono costituire una rete infrastrutturale a sostegno dello stesso. In questo contesto problematico vale la pena riflettere sulla direzione e qualità delle proposte.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

A cura di Legambiente

Per l'esonero dal servizio il personale della scuola deve indicare nella richiesta il protocollo MPI – Ministero Pubblica Istruzione, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione generale del personale della Scuola – Ufficio Quarto, Prot. N. AOODGPER16646 del 04/09/2007

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 3 novembre, alle 16:00

Conferenza

Il contributo della ricerca nella nuova politica marittima
Francesca Bucceri,Mario Dogliani, Maria Cristina Marolda, Laurence Martin, Giovanni Novi, Marta Vincenzi.

Maria Cristina Marolda, Esperto della Commissione Europea e Marta Vincenzi
(sindaco di Genova) presentano il Libro verde dell'Unione Europea
"Verso la futura politica marittima dell'Unione: Oceani e mari nella visione
Europea". Il Libro verde, con un approccio olistico ai mari e oceani, mira
astabilire un corretto equilibrio tra le dimensioni economica, sociale
eambientale dello sviluppo sostenibile e a mettere in moto una politica
marittima comunitaria integrata, intersettoriale e multidisciplinare
che possa contare sull'eccellenza nel settore della ricerca scientifica
marina, della tecnologia e dell'innovazione. La politica industriale
marittima dovrà avere una qualità superiore e la gestione complessiva
dovrà essere basata sugli ecosistemi e le conoscenze scientifiche.


Palazzo Rosso

Da 20 anni


il 3 novembre, alle 16:00

Conferenza

L'eccessiva curiosità del vero
Giacomo Leopardi e le scienze del suo tempo
Maria Conforti, Gaspare Polizzi, Giorgio Stabile

Quali sono stati i rapporti di Leopardi con le più rilevanti discipline scientifiche da lui frequentate? I relatori, attenti studiosi del pensiero scientifico leopardiano, guardano al rapporto tra la scienza e il "disincantamento del mondo" (Giorgio Stabile), all'evocazione del pensiero astronomico e della nuova filosofia chimica (Gaspare Polizzi), al legame ambivalente con il sapere medico (Maria Conforti) e discutono della visione naturalistica in ambito letterario. Particolare attenzione viene rivolta alla dimensione psicologica della curiosità, così peculiare in Leopardi, con la proposta di una scelta di passi che vengono recitati da un attore.

Aula Polivalente San Salvatore

In collaborazione con il Centro Nazionale Studi Leopardiani

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 3 novembre, alle 16:00

Conferenza

La scoperta del grafene
Annalisa Fasolino, Jan Kees Maan, Konstantin Novoselov. Modera: Elisa Molinari

Nel 2004 un gruppo di scienziati di Manchester è riuscito a isolare il grafene, il primo cristallo bidimensionale formato da un solo strato di atomi di carbonio. Da allora il grafene è al centro della ricerca di centinaia di scienziati che cercano di capire e utilizzare le sue proprietà straordinarie. Tre dei protagonisti raccontano la storia della scoperta del grafene, le curiosità che guidano ciascuno di loro e le speciali caratteristiche di questo materiale.

Galata Museo del Mare

Per tutti


il 3 novembre, alle 16:30

Conferenza

Adagio e curioso. Storie del tempo
Presentazione del volume "Storie del tempo" di Pietro Redondi
L'evento fa parte di Adagio e curioso
Massimiliano Badino, Arianna Borrelli, Laura Guglielmi, Pietro Redondi

Tempi legali, di trasporto, di lavoro, di scadenza, tempo libero, tempi morti. La nostra vita quotidiana è governata da un convulso conto alla rovescia. Come, quando e perché gli uomini hanno trasformato il loro modo di pensare il tempo, di raffigurarlo, di usarlo? Il volume di Pietro Redondi “Storie del tempo“ (Laterza 2007) ripercorre tre tracce che declinano la storia culturale, artistica e letteraria del concetto di tempo, la sua misurazione e raffigurazione. La conferenza è collegata alla mostra “Il tempo sospeso” e fa parte del ciclo “Adagio e curioso”. Partecipano l'autore Pietro Redondi, la giornalista Laura Guglielmi, Massimiliano Badino e Arianna Borrelli del Max-Planck-Institute for the History of Science di Berlino.

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune  - Palazzo Ducale – Loggiato Minore

A cura di Raffaella Ponte (Archivio Storico del Comune di Genova)

Ingresso libero senza prenotazione. Per informazioni: telefono 0105574808

Da 20 anni

Ingresso: gratuito

ingresso libero senza prenotazione, info: tel. 0105574808


il 3 novembre, alle 17:00

Conferenza

La cacca
Storia naturale dell'innominabile
Nicola Davies; Ilaria Vinassa de Regny

"Dimmi cosa mangi e ti dirò come la fai" e... viceversa! Non solo una carrellata sui diversi tipi di cacca, ma anche a cosa serve e come è fatta: dimensioni, consistenza, colore, sono tutti elementi che denunciano diverse abitudini alimentari e digestive. La cacca è anche un messaggio: ci dice molte cose sulle abitudini di vita di chi la fa, sui problemi di territorio, su come metter su famiglia, su amicizie e rivalità. La cacca è tanta, ma viene sempre riciclata, riutilizzata. Perché la cacca è utile, anzi indispensabile. Senza cacca non ci sarebbe terra fertile, niente alberi, niente ossigeno, niente cibo...niente vita.

Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis

Con il contributo di Editoriale Scienza

Da 6 anni

Prenotazione: consigliata


il 3 novembre, alle 17:00

Evento

Stimolazione musicale in un'ottica ecobiopsicologica
Un progetto sperimentale di intervento mediante l'ausilio di tecnologie multimediali
Antonio Camurri, Alberto Chicayban, Ernesto Palummeri, Sergio Rossetti, Stefania Vagnozzi, Massimo Veneziano. Modera: Marco Maio

È in corso a Genova una sperimentazione all'avanguardia per lo studio della malattia di Alzheimer, la più frequente causa di demenza negli anziani. Oggi le stime individuano un milione di casi italiani e prevedono un aumento del 50 per cento nei prossimi vent'anni, fino a raddoppiare nel 2050. Considerato che le cause sono per lo più sconosciute e che l'intervento farmacologico non è una cura risolutiva, risulta indispensabile intervenire mediante procedure cliniche complementari di rinforzo. Con la Stimolazione Musicale vengono applicati particolari protocolli tramite i quali il lavoro strumentale, vocale e corporeo del musicista permette di coinvolgere il soggetto trattato in un processo comunicativo non verbale finalizzato a stimolarlo dal punto di vista psicomotorio. Vengono inoltre presentati, per la prima volta, i risultati preliminari della ricerca.

Casa Paganini

Il progetto è finanziato dalla Fondazione Carige

Da 20 anni


il 3 novembre, alle 17:30

Conferenza

La scienza dei Simpson
Marco Malaspina, Matteo Merzagora

Quanto c’è di vero nella scienza del mondo di Springfield? E quanto c’è di giallo nella scienza del mondo reale? Un tuffo nell’attualità scientifica, attraverso un cartone animato che è diventato l’icona della nostra epoca. Nucleare, emergenza rifiuti, psicofarmaci per bambini, Viagra, OGM, missioni spaziali, evoluzionismo e creazionismo: gli autori hanno spesso proposto temi di attualità scientifica e la serie ha avuto guest star come Stephen Hawking o Stephen Jay Gould. Ma dimenticatevi una scienza trionfale o benefica: nei Simpson la scienza è una vittima, al pari della società; è incerta, ingenua, goffa, proprio come Homer, il capo di questa famiglia così tipicamente americana.

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

Con il contributo di Sironi Editore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 3 novembre, alle 18:00

Conferenza

Semantica e pragmatica a confronto
Claudia Bianchi, Sandro Zucchi

In base alla distinzione tradizionale, la semantica si occupa del significato delle espressioni linguistiche, mentre la pragmatica del loro uso. Ma si possono separare in modo netto gli ambiti di queste due discipline? Esiste un significato letterale delle espressioni linguistiche slegato dall’uso del linguaggio? Quanto la nostra abilità di comprendere gli enunciati di una lingua dipende dalla conoscenza del linguaggio, e quanto dalla conoscenza del mondo e del contesto non linguistico? Attorno a questi problemi ruotano alcuni dei dibattiti più vitali e interessanti della linguistica e della filosofia del linguaggio contemporanee. I sostenitori dell’impostazione semantica e di quella pragmatica si rifanno alle ricerche di logica e di semantica formale e alla tradizione che fa capo alla filosofia del secondo Wittgenstein e all’opera di Paul Grice.

Sala conferenze dell'Associazione Amalelingue - Associazione Filippo De Mari

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 3 novembre, alle 18:30

Conferenza

Scienza e filosofia
Lectio Magistralis
Hilary Putnam. Introduce: Mario De Caro

Secondo una concezione molto diffusa, la filosofia non ha nulla a che fare con le scienze naturali; secondo un punto di vista opposto, la filosofia va concepita in continuità con la scienza: dunque i concetti filosofici non riconducibili, almeno in linea di principio, ai concetti scientifici debbono essere abbandonati. Putnam difende una posizione intermedia, secondo la quale le dottrine filosofiche debbono essere compatibili con quanto la scienza ci dice del mondo, in un quadro di pluralismo concettuale che fa sì che la filosofia non perda legittimità e autonomia.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Compagnia di S.Paolo


il 3 novembre, alle 18:30

Conferenza

Visibili armonie
Visibili armonie
Corrado Bologna, Alberto Crespi, Michele Emmer, Marco Pierini. Modera: Orietta Pedemonte

Un viaggio alla ricerca di segni e numeri; di quei segni lasciati da artisti, scrittori, registi, e, perché no, anche dai matematici. Senza voler affermare che tutto sia matematica e che senza matematica non si possa parlare di arte, di cinema e di architettura, ma neppure che la matematica sia una parte separata della conoscenza umana e riservata a pochi eletti. Un viaggio anche divertente, in cui vengono mostrati brani di film, immagini, e raccontate storie. Numeri e segni, simboli e leggi: un viaggio alla ricerca dello spazio, delle forme e delle logiche, dove tutto diventa possibile, inventabile, realizzabile. Percorrendo le nuove strade della matematica applicata alla creatività.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Conferenza con immagini e brani del film “Il mondo fantastico di M. C. Escher“ di Michele Emmer


Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 3 novembre, alle 21:00

Spettacolo

Life. Un viaggio attraverso il tempo
Concerto sinfonico multimediale
Musica di Philip Glass. Arrangiamento orchestrale di Michael Riesman. Visual Design di Alexander V. Nichols. L’Orchestra Filarmonica di Torino è diretta da Carlo Boccadoro

In esclusiva per il Festival della Scienza di Genova, la prima esecuzione europea di un’eccezionale opera multimediale in cui si mescolano arte, scienza, fotografia e musica. "Life: A Journey Through Time" è il culmine del lungo viaggio intrapreso nel 2000 da Frans Lanting, considerato uno dei maggiori fotografi della natura dei nostri giorni, per raccontare l’evoluzione della vita sulla Terra. Il risultato è un’interpretazione lirica della vita sul nostro pianeta, dalle sue origini a oggi. Il concerto è collegato alla mostra e alla conferenza.

Teatro Stabile di Genova - Corte

Presentato dall'Associazione per il Festival della Scienza e dall'Orchestra Filarmonica di Torino. Prodotto da Cabrillo Festival of Contemporary Music (Music Director Marin Alsop)

Per tutti

Biglietto unico, 10 €

La prenotazione e la vendita dei biglietti presso la biglietteria del Teatro Stabile di Genova, o allo 010.5342400.

Sponsor: Erg


il 3 novembre, alle 21:00

Conferenza

Senso comune e verità scientifica
Dal mondo alla mano al mondo ultrasensibile. Un confronto tra scienza e filosofia
Florinda Cambria, Carmine Di Martino, Rocco Ronchi. Modera: Carlo Sini

L’incontro affronta un tema tradizionale e centrale relativo al confronto critico, ma anche collaborativo, che da tempo si svolge tra filosofia e scienza: la differenza tra il mondo nell’esperienza comune del vivere quotidiano e il mondo delle teorie scientifiche. Antico dibattito già diffuso nel mondo antico poi rinnovatosi in età moderna, quando la “scrittura matematica” della scienza fece consapevole divorzio dai saperi filosofico-letterari.
Nel corso del ‘900 Einstein osservava che il successo della conoscenza scientifica costituiva un “fatto enigmatico”, “la cosa più incomprensibile dell’universo”; e il filosofo e scienziato Alfred North Whitehead era solito affermare che le “danze di elettroni” ricordavano al senso comune qualcosa come “un racconto di fate”, ovvero una storia immaginaria e fantastica, anche se la potenza di questi “racconti” e il loro successo sono indiscutibili.

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 3 novembre, alle 21:30

Evento

Alla scoperta del cielo autunnale


Il cielo autunnale, se osservato al telescopio, presenta veri e propri gioielli come l'Ammasso doppio del Perseo o la Galassia di Andromeda. L'Osservatorio Astronomico del Righi propone per sabato 3 novembre una serata di osservazione pubblica degli astri, ad occhio nudo e al telescopio, per (ri)scoprire la bellezza dimenticata del firmamento. Durante l’osservazione sarà possibile assistere nel Giardino del Sole, antistante l’Osservatorio, a una descrizione su grande schermo delle principali costellazioni e oggetti del cielo autunnale a cura dello staff dell’Osservatorio Astronomico.

Osservatorio Astronomico del Righi

A cura dell'Osservatorio Astronomico del Righi

In collaborazione con Club Cacciatori Castellaccio, Progetto Cassiopea per la didattica e la divulgazione della scienza

L'evento ha una durata di circa tre ore

Per tutti

Ingresso: gratuito


il 4 novembre, dalle 09:00 alle 21:00

Evento

Le conferenze di MateFitness. Dall'alba al tramonto
Una intera giornata di giochi matematici ed enigmistici
L'evento fa parte di Gli eventi di MateFitness
Giorgio Dendi. Introduce: Giuseppe Rosolini

Matematica, enigmistica, sudoku, teoremi, giochi d'ingegno, parole crociate: una maratona di dodici ore durante la quale il pubblico viene condotto da Giorgio Dendi (e dalla sua eccezionale energia e simpatia) verso la consapevolezza che la matematica è divertente e alla portata di tutti.
Dendi, campione mondiale di giochi matematici nel 2000 e più volte campione nazionale di matematica ludica, ripercorre e arricchisce i temi delle centinaia di conferenze che lo hanno visto protagonista in questi ultimi anni in tutta Italia, offrendo a chiunque l'occasione di sentirsi, almeno per un giorno, un matematico. La conferenza è inserita nel ciclo "Gli eventi di MateFitness".


Teatro Carlo Felice - Atrio

A cura di Giorgio Dendi

Da 9 anni

Ingresso: gratuito


il 4 novembre, alle 11:00

Conferenza

Evo-devo. Le origini delle novità evolutive
Alessandro Minelli

Ogni vivente può essere osservato da due prospettive distinte: la sua forma e la funzione cui è chiamato a rispondere, come è fatto e cosa fa: la forma è il campo di studi della biologia dello sviluppo, mentre la funzione è appalto dell'evoluzionismo. Sono due prospettive che hanno dialogato poco tra loro, ma che di recente hanno trovato una composizione nella nuova disciplina della biologia evoluzionistica dello sviluppo, conosciuta con l'appellativo evo-devo. Gli esseri viventi si trovano all'incrocio fra queste due logiche e devono soddisfarle entrambe: la natura non ha un progettista che possa sbizzarrirsi in esercizi di libera creazione, ma parte sempre da ciò che ha già imparato a produrre e che ha dato buona prova di sé, in ogni stadio dello sviluppo.

Palazzo Rosso

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 4 novembre, dalle 11:00 alle 12:30

Conferenza

Finger food. Mangiamo con le mani
L'evento fa parte di Scienza in Cucina
Roberto Carcangiu, Stefania Gianbartolomei

Che cosa è il finger food? Perché è così di moda? Oggi spettacolo, cucina e scienza si intrecciano più che mai. La conferenza fa incontrare un cuoco che viaggia in tutto il mondo per insegnare come si cucina e che scrive libri su come nutrire la mente in cucina e una dottoressa che presenta anche una trasmissione televisiva sull'alimentazione: tra gli obiettivi, quello di parlare della storia di alcuni alimenti e delle loro caratteristiche organolettiche, per scoprire la scienza alla base del finger food, perché è di moda, come e perché la vista di un bel piatto stimola il buon umore. La conferenza fa parte del ciclo “Scienza in cucina”.

Bicu: fabbrica della birra & cucina

A cura del CNR-PSC, Castalimenti

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: coop+cami+sol


il 4 novembre, alle 11:00

Conferenza

Gossip scientifico
Salotto scientifico
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Sylvie Coyaud

In che occasione Albert Einstein smise per sempre di indossare i calzini? Fu la figlia Irène a convincere Marie Curie a smettere di vestire a lutto e a presentarsi in pubblico in abito di mussola chiara con alla cintura una rosa? Oppure la famosa scienziata voleva attirare l’attenzione di Paul Langevin, baffi a manubrio, e fargli spiegare quell’idea sugli ultrasuoni che aveva sviluppato a partire dai lavori del suo povero marito? Altro esempio più recente: il genetista Craig Venter ha chiesto il brevetto sul batterio sintetico con l’amico Hamilton Smith e non con la moglie Claire Fraser, che pure nel 1999 aveva pubblicato proprio con Craig un articolo decisivo sul tema: una vendetta, visto che lei intanto l'ha lasciato si è risposata con il professor Anthony Leggett? L'evento fa parte del ciclo “Vite appassionanti“.

Histoire Cafè Garibaldi

Da 15 anni


il 4 novembre, alle 11:00

Evento

Life. Un viaggio attraverso il tempo
Frans Lanting. Introduce: Marco Cattaneo

Per la prima volta in Italia, l’artista Frans Lanting propone la sua ricerca fotografica, frutto di numerosi viaggi in tutto il mondo. Il
suo progetto “Life” viene riproposto in una veste inedita: il fotografo globetrotter è presente al Festival per illustrare di
persona la sua opera, accompagnata da brani del concerto scritto appositamente da Philip Glass, in un crescendo spettacolare di
fotografia e musica. La performance ci accompagna in una sorta di viaggio fotografico planetario sulle tracce dell’evoluzione delle prime forme di vita sulla terra quando la natura e la biodiversità erano intatte. L’evento è collegato alla mostra e al concerto "Life. Un viaggio attraverso il tempo".

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Per maggiori informazioni sul progetto "Life": www.LifeThroughTime.com

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Erg


il 4 novembre, dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 18:30

Conferenza

Sulla scena del crimine. Luci sulla scena
La potenzialità delle luci forensi nella rivelazione delle tracce sulla scena del crimine
L'evento fa parte di Sulla scena del crimine
Cristina Fattorini, Agatino Giunta

La conferenza fa parte di un ciclo di tredici incontri in cui i maggiori esperti del Servizio Polizia Scientifica si alternano per spiegare ogni giorno un aspetto diverso, ma sempre interessante, del mestiere di scienziato al servizio della giustizia e si muovono su una scena del crimine creata ad hoc per illustrare al pubblico le varie branche della scienza applicata all’investigazione. La conferenza tratta dell'utilizzo delle luci forensi nella ricerca di tracce, e in particolare impronte papillari, dell'analisi della composizione chimico-biologica della traccia stessa e del tipo di reagente chimico che può essere utilizzato per aumentare la potenzialità delle luci forensi nell’individuazione ed esaltazione della traccia. Vengono inoltre presentati esempi pratici che illustrano i vari reperti di una scena del crimine.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura della Polizia di Stato, Servizio Polizia Scientifica, Sezione Evidenziazione Impronte Papillari Latenti, Gabinetto Regionale Polizia Scientifica Liguria

Al di fuori dall'orario delle conferenze, è possibile a gruppi di 50 persone all'ora, di visitare il laboratorio e di porre alcune domande agli esperti

dalle medie superiori in sù

Da 15 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: ikea


il 4 novembre, alle 11:30

Conferenza

La scienza e l'arte di (non) insegnare
L'evento fa parte di Caffè scientifici
Marcello Sala

Che cosa accomuna le rotonde stradali, il volo degli storni e l’apprendimento dei bambini? L'idea di autoorganizzazione, che si rifà all'autopoiesi, si propone come riferimento per una ricerca a cavallo fra epistemologia e pedagogia. I bambini, in mancanza di un insegnante adulto, co-costruiscono conoscenza scientifica e gli adulti possono costruire contesti adatti a favorire tale costruzione collettiva. Le esperienze proposte (il gioco in una ludoteca, le conversazioni scientifiche e una ricerca sull'evoluzione a scuola) sono solo degli esempi, si può discutere con Marcello Sala di quali altri se ne possano individuare. La conferenza è legata al ciclo "Caffè scientifici".

La Passeggiata Librocaffe’

Da 15 anni

Sponsor: banca carige


il 4 novembre, alle 15:00

Conferenza

Il dono infinito
Charles Yang. Introduce: Massimo Piattelli Palmarini

La prima parola pronunciata da un bambino è un evento unico e indimenticabile per ogni genitore. "Il dono infinito" introduce nei meccanismi che regolano l’apprendimento linguistico nei primi mesi di vita. Charles Yang sostiene che i bambini nascono con la potenziale capacità di parlare qualsiasi lingua e, con il tempo, selezionano inconsciamente la grammatica dell’ambiente linguistico in cui crescono, abbandonando le altre. Quindi, la prossima volta che sentirete vostro figlio piccolo fare un errore mentre parla, potrebbe non trattarsi di un vero errore: in quel momento, forse, la sua grammatica è perfettamente corretta per il cinese, il navajo o il greco antico.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 4 novembre, alle 15:30

Conferenza

Erasmus Darwin: "arruolare l’immaginazione sotto la bandiera della scienza"
Salotto scientifico
L'evento fa parte di Vite appassionanti
Simona Morini, Carla Sanguineti

Carla Sanguineti racconta uno dei più vivaci intellettuali del Settecento inglese: Erasmus Darwin, nonno del più celebre Charles, medico, naturalista, inventore, poeta, egli stesso sostenitore di una rudimentale teoria dell'evoluzione. Come scenario, un'opera d'arte ispirata a una illustrazione di Henri Fuseli, amico di William Blake e di Mary Wollstonecraft: la natura liberata dai veli che la occultano. Tra un velo e l'altro, i brani dal poema di Erasmus, "Love of the Plants", scritto per "arruolare l’immaginazione sotto la bandiera della scienza", in cui i fiori raccontano sé stessi, svelando con un sofisticato gioco di metafore i segreti della natura e delle scoperte scientifiche.

Histoire Cafè Garibaldi

Conferenza con letture di testi e esposizione di opera d’arte

Da 15 anni


il 4 novembre, alle 15:30

Conferenza

Ospiti ingrati
Come convivere con gli animali sinantropici
L'evento fa parte di Caffè scientifici
Emanuele Coco. Introduce: Guido Gnone

Che cosa sono gli “animali sinantropici”? Un nome nuovo per specie non nuove. I cambiamenti del clima, dell’ambiente e delle abitudini ci hanno esposti a una insolita invasione barbarica: topi in soffitta, vespe in terrazzo, gabbiani sui tetti, meduse fra i bagnanti... Che fare con loro? Sono nostri “ospiti ingrati”: abitano gli ambienti artificiali costruiti dall’uomo rendendoceli estranei e ostili. E a causa del loro numero, del diffondersi di nuove malattie e della convivenza forzata, stanno diventando ingombranti. L'autore di "Ospiti ingrati" (Nottetempo, 2007) ci spiega le regole evoluzionistiche che governano il nostro rapporto con gli animali sinantropici, ci racconta la loro storia, ci consiglia che cosa fare anche quando tutto sembra ormai perduto. L'evento fa parte del ciclo "Caffè scientifici".

La Passeggiata Librocaffe’

Con il contributo di Edizioni Nottetempo

Da 15 anni

Sponsor: banca carige


il 4 novembre, alle 16:00

Conferenza

L'abito non fa il monaco ma...il pompiere!
Le micro e nanotecnologie al servizio delle emergenze
Annalisa Bonfiglio

L'era dell'elettronica indossabile sta per cominciare! Il Progetto Europeo PROETEX (coordinato dall'Istituto Nazionale di Fisica della Materia) sta sviluppando le uniformi del futuro per gli operatori delle emergenze (vigili del fuoco, protezione civile). Dotate di sensori inseriti direttamente nei tessuti, queste uniformi, di cui possiamo vedere i prototipi, consentono di monitorare in tempo reale le condizioni fisiologiche degli operatori e i fattori di rischio ambientali. Queste tecnologie avranno presto anche applicazioni più quotidiane: diventerà una realtà indossare vestiti la cui funzione non sarà più soltanto quella di coprirci o di farci sembrare più belli.

Palazzo Rosso

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: homberger


il 4 novembre, alle 16:00

Conferenza

La matematica
Claudio Bartocci, Umberto Bottazzini, Furio Honsell, Piergiorgio Odifreddi, Guido Trombetti

In occasione della pubblicazione del primo volume de “La matematica”, edito da Einaudi, cinque autori fanno il punto sul forte interesse di cui questa disciplina gode negli ultimi anni. Un interesse in crescita, dovuto all’intreccio profondo, di confronto e cooperazione, di scontro-incontro, di reciproca necessità tra la matematica e le altre discipline elaborate dall’ingegno umano. Non vi è nulla che separi nettamente la ricerca matematica dalla cosiddetta cultura, né in campo umanistico né in quello scientifico. Le arti figurative, la letteratura, la musica, così come la fisica, l’economia, la computer science o la biologia sono legate a doppio filo con la matematica, che ne rappresenta ispirazione e termine di paragone; simmetricamente, la matematica trova anch’essa nelle altre discipline ispirazione concettuale e metodologica, in un affascinante gioco di specchi. La matematica non è composta da aride formule, ma da idee.

Magazzini del Cotone, sala Grecale, modulo 11, primo piano

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 4 novembre, alle 17:00

Conferenza

I quanti nel mondo macroscopico della nostra vita. Un problema finalmente risolto?
Francesco De Martini

La coerenza macroscopica è una proprietà fondamentale di tutti fenomeni della vita, quelli in cui tramite adeguati processi metabolici cooperativi l’ordine di un organismo complesso può contrastare efficacemente il disordine dovuto alle inevitabili interazioni con l’ambiente esterno. La fisica più recente ha realizzato una serie di esperimenti rivoluzionari in cui la coerenza macroscopica è stata raggiunta e mantenuta nel tempo. La condensazione di Bose-Einstein, la superconduttività, l’intrappolamento di atomi e ioni, gli effetti cooperativi nella moderna computazione quantistica e il gatto di Schroedinger a molti fotoni di natura parametrica. Recenti esperimenti han permesso di chiarire il legame tra il mondo microscopico e il mondo macroscopico, quello in cui viviamo. Si può così dare una risposta convincente, semplce e assolutamente sorprendente, alla domanda cruciale della filosofia contemporanea: perché non osserviamo i fenomeni quantistici nel mondo della vita quotidiana?

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 4 novembre, alle 17:30

Conferenza

Il mistero del Più
Manuela Arata, Luca Caridà, Giovanni Filocamo, Giuseppe Rosolini

La metropolitana si blocca, i bancomat cancellano i conti correnti e le calcolatrici danno risultati a caso. Ma questo è solo l’inizio. Ben presto, l’epidemia di addizioni sbagliate si allarga e la nazione intera si avvia verso la paralisi. Per salvare il mondo dalla catastrofe matematica, Ludovico dovrà avventurarsi in Aritma, il mondo della matematica, grazie all'aiuto del suo vecchio insegnante: il professor Rosolindo. Affronterà un mondo dove gli eventi sono governati dalla matematica, dalla logica e dalla geometria, un mondo popolato da esseri eccentrici e imprevedibili – come l’affascinante Perfesone - in cui vivrà avventure incredibili, armato soltanto della sua intelligenza e del suo intuito. Gli autori presentano "Il mistero del Più" (2007, Manni Editore): un fantasy matematico avvincente e ricco di colpi di scena, scandito dai giochi di ingegno con cui il lettore potrà...aiutare il protagonista. Riuscirete, insieme a Ludovico, a salvare il mondo?


Libreria FNAC

Per tutti

Ingresso: gratuito


il 4 novembre, alle 17:30

Spettacolo

Il tempo è scaduto Dottor Semmelweis!
Cronaca di una scoperta scientifica e di un suicidio
Testo di Franco Rebuffo, Regia di Flaminia Caroli. Con Fiammetta Bellone, Jurij Ferrini, Andrea Lanza, Maurizio Lastrico, Salvatore Magro, Federico Vanni. Tavola Rotonda con Aldo Giorgio Gargani, Salvatore Natoli, Carlo Sini. Modera: Franco Rebuffo

È la storia drammatica della scoperta, da parte del medico ungherese Ignác Semmelweis, della febbre puerperale. Per questa scoperta Semmelweis oggi viene considerato il precursore della moderna microbiologia e della prevenzione antisettica, mentre a metà Ottocento la sua scoperta venne completamente misconosciuta e la sua figura di medico screditata e calunniata, tanto da spingerlo a un tragico suicidio. Un detective, capace di operare in uno spazio senza tempo, interroga i protagonisti della storia, chi ha condiviso le idee di Semmelweis e chi le ha avversate. Quello che emerge dall’indagine è una storia inaspettata, la storia di una grande e tragica avventura, ricca di colpi di scena e di suspence. È un viaggio avventuroso nella galassia del vero e del falso, dove l’istinto della vita coincide con quello della morte. Al termine, è prevista una tavola rotonda di commento-dibattito della storia, in cui il pubblico può interagire e porre domande agli esperti.

Teatro Stabile di Genova - Duse

A cura di Alétheia, ricerca e consulenza

Da 20 anni

Con biglietto giornaliero o abbonamento Festival : 5 € ridotto / scuole, 10 € intero.
Senza biglietto giornaliero o abbonamento Festival : 8 € ridotto, 12 €
La prenotazione e la vendita dei biglietti presso la biglietteria del Teatro Stabile di Genova, o allo 010.5342400.


il 4 novembre, alle 18:00

Conferenza

Gli adulteri
Aldo Naouri. Introduce: Vittorio Bo

Nel libro "Adulteri", Aldo Naouri prosegue e completa un’accurata analisi della famiglia moderna che sta compiendo dall’osservatorio privilegiato del lettino dello psicanalista. L’autore racconta la sua ricerca delle "ragioni che talvolta spingono l’uno o l’altro dei partner a rompere il patto implicito di fedeltà in cui si era impegnato all’inizio dell’avventura". Lontano dal presentare una carrellata di pruriginose strategie di seduzione, o dall’impartire lezioni di fedeltà, Naouri avvicina il proprio sguardo ai delicati rapporti di coppia senza criteri moralizzatori, restituendoci l’immagine di uno spaccato sociale che all’alba del XXI secolo stenta a ritrovare la propria identità.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Con il contributo e la collaborazione dell'Ambasciata di Francia in Italia

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata per scuole e gruppi


il 4 novembre, alle 18:30

Conferenza

Il linguaggio dello scodinzolio dei cani
L'evento fa parte di Caffè scientifici
Angelo Quaranta, Giorgio Vallortigara

L'umore dei nostri amici a quattro zampe dipende da come stanno scodinzolando: una recente ricerca tutta italiana dimostra che il linguaggio della coda dei cani è ben più complesso di quel che crediamo. Lo studio eseguito dai conferenzieri, i cui risultati sono stati pubblicati nella primavera di quest'anno, dimostra che lo scodinzolio veicola differenti emozioni e proverebbe che i due emisferi del cervello, che nei cani, come nell’uomo, controllano le due metà del corpo e i rispettivi movimenti, controllano emozioni opposte. In pratica, secondo lo studio, se il cane muove la coda verso destra è di buon umore, mentre, se la muove verso sinistra, sta avvertendo una situazione di pericolo. La conferenza è legata al ciclo "Caffè scientifici".

Histoire Cafè Garibaldi

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: banca carige


il 4 novembre, alle 21:00

Conferenza

Alimentazione e Nuoto. La dieta di un Campione Olimpico
La dieta dello sportivo
L'evento fa parte di Sapori di scienza
Domenico Fioravanti, Filippo Fortuna, Francesco Lo Frano, Cristiano Novelli. Introduce: Emanuele Bargelli

Il Festival ospita un doppio Campione Olimpico, Domenico Fioravanti, per una conferenza dedicata a coloro che amano lo sport. Soffermandosi sul nuoto, si discute sul comportamento dell'organismo sotto sforzo e su quale alimentazione sia la migliore per chi fa attività sportiva, lasciando che la scienza e la medicina sportiva incontrino l'esperienza vissuta di un nuotatore di livello mondiale. L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale nel mantenimento dello stato di benessere e in particolare nella performance sportiva: la conferenza si articola in tre sezioni che, partendo dai presupposti fisiologici del metabolismo energetico, passa ad analizzare gli aspetti generali della teoria della nutrizione per arrivare infine al nucleo centrale dell’argomento: la corretta alimentazione dello sportivo e del nuotatore in particolare. Non manca la possibilità di un confronto diretto fra il pubblico e il due volte Oro Olimpico di Sydney 2000.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Un ringraziamento particolare a Bauli e F.I.N. Federazione Italiana Nuoto

Per tutti

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Bauli


il 4 novembre, alle 21:00

Spettacolo

Ipotesi sulla condanna a morte dello scienziato A.L. Lavoisier
L'evento fa parte di Grandi della scienza per il piccolo schermo
Regia di A. Vergine

Nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma. Questa affermazione altro non è che il principio di Lavoisier: egli dimostrò il principio di conservazione della materia attraverso l'uso sistematico della bilancia, dimostrando che prima e dopo ogni reazione chimica il peso dell'insieme delle sostanze coinvolte è sempre lo stesso, risolvendo così il mistero della combustione e smentendo l'ipotesi del flogisto. Il grande scienziato, considerato padre della chimica moderna, è noto anche per la sua tragica morte avvenuta all’inizio della Rivoluzione francese. Era stato esattore generale delle imposte nella zona di Parigi, e fu accusato di esazioni indebite, concussione e frode nei confronti del popolo. Ma la condanna forse ha altre motivazioni. La vicenda di Lavoisier coinvolge il rapporto tra scienza, società e politica e pone il problema della neutralità della scienza.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni


il 4 novembre, dalle 21:00 alle 23:00

Evento

La piovra di Stromboli
L'anteprima


Un luogo dove acqua e fuoco si incontrano, nell'infuriare di battaglie primordiali per la sopravvivenza: Stromboli non è solo un'isola del mar Mediterraneo ma è anche uno dei più attivi vulcani conosciuti. Ogni 20 minuti ha luogo una eruzione. Ma una creatura è riuscita a approfittarne: il polipo dei vulcani. Usando la stessa tecnologia utilizzata in "The Abyss" e "Titanic", National Geographic Channel porta sullo schermo una lotta per la vita mai raccontata prima. I maschi lottano fino alla morte con le femmine, una madre si batte per crescere il suo mezzo milione di piccoli: con un vero e proprio esercito di telecamere subacque, a 500 metri di profondità, seguiamo il regista e biologo Natali Tesche. Questo sensazionale speciale in alta definizione vi porterà con noi nella profondità degli abissi...


Acquario di Genova

Per tutti

Ingresso: gratuito

La prenotazione è consigliata e gratuita presso il corner NGC all'Infopoint di piazza De Ferrari.

Sponsor: National Geographic Channel


il 5 novembre, dalle 10:00 alle 17:00

Evento

Dalle cellule alla bioinformatica
Mostra sulla biologia molecolare realizzata dagli studenti delle scuole superiori lombarde nell’ambito de “Lo studente ricercatore 2007 – Progetto di integrazione tra ricerca e scuola”


La dimensione sociale della scienza contemporanea richiede anche la capacità, da parte degli scienziati – e di coloro che vogliono diventarlo – di comunicare i risultati della propria ricerca ai cittadini, dialogando con loro. “Dalle cellule alla bioinformatica” è una mostra su alcune delle tante affascinanti discipline che oggi fanno parte della biologia molecolare. È realizzata da trenta studenti delle scuole superiori lombarde che, nell’estate 2007, hanno trascorso alcune settimane nei laboratori IFOM nell’ambito del concorso "Lo studente ricercatore – progetto di integrazione tra ricerca e scuola" organizzato congiuntamente da IFOM e dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Gli studenti sono a disposizione dei visitatori per approfondire i contenuti della mostra e per raccontare la loro "avventura scientifica".

Museo di Storia Naturale "G. Doria"

A cura di IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, IRRE Lombardia – Istituto Regionale di Ricerca Educativa Lombardia, Museo Civico di Storia Naturale G. Doria


Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 5 novembre, alle 10:00

Conferenza

Il comportamento degli uccelli in volo
Quando la fisica incontra l'etologia
Andrea Cavagna, Daniela Santucci

Le straordinarie evoluzioni dinamiche di grandi stormi di uccelli in volo rappresentano un fenomeno di forte interesse scientifico. Gli stormi possono formare gruppi di decine di migliaia di uccelli che si esibiscono in manovre veloci e sincronizzate. Perché questo accada, e quale siano le ragioni etologiche di questo comportamento, non è chiaro. Il volo in gruppi compatti ha una funzione anti-predatoria ma potrebbe esprimere anche delle motivazioni sociali, che spiegherebbero perché gli uccelli si espongano al rischio di predazione esibendosi in volo. Come riescono gruppi così grandi e compatti a raggiungere un grado di coordinazione così perfetta? Per quanto possa sembrare strano, la fisica, in particolare la fisica statistica, è di grande aiuto nel chiarire questi interrogativi.

Magazzini del Cotone, sala Scirocco e Libeccio, modulo 9, terzo piano

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 5 novembre, alle 10:00

Conferenza

Materiali intelligenti
Dall'aereo che batte le ali al cuore artificiale
Bertrand Nogarede

Una introduzione storica mette in evidenza gli affascinanti legami tra elettricità, magnetismo e meccanica. Vengono poi presentati differenti tipi di materiali “elettroattivi”, con particolare riferimento a divertenti esperimenti di fisica eseguiti dal vivo, o con il supporto di video, che riguardano fenomeni di piezoelettricità, fluidi magneto-reologici e leghe a memoria di forma. Ulteriori esperimenti affrontano le opportunità tecnologiche offerte da questi materiali in differenti campi, come l'aereonautica, la domotica e la medicina. Infine, due esempi concreti, e particolarmente significativi, illustrano le attuali ricerche che riguardano rispettivamente il concetto di “ala intelligente” a deformazione controllata e un concetto inedito di “cuore artificiale elettroattivo”. La conferenza è collegata a "Le Meraviglie della Scienza".

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Per l'esonero dal servizio il personale della scuola deve indicare nella richiesta il protocollo MPI - Ministero Pubblica Istruzione, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione generale del personale della Scuola - Ufficio Quarto, prot n. AOODGPER16646 del 04/09/2007

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 5 novembre, dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 17:30

Conferenza

Sulla scena del crimine. La memoria del fuoco
Cause e dinamica negli eventi distruttivi
L'evento fa parte di Sulla scena del crimine
Antonietta Lombardozzi

La conferenza fa parte di un ciclo di tredici incontri in cui i maggiori esperti del Servizio Polizia Scientifica si alternano per spiegare ogni giorno un aspetto diverso, ma sempre interessante, del mestiere di scienziato al servizio della giustizia e si muovono su una scena del crimine creata ad hoc per illustrare al pubblico le varie branche della scienza applicata all’investigazione.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura della Polizia di Stato, Servizio Polizia Scientifica, Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica di Torino, Sezione Indagini di Laboratorio, Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica Liguria

Al di fuori dall'orario delle conferenze, è possibile a gruppi di 50 persone all'ora, di visitare il laboratorio e di porre alcune domande agli esperti

Medie superiori e adulti.

Da 15 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: ikea


il 5 novembre, dalle 11:00 alle 12:30

Conferenza

Come fa a stressarsi un alimento?
Come prevenire lo stress ossidativo in cucina
L'evento fa parte di Scienza in Cucina
Francesco Merlino, Samir Sukkar

Come fa a essere “stressato” un alimento? Con una semplice e chiara lezione, il professor Samir Sukkar definisce che cosa si intenda per stress ossidativo e illustra alcuni pratici consigli per prevenirlo ed evitarlo, aiutando il nostro corpo a contrastare un rapido invecchiamento.


Bicu: fabbrica della birra & cucina

A cura del CNR-PSC

Da 9 anni

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: coop+cami+sol


il 5 novembre, alle 11:00

Conferenza

L'algoritmo del parcheggio
L'evento fa parte di Scienziati nelle scuole
Furio Honsell

Furio Honsell, rettore dell'Università di Udine, nonché professore di informatica e studioso di fama internazionale, spiega la matematica a partire dai suoi rapporti con la vita quotidiana. Passa così dal problema di Flavio Briatore a quello di Perry Mason, dal principio di Sherlock Holmes a quello di Amleto, per poi scoprire le verità matematiche nascoste nei proverbi o imparare dalla scienza dei numeri a scegliere gli spiccioli per pagare il caffè, a decidere quanto conviene avvicinarsi per trovare il parcheggio più comodo o a tagliare una torta in parti esattamente uguali. Unendo sapientemente ironia, rigore e passione per il sapere, Honsell rivela così come la matematica possa rivelarsi incredibilmente curiosa e divertente.
La conferenza fa parte del ciclo “Scienziati nelle scuole”.

Sedi varie

Da 15 anni

Ingresso riservato agli alunni delle scuole ospiti dell'iniziativa.

Sponsor: Compagnia di S.Paolo


il 5 novembre, alle 11:00

Conferenza

La grande macchina dei suoni
Le tecnologie e i materiali degli organi a canne
Umberto Anselmi Tamburini

L’organo a canne rappresenta la più complessa macchina costruita dall’uomo in età preindustriale. Già presente nelle sue strutture essenziali in epoca ellenistica e utilizzato durante quella romana, in età medievale l’organo viene sviluppato nella sua accezione moderna e assume nel XV secolo una conformazione e una complessità del tutto simili a quelle attuali.
La realizzazione di opportune sonorità e di adeguate stabilità meccaniche e chimiche in grado di restare sostanzialmente inalterate attraverso i secoli, hanno portato allo sviluppo di materiali risonanti e tecniche di lavorazione uniche nel campo della metallurgia e della tecnologia del legno. Inoltre, lo studio di sistemi di trasmissione e immagazzinamento dell’informazione, per molti versi, ha anticipato la moderna informatica.

Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

Per l'esonero dal servizio il personale della scuola deve indicare nella richiesta il protocollo MPI - Ministero Pubblica Istruzione, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione generale del personale della Scuola - Ufficio Quarto, prot n. AOODGPER16646 del 04/09/2007

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: INSTM


il 5 novembre, alle 11:00

Conferenza

Matematici naturali
Cosa sanno gli animali di numeri e geometria?
L'evento fa parte di Scienziati nelle scuole
Giorgio Vallortigara

Tradizionalmente le capacità numeriche e geometriche sono associate a processi di apprendimento specifici, quali l’insegnamento scolastico, nonché all’uso del pensiero simbolico e al possesso del linguaggio verbale. Tuttavia, le ricerche più recenti nel campo delle scienze cognitive suggeriscono che le creature non-linguistiche (gli animali) e quelle non ancora-linguistiche (i neonati della specie umana) mostrano sofisticate competenze matematiche. Si discute delle evidenze che mostrano l’esistenza negli animali e nei neonati di sistemi di rappresentazione numerica e di come queste rappresentazioni primitive vengano combinate nel cervello umano per formare il concetto di numero. La conferenza fa parte del ciclo "Scienziati nelle scuole".

Sedi varie

Da 15 a 19 anni

Ingresso riservato agli alunni delle scuole ospitanti.

Sponsor: Compagnia di S.Paolo


il 5 novembre, alle 12:00

Conferenza

L'eredità del Rinascimento
Una lezione sull’innovazione e l’impresa
Manuela Arata, Telmo Pievani, Franco Rebuffo



Palazzo Ducale, Sala delle Letture Scientifiche

A cura di Alétheia

Da 15 anni


il 5 novembre, alle 14:30

Conferenza

Telemedicina
La tecnologia al servizio della salute
Marisa Bacigalupo, Stefano Domenicucci, Luigi Miracoli, Giuseppe Paruolo, Chris Webb

Il seminario illustra, attraverso la presentazione di esperienze condotte in Italia e all'estero, i benefici che sistemi ICT applicati alla sanità possono indurre, portando a un miglioramento della qualità della vita. Vengono raccontate le iniziative promosse dal Comune di Bologna, dalla Rete Italiana Città Sane e dall'ASL3 Genovese, nonché le azioni pilota avviate con il progetto europeo Interreg IIIC Tele Medicine e la sperimentazione condotta a Southampton e a Genova per verificare l'efficacia di queste tecnologie nella creazione di servizi sanitari in aree distanti dai centri urbani.

Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 5 novembre, alle 15:00

Conferenza

La scienza nel braccio della morte
John Bohannon, Declan Butler, Vittorio Colizzi, Tulio deOliveira, Luca Giberti, Luc Montagnier, Oliver Pybus, Richard Roberts

Come ha fatto un picolo gruppo di scienziati internazionali ad aiutare a salvare sei medici stranieri da un plotone di esecuzione in Libia? Questa storia sembra un vero e proprio thriller: un gruppo di stranieri è stato arrestato, torturato e accusato di aver deliberatamente iniettato l'HIV in centinaia di bambini. Alcuni scienziati sono passati all'azione: non soltanto hanno dimostrato l'innocenza dei medici, ma hanno bussato a tutte le porte necessarie per far emergere la verità: le Nazioni Unite, la Casa Bianca e infine Tripoli, alla ricerca di Gheddafi. Oggi, per la prima volta, si riuniscono nello stesso luogo per offrire la loro testimonianza tutti questi scienziati; tra gli altri, il premio Nobel per la Medicina 1993 Richard Roberts e Luc Montagnier, scopritore del virus HIV.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio

Con la collaborazione e il contributo dell'Università degli studi di Tor Vergata – Ufficio Parco Scientifico

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 5 novembre, alle 15:30

Conferenza

L'archeologia e l'eredità culturale
Un nuovo modo di vedere grazie agli infrarossi
Paul Dumas. Introduce: Mario Rocca

Materiali come i colori per dipingere o i prodotti cosmetici e farmaceutici sono stati prodotti sin dalla notte dei tempi. Studi approfonditi hanno mostrato che l'uomo ha ben presto sviluppato tecniche e approcci scientifici particolarmente complessi per ottimizzare ogni tappa della preparazione: l'estrazione e il trattamento dei composti minerali e organici naturali ma anche la preparazione chimica di nuovi composti. Utilizzando i raggi infrarossi e le proprietà di identificazione chimica consentite da questo intervallo dello spettro luminoso, diviene quindi possibile comprendere come si sono evolute le pratiche artistiche e farmacologiche nel corso della storia, constatando che prodotti oggi considerati particolarmente nocivi erano, in passato, parte integrante della pratica farmacologica.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Con il contributo del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Genova

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 5 novembre, dalle 16:00 alle 17:00

Conferenza

Adagio e curioso. La pietra del Finale
Visita guidata a tema alla mostra “Racconti della Terra: a spasso in Liguria tra geologia e storia”
L'evento fa parte di Adagio e curioso
Maria Cristina Bonci, Marco Firpo

La visita guidata a tema fa parte della mostra “Racconti della Terra. A spasso in Liguria, tra geologia e storia“ e rientra nel ciclo di incontri “Adagio e curioso“. La scoperta del paesaggio nei suoi aspetti naturalistici comincia nel XVIII secolo, quando dalla contemplazione puramente estetica della natura si passa alla sua esplorazione e descrizione, per arrivare infine a un vero percorso di conoscenza scientifica. Le prime semplici osservazioni e descrizioni dei naturalisti-viaggiatori si trasformano nelle indagini degli scienziati-viaggiatori finalizzate alla comprensione della struttura del paesaggio e della sua genesi.

Biblioteca Berio - Biblioteca Berio, Sala di Lettura Fondi Antichi, via del Seminario 16

A cura dei docenti del Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse (Dip.Te.Ris.). Con il coordinamento di Maria Cristina Bonci e Marco Firpo, docenti del Dipartimento

Ingresso e visita guidata gratuiti, con prenotazione obbligatoria solo per classi e gruppi. Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Berio, via del Seminario 16, telefono 0105576050; fax 0105576044; indirizzo email: beriocons@comune.genova.it. L’incontro può essere ripetuto su prenotazione per le classi delle scuole secondarie superiori in altri giorni e orari per tutta la durata della mostra dal 26 ottobre 2007 al 26 gennaio 2008

Da 15 anni

Ingresso: gratuito

ingresso e visita guidata gratuiti, prenotazione obbligatoria solo per classi e gruppi: Biblioteca Berio, via del Seminario 16, tel. 0105576050; fax 0105576044, email: beriocons@comune.genova.it. L’incontro può essere ripetuto su prenotazione per le class


il 5 novembre, alle 16:00

Conferenza

P versus NP
Computabilità in matematica
Claudio Bartocci, Furio Honsell

Durante il Congresso Internazionale dei Matematici tenutosi a Parigi nel 1900, il matematico David Hilbert presentò una lista di 23 problemi che rappresentavano altrettante sfide per i matematici del Novecento. Nell'anno 2000, il Clay Mathematics Institute (Stati Uniti) ha rinnovato la sfida mettendo in palio un milione di dollari per ognuno dei "sette problemi del millennio", scelti da un gruppo di matematici. Tra questi vi è “P contro NP“, un quesito a cavallo tra la matematica e l'informatica. Questo è lo spunto: P denota la classe dei problemi per i quali esiste un algoritmo con complessità polinomiale e quindi abbordabili dai computer in un tempo ragionevole, mentre NP è la classe dei problemi per i quali esiste un algoritmo polinomiale non-deterministico, i cui passi cioè non sono univocamente determinati. Il problema consiste nel decidere se le due classi in realtà coincidano. La conferenza illustra la storia, l'importanza e gli sviluppi di questo affascinante problema.


Alliance Française Galliera de Gênes

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 5 novembre, alle 17:00

Conferenza

La materia della musica
L'evoluzione degli strumenti musicali dal barocco al moderno
Antonino Airenti, Federico Lowenberger, Pio Montanari, Enrico Ravina, Ensemble Il Falcone

La conferenza propone la trasformazione e l'evoluzione degli strumenti ad arco, con originali esperienze su violini moderni e barocchi che consentono di presentarne i diagrammi tridimensionali di emissione sonora. L'evento precede l'omonimo concerto serale, con lo scopo di stimolare l'ascoltatore a percepire le differenze, in termini di suono e di approccio musicale, fra le esecuzioni di due differenti complessi d’archi: il primo proporrà strumenti “moderni”, mentre il secondo strumenti “storici”, interpretando due brevi concerti di musiche del 1600 e 1700.

Aula Polivalente San Salvatore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 5 novembre, alle 17:00

Conferenza

Materiali e design: la rivoluzione delle forme e delle superfici
Alberto Cigada

Un possibile approccio al progetto di design prevede la necessità di conoscere le caratteristiche dei materiali disponibili e la possibilità di superarne i limiti e i vincoli in un contesto di progettazione globale che interpreta il materiale e le tecnologie di trasformazione e di applicazione quali variabili interne al processo creativo.
L’uso consapevole dei materiali è condizione necessaria per valorizzare e arricchire l’esperienza percettivo–sensoriale dei prodotti, sottolineando le valenze innovative derivate dall’approfondita conoscenza delle proprietà meccaniche e chimico–fisiche dei materiali e delle tecnologie di lavorazione e finitura.

Biblioteca Berio - Sala dei Chierici

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: INSTM


il 5 novembre, alle 17:00

Conferenza

Nuovi sensi per antichi affreschi
L'installazione museografica e le tecnologie interattive
Lauro Magnani

Presentazione del progetto per il volume “Come un’onda premuta da un’onda. Memoria e Progetto a Casa Paganini”. Le nuove tecnologie interattive permettono di ripensare le tradizionali concezioni museografiche. Le musiche che nascono dai quadri e che sono capaci di commentarli e contestualizzarli senza bisogno di parole, i cambiamenti dell’illuminazione guidati dal movimento dello spettatore, la possibilità di studiare statisticamente le differenti fruizioni di un percorso espositivo, la misurazione del grado di coinvolgimento emozionale dei visitatori in una mostra, l'analisi del moto degli sguardi su un quadro o un’architettura per rivelarne i centri gravitazionali di attrazione: sono solo alcune delle suggestioni che Lauro Magnani presenta, coinvolgendo il pubblico in un affascinante abbraccio tra la lettura storico-artistica e la ricerca scientifico-tecnologica di InfoMus Lab – Casa Paganini.

Casa Paganini

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 5 novembre, alle 17:50

Conferenza

Il sonno negli animali e nell'uomo
Il sonno e la memoria
Giorgio Vallortigara. Introduce: Lilia Capocaccia Orsini

Durante la conferenza, vengono illustrate le principali caratteristiche del sonno nelle diverse specie animali e alcuni dei risultati più recenti sulla neurobiologia e sulla psicologia del sonno. In particolare, sono discusse le possibili relazioni tra sonno e memoria emerse dagli studi che sono stati condotti su roditori di laboratorio impegnati in compiti di memoria spaziale. Il ciclo prosegue anche dopo la chiusura del Festival della Scienza con i mercoledì scienza degli Amici dell’Acquario, secondo il seguente calendario: 14 novembre: “Dormire con un occhio solo”; 21 novembre: “Il significato del sonno nell’uomo”; 28 novembre: “Parliamo del sogno”.

Acquario di Genova

Da 15 anni


il 5 novembre, alle 18:00

Conferenza

Buchi neri evanescenti
L'evento fa parte di Caffè scientifici
Monica Colpi. Introduce: Sylvie Coyaud

Il 18 luglio 2004, astronomi e matematici si riunivano a Dublino per la conferenza internazionale di Relatività Generale e Gravitazione. Il grande astrofisico Stephen Hawking, autore di studi decisivi sui buchi neri, aveva chiesto di partecipare. Niente di strano, se Hawking non fosse affetto da anni da una malattia gravissima che lo condanna a un’immobilità assoluta, comunica con i suoi allievi attraverso un computer in grado di interpretare il movimento delle sue ciglia. Dichiara di aver perso la scommessa contro John Perskill sull’evaporazione dei buchi neri: la notizia che uno studioso della fama di Hawking si ripresenti al mondo per ammettere di avere sbagliato colpisce il mondo intero. Ma chi di noi ha capito veramente di che si trattava? Ce lo racconta Monica Colpi, autrice di "Buchi neri evanescenti" (Nottetempo, 2007).

Alliance Française Galliera de Gênes

Con il contributo di Edizioni Nottetempo

Da 15 anni

Sponsor: banca carige


il 5 novembre, alle 18:00

Conferenza

Ripensare l'evoluzione
Ciò che Darwin non poteva sapere
Massimo Piattelli Palmarini. Introduce: Vittorio Bo

La derivazione filogenetica delle specie non è più un’ipotesi, ma un fatto. L'invarianza dei mattoni genetici tra specie apparentemente diverse, lungo centinaia di milioni di anni, non lascia più dubbi, come testimoniato dalla recente e rivoluzionaria teoria Evo-Devo. Tuttavia, la vulgata neo-Darwiniana, con la sua ossessiva insistenza sull’adattamento gradualistico e la selezione naturale, ha preso una componente reale, ma periferica, del processo evolutivo e l’ha posta al centro delle teorie evolutive. Si propone una rassegna di svariati meccanismi evolutivi recentemente messi in luce, tutti meccanicistici e complessi: i principi di ottimizzazione, i diversi livelli di selezione, le intercambiabilità tra cambiamenti genetici e cambiamenti ontogenetici, l'epigenetica, lo splicing alternativo. Viene, infine, esaminato l’impatto di questo nuovo quadro concettuale sulle ipotesi di evoluzione del linguaggio e della cognizione, cercando una diversa sintesi evoluzionistica.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 5 novembre, alle 21:00

Evento

Concerto. La materia della musica


Due differenti complessi d'archi, il primo con strumenti moderni, il secondo con strumenti storici: quali differenze si possono percepire nell'esecuzione di un concerto? Allo scopo di orientare l'ascolto verso una più attenta e cosciente comprensione musicale, dopo la conferenza "La materia della musica" verranno eseguiti due brevi concerti di musiche del Seicento e del Settecento con strumenti barocchi e moderni.

Aula Polivalente San Salvatore

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 6 novembre, dalle 09:30 alle 16:30

Evento

I robot del mare
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Una giornata per conoscere la robotica marina e sperimentare il pilotaggio dei piccoli ROV (Remote operated vehicle). I robot sottomarini sono impiegati soprattutto in aree off-shore non solo per monitorare, ma anche per la costruzione, la manutenzione degli oleodotti, la posa di fibre ottiche a profondità proibitive per l'uomo. E ovviamente anche per l'esplorazione dei fondali e la sicurezza, ossia il controllo degli abissi marini. Gianmarco Veruggio descrive le sue esperienze in fatto di robotica marina ai due Poli e illustra il documentario "Romeo in Artico".



Festival in Liguria, Polo Tiresia Località Bellavista, Lerici, La Spezia - 



A cura di Gianmarco Veruggio, Hydrolab e Scuola di Robotica. Con il patrocinio della Provincia di La Spezia. Per informazioni: Polo Tiresia 0187 969 121 oppure 0187 969 270. Scuola di Robotica: info@scuoladirobotica.it

Per tutti

Ingresso: gratuito


il 6 novembre, alle 10:00

Conferenza

Materiali innovativi in chirurgia ortopedica
Il titanio e le protesi d'anca
Giorgio Burastero, Guido Grappiolo, Lorenzo Spotorno

La realizzazione di una protesi dell’anca è frutto di una accurata ricerca sia nel campo dei materiali che della tecnica. Da un lato, grazie all’impiego del Titanio, è garantita la biocompatibilità (ossia la fissazione biologica della protesi nel paziente), oltre alla possibilità di lavorare facilmente il materiale per le sue proprietà metallurgiche. Dall’altro, ridurre al minimo l’insorgenza di complicanze è possibile grazie a una progettazione che tenga conto di parametri quali l’età, il peso e la qualità del tessuto osseo del paziente. La conferenza è collegata a "Le Meraviglie della Scienza".

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Per l'esonero dal servizio il personale della scuola deve indicare nella richiesta il protocollo MPI - Ministero Pubblica Istruzione, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione generale del personale della Scuola - Ufficio Quarto, prot n. AOODGPER16646 del 04/09/2007

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


il 6 novembre, dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 17:30

Conferenza

Sulla scena del crimine. Impronte digitali
Il nome dell’assassino si legge sulle dita
L'evento fa parte di Sulla scena del crimine
Andrea Giuliano

La conferenza fa parte del un ciclo di tredici incontri in cui i maggiori esperti del Servizio Polizia Scientifica si alternano per spiegare ogni giorno un aspetto diverso, ma sempre interessante, del mestiere di scienziato al servizio della giustizia e si muovono su una scena del crimine creata ad hoc per illustrare al pubblico le varie branche della scienza applicata all’investigazione. Durante la conferenza si affrontano anche temi curiosi: dalle mani delle mummie a quelle degli uomini senza impronte. Ai giovanissimi Sherlock Holmes viene proposto anche un test.

Magazzini del Cotone, modulo 7, piano terra

A cura della Polizia di Stato, Servizio Polizia Scientifica, Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica di Torino Sezione Identità Giudiziaria, Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica Liguria

Al di fuori dall'orario delle conferenze, è possibile a gruppi di 50 persone all'ora, di visitare il laboratorio e di porre alcune domande agli esperti

Qualsiasi età.
Ai giovanissimi Sherlock Holmes sarà proposto un test.


Per tutti

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: ikea


il 6 novembre, dalle 11:00 alle 12:30

Conferenza

Non scivolate sull'olio!
Perchè ci piacciono tanto olii e grassi?
L'evento fa parte di Scienza in Cucina
Marino Giordani, Francesco Merlino

Quante volte guardiamo il contenuto di grassi sulle tabelle caloriche dei prodotti che acquistiamo? Durante questa piacevole conversazione, si può scoprire per quale motivo gli alimenti grassi sono così amati e quali sono le differenze tra olio e olio e tra olio e grasso. Un esperto degustatore di questi prodotti, nonché presidente dell'Associazione Italiana Sommelier Liguria, ci descriverà le loro caratteristiche e come fare a valutare la qualità degli olii.
La conferenza fa parte del ciclo “Scienza in cucina”.



Bicu: fabbrica della birra & cucina

A cura del CNR-PSC

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: coop+cami+sol


il 6 novembre e l'8 novembre, dalle 14:30 alle 15:30

Conferenza

Adagio e curioso: rileghiamo
L'evento fa parte di Adagio e curioso


Visita al Laboratorio di Legatoria della Biblioteca Berio per scoprire come è fatto un libro, provare a smontarne i fascicoli e a ricucirli, preparare i piatti, il dorso, le sguardie e vedere in funzione rifilatrici e presse.



Biblioteca Berio - Biblioteca Berio, Laboratorio di Legatoria, via del Seminario 16

A cura del Laboratorio di Legatoria della Biblioteca Berio

Per tutti

Ingresso: gratuito

ingresso e visita guidata gratuiti. Prenotazione non obbligatoria: Biblioteca Berio, Laboratorio di Legatoria, Antonio Esposito, tel. 0105576070.


il 6 novembre, alle 15:00

Conferenza

Cos'è la coscienza?
Salvatore Maria Aglioti, Michel Bitbol, Matthieu Ricard. Modera: Pier Luigi Luisi

La domanda "Cos'è la coscienza?" è senza dubbio affascinante ed estremamente attuale . Molte differenti discipline stanno cercando oggi di fornire una risposta a tutte quelle questioni che scaturiscono naturalmente dall'argomento: qual è la relazione tra la cervello/mente/coscienza? la coscienza è solo una forma di percezione? una proprietà emergente del cervello che ha quindi una base fisica? o forse è qualcosa che non può essere ridotta a neuroni ed emozioni?

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata

Sponsor: Compagnia di S.Paolo


il 6 novembre, alle 15:00

Conferenza

Innovazione e lavoro: nuove strategie per lo sviluppo di imprese
Provincia di Genova, Muvita srl – Laboratorio Sociale dell'Innovazione, Atene - Centro di Eccellenza per l'Innovazione Formativa



L'innovazione tecnologica si produce dentro i centri di ricerca, i poli tecnologici e le università, ma i suoi effetti devono necessariamente riversarsi in concreto al di fuori di questi contesti. La Provincia di Genova presenta i risultati della prima edizione del catalogo formativo sui temi dell'innovazione, che ha avuto come obiettivo la realizzazione di azioni formative incentrate sull'innovazione come "valore" che entra a parte del vivere quotidiano e non solo come "strumento". Il binomio "cultura e innovazione" si pone quindi come elemento sostanziale di un modello di sviluppo legato alla nostra realtà, capace di incrementare la competitività del sistema sociale e produttivo locale.

Teatro Hop Altrove - H.O.P. Altrove
piazzetta Cambiaso 1
16123 Genova

A cura di Provincia di Genova e Muvita srl (Laboratorio Sociale dell'Innovazione)


Da 15 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Provincia di Genova


il 6 novembre, alle 17:00

Conferenza

Scambi di Sensi. Verso una definizione della Sinestesia
Tonino Tornitore. Introduce: Antonio Camurri

Due o più domini sensoriali distinti e diversi e un tipo di legame di sintesi a tenerli insieme: queste sono le due condizioni necessarie e sufficienti per avere una sinestesia. Adottando questo criterio di demarcazione, che isola chiaramente e rigorosamente l’oggetto d’indagine da altri fenomeni linguistici apparentemente similari, è possibile, tra l’altro, ripercorrere con più sicurezza le tappe principali della sua storia, riconoscendo la sua apparizione pur dietro agli aspetti e alle forme diverse che esso può assumere.

Casa Paganini

Da 20 anni

Prenotazione: consigliata


il 6 novembre, alle 18:00

Conferenza

Il rischio alimentare: tra mito e realtà
Obesità, OGM, tossicità e prodotti cancerogeni
Renzo Cordera, Alain Périquet, Jean-Pierre Poulain. Modera: Maxime Pierre

Si parla molto di rischi alimentari come l'obesità, gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati), la tossicità e i prodotti cancerogeni, ma le informazioni su questo tema sono spesso contrastanti e complesse. I discorsi divergono secondo il tipo d’approccio, sia esso scientifico, economico, politico o pubblicitario. Esistono prodotti "buoni" e prodotti "a rischio"? Quali sono i miti e quale la realtà? Con l'aiuto di due scienziati, si cerca di fare il punto sulle nostre conoscenze del rischio alimentare mentre un sociologo dell'alimentazione illustra il ruolo della politica nella gestione di questo rischio.

Aula Polivalente San Salvatore

Con il sostegno del Centre Culturel Français di Torino e dell'Ambasciata di Francia in Italia

Da 15 anni

Prenotazione: consigliata


Arenzano



Mostre, Laboratori, Exhibit



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:30 alle 17:30. Il laboratorio resterà chiuso nei giorni 29, 30 e 31 ottobre.

Laboratorio

Cellula e dintorni
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Muvita, in qualità di nodo ligure del Life Learning Center, propone un'esperienza tutta dedicata all'osservazione delle cellule vegetali, alla scoperta dell'organizzazione interna della loro matrice cellulare. L'attività si articola in due esperienze: la prima prevede la preparazione dei vetrini da usare al microscopio per osservare i plastidi delle cellule di Helodea, della parete cellulare dell'epidermide di bulbo di cipolla e del nucleo delle cellule di pomodoro; la seconda invece offre invece la possibilità di estrarre il DNA del pomodoro, attraverso un procedimento semplice e veloce.

Festival in Liguria -Officina Ecologica del Muvita, Arenzano

A cura di Life Learning Center - Genova

Per i laboratori è obbligatoria la prenotazione. Tel. 010 910001

Da 9 anni

Ingresso: gratuito

Prenotazione: obbligatoria

Sponsor: Provincia di Genova



Conferenze, Spettacoli, Eventi



il 29 ottobre, dalle 09:00 alle 13:00

Conferenza

Chimica verde
L'alternativa sostenibile
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Le nuove tecnologie consentono di rivalutare i prodotti di origine vegetale per usi non alimentari e di convertire la petrolchimica in chimica verde. I vantaggi in termini di rinnovabilità, biodegradabilità e riduzione della tossicità dei prodotti e dei processi possono essere molto rilevanti. Il convegno offre una panoramica su cosa già è stato fatto in Italia e cosa sarà opportuno fare affinché questo sviluppo sia coerente con i principi di sostenibilità ambientale. In particolare si discute di agroenenergie, biolubrificanti, coloranti vegetali, di cosa sia una bio-raffineria e di come sia necessario impostare i patti di cooperazione con i paesi in via di sviluppo.

Festival in Liguria - Muvita, Arenzano - Auditorium Muvita
Viale G. Marconi 165
16011 Arenzano (Ge)

Iniziativa promossa da "Chimica verde Bionet" e Muvita in collaborazione con Houghton S.p.A. e con il supporto di Bitolea S.p.A.

Per informazioni: Muvita tel.010 910001

Da 15 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Provincia di Genova


Bogliasco



Mostre, Laboratori, Exhibit



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Exhibit

Percepire il proprio corpo
Intervenire sulla propria postura con il Biofeedback posturale visivo


La gravità condiziona ogni aspetto della vita umana: in ogni istante comprime, tende e piega il nostro corpo. La postura, ossia la posizione del corpo, è la nostra reazione a questa forza. Non è mai completamente statica, poiché il corpo di adatta continuamente agli stimoli esterni e dunque modifica di conseguenza la sua posizione istante dopo istante. Il “Biofeedback posturale visivo” è una tecnica non invasiva che consente di percepire la posizione del proprio corpo e di intervenire su questa in tempo reale, grazie all’uso di un software che ne offre una visualizzazione grafica. Questa tecnica ha applicazioni terapeutiche e diagnostiche, ma non manca la possibilità di un suo utilizzo nel gioco interattivo.

Festival in Liguria - Aula Polivalente Berto Ferrari, Bogliasco

A cura di Carlo Tacchino

L'exhibit è legato al laboratorio Surf Science

Da 15 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune di Bogliasco



Sabato 3 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00

Laboratorio

Science Show
Dalle cose di tutti i giorni alle leggi di natura
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Da alcuni anni, l'Associazione Culturale ScienzaViva è diventata maestra nel tradurre in termini semplici e chiari le fondamentali leggi della fisica. Dopo i grandi successi della mostra "Le Ruote Quadrate" presente nelle scorse edizioni del Festival della Scienza, quest'anno ScienzaViva propone un'esibizione, a ritmo incalzante, di esperimenti realizzati con materiale di uso quotidiano per svelare i segreti della luce, della visione e del colore e per mostrare ciò che accade adoperando ingredienti semplici come pepe, sapone, siringhe o batterie. Una serie di esperimenti semplici ma curiosi, come per esempio la pistola magnetica e la nave a reazione, coinvolgono e appassionano il pubblico di ogni età e cultura. Una riscoperta della realtà fisica che si occupa sia delle piccole cose che ci circondano, quanto delle grandi leggi della dinamica dei fluidi o dei corpi rigidi.

Aula Polivalente Berto Ferrari, Bogliasco

A cura dell'Associazione ScienzaViva e dell' I.I.S. Maffucci di Calitri (AV)

Da 6 a 8 anni

Sponsor: Comune di Bogliasco



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Surf Science
Scienziati con il costume a fiori
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Il surf affascina da sempre il grande pubblico. È sinonimo di libertà, vita ribelle e spericolata, mare, sole, ma anche vita notturna. Nella tecnica per surfare, però, ci sono tantissimi elementi tecnici che hanno una stretta relazione con la scienza e in particolare con la fisica: i surfisti stessi, quando studiano o si perfezionano, devono apprendere, più o meno consciamente, principi e risultati di fisica. In tutto ciò che coinvolge il surf c’è tantissima scienza di cui si può parlare, come le previsioni meteo, le correnti e le maree. Il progetto “Surf Science” si prefigge di far raccontare, direttamente da scienziati e surfisti, quali sono i rapporti fra questi due mondi apparentemente separati, coinvolgendo il pubblico con attività e giochi appositamente preparati per imparare che si può essere scienziati anche con il costume a fiori. Il laboratorio fa parte del ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria - Aula Polivalente Berto Ferrari, Bogliasco

A cura di Luca Caridà, Thomas Cravarezza, Giovanni Filocamo. Allestimento a cura di Design A3

Il laboratorio è collegato alla conferenza e alla conferenza-spettacolo.

Per informazioni e prenotazioni: telefono 0103747267 (dalle 9:00 alle 12:30); indirizzo email protocollo@comune.bogliasco.ge.it

Da 6 anni

Ingresso: gratuito

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Sponsor: Comune di Bogliasco



Conferenze, Spettacoli, Eventi



Primo giornata: Sabato 27 ottobre alle ore 10:00, percorso Bogliasco-Musanega-Sessarego-Bogliasco. Tempo di percorrenza a/r: 4 ore.

Secondo giornata: sabato 3 novembre alle 10:00, percorso Bogliasco-Santa Croce-Bogliasco. Tempo di percorrenza a/r: 4 ore

Evento

Camminando fra cielo e mare
Due percorsi naturalistici in compagnia della scienza.
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Come si può leggere il libro della natura? C'è un modo diverso di guardare al patrimonio naturalistico del nostro entroterra? Un modo che sappia coniugare passione per il territorio e rigore di conoscenza? "Camminando fra cielo e mare" propone due momenti di incontro con la realtà geo-morfologica e botanica delle colline che circondano Bogliasco. Un insolito trekking parlato in compagnia di accompagnatori naturalistici e ricercatori scientifici. Una possibilità di scoprire che cosa, in natura, resta celato al nostro sguardo ordinario pur essendo esposto all'evidenza. L'evento fa parte del ciclo "Festival in Liguria".

Partenza da Bogliasco

Per informazioni e prenotazioni tel. 010 3747267 (dalle 9:00 alle 12:30). E-mail: protocollo@comune.bogliasco.ge.it

Da 12 anni

Ingresso: gratuito

Prenotazione obbligatoria

Sponsor: Comune di Bogliasco


Venerdì 2 alle 16:00

Conferenza

Science Show. L'ombra della fiamma
Esperimenti sulla candela, ispirati da Faraday e Leonardo
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Pietro Cerreta, Canio Lelio Toglia

L'Associazione Culturale ScienzaViva, maestra nel tradurre in termini semplici e chiari le fondamentali leggi della fisica, propone una conferenza-spettacolo sulla candela e i suoi misteri. Una sorprendente molteplicità di fenomeni che si addensano in pochissimi centimetri cubici della sua fiamma, seguendo una "storia chimico-fisica" che inizia con le domande poste da Leonardo e da Faraday e che giunge al problema di "cosa accade alla fiamma in una navicella spaziale?". Un appuntamento imperdibile che porta il pubblico a interrogarsi sulle grandi leggi della fisica.

Aula Polivalente Berto Ferrari, Bogliasco

A cura dell'Associazione ScienzaViva e dell' I.I.S. Maffucci di Calitri (AV)

Da 12 a 14 anni

Sponsor: Comune di Bogliasco


il 28 ottobre, alle 15:00

Conferenza

Surf Science. Le onde fra scienza e sport
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Stefano Brizzolara, Alessandro Pini Prato

Lo studio delle onde di superficie è un argomento classico della fisica e della matematica moderna e trova numerosi campi di applicazione pratica nell'ingegneria navale e costiera, ma non solo. Da sempre l'uomo ha cercato di studiare e schematizzare la generazione del moto ondoso del mare, nell'intento di prevederne gli effetti; oggi, gli studi si basano in gran parte su modelli teorico-numerici realizzati al calcolatore che possono descrivere, fenomeni complessi in tempi accettabili e con un buon livello di dettaglio. Inoltre, modellando il fondale in modo da difendere la costa o generare onde con caratteristiche tali da poter essere sfruttate per scopi sportivi, progettando sia paradisi artificiali per i surfisti che efficaci opere di difesa del litorale. La conferenza fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria - Aula Polivalente Berto Ferrari, Bogliasco

L'evento è collegato al laboratorio e alla conferenza-spettacolo

Per informazioni: telefono 0103747267 (dalle 9.00 alle 12.30); indirizzo email: protocollo@comune.bogliasco.ge.it

Da 15 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune di Bogliasco


il 28 ottobre, alle 17:00

Evento

Surf Science. Incontro con il campione di surf Thomas Cravarezza
La scienza della surfata
Luca Caridà, Thomas Cravarezza, Giovanni Filocamo

I temi del laboratorio “Surf Science“ vengono condensati in un evento che prevede la proiezione di spettacolari immagini di surfisti in azione, commentate dal campione di surf Thomas Cravarezza. Fra un tubo e un point break non mancherà occasione di parlare di forze, equilibrio, spinta di Archimede e origine dei moti ondosi. L'iniziativa fa parte del ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria - Aula Polivalente Berto Ferrari, Bogliasco

A cura di Luca Caridà, Thomas Cravarezza e Giovanni Filocamo

L'evento è collegato al laboratorio e alla conferenza.

Per informazioni: telefono 0103747267 (dalle 9:00 alle 12:30). E-mail: protocollo@comune.bogliasco.ge.it

Per tutti

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune di Bogliasco


Busalla



Mostre, Laboratori, Exhibit



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00

Laboratorio

La cucina dell'energia
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Il laboratorio aiuta a comprendere, in modo chiaro e interessante, come si possano produrre carburanti, energia elettrica e vapore recuperando l'anidrida carbonica prodotta dalle attività umane, senza disperderla nell'ambiente. Il percorso virtuale accompagna visitatori di ogni età, con una serie di esperienze semplici e concrete, attraverso le trasformazioni del petrolio, dal pozzo alle bollicine.

Festival in Liguria - Villa Borzino, Busalla - Villa Borzino, via XXV Aprile 17, Busalla (GE)

Prenotazione obbligatoria per scuole e gruppi. Telefono 010 322179 (tutti i giorni dalle 14:30 alle 18:30 a partire dal 1 ottobre)

Da 6 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Iplom



Campomorone



Conferenze, Spettacoli, Eventi



il 3 novembre, dalle 10:00 alle 17:00

Evento

Pic-nic con l'Homo Sapiens
Gita Paleontologica al Museo di Campomorone
L'evento fa parte di Laboratori di paleontologia geologia e archeologia
Giovanni Ballarini

Per offrire al pubblico una visione più completa del mondo della paleontologia e dell'archeologia, i musei di Campomorone e del Finale organizzano due gite nei loro musei e nelle zone limitrofe. Il Museo di Paleontologia e Mineralogia di Campomorone organizza una gita al proprio Museo, durante la quale il Professor Giovanni Ballarini terrà una conferenza sull'alimentazione dell'uomo preistorico. Ci saranno anche delle attività collegate ai Laboratori di Paleontologia e Geologia che si tengono in Darsena. La gita fa parte del ciclo "Laboratori di paleontologia, geologia e archeologia".



Museo di Paleontologia e Mineralogia

A cura di Museo di paleontologia e mineralogia di Campomorone, CNR-PSC

Il pranzo al sacco è a carico dei partecipanti: verrà fatto all'aperto, nei giardini del Comune, o in caso di maltempo all'interno del museo.
La partenza è prevista alle ore 10 da Genova in Piazza della Vittoria. Il rientro è previsto alle ore 17 a Genova.

Le prenotazioni vanno fatte al seguente numero: 338 7256832 .

I posti disponibili sono 50 ed è necessario presentare il biglietto Festival del giorno stesso o l'abbonamento.

Per tutti

Prenotazione: obbligatoria


Finale Ligure



Conferenze, Spettacoli, Eventi



il 27 ottobre, alle 20:30

Conferenza

Cavità artificiali. Fascino e segreti delle strutture sotterranee
L'evento fa parte di Laboratori di paleontologia geologia e archeologia
Roberto Bixio. Introduce: Andrea De Pascale

Il sottosuolo attrae l'uomo da millenni, per i più diversi scopi: estrarre minerali, captare e trasportare l'acqua, esercitare il proprio culto, onorare i propri morti, proteggere le proprie risorse durante le guerre o semplicemente vivere. Dall'Europa a Malta, dalla Turchia alla Cina, percorriamo un viaggio molto particolare, ricalcando le orme di coloro che hanno realizzato "imprevedibili" strutture sotterranee. Un mondo di oscuri e stretti cunicoli, torrenti, cisterne, acquedotti, archi e gallerie, che, nell'ambito di una serie di iniziative della Società Speleologica Italiana, esperti del settore stanno esplorando e documentando, per riportarlo letteralmente alla luce e farlo conoscere. La conferenza fa parte del ciclo "Laboratori di paleontologia, geologia e archeologia".

Festival in Liguria - Auditorium Santa Caterina, Finale Ligure Borgo - Finale Ligure, Borgo

A cura del Museo Archeologico del Finale e dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri sezione Finalese. In collaborazione con Centro Studi Sotterranei di Genova e Società Speleologica Italiana

Da 9 anni

Ingresso: gratuito


il 4 novembre, alle 08:30

Evento

Sulle nostre orme. Viaggio in Liguria alla scoperta dell'evoluzione umana
Gita Paleontologica
L'evento fa parte di Laboratori di paleontologia geologia e archeologia
Andrea De Pascale, Angiolo Del Lucchese

La storia dell’Uomo in Liguria risale a oltre 900.000 anni fa. In particolare la Riviera di Ponente ha conservato importanti testimonianze della storia dell’evoluzione umana, da Homo erectus, a Uomo di Neandertal fino a giungere a Homo sapiens sapiens, la specie a cui noi tutti apparteniamo. “Sulle nostre orme” è un affascinante viaggio alla scoperta degli eccezionali reperti esposti al Museo Archeologico del Finale e al Museo Nazionale Preistorico e alle Grotte dei Balzi Rossi di Ventimiglia: strumenti in pietra scheggiata, sepolture con ricchi oggetti per accompagnare il viaggio nell’aldilà, utensili, manifestazioni di riti e culti di oltre 24.000 anni fa e le prime forme d’arte, come la celebre incisione del cavallo del Caviglione e le cosiddette “Veneri” paleolitiche. La gita fa parte del ciclo "Laboratori di paleontologia, geologia e archeologia".


Festival in Liguria - Museo Archeologico di Finale Ligure

A cura di Museo Archeologico del Finale-IISL Sezione finalese, CNR-PSC

Il pranzo non è incluso nella quota di partecipazione.

L'ingresso cumulativo per entrambi i musei è di 5 euro.

La partenza è alle ore 8.30 da Piazza della Vittoria, Genova. Il rientro è previsto in serata. La gita è nelle località di: Museo Archeologico del Finale - Finale Ligure Borgo (SV), Museo Nazionale Preistorico e Grotte dei Balzi Rossi di Ventimiglia - loc. Grimaldi (IM)

Per le prenotazioni rivolgersi al numero di telefono: 019 690020

I posti disponibili sono 50 ed è necessario presentare il biglietto del Festival del giorno stesso o l'abbonamento Festival.

Da 6 anni

Prenotazione: obbligatoria


La Spezia



Mostre, Laboratori, Exhibit



Tutti i giorni festivi dalle 09:00 alle 18:00, sabato dalle 14:00 alle 18:00

Laboratorio

Dinosauriamo
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Gli animali preistorici attirano come magneti la fantasia dei bambini. Sotto la guida degli animatori, gli ospiti più piccoli di "Dinosaurando" possono disegnare, colorare a piacere immagini di dinosauri, realizzare piccoli modelli di dinosauri in das. Nello spazio "Il Cercafossili" i bambini possono cercare e ritrovare nella sabbia delle repliche di ossa di dinosauro e imparare alcuni rudimenti di tecniche di scavo paleontologico e di riconoscimento anatomico delle ossa. Nell'area riservata ai più grandi, i ragazzi possono apprendere informazioni sui dinosauri in particolare: le loro orme, la fossilizzazione, l'uso di alcune parti anatomiche. L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria-Palasport, La Spezia

A cura della rete museale Pangea (Museo Geopaleontologico del Castello di Lerici, Museo di Storia Naturale e del Territorio dell'Università di Pisa, Museo civico di Rovereto, Museo dei Fossili e delle Ambre di San Valentino in Abruzzo)

Per informazioni: 0187516748
Prenotazioni sul sito www.itiscapellini.it

Da 3 a 8 anni

Ingresso: gratuito

Prenotazione: consigliata per scuole e gruppi



Dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00 tutti i giorni escluso il martedì.

Mostra

Orchidee
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Le illustrazioni scientifiche di Anne Maury descrivono le diverse specie di orchidee presenti in Italia. Tratti dalla pubblicazione "Iconografia delle orchidee d'Italia" del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, i disegni della Maury sono il frutto di un lungo, accuratissimo lavoro di documentazione posto al servizio di un talento artistico di grande qualità. L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria- La Spezia, Museo del Castello di San Giorgio

A cura dell'Accademia G. Capellini e con il patrocinio morale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare


Da 15 anni

Ingresso: gratuito



Tutti i giorni feriali dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato dalle 09:00 alle 13:00.

Laboratorio

Paleontologo per un giorno
Dalla scoperta della vita dei dinosauri alle tecniche di lettura delle rocce
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Quali erano, in tempi immemorabili, le tecniche di attacco dei grandi predatori? E quali strategie di difesa mettevano in opera i dinosauri erbivori per sfuggire ai loro assalitori? A queste e a simili domande rispondono i modelli tridimensionali di un divertente laboratorio di baby-paleontologia che, nella sua terza sezione, consente addirittura di "strappare" una pellicola di roccia e di analizzarne il contenuto al microscopio. L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria-Palasport, La Spezia

A cura della rete museale Pangea (Museo Geopaleontologico del Castello di Lerici, Museo di Storia Naturale e del Territorio dell'Università di Pisa, Museo civico di Rovereto, Museo dei Fossili e delle Ambre di San Valentino in Abruzzo citeriore)

Per informazioni: 0187516748
Per prenotazioni: www.itiscapellini.it


Da 6 a 14 anni

Ingresso: gratuito



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 08:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 nei giorni feriali. Dalle 15:00 alle 18:00 nei festivi. Chiusa il 28 ottobre e il 1 novembre.

Mostra

Protuberanze solari
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Insieme mostra fotografica e multimediale, "Protuberanze solari" non si limita a proporre l'esposizione di alcuni strumenti astronomici, ma, grazie all'impegno e alla competenza dei suoi animatori, si offre come una specie di "salotto astronomico", dove è possibile discutere su argomenti di astronomia e diventare osservatori del sole in H-alpha. L'evento fa parte del ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria-ITIS Capellini, La Spezia

A cura di I.R.A.S. – Istituto Spezzino di Ricerche Astronomiche

Da 9 anni

Ingresso: gratuito



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 08:oo alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 nei giorni feriali. Dalle 15:00 alle 18:00 nei festivi. Chiusa il 28 ottobre e il 1 novembre.

Mostra

Radio days
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Dalle pionieristiche iniziative di Guglielmo Marconi, Spezia ha sempre avuto un rapporto privilegiato con la radio e i radioamatori. La mostra-laboratorio allestita in un'aula dell'ITIS Capellini espone una serie di radio apparati d'epoca e propone l'esposizione e la prova di una vera e propria stazione radioamatoriale con collegamenti in fonia e telegrafia con radioamatori europei ed extraeuropei. L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria-ITIS Capellini, La Spezia

Da 9 anni

Ingresso: gratuito



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 nei giorni feriali. Dalle 15:00 alle 18:00 nei festivi. Chiuso il 28 ottobre e il 1 novembre.

Laboratorio

Scuole protagoniste. Curios@…mente
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Si possono creare dei piccoli fulmini in laboratorio? E costruire delle pile con frutta e ortaggi? Come si può ricavare energia dall'acqua contenuta in un lago? Domande diverse, alle quali "Curios@…mente" dà risposte che passano tutte dall'esperienza in prima persona dei visitatori. Attraverso itinerari differenziati per fasce d'età, il pubblico di questa singolare mostra-laboratorio è chiamato a giocare il ruolo di protagonista in un intrigante insieme di esperienze, prodotti e tecnologie di fisica, chimica, biologia, energia, robotica e informatica. Fra robot in gara e innocui serpenti marini, simulazioni tramite computer e videoproiezioni, in un viaggio pluridisciplinare alla ricerca di ciò che si nasconde nella "complicata" eppure semplice realtà dei fenomeni naturali. L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria-ITIS Capellini, La Spezia

A cura dell'ITIS Giovanni Capellini

L'evento fa anche parte di Le scuole liguri al Festival della Scienza
Per informazioni: 0187/516748
Per prenotazioni: www.itiscapellini.it

Da 9 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune della Spezia, Camera di Commercio e Provincia della Spezia



Conferenze, Spettacoli, Eventi



26 ottobre. ore 16:00

Conferenza

Che sta accadendo negli oceani?
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Alessandra Conversi

L’innalzamento del livello del mare, la riduzione della corrente del golfo e la glaciazione in nord Europa sono solo alcuni degli effetti dei cambiamenti in atto nel sistema oceanico dovuti al trend attuale di riscaldamento globale, in inglese “global warming”. La conferenza intende offrire una panoramica delle correnti opinioni scientifiche sui cambiamenti in corso, sul ruolo di feedback del plancton, e sulle azioni di politica di regolazione attivate in alcuni paesi. La conferenza fa parte del ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria- Centro Allende, La Spezia

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


26 ottobre, ore 17:30

Conferenza

Il mondo delle orchidee
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Alberto Fanfani

In virtù delle loro caratteristiche biologiche e della loro eleganza, i fiori di orchidea esercitano un fascino del tutto particolare. Hanno una tipica struttura alata, con un involucro di tre sepali superiori e tre petali inferiori. Uno di questi, il labello, si differenzia per formato dagli altri in modo da attirare gli insetti impollinatori. Uno dei massimi studiosi italiani di orchidee introduce alla conoscenza di un mondo straordinario e lussureggiante, dove sono bisessualità (ogni fiore di orchidea possiede organi maschili e femminili riuniti in un solo corpo) e polimorfismo a dettar legge.

Festival in Liguria- Accademia Lunigianese di Scienze G. Capellini

Per tutti

Ingresso: gratuito


2 novembre, alle 17:30

Conferenza

Pesce azzurro: elogio di un pesce povero
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Stefania Giambartolomei

Da sempre risorsa insostituibile per i pescatori di tutto il bacino del Mediterraneo, il pesce azzurro è tutto tranne un pesce “povero“. Si tratta, infatti, di un pesce dalle ricche caratteristiche nutrizionali. Nel corso dell'incontro, la nutrizionista Francesca Giambartolomei illustra le qualità del pesce azzurro e ci accompagna in un interessante excursus storico e folcloristico sull'uso di questo pesce nelle nostre regioni. L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria, Auditorium C.A.M.e.C.

Per tutti

Ingresso: gratuito


2 novembre, ore 15:00

Spettacolo

Tsunami
Ala scoperta dei segreti dei maremoti
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Capire come e perché si verificano i maremoti, conoscerne l’evoluzione nello spazio e nel tempo, scoprire se anche in Italia possono avvenire, sapere cosa è bene fare per mitigarne gli effetti. Sono solo alcuni dei temi che vengono presentati, in modo originale e spettacolare, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per aiutarci a conoscere meglio il fenomeno dello tsunami. Oggi è il momento di affrontare il tema e di conoscerne i meccanismi al fine di predisporre le difese adeguate. Il filmato avrà una durata di circa 10 minuti: un viaggio nello spazio e nel tempo attorno e dentro il pianeta Terra, un pianeta complesso e in continuo movimento, ma che, proprio grazie a queste caratteristiche, ha permesso lo sviluppo della vita.

Festival in Liguria- Ex Oratorio di S. Erasmo, Bonassola, La Spezia

Realizzato dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Per tutti

Ingresso: gratuito


il 25 ottobre, alle 11:00

Conferenza

La memoria dell'Antartide
Un esempio di impatto del cambiamento climatico sull'ecosistema
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Stefano Aliani

Capire il clima è difficile perché il sistema climatico è complesso, con proprietà specifiche, con interazioni complesse, con legami plurimi. Tra i vari proxy climatici (le variabili misurabili che ci permettono di stimare variabili climatiche non direttamente misurabili come ad esempio il clima del passato o fare proiezioni su quello futuro) ci sono i ghiacci dell’Antartide o gli organismi fossili, le linee di accrescimento delle conchiglie, i sedimenti marini. Insieme ad altri dati paleontologici, i proxy climatici ci permettono di stimare le condizioni ambientali della Terra in ere geologiche precedenti e formulare ipotesi per spiegare le grandi estinzioni di massa del passato. Ma soprattutto ci forniscono gli strumenti per comprendere i segnali del processo in corso e cercare di prevedere il suo andamento. L'evento fa parte del ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria- Centro Allende, La Spezia

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 25 ottobre, alle 16:00

Conferenza

Macchine sicure
Il marchio CE
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Riccardo Spella

Viviamo in un mondo di tecnologia complessa. In uno scenario contraddittorio in cui al rapido sviluppo della ricerca, e delle sue applicazioni industriali, non corrisponde sempre un’adeguata cultura del lavoro, né una conoscenza precisa delle normative. Perfino fra i costruttori non tutti sanno, per esempio, come si può ottenere il marchio CE così come contemplato dalle Direttive Europee recepite dalla legislazione italiana. All’interno di questo orizzonte problematico, la conferenza ha lo scopo di indicare quali siano le regole tecniche, relative alla sicurezza, che i costruttori devono seguire per poter produrre macchine sicure. Il discorso farà riferimento alle macchine utilizzate in ambiente di lavoro, senza tuttavia tralasciare cenni alle apparecchiature e agli impianti impiegati nella vita di tutti i giorni. La conferenza fa parte del ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria-ITIS Capellini, La Spezia - Aula Magna

Da 20 anni

Ingresso: gratuito


il 25 ottobre, alle 18:00

Conferenza

Sotto le onde, il suono
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Henrik Schmidt

Il mare parla. A pelo d'acqua, a pochi metri sotto la superficie o nelle sterminate profondità degli abissi oceanici, il suono si propaga e interagisce: duetta, per esempio, con le onde sismiche del fondale e la calotta di ghiaccio artica. L'incontro con Henrik Schmidt, oceanografo al MIT (Massachussets Institute of Technology) e fra i più prestigiosi studiosi di acustica sottomarina al mondo, consente di avvicinarci alla lingua "altra" ma ormai non più del tutto indecifrabile delle profondità sottomarine. La conferenza fa parte del ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria- La Spezia, Sala Dante

Da 15 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune della Spezia, Camera di Commercio e Provincia della Spezia


il 26 ottobre, alle 11:00

Conferenza

I manufatti metallici antichi. Un'interpretazione
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Paolo Piccardo

La scienza dei materiali metallici, la chimica metallurgica e la scienza archeologica possono trovare dei punti in comune? La risposta, quasi ovvia, è sì, certo, ma non solo, quando si uniscono le forze e si coopera condividendo passione e competenze si va anche più lontano e si riesce a costruire una macchina del tempo virtuale che ci porta a riprodurre il gesto dell'uomo del passato attraverso gli oggetti rimasti a sua testimonianza.

Festival in Liguria, Auditorium C.A.M.e.C.

Per tutti

Ingresso: gratuito


il 26 ottobre, alle 15:00

Conferenza

Come l'Antartide regola il clima
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Roberto Meloni

Il clima sta cambiando? Se sta cambiando, qual è l’entità di questo cambiamento? E’ misurabile? È un cambiamento reversibile? È una variazione naturale? O il cambiamento è dovuto all’uomo? E in tutto questo ordine di problemi, qual è il ruolo che giocano gli oceani e le loro grandi correnti? Se si considerano tutte le grandi correnti del globo, per esempio la corrente del Golfo che scorre dal golfo del Messico alle coste dell’Europa settentrionale o la corrente di Humboldt che scorre lungo le coste del Cile, e si collegano si ottiene schematicamente una sorta di nastro trasportatore (tecnicamente: convejor belt, o CB) che interessa tutti gli oceani trasferendo enormi quantità di calore dalle zone equatoriali verso i poli.

Festival in Liguria- Centro Allende, La Spezia

Per tutti

Ingresso: gratuito


il 26 ottobre, alle 18:00

Conferenza

Una proposta robotica
Per coniugare turismo di massa e rispetto ambientale
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Vittorio Anselmi, Andrea Caffaz, David Corsini, Franco Finotti, Paolo Fiorini, Cecilia Laschi, Alessio Turetta


Fino a oggi, le tecnologie di realtà virtuale e aumentata si sono principalmente concentrate sulla realizzazione di giochi e programmi di intrattenimento/educazione, limitati al mondo informatico dei personal computer. L'avvento di tecnologie robotiche affidabili ed economiche, permette a queste tecnologie di trovare applicazioni anche in diretto contatto con il mondo reale, dando accesso ad ambienti e situazioni fino ad ora limitate a pochi esperti o fortunati. È il caso, per esempio, delle visite agli ambienti protetti, quali parchi naturali e santuari marini, che verrebbero irrimediabilmente compromessi dal turismo di massa. In questa conversazione verranno esaminate due possibili applicazioni, una per un parco marino e l'altra per un ambiente montano, di cui verranno discussi i benefici e il possibile impatto ambientale.

Festival in Liguria, CEA ( Centro Educazione Ambientale), Portovenere, La Spezia

A cura del Gruppo Archimede

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 27 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Chiare, fresche e dolci acque…
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Marco Fanton, Giovan Battista Fincato

Siamo abituati a pensare all'acqua potabile come a un bene acquisito una volta per tutte, come a un dato di fatto, e non come a un processo. in realtà, la potabilizzazione e la depurazione delle acque è il risultato dinamico di una serie inconcludibile di innovazioni tecnologiche. Di queste, i sistemi a membrana rappresentano una delle punte più avanzate. L'evento fa parte del ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria- Centro Allende, La Spezia

A cura di ACAM

Da 20 anni

Ingresso: gratuito


il 29 ottobre, alle 11:00

Conferenza

L'inseguitore solare e altre mirabilia
Le moderne tecnologie al servizio dell'energia rinnovabile
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Gianluca Gigliucci, Giampiero Musio, Paolo Nardini

Inseguitore solare, tellurio-cadmio, film sottile, impianto a biomassa con sistema pirolitico. Dietro a questi e ad altri nomi difficili, ma suggestivi e quasi "fantascientifici", si nascondono alcuni degli attori di un processo tecnologico che riguarda tutti da vicino. Lo sviluppo sostenibile è infatti una delle prerogative ineludibili del nostro futuro prossimo: una meta ideale alla ricerca della quale si gioca tanta parte del destino della nostra civiltà. L'evento fa parte del ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria- Centro Allende, La Spezia

A cura di ACAM

Da 20 anni

Ingresso: gratuito


il 29 ottobre, alle 15:30

Conferenza

Il Polo Universitario della Spezia. Scienze e tecnologie per lo sviluppo del territorio
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Fabrizio Baiardi, Marco Ferrando, Pietro Lonardo, Massimo Musio Sale

L'incontro curato dal Polo Universitario della Spezia propone tre diverse visioni scientifico-tecnologiche per lo sviluppo del territorio. L'intervento di Fabrizio Baiardi tratta dell'influenza delle reti informatiche in campi che vanno dall’organizzazione del lavoro, alle interazioni sociali, alla sicurezza. In particolare, viene considerato come le reti informatiche abbiano «appiattito il mondo», per usare le parole di Thomas L. Friedman. La relazione di Pietro Lonardo racconta di come l’ingegneria meccanica si fondi su un passato glorioso che si può far risalire a Leonardo, Galileo, Newton. Marco Ferrando e Massimo Musio Sale illustrano, infine, gli argomenti che sono oggetto delle ricerche di punta nel campo della nautica da diporto. L'evento fa parte del ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria- Polo Universitario della Spezia

A cura del Polo Universitario della Spezia

Da 20 anni

Ingresso: gratuito


il 30 ottobre, alle 12:00

Conferenza

Crisi biologiche ed estinzioni di massa. Chi ha estinto cosa?
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Walter Landini, Luca Mercalli, Roberto Santacroce, Claudio Lopresti. Modera: Andrea Vico

250 milioni di specie mancano oggi all’appello. È questo il drammatico bilancio biologico del nostro pianeta nel corso della sua lunga storia. Almeno cinque grandi estinzioni di massa sono state registrate nel corso degli ultimi 500 milioni di anni, tra cui dinosauri, ammoniti e, più recentemente, i mammut sono forse le vittime più illustri. Un ritmo vertiginoso, quasi 70 mila specie ogni milione di anni. C’è stata un’unica regia (vulcani, asteroidi) dietro le stragi o sono state il prodotto casuale di micidiali cocktail di eventi estremi? A quando la prossima estinzione? Un vulcanologo, un astronomo, un paleontologo e un climatologo si affrontano alla ricerca dei presunti colpevoli: asteroidi killer, glaciazioni, eruzioni vulcaniche, cambiamenti ambientali e innovazioni evolutive. Chi ha estinto cosa? L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria- Teatro Astoria, Lerici, La Spezia

A cura della rete museale Pangea (Museo Geopoaleontologico del Castello di Lerici, Museo di Storia Naturale e del Territorio dell'Università di Pisa, Museo civico di Rovereto, Museo dei Fossili e delle Ambre di San Valentino in Abruzzo citeriore)

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 30 ottobre, alle 16:30

Conferenza

La conoscenza scientifica nella società contemporanea
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Renato Angelo Ricci

Nel contesto delle proposte di ristrutturazione del sistema di ricerca del nostro Paese e delle diverse opinioni al riguardo, una questione apparentemente di facile comprensione, ma in realtà abbastanza complessa, è la valenza sociale della Scienza e della Tecnologia. L'attributo conoscitivo dell'attività di ricerca scientifica sembra non essere più, o non solo, l'aspetto dominante di essa. La curiosità scientifica intesa come spinta permanente (in termini di motivazione, ossia di valore) della evoluzione culturale dell'uomo rimane un fatto determinante, ma la sua trasformazione operativa (in termini di attività) diviene un fenomeno legato alla dinamica e alla struttura di un sistema. Conterà sempre di più la capacità della comunità scientifica a organizzarsi e a produrre conoscenze e competenze sempre più correlate dialetticamente.

Festival in Liguria- La Spezia, Sala Dante

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 31 ottobre, alle 11:00

Conferenza

Rifiuti alternativi
Alla scoperta del Cdr
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Renzo Casadio

Ovunque, l'utilizzo dell'energia alternativa passa attraverso sistemi di produzione complessi. Anche la provincia della Spezia si avvia all’autosufficienza nello smaltimento de propri rifiuti indifferenziati, grazie all’impianto di recupero e smaltimento di rifiuti solidi urbani in via di ultimazione a Vezzano Ligure. Durante l'incontro, si parlerà del sistema cosiddetto Cdr (combustibile da rifiuti), reso possibile dalla tecnologia delle biocelle chiuse.

Festival in Liguria- Centro Allende, La Spezia

A cura di ACAM

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 31 ottobre, alle 15:00

Conferenza

Geofisica del mare
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Luca Cocchi. Introduce: Cosmo Carmisciano

Nella sede dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Porto Venere, opera da diversi anni un gruppo di ricerca, specializzato sui temi della Geofisica Marina e delle Tecnologie Marine. Per esplorare il sottosuolo del mare, questo gruppo di ricercatori utilizza tecniche magnometriche negli ambiti più diversi: esplorazione mineraria, archeolgia, bonifica ambientale, monitoraggio di aree attive sotto il profilo sismologico e vulcanico. Nel corso dell’incontro, sono presentati i risultati di diverse campagne di misure geomagnetiche marine. In particolare vengono descritte le attività di ricerca di relitti mediante strumentazione magnetica facendo riferimento ai casi reali dell’Equa e della N/R Thetis. La presentazione tratta anche casi reali relativi a temi di archeogeofisica e geofisica ambientale. L'evento fa parte del ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria, CEA ( Centro Educazione Ambientale), Portovenere, La Spezia

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


31 ottobre, alle 15:00

Spettacolo

Tsunami
Alla scoperta dei segreti dei maremoti
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Capire come e perché si verificano i maremoti, conoscerne l’evoluzione nello spazio e nel tempo, scoprire se anche in Italia possono avvenire, sapere cosa è bene fare per mitigarne gli effetti. Sono solo alcuni dei temi che vengono presentati, in modo originale e spettacolare, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per aiutarci a conoscere meglio il fenomeno dello tsunami. Oggi è il momento di affrontare il tema e di conoscerne i meccanismi al fine di predisporre le difese adeguate. Il filmato avrà una durata di circa 10 minuti: un viaggio nello spazio e nel tempo attorno e dentro il pianeta Terra, un pianeta complesso e in continuo movimento, ma che, proprio grazie a queste caratteristiche, ha permesso lo sviluppo della vita. L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria, CEA ( Centro Educazione Ambientale), Portovenere, La Spezia

Realizzato dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Per tutti

Ingresso: gratuito


il 31 ottobre, alle 15:30

Conferenza

Sguardi di costa
Com'erano, come sono e come saranno la costa e i fondali della provincia della Spezia
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Alessandro Chelli, Ivana Delbono, Marta Pappalardo

Le relazioni di Chelli e della Pappalardo intendono dare uno sguardo ai fondali marini delle Cinque Terre, dal punto di vista geologico. Nell’intervento della Delbono si parlerà invece della geomorfologia marina, e dell’evoluzione dei fondali in funzione delle oscillazioni del livello del mare degli ultimi 20mila anni.

Festival in Liguria- Accademia Lunigianese di Scienze G. Capellini

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 31 ottobre, alle 21:00

Evento

Geni dei liguri e liguri geniali
Dario Vergassola intervista Luca Cavalli Sforza
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Marco Cattaneo, Luca Cavalli Sforza. Modera: Dario Vergassola

È vero che studiando la genetica si può diventare dei geni? Se è vero che esiste il genio dei liguri, allora è vero che tutti i liguri sono dei geni? Dario Vergassola sottopone a un fuoco di fila di domande "geniali" e surreali come queste uno dei protagonisti della genetica a livello internazionale, Luigi Luca Cavalli Sforza. In queste interviste quasi impossibili, sorrette dall'inesauribile verve comica di Vergassola, raccontando di sé Cavalli Sforza racconterà parte della storia recente della ricerca scientifica e dei suoi sempre più dinamici orizzonti.

Festival in Liguria, Centro Fieristico della Spezia

Da 12 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune della Spezia, Camera di Commercio e Provincia della Spezia


il 2 novembre, alle 10:00

Conferenza

Cetacei
Come si muovono? Come si procurano il cibo? Come comunicano tra di loro?
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Walter Zimmer

Ogni anno migliaia di italiani e di stranieri fanno whale-watching nel Mar Ligure e vedendo i maestosi cetacei, molti di loro si chiedono come questi mammiferi riescano a vivere negli abissi marini, come si nutrano e comunichino tra di loro. In passato ben poco si sapeva sulla loro vita. Nell’ultimo decennio, però, gli scienziati del NURC a San Bartolomeo della Spezia, collaborando con altri prestigiosi istituti di fama mondiale, hanno sviluppato tecnologie avanzate con cui studiare da vicino il comportamento e la vita dei cetacei in immersione, anche a grandi profondità. Walter Zimmer, ricercatore del NURC, presenta in brevi relazioni le ultime novità sulla vita dei cetacei negli abissi: le tecnologie usate e il comportamento dei cetacei in immersione, l’impiego del suono da parte dei cetacei nella ricerca del cibo e il loro modo di comunicare. L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria- La Spezia, Sala Dante

Da 9 anni

Ingresso: gratuito


il 2 novembre, alle 15:00

Conferenza

Gli investigatori degli abissi
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Alessandro Benedetti, Cosmo Carmisciano, Paolo Favali

Il nostro pianeta è coperto dagli oceani per più di sette decimi della sua superficie; gli oceani hanno perciò un ruolo chiave nella regolazione dei cambiamenti climatici. Dall’esperienza della ricerca scientifica e tecnologica europea, sono nati gli Osservatori Multiparametrici Sottomarini, strumenti innovativi che offrono agli scienziati l’opportunità per studiare con un nuovo approccio i molteplici processi (fisici, chimici, biologici, geofisici) che hanno luogo a fondo mare, le loro variazioni su scale temporali dai secondi ai decenni e le loro interazioni. Nel corso dell'incontro, viene presentata l’esperienza conseguita in Europa con il prototipo “GEOSTAR“ e la stazione a mare “MARECO” dell’Istituto per l’Energetica e le Interfasi IENI del CNR, inaugurata nel 1993 e collocata in una grotta antistante un piccolo arenile compreso nel golfo di Bonassola. L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria- Ex Oratorio di S. Erasmo, Bonassola, La Spezia

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 3 novembre, alle 15:30

Conferenza

Il sistema marino intorno a noi
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Silvia Cocito, Annalisa Griffa, Michel Rixen. Modera: Cosmo Carmisciano

Comprendere e prevedere il sistema marino è di fondamentale importanza per una corretta gestione del territorio costiero ed è al tempo stesso una sfida ancora aperta a causa della sua estrema complessità. Recentemente il Golfo della Spezia e il Mar Ligure a esso adiacente sono stati oggetto di esperimenti marini innovativi che includono misure fisiche, biologiche e geofisiche, condotte da un gruppo di laboratori nazionali e internazionali. I risultati hanno permesso di gettare una nuova luce su aspetti sconosciuti del sistema e di testare e individuare le tecnologie più adatte per l'investigazione e il monitoraggio del mare. L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria- Teatro Astoria, Lerici, La Spezia

Da 12 anni

Ingresso: gratuito


il 5 novembre, alle 11:30

Conferenza

Waterworld
La mappatura dei fondali marini
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Franco Baralli

L’esplorazione dei fondali marini ha da sempre rappresentato una sfida tale da motivare generazioni di scienziati ed una fonte di ispirazione per numerosi capolavori della letteratura e del cinema. L’avvento delle moderne tecnologie, in grado di agevolare il processo di mappatura dei fondali, ha permesso di soddisfare le crescenti esigenze di scoperta e monitoraggio dell’ambiente marino.
Il NURC–NATO Research Centre ha un ruolo chiave nel panorama scientifico internazionale e ha contribuito allo sviluppo e alla diffusione di veicoli autonomi sottomarini (AUV) che rappresentano dei veri e propri robot in grado di compiere missioni per lunghi periodi di tempo con lo scopo di esplorare e mappare vaste aree del "waterworld". L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria-ITIS Capellini, La Spezia - Aula Magna

Da 12 anni

Ingresso: gratuito


il 5 novembre, alle 15:30

Conferenza

Paesaggi della biodiversità
L'evento fa parte di Festival in Liguria
M. Abbate, M. Barsanti, G. Cerrati, R. Cupido

Il GIS, l'alga "assassina", il coralligeno. Tre nomi per decrivere tecnologie, micro-organismi e comunità di pregio biologico che sono tutte risposte, umane o naturali, all'alterazione della biodiversità nel Mar Mediterraneo. L'incontro, a cura di un gruppo di biologi marini dell'ENEA, tratterà dei sistemi informativi geografici applicati alle scienze marino-costiere, della distribuzione della microalga "ostreopsis ovata" nel golfo della Spezia e di altre risposte degli organismi marini al cambiamento climatico. L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria- Centro Allende, La Spezia

A cura di ENEA

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 6 novembre, alle 09:30

Conferenza

I robot del mare
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Gian Marco Veruggio

Settore dalle forti le prospettive di mercato, la robotica marina costituisce il 23 percento del patrimonio strumentale della robotica mondiale. I robot sono impiegati soprattutto in aree offshore non solo per monitorare, ma anche per la costruzione, manutenzione di oleodotti, deposito di fibre ottiche a profondità che sono proibitive per l’uomo. Di grande interesse è, inoltre, l’esplorazione dei fondali per la ricerca di materie prime come petrolio e gas. Tra gli altri impieghi vi è il controllo degli abissi marini, un tema delicato che oggi deve fare i conti con gli enormi investimenti; è pertanto necessario un codice di comportamento, una roboetica, che favorisca la collaborazione internazionale al fine di evitare il dissennato sfruttamento delle risorse marine del pianeta. L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria- Centro Tiresia, Località Bellavista, Lerici, La Spezia

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 6 novembre, alle 15:00

Conferenza

Echi dalle stelle
Virgo ha iniziato la caccia alle onde gravitazionali
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Carlo Bradaschia

Le onde gravitazionali sono previste dalla teoria della relatività generale di Einstein, ma non sono mai state rivelate. Esse sono prodotte da violenti eventi astrofisici, come l'implosione di una supernova, l'interazione di buchi neri o altri fenomeni ad oggi imprevedibili. Con l'entrata in funzione dell'interferometro Virgo, presso Pisa, e degli omologhi strumenti del progetto LIGO negli Stati Uniti i fisici pensano di riuscire a captare questo sconosciuto "suono" dell'universo.

Festival in Liguria- La Spezia, Sala Dante

Per tutti

Ingresso: gratuito


il 6 novembre, alle 16:30

Conferenza

Neutrino: la particella fantasma?
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Franco Reseghetti

Il neutrino è una particella ipotizzata nel 1930 dal fisico Wolfgang Pauli “… come possibile disperato rimedio per salvare le statistiche e il principio di conservazione dell’energia…” e ritenuta “ rimedio … incredibile perché avremmo già dovuto osservarlo”. Saranno invece necessari 26 anni prima di verificarne l’esistenza reale. E’stata chiamata “particella fantasma”. Forse, è solo una particella che non “accetta” le regole (valide per le altre). I neutrini sono viaggiatori infaticabili testimoni ideali, talora unici, di processi che avvengono ovunque nell’Universo. Ma sono assai restii a manifestare la loro presenza. L’illustrazione dello stato attuale della conoscenza delle loro caratteristiche alla luce degli ultimi risultati sperimentali è completata da quelle che sono le aspettative degli studiosi per i prossimi anni.

Festival in Liguria- La Spezia, Sala Dante

Da 15 anni

Ingresso: gratuito


il 6 novembre, alle 18:00

Conferenza

Scenari tecnologici
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Roberto Vacca

Oltre alla minaccia di guerra nucleare, incombe la spirale dell’ignoranza, assai grave in Italia. Il contesto nel quale ci troviamo, ricorda Roberto Vacca, è quello di una bassa qualità dell'insegnamento, di una scarsa cultura media, di decisori pubblici e privati incapaci di investire in ricerca e sviluppo e scuole eccellenti e di mass media volatili o vuoti che usano la tecnologia per scopi insulsi. In uno scenario di illusorio progresso tecnologico crescono i rischi di crisi sistemiche. Si formi allora un’alleanza tra cultura, accademia, parlamento, industria per influire sui mass media e offrire al pubblico strumenti di aggiornamento continuo. L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria- La Spezia, Sala Dante

Da 12 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune della Spezia, Camera di Commercio e Provincia della Spezia


Pieve Ligure



Mostre, Laboratori, Exhibit



dal 25 ottobre al 27 ottobre, dalle 09:00 alle 17:30 giovedì e venerdì,
dalle 10:00 alle 18:00 sabato 27


Laboratorio

L'universo in una stanza
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Più che un semplice laboratorio, il planetario è un vero e proprio universo mobile, in grado di affascinare grandi e piccini poiché pone i visitatori, in maniera semplice e divertente, a diretto contatto con il mondo dell'astronomia. Ma il planetario è anche un luogo magico, una sorprendente camera oscura ricca di suggestioni, dove è possibile sperimentare fenomeni celesti legati alla vita quotidiana, come il moto apparente del Sole e della Luna, il sorgere e il tramontare degli astri e l'alternarsi delle stagioni. L'evento fa parte del ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria - Circolo Parrocchiale Michele Massone, Pieve Ligure

A cura di Progetto Cassiopea

Per prenotazioni tel. 010 3462247

Per tutti

Ingresso: gratuito

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Sponsor: Comune di Pieve



Conferenze, Spettacoli, Eventi



il 4 novembre, alle 18:00

Evento

Omaggio alle donne di scienza
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Manuela Arata, Annalisa Bonfiglio, Sylvie Coyaud, Simona Morini. Modera: Silvia Neonato

Le donne e la scienza: un binomio indissolubile e ricco di prospettive. Le donne-scienziato rappresentano ormai una parte cospicua e in continua crescita sia numerica che qualitativa della comunità scientifica. L'incontro di Pieve, che è sede storica della Sagra della Mimosa, è un vero e proprio "omaggio alle donne di scienza". Una festa con torta a sorpresa durante la quale alcune delle protagoniste della ricerca a livello nazionale e internazionale raccontano storie di donne la cui vita è orientata nel segno di quella curiosità che anima e sostiene l'indagine scientifica.

Festival in Liguria - Circolo Parrocchiale Michele Massone, Pieve Ligure

Seguirà rinfresco

Da 15 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune di Pieve


Rapallo



Mostre, Laboratori, Exhibit



Il 27 ottobre dalle 16:00.
Dal 28 ottobre al 6 novembre, dalle 10:00 alle 18:30

Laboratorio

L'onda di Marconi dal Tigullio al Mondo
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Dall'alfabeto Morse alle tecniche digitali: un viaggio attraverso lo sviluppo delle tecniche di comunicazione dei radioamatori che abbraccia lo sviluppo tecnologico nel mondo delle telecomunicazioni da Guglielmo Marconi (il primo radioamatore della storia) ai giorni nostri. Il percorso prevede l'uso di software destinati alla tracciatura delle orbite satellitari, alla radiolocalizzazione e alle trasmissioni digitali, nonché l'attivazione di una stazione radio in grado di "fare da ponte" per gli appassionati di tutto il mondo. Infine, viene attivata una stazione ATV (ossia una televisione radioamatoriale), in grado di trasmettere una visita virtuale alla Torre Marconi, dove sono riprodotti gli esperimenti del celebre scienziato. Il laboratorio è parte del ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria - Villa Porticciolo, Rapallo - Villa Porticciolo, via G. Maggio 4 - Rapallo

A cura di ARI Rapallo

Inaugurazione il 27 ottobre alle 16:00
Per informazioni e prenotazioni tel. 3498761899

Da 15 anni

Ingresso: gratuito

Prenotazione: consigliata per scuole e gruppi



Sanremo



Mostre, Laboratori, Exhibit



il 31 ottobre, alle 09:30

Laboratorio

Incontro con il sole
L'evento fa parte di Festival in Liguria


"Incontro con il sole" è un laboratorio che spiega cos'è il Sole e come osservarlo. Se i cerchi di luce e le linee di ombra raccontano il percorso apparente del Sole, gli orologi solari e le meridiane scandiscono la misura stessa del tempo. La vista culmina nell'osservazione solare: tramite un telescopio ubicato sulla terrazza del Palafiori di Sanremo, ciascun partecipante può guardare direttamente il sole e imparare a orientarsi con esso. Il laboratorio fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.


Festival in Liguria - Palafiori

A cura dell'Osservatorio Astronomico Comunale “Gian Domenico Cassini“ di Perinaldo

Prenotazione obbligatoria per scuole e gruppi a: festivaldellascienza@comunedisanremo.it e numero fax 0184 580231. Per informazioni (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 11:00) tel 0184 580225 e 3207181229


Da 6 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune di Sanremo



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Physix'n'Roll: ascoltaRE LA fiSIca
Un viaggio attraverso il mondo delle note, dei suoni e della musica in compagnia della scienza
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Se sei stanco della solita solfa, ascolti tanta musica ma non sai perché e la fisica ti fa solo fischiare le orecchie allora devi venire a Physix'n'Roll! È attraverso l'incontro fra lo studio della fisica e quello della musica che si arriva a comprendere la natura del timbro, l'altezza o la frequenza di una nota, le caratteristiche tecnologiche e le peculiarità degli strumenti musicali. Perciò, orecchie aperte! Il laboratorio è contenuto nel ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria - Palafiori

A cura di Alfonso Lucifredi, Marco Ranoisio. In collaborazione con la Ludoteca Scientifica di Pisa. La Ludoteca Scientifica è a cura di INFN sez. Pisa, IPCF-CNR sez. Pisa, Dipartimento di Fisica Università di Pisa


Prenotazione obbligatoria per scuole e gruppi a: festivaldellascienza@comunedisanremo.it e numero fax 0184 580231. Per informazioni (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 11:00) tel 0184 580225 e 3207181229

Laboratorio realizzato grazie al contributo di INFM, CNR, LUS e Supremedignitas


Per tutti

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune di Sanremo



dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00 il sabato e nei festivi

Laboratorio

Salgo sulla torre per vedere che ora è
Uno sguardo al cielo per imparare a misurare il tempo
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Come si può sperimentare il passare del tempo osservando il cielo? In questo stimolante laboratorio interattivo, ci si può divertire (ed emozionare) muovendosi in un percorso che unisce la misura del tempo all'osservazione dei corpi celesti. Si costruiscono e usano strumenti come l'orologio solare e quello stellare, si impara a conoscere le fasi lunari e ci si abbandona in compagnia di poesie e canzoni accompagnate dalla chitarra. I sensi vengono messi in gioco per comprendere il divenire degli astri, che possono essere osservati da vicino nel planetario itinerante Starlab, imparando di più sul movimento apparente del Sole e del nostro satellite, la Luna. Il laboratorio è contenuto nel ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria - Palafiori

A cura dell'Associazione Culturale Googol di Felino (Parma)

Prenotazione obbligatoria per scuole e gruppi a: festivaldellascienza@comunedisanremo.it e numero fax 0184 580231. Per informazioni (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 11:00) tel 0184 580225 e 320 7181229

La mostra può essere fruita anche da un pubblico ipovedente

Da 6 a 11 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune di Sanremo



Conferenze, Spettacoli, Eventi



il 25 ottobre, alle 10:00 (per le scuole) e alle 17:00 (per il pubblico generico)

Evento

Ciao robot
La nascita della roboetica
L'evento fa parte di Festival in Liguria


I robot sono le macchine più potenti mai costruite. Presto saranno impiegati in ogni campo: dalla guerra all'intrattenimento - compreso quello sessuale -, dall'archeologia alla medicina. I robot si svilupperanno velocemente, acquisteranno una maggiore autonomia e potranno soprattutto prendere decisioni autonome. La prima mondiale del documentario "Ciao Robot" offre l'occasione di capire di più su queste macchine, sempre più complesse e intelligenti, e di formulare ipotesi sugli scenari ai quali potranno condurci. Oggi i robot agiscono quasi sempre in modo "eticamente corretto", ma quando acquisteranno maggiore autonomia, l'uomo sarà in grado di auto-proteggersi da loro? Saprà fare, con i robot, un uso saggio della tecnologia? L'evento fa parte del ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria - Palafiori - Palfiori, corso Garibaldi, Sanremo (IM)

A cura della Scuola di Robotica

Per tutti

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune di Sanremo


il 26 ottobre, alle 21:00

Conferenza

Il viaggio del Beagle 175 anni dopo
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Cristiano Dal Sasso, Patrizio Roversi

La barca a vela "Adriatica", resa famosa in Italia da Patrizio Roversi e Susy Blady con la trasmissione "Velisti per caso", ha compiuto dal dicembre 2006 al maggio 2007 un viaggio sulle tracce di Darwin, ripercorrendo la parte più significativa dello straordinario itinerario del "Beagle". "Adriatica" aveva a bordo gruppi di studenti, docenti e ricercatori di varie università italiane e si era trasformata così in una sorta di nave laboratorio. Per il pubblico sanremese questa è l'occasione per ascoltare impressioni, osservazioni, riflessioni dalla viva voce degli studiosi che hanno partecipato al progetto, visitando dopo quasi due secoli quei luoghi che sono stati i primi ispiratori della teoria dell'evoluzione.

Festival in Liguria - Palafiori

Da 12 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune di Sanremo


il 28 ottobre, alle 17:30

Conferenza

La magia della scienza
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Edoardo Boncinelli

La scienza e la tecnologia di oggi hanno reso possibili cose che fino a una paio di generazioni fa appartenevano al dominio della fantasia e del mito. Solo utilizzando i principi della logica e della sperimentazione gli scienziati sono riusciti a vedere quello che prima di loro non poteva essere visto. È grazie a questa straordinaria capacità immaginativa di andare al di là dell’apparenza, propria dello scienziato, ma anche del letterato e dell’artista, che tanti importanti risultati sono stati conseguiti. Perché non è il mondo che è magico, ma il nostro modo di percepirlo e concepirlo. Forte di questa consapevolezza, Boncinelli accompagna il pubblico nell'esplorazione del mondo secondo la scienza in generale, e secondo la fisica in particolare.




Festival in Liguria - Palafiori

Da 15 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune di Sanremo


il 4 novembre, alle 17:30

Conferenza

Lanci del nano
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Armando Massarenti

I nani, un nuovo genere letterario: "esercizi di filosofia minima" che compongono il volume di Armando Massarenti, "Il lancio del nano" (Guanda 2006). La conferenza propone un modo nuovo di trattare i grandi problemi della filosofia, partendo dalle piccole cose della vita. Un discorso ricco di intelligenza, che unisce humor e rigore. Insigniti del prestigioso Premio filosofico Castiglioncello, sono oggetto di una sperimentazione didattica che sta coinvolgendo varie scuole in tutta Italia. La conferenza sanremese, come lo spettacolo di Genova, promette di calare lo spettatore, con passaggi diretti e divertenti, nel bel mezzo dei grandi problemi filosofici, mostrandogli in maniera sorprendente che lo riguardano molto da vicino.



Festival in Liguria - Palafiori

Da 15 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune di Sanremo


Sestri levante



Mostre, Laboratori, Exhibit



dal 1 novembre al 4 novembre, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

Laboratorio

L'universo mobile
La magia del planetario
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Più che un semplice laboratorio, il planetario è un vero e proprio universo mobile, in grado di affascinare grandi e piccini poiché pone i visitatori, in maniera semplice e divertente, a diretto contatto con il mondo dell'astronomia. Ma il planetario è anche un luogo "magico", una sorprendente camera oscura ricca di suggestioni, dove è possibile sperimentare fenomeni celesti legati alla vita quotidiana, come il moto apparente del Sole e della Luna, il sorgere e il tramontare degli astri e l'alternarsi delle stagioni. Nelle sale contigue si svolge "Le stelle e i marinai", dialogo tra i ragazzi, l'Associazione Nazionale Marinai d'Italia - Gruppo di Sestri Levante - e l'Associazione Culturale "Il Sestante". È prevista inoltre l'esposizione di modellini navali e strumenti per la navigazione a cura del Museo Marinaro Tomasino-Andreatta di Chiavari e di collezionisti di Sestri Levante e Riva Trigoso. L'evento fa parte del ciclo "Festival in Liguria".

Festival in Liguria- Fondazione Mediaterraneo, Convento dell'Annunziata

A cura di Progetto Cassiopea e Comune di Sestri Levante, con l'ausilio di Associazione Nazionale Marinai d'Italia, Associazione Culturale "Il Sestante" e Museo Marinaro Tomasino-Andreatta di Chiavari.

Prenotazioni tel. 0185 458066.
Informazioni info@mediaterraneo.org.

Per tutti

Ingresso: gratuito

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

Sponsor: Provincia di Genova



Domenica 4 novembre, dalle 10:00 alle 12:00.

Laboratorio

Science show
Dalle cose di tutti i giorni alle leggi della natura
L'evento fa parte di Festival in Liguria


L'Associazione Culturale ScienzaViva, maestra nel tradurre in termini semplici e chiari le fondamentali leggi della fisica, propone una conferenza-spettacolo sulla candela e i suoi misteri, cioè sulla sorprendente molteplicità di fenomeni che si addensano in pochissimi centimetri cubici della sua fiamma, seguendo una “storia chimico-fisica“ che inizia con le domande poste da Leonardo e da Faraday e che giunge al problema di “cosa accade alla fiamma in una navicella spaziale?“. Un appuntamento imperdibile che porterà il pubblico a interrogarsi sulle grandi leggi della fisica.

Festival in Liguria - Fondazione Mediaterraneo, Convento dell'Annunziata, Sestri Levante

A cura dell'Associazione ScienzaViva e dell' I.I.S. Maffucci di Calitri (AV)

Da 6 a 8 anni

Sponsor: Provincia di Genova



Conferenze, Spettacoli, Eventi



sabato 3 novembre, alle ore 16.30

Conferenza

Science Show. L'ombra della fiamma
Esperimenti sulla candela ispirati da Faraday e da Leonardo
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Pietro Cerreta

L'Associazione Culturale ScienzaViva, maestra nel tradurre in termini semplici e chiari le fondamentali leggi della fisica, propone una conferenza-spettacolo sulla candela e i suoi misteri. Una sorprendente molteplicità di fenomeni che si addensano in pochissimi centimetri cubici della sua fiamma, seguendo una "storia chimico-fisica" che inizia con le domande poste da Leonardo e da Faraday e che giunge al problema di "cosa accade alla fiamma in una navicella spaziale?". Un appuntamento imperdibile che porta il pubblico a interrogarsi sulle grandi leggi della fisica.

Festival in Liguria - Fondazione Mediaterraneo, Convento dell'Annunziata, Sestri Levante

A cura dell'Associazione ScienzaViva e dell' I.I.S. Maffucci di Calitri (AV)

Da 12 a 14 anni

Sponsor: Provincia di Genova


Sori



Mostre, Laboratori, Exhibit



Il primo di novembre dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00,

Laboratorio

Science Show
Dalle cose di tutti i giorni alle leggi della natura
L'evento fa parte di Festival in Liguria


Da alcuni anni, l'Associazione Culturale ScienzaViva è diventata maestra nel tradurre in termini semplici e chiari le fondamentali leggi della fisica. Dopo i grandi successi della mostra "Le Ruote Quadrate" nelle scorse edizioni del Festival, quest'anno ScienzaViva propone un'esibizione, condotta a ritmo incalzante, di esperimenti realizzati con materiali "poveri", cioè oggetti di vita quotidiana. Una riscoperta della realtà fisica che coinvolge e appassiona il pubblico di ogni età e cultura. Un divertimento per tutti che passa tanto dalle piccole cose che ci circondano quanto dalle leggi della dinamica dei fluidi o dei corpi rigidi.
L'evento fa parte del ciclo “Festival in Liguria“.

Festival in Liguria - Sori - Sala del Consiglio Comunale

A cura dell'Associazione ScienzaViva e dell' I.I.S. Maffucci di Calitri (AV)

Da 6 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune di Sori



Conferenze, Spettacoli, Eventi



il 26 ottobre, alle 10:00

Evento

L'ispettore Folaga
Un robot fra turismo e salvaguardia dell'ambiente
L'evento fa parte di Festival in Liguria
Vittorio Anselmi, Andrea Caffaz, David Corsini, Franco Finotti, Paolo Fiorini, Alessio Turetta

Prodotto dalla società Graal Tech, Folaga è un siluroide in vetroresina in grado di navigare in superficie, di effettuare affondamenti verticali, di stazionare a una quota prefissata, oppure, utilizzando i suoi propulsori, di fare navigazione sottomarina fino a 70 metri di profondità. L'incontro di Sori permette al pubblico di vederlo all'opera nella piscina della cittadina rivierasca, e verificare di persona come sia possibile "investigare" i fondali marini (anche quelli protetti) senza alcun danno per l'ambiente. Alle esibizioni previste, segue il seminario "La robotica per coniugare il turismo di massa e la salvaguardia ambientale", a cura di Paolo Fiorini, fra i massimi esperti di robotica a livello internazionale.

Festival in Liguria - Piscina Comunale, Sori

A cura del Gruppo Archimede

Da 12 anni

Ingresso: gratuito

Sponsor: Comune di Sori