>mostre
>laboratori
>incontri e conferenze
>spettacoli
>eventi speciali
>26.10.2006
>27.10.2006
>28.10.2006
>29.10.2006
>30.10.2006
>31.10.2006
>01.11.2006
>02.11.2006
>03.11.2006
>04.11.2006
>05.11.2006
>06.11.2006
>07.11.2006
>dopo il festival
>
>Programma completo in pdf |
|
Conferenza
il 28 ottobre, alle 21:00
Magazzini del Cotone - sala scirocco e libeccio - modulo 9 terzo piano via magazzini del cotone - area porto antico
Le staminali e il senso della vita Dialogo tra scienza e filosofia Florinda Cambria, Carlo Alberto Redi, Rocco Ronchi, Carlo Sini
da 16 anni
Le ricerche e le sperimentazioni sulle cellule staminali germinali sono sempre più al centro del dibattito concernente l’ingegneria genetica e la clonazione umana. Su questo tema di interesse e portata mondiali si incontrano e si scontrano esigenze, valori e aspettative differenti. Niente come il tema delle staminali è infatti più idoneo a riflettere sulla portata delle conseguenze morali, sociali, economiche, politiche dell’attuale ricerca scientifica e delle pratiche tecnologiche. Qui la doppia anima della conoscenza, scientifica e umanistica, è costretta a porsi quelle domande radicali e fondamentali che assillano la coscienza e la vita di tutti. Per esempio: il segreto e il senso della vita è una questione compatibile con l’immagine fisica, fisiologica, biologica del corpo umano? Se non lo è, come dobbiamo intendere il senso e la portata delle verità scientifiche? O ancora: l’impresa scientifica comporta precise scelte economiche e legislative; questo significa che scienza e politica si trovano sempre più intrecciate; in base a quali criteri, procedimenti e valori questo nodo complesso e non certo scevro di pericoli può essere sciolto e ordinato?
Il dialogo vede uno dei principali protagonisti della ricerca sulle staminali in Italia, Carlo Alberto Redi, a confronto con il filosofo Carlo Sini, Rocco Ronchi e Florinda Cambria.
Florinda Cambria
Dottore di ricerca e collaboratrice della cattedra di Propedeutica filosofica alla Statale di Milano. Dopo aver dedicato due monografie ad Artaud e al tema del “corpo senza organi”, è attualmente impegnata nell'instaurazione di un dialogo tra saperi della filosofia e orizzonti analitici della ricerca biologica.
Carlo Alberto Redi
Professore ordinario di “Zoologia dello sviluppo” presso l’Università di Pavia, ha fatto parte della Commissione Dulbecco per lo studio delle cellule staminali. In particolare la sua ricerca verte sullo studio dei genomi e delle cellule staminali germinali, che sono fattori cruciali per il tema della ingegneria genetica e della clonazione animale e umana. Recentemente ha anche organizzato a Pavia corsi per giornalisti e per magistrati ai fini di una corretta divulgazione e informazione scientifica, indispensabili per affrontare i temi morali, economici e politici che sono direttamente coinvolti dalle ricerche sulle staminali.
Rocco Ronchi
Professore straordinario di Filosofia teoretica presso l’Università dell’Aquila, è autore del libro di recente pubblicazione "Teoria critica della comunicazione".
Carlo Sini
E’ ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Milano. La sua ricerca pone al centro il tema del segno, della scrittura e in generale delle pratiche per arrivare a una rifondazione etica della filosofia.
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata
|
|
> indietro > scarica |
|
|
Se sei iscritto agli "Amici del Festival" puoi prenotare qui il tuo posto riservato. Fai click sul pulsante  per effettuare la prenotazione. Il numero tra parentesi indica i posti attualmente disponibili sabato 28 ottobre  21:00 - 23:00 (3) |