>mostre
>laboratori
>incontri e conferenze
>spettacoli
>eventi speciali
>26.10.2006
>27.10.2006
>28.10.2006
>29.10.2006
>30.10.2006
>31.10.2006
>01.11.2006
>02.11.2006
>03.11.2006
>04.11.2006
>05.11.2006
>06.11.2006
>07.11.2006
>dopo il festival
>
>Programma completo in pdf |
|
Conferenza
il 28 ottobre, alle 18:00
Magazzini del Cotone - sala scirocco e libeccio - modulo 9 terzo piano via magazzini del cotone - area porto antico
L'Europa alla riscoperta di Venere I primi risultati inediti della missione spaziale europea Venus Express Alberto Adriani, Paola Antolini, Marcello Coradini, Enrico Flamini, Umberto Guidoni, Don McCoy, Giuseppe Piccioni
da 16 anni
L'11 aprile scorso la sonda dell'ESA Venus Express è entrata nell'orbita di Venere, offrendo spettacolari immagini inedite del pianeta gemello della Terra, il cui culto era particolarmente vivo in Italia e nel Mediterraneo, e si celebrava proprio in aprile. In questa inattesa coincidenza tra scienza e mito, Venus Express dimostra d'essere una missione d'eccellenza per l'Europa e per l'Italia grazie allo studio di Venere, pianeta ancora misterioso e della sua densa atmosfera, dove si è scoperto per la prima volta che cos'è l'effetto serra.
L'astro più luminoso nel cielo dopo il Sole e la Luna, paragonato fin dall'antichità alla dea Venere per la sua bellezza, è oggi un vero disastro ecologico con un effetto serra mortale, un'atmosfera composta di gas nocivi e una temperatura torrida al suolo di 470 gradi. Venus Express, operativa durante cinquecento giorni terrestri - equivalenti a circa due giorni venusiani - è un formidabile laboratorio di studi capace di risolvere alcuni degli enigmi di Venere, ma anche di aiutarci a comprendere cosa può succedere sul nostro pianeta: tra effetto serra e cambiamenti climatici al Polo Nord dal 1978 ad oggi il ghiaccio terrestre si è ridotto del 35%! Signora della vita un tempo e oggi regina dell'effetto serra, Venere sconcerta gli scienziati: non ci sono mari sul pianeta ma montagne di lava e centinaia di giovani vulcani. I più antichi crateri hanno appena 500 milioni di anni, mentre l'età di Venere, come quella della Terra è di 4,6 miliardi di anni...
Alberto Adriani
Instituto Fisica Spazio Interplanetario - INAF, Roma Università Tor Vergata
Paola Antolini
Giornalista indipendente
Marcello Coradini
Coordinatore Missioni d’Esplorazione del Sistema Solare dell’Agenzia Spaziale Europea
Enrico Flamini
Responsabile programmi Esplorazione Sistema Solare, Agenzia Spaziale Italiana
Umberto Guidoni
Astronauta ESA
Don McCoy
Capo progetto ESA Venus Express
Giuseppe Piccioni Responsabile dell’esperimento VIRTIS (IAS-INAF Roma) della missione ESA Venus Express
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata
|
|
> indietro > scarica |
|
|
Se sei iscritto agli "Amici del Festival" puoi prenotare qui il tuo posto riservato. Fai click sul pulsante  per effettuare la prenotazione. Il numero tra parentesi indica i posti attualmente disponibili sabato 28 ottobre  18:00 - 20:00 (9) |