>mostre
>laboratori
>incontri e conferenze
>spettacoli
>eventi speciali

>26.10.2006
>27.10.2006
>28.10.2006
>29.10.2006
>30.10.2006
>31.10.2006
>01.11.2006
>02.11.2006
>03.11.2006
>04.11.2006
>05.11.2006
>06.11.2006
>07.11.2006
>dopo il festival

>mappa


>cerca
>ricerca avanzata

>Programma completo in pdf
Mostra

dal 26 ottobre al 7 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato e nei festivi

Palazzo Ducale - Sottoporticato
P.zza Matteotti 9

La matematica scoperta
Immaginare, visualizzare, animare, capire

da 14 anni

La matematica è, per definizione, astratta: come fare per renderla tangibile o, più precisamente, “visibile”? Gli allievi architetti della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre hanno provato a visualizzare concetti astratti come gli insiemi numerici, i limiti e le funzioni: creare, cioè, la figura che avrebbero voluto trovare in un libro di testo. Ne è nata questa mostra singolare che, spaziando dalla grafica computerizzate alle vignette, traccia un ritratto della matematica più amichevole e interessante, con numerose incursioni nei campi dell’arte e dello studio della natura. Gli studenti più esperti hanno studiato le tassellazioni piane in architettura e hanno ricostruito i pavimenti delle tabernae dei Mercati Traianei, affrontato inoltre l’analisi di dipinti di Picasso e Kandinsky. I temi della mostra possono essere approfonditi dai visitatori su un ipertesto appositamente sviluppato, sperimentando la corsa infinita su un nastro di Moebius, la costruzione di un frattale 3D, il modello dell’aprirsi e chiudersi della margherita e molte altre curiosità matematiche

A cura della Facoltà di Architettura e Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi “Roma Tre”

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi

> indietro  > scarica